Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 3:21 pm Oggetto: Alla ricerca di un tele: 70-300 VR o 80-200 Af-s |
|
|
Probabilmente per molti di voi la risposta è scontata in favore del secondo, però cercando di spiegare le mie esigenze magari saprete consigliarmi per il meglio.
Intanto analizziamo i 2 obiettivi.
Il primo, 70-300.
http://www.kenrockwell.com/nikon/70-300-vr.htm
ed il secondo
http://www.kenrockwell.com/nikon/80200.htm
Mi piace spesso fotografare i dettagli delle cose e quei 100mm in più possono far comodo. La luminosità, i materiali di costruzione, le lenti sono tutti fattori che ovviamente mi spingerebbero verso l'80-200 (ma un utente diceva che la la luminosità la si recupera con la stabilizzazione). Infatti quel VR è un tarlo che mi rode il cervello. Perchè mi è capitato spessissimo di fotografare oggetti immobili (con il vecchio modello di 70-300 G?) con un micromosso che andava a penalizzare tutto lo scatto. Anche quando mi poggiavo su qualche superficie, per usare una sorta di macro alla minima distanza e alla massima focale la foto ne risentiva. Il risultato era insoddisfacente . Non so, nel complesso si vedeva che le lenti non rendevano un grande servizio(le lenti sono le stesse nei due modelli con e senza VR?). Questo per non parlare della messa a fuoco durante la quale potevo prendermi il caffè prima che il soggetto fosse nitido. Questi i principali difetti.
Ora che mi si apre la possibilità di poter acquistare un tele nuovo (il vecchio veniva da gentile concessione di mio fratello ), non so cosa scegliere.
Volevo un vetro che potesse adattarsi anche ai ritratti ma proprio ieri ho acquistato un 85mm f/1.8. E pure su quel versante sto a posto.
La luminosità maggiore permette certamente tempi più rapidi però minimo sarebbe un 250/s mentre con l'altro potrei scendere ulteriormente. Certo il VR aiuta ad abbassare i tempi di scatto ma non a fermare i soggetti (non che debba fare fotografie sportive però spesso e volentieri è capitato di dover cogliere l'attimo...che è sfumato sia per l'AF sia perchè non c'era un compromesso luminosità/diaframma).
Tra le tante cose l'assenza della ghiera dei diaframmi mi causa un pò di noie nelle fotografie all'infrarosso (dove preferisco le impostazioni manuali).
Occorre considerare pure che vorrei poter usare questo nuovo acquisto sia sul digitale (D300) ma anche sull'analogico (F4, F100).
L'Af-s dell'80-200 è un motore che nel complesso si comporta come quello dell'ultima generazione del 70-300?
In ultimo c'è da considerare pure che l'80-200 non è una lente di facile reperibilità (mi pare al momento solo un 4 offerte dall'america su ebay) e quindi l'acquisto usato sarebbe garantito...ma con la domanda implicita...come l'hanno trattato?
Insomma poche idee e confuse.
Sapreste aiutarmi in questo senso? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
A me invece sembra che le idee ce le hai chiare.
E' vero, l'80-200 afs si trova solo usato ma quando lo trovi, soprattutto se ben tenuto ti garantisco che hai trovato un vero tesoro.Accoppiato con un moltiplicatore X1,4 o X2,0 della kenko ti porteresti ad una luminosità equivalente ad un f4 ma senza stabilizzatore.
In linea di massima però un ottica luminosa può sempre diventare più buia mentre quando hai bisogno del contrario non è mai possibile.
In altre parole il giorno in cui decideresti di usare il tele per foto rapide con tempi di scatto veloci per congelare i soggetti ma soprattutto per avere uno sfocato da urlo l'80-200 afs diventa insostituibile. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 5:50 pm Oggetto: |
|
|
come non quotare mimmo  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Capisco. Stavo pensando, ho anche un monopiede che porto di rado in giro perchè ingombrante (è grosso e pesante perchè sono alto e ne ho preso uno che non mi riducesse a gobbo). Però potrebbe essere un valido "sostituto" (o un prezioso aiuto almeno) per l'assenza del VR? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Il link di Ken che hai messo è del Bighiera ossia quello non motorizzato. L'AF-S è una cosa ben diversa, sia otticamente che strutturalmente.
