photo4u.it


Errori di sviluppo
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No , certo , ma la schiuma non è una bolla d'aria , e il problema del tuo negativo non è stata una bolla d'aria.
Le bolle d'aria restano attaccate al bicchiere d'acqua lasciato lì, la schiuma no.
Hai mai visto la schiuma sotto e la birra sopra? Very Happy
Non ho mai aperto una tank con lo sviluppo , ma credo che ci sia sempre schiuma perchè aggiungendo acqua, dal tappo ne esce in quantità. Però , a parte gli errori che ho detto, non ho mai notato danni da schiuma sommersa intrappolata tre le spire. Credo che potrebbe restarci solo con liquido assolutamente fermo, condizione che non si verifica durante lo sviluppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io non credo che la spirale si sia mossa, ma e' possibile. le volte che si e' mossa il negativo si presentava in altro modo.
Non reputo impossibile che la schiuma si possa fermare nella parte alta della spirale. Il negativo e' li da vedere e la causa e' la schiuma (dovevi vedere quanta ne e' uscita). E la schiuma e' causata da un cattivo lavaggio.

altro, francamente, non so.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimango dell' idea di usare più liquido , ottimo direi l'artificio per tenere giù la spirale , a margine direi che l'uso consolidato di battere la tank lo trovo inutile , di solito io invece di battere poggio la tank sul tavolo da lavoro e strisciando il fondo sul tavolo imprimo un movimenti rotatorio creando un flusso all'interno della spirale stessa .
_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Usare più liquido del necessario significa sprecarne una parte.
La conseguenza è ovvia: maggior costo, maggior inquinamento.
Neanche l'ombra di un vantaggio.
Con la quantità di liquido indicata le pellicole si sviluppano perfettamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giordino
nuovo utente


Iscritto: 08 Gen 2009
Messaggi: 26
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora...rieccomi....

ieri sera ho provato giusto per verificare la teoria della spirale spostata ad agitare la tank ( senza pellicola) come se stessi sviluppando...ed in effetti ho notato che la spirale si è spostata leggermente in alto..3-4 mm.

Credo a questo punto sia stato questo il problema....ho fatto solo poche agitazioni quindi presumo che in tutto il processo forse si è spostata molto di +... Con l'elastico stretto invece la spirale è stata ferma.
La prossima volta cercherò di dare meno forza all'agitazione. Anche se mi è stato insegnato così...il capovolgimento deciso...e il ritorno tranquillo.
se uso un po' + di liquido credete che sia più sicuro? magari come detto sopra un 320 ml?

saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giordino ha scritto:
allora...rieccomi....

ieri sera ho provato giusto per verificare la teoria della spirale spostata ad agitare la tank ( senza pellicola) come se stessi sviluppando...ed in effetti ho notato che la spirale si è spostata leggermente in alto..3-4 mm.

Credo a questo punto sia stato questo il problema....ho fatto solo poche agitazioni quindi presumo che in tutto il processo forse si è spostata molto di +... Con l'elastico stretto invece la spirale è stata ferma.
La prossima volta cercherò di dare meno forza all'agitazione. Anche se mi è stato insegnato così...il capovolgimento deciso...e il ritorno tranquillo.
se uso un po' + di liquido credete che sia più sicuro? magari come detto sopra un 320 ml?

saluti


Ci sono vari tipi di agitazione, quello per rovesciamento di solito si fa in due modi, o 4 rovesciamenti in 10" ogni minuto (alla Ilford) o 5 rovesciamenti in 5" ogni 30" (alla Kodak).
Io di solito uso il primo per i trattamenti normali, quelli con il rivelatore mediamente diluito e tempi sui 10', il secondo, quello alla Kodak lo uso per trattamenti energici con rivelatori poco diluiti e tempi intorno ai 5'.
Si può agitare anche molto meno, ad esempuo capovolgendo la tank e lasciandola capovolta e basta per poi raddrizzaela all'agitazione successiva, è un agitazione molto blanda per ottenere molta acutanza.
Oppure con la rotazione delle spirali con l'apposito bastoncino da inserire nella tank.
C'è anche l'agitazione continua per rotolamento della tank o della spirale.
I primo sistema, quello che io chiamo alla Ilford, è il più comune e il più semplice.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la kodak con le tri-x suggerisce qualcosa di diverso con 5/7 ribaltamenti in 5 secondi:


kodak.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  98.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 694 volta(e)

kodak.jpg



_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giordino
nuovo utente


Iscritto: 08 Gen 2009
Messaggi: 26
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ci sono vari tipi di agitazione, quello per rovesciamento di solito si fa in due modi, o 4 rovesciamenti in 10" ogni minuto (alla Ilford) o 5 rovesciamenti in 5" ogni 30" (alla Kodak).


quello che ho usato io è stato 10 rovesciamenti nei primi 10 "...

ma con i 4 non è un agitazione troppo blanda?

testerò tutto...è