Il 70-300VR è completamente diverso dal 70-300G, come schema, af, ecc.
Si può vivere senza VR, basta stare nei tempi di sicurezza. A 300mm (450mm in DX) bisogna avere 1/500sec. oltre il mosso è in agguato. Io con il VR ho scattato a 1/30 senza mosso al 80% degli scatti. A 1/60 100%.
La scelta dovrebbe essere determinata da quello che serve a te. Ti serve un'ottica per cose che si muovono? Prendila luminosa. Ti sreve un'ottica lunga? Prendi il 70-300 (o magari un 300/4).
Un ulteriore aspetto... l'AF-S non lo trovi, a posto, per meno di 1.100€. A trovarlo poi, è un oggetto ricercatissimo e chi se ne libera o lo fa perchè gli servono soldi o lo ha ereditato o gli è caduto... non è una lente che si vende per prenderne un'altra... il 70-300VR lo prendi per meno di 500€. Insomma è un bel salto... è come dire prendo il 24-85 o il 24-70? Cavoli, potendo, il 24-70, chi sarebbe di opinione diversa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 4:06 am Oggetto: |
|
|
Mannaggia ora che mi ero deciso mi hai fatto tornare tutti i dubbi
A parte il discorso soldi (per i quali posso pensare di aspettare volentieri, se poi ciò che stringo nelle mani è un oggetto dall'indiscussa validità), l'usato è un altro punto importante. Per questo sono titubante. E se tra le opzioni fosse quella peggiore ovvero che è caduto? Perchè se lo compro lo prendo su ebay dove i costi sono contenuti e dunque non avrei la possibilità di provarlo.
La questione della lunghezza dell'ottica alla fine mi preoccupa relativamente perchè potrei montare il moltiplicatore...diverso è il discorso del VR. Diamine se avessi i soldi col 70-200 starei tranquillo (ed in effetti se veramente usato l'80-200 sta a 1100€ a questo punto dovrei metterci sopra "solo" 300€ e sto a posto. Su ebay i prezzi non sono un pò più bassi?
P.S. Marche tipo sigma possono essere d'aiuto? O qualitativamente sono percettibilmente inferiori? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
Dico la mia....nella scelta tieni conto anche del fattore peso, infatti un telezoom f 2.8 pesa oltre 1 kg abbondante, mentre quello meno luminoso per forza di cose pesa circa la metà. Io possiedo un bighiera che porto via sempre meno spesso perchè pesa troppo* e anche con lo zaino è una faticata (e non sono manco piccolo e fragilino essendo 1,92x105kg)....
saluti
* (rimpiangendo a volte il 70-300g, che ho venduto, ma lo dico tra parentesi ) _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 10:38 am Oggetto: |
|
|
Io li ho entrambi (70-300vr e 80-200afs) il secondo l'ho preso usato in perfette condizioni a 900 euro... e non lo cambierei x nulla al mondo col 70-200vr Comunque hanno ragione d'esistere entrambi, il 70-300vr x utilizzi pratici a mano libera, l'80-200afs per utilizzo sportivo o comunque in luoghi chiusi, e poi in tutte le occasioni dove uno sfocato da urlo fa la sua parte. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 10:55 am Oggetto: Re: Alla ricerca di un tele: 70-300 VR o 80-200 Af-s |
|
|
Drakin ha scritto: | Probabilmente per molti di voi la risposta è scontata in favore del secondo, però cercando di spiegare le mie esigenze magari saprete consigliarmi per il meglio.
Intanto analizziamo i 2 obiettivi.
Il primo, 70-300.
http://www.kenrockwell.com/nikon/70-300-vr.htm
ed il secondo
http://www.kenrockwell.com/nikon/80200.htm
Mi piace spesso fotografare i dettagli delle cose e quei 100mm in più possono far comodo. La luminosità, i materiali di costruzione, le lenti sono tutti fattori che ovviamente mi spingerebbero verso l'80-200 (ma un utente diceva che la la luminosità la si recupera con la stabilizzazione). Infatti quel VR è un tarlo che mi rode il cervello. Perchè mi è capitato spessissimo di fotografare oggetti immobili (con il vecchio modello di 70-300 G?) con un micromosso che andava a penalizzare tutto lo scatto. Anche quando mi poggiavo su qualche superficie, per usare una sorta di macro alla minima distanza e alla massima focale la foto ne risentiva. Il risultato era insoddisfacente . Non so, nel complesso si vedeva che le lenti non rendevano un grande servizio(le lenti sono le stesse nei due modelli con e senza VR?). Questo per non parlare della messa a fuoco durante la quale potevo prendermi il caffè prima che il soggetto fosse nitido. Questi i principali difetti.
|
Fino a qui mi è parso di leggere i miei stessi pensieri e dubbi
Io però mi stavo chiedendo anche se le maggiori dimensioni e peso dell'80-200 possano diventare un problema, soprattutto quando te lo devi portare per qualche ora di seguito appeso al collo (sai che cervicale il giorno dopo ), visto che mi cimento in particolare in street e architettura durante lunghe passeggiate e gite fuori porta (ma dalla tua galleria fotografica mi sembra che anche tu non le disdegni).
Il fatto è che io l'80-200 2.8 non l'avevo neanche preso in considerazione, soprattutto visto il prezzo ... però poi mi è capitata un occasione su un monoghiera, che potrei provare e visionare (però in realtà non ho ancora avuto occasione di vederlo ... ma solo di parlarne ). Lo so non è la stessa cosa dell'afs ma non credo che case e vicoli spostandosi possano mettere in difficoltà l'AF lento ... certo però che scattare con focali fino a 300 con tempi di sicurezza che arrivano fino a 1/30 contando anche che di mono o trepiedi non me ne porto mai dietro.
Alla fin fine, come vedi, i dubbi che abbiamo sono molto simili
Già che ci sono pongo anch'io un paio di domande ai più esperti:
Lo schema di lenti del modello a pompa è tanto diverso e penalizzante rispetto a quello del bighiera? (l'unica cosa che non so, è se è il primo o il secondo modello questo 80-200 a pompa ... anche se sospetto sia il primo ). E la velocità dell'AF è così penalizzante? Contate che il 90% dei soggetti che fotografo è statico ... (e del rumore dell'AF non mi interessa più di tanto)
Inoltre mi chiedevo quanto possa essere la valutazione reale di questo obbiettivo. Cercando un po' in rete ho trovato talmente tanti prezzi diversi che son rimasto un po' spiazzato. Diciamo che in dieci minuti di navigazione l'ho visto partire da circa 650 €urozzi e scendere fino a 250 ... ma su che cifra dovrei stare per non prendermi una sonora fregatura? (sempre che sia ben tenuto e funzionante ma visto che lo posso toccare con mano ...)
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 11:57 am Oggetto: |
|
|
Il modello a pompa è il primo, e perde abbastanza già rispetto al modello bighiera af-d, quello a pompa non lo valuterei mai più di 250 euro, mentre quello a bighiera af-d credo possa andar bene sui 4-500 euro.
Tutt'altra storia per il modello af-s (l'ultimo) che venne tolto dal mercato in concomitanza con l'uscita del 70-200vr, probabilmente perchè altrimenti nessuno avrebbe comprato quest'ultimo se non per lo stabilizzatore dato che otticamente sono validissimi entrambi e anzi su fullframe l'80-200af-s non presenta difetti ai bordi (cadute di luce e spappolamenti) che invece il 70-200vr ha. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Leggevo anche che il primo modello dell'80-200 ha il grosso difetto di far entrare più facilmente polvere tra le lenti...sbaglio?
Per gli obiettivi...la cosa migliore sarebbe poterli provare per una settimana ciascuno e vedere. Da fnac un commesso gentilissimo mi ha fatto provare il 70-200, il 70-300 e l'80-400. Da Sabatini altrettanta gentilezza non c'è stata... _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Dici 250 €uri? Mi sa che allora sarà una lotta davvero dura
Ma perde in che senso? Anche come resa ottica o solo in funzionamento (velocità/silenziosità/...)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Leggevo anche che il primo modello dell'80-200 ha il grosso difetto di far entrare più facilmente polvere tra le lenti...sbaglio?
|
Vero, ma potendo toccarlo con mano, e spero anche provarlo per qualche giorno dovrei potermi sincerare della bontà del prodotto e di eventuali difetti (come la polvere) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
In realtà il primo, a pompa con vetri ED e D, si trova a 400, il bighiera sui 600, quello AFS senza VR sui 1100/1200 e il vr da 1300 in poi. Io ho il primo a pompa AFD ED IF e su FX si difende abbastanza attivando il controllo sulla vignettatura, certo ad avere l' AF-S  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 2:44 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | In realtà il primo, a pompa con vetri ED e D, si trova a 400, il bighiera sui 600, quello AFS senza VR sui 1100/1200 e il vr da 1300 in poi. Io ho il primo a pompa AFD ED IF e su FX si difende abbastanza attivando il controllo sulla vignettatura, certo ad avere l' AF-S  |
Già sui 400 si avvicina di più all'offerta che mi è stata fatta (250 ne ho trovato uno sulla rete, ma chissà com'era conciato).
Quindi secondo te, visto che ce l'hai, come qualità d'immagine si difende ancora? E a dimensioni? (perchè mi rimane sempre il dubbio che per le lunghe gite il 70-300vr sia da questo punto di vista molto più comodo e fruibile ... ma mi sembra scontato visto la differenza tra i due )
Poi ti quoto ... certo, ad avere AF-S ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacopo.com utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 555
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | Il link di Ken che hai messo è del Bighiera ossia quello non motorizzato. L'AF-S è una cosa ben diversa, sia otticamente che strutturalmente. |
ma senza esagerare... come resa ottica siamo lì _________________ © what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Il 70-300 vr è molto piu da viaggio che non il mio, ben piu pesante. Fra l'altro l'ho visto usare anche da un mio compaesano sulla sua D3 (anche se a dirla tutta fa un po ridere ), a livello di resa non saprei.
Al di la della vignettatura quasi interamente eliminabile on camera, se non vai a veder gli angoli con il lanternino si difende benone, qualcosina puoi vederla qui _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 5:08 pm Oggetto: |
|
|
io ho l'80-200 a pompa vetri ED non D l'ho pagato sui 370 usato....
non lo uso moltissimo...ma quando lo uso ne rimango sempre soddisfattissimo...certo come messa a fuoco è un po' lentino. _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Rabadon ha scritto: | Drakin ha scritto: | Leggevo anche che il primo modello dell'80-200 ha il grosso difetto di far entrare più facilmente polvere tra le lenti...sbaglio?
|
Vero, ma potendo toccarlo con mano, e spero anche provarlo per qualche giorno dovrei potermi sincerare della bontà del prodotto e di eventuali difetti (come la polvere) |
No, quello a pompa, per il suo meccanismo proprio, pompa aria e quindi polvere... non ci si può fare nulla.
Rispetto al bighiera la resa è diversa ma resta un bella ottica. Lo trovi tra i 300 e i 500€ dipende dalle condizioni (ha almeno 8 anni sulla gobba). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 5:19 pm Oggetto: |
|
|
jacopo.com ha scritto: | Marco TS ha scritto: | Il link di Ken che hai messo è del Bighiera ossia quello non motorizzato. L'AF-S è una cosa ben diversa, sia otticamente che strutturalmente. |
ma senza esagerare... come resa ottica siamo lì |
Opinioni, secondo me no, l'AF-S è decisamente migliore del bighiera non motorizzato. Azzarderei che è meglio anche del 70-200VR. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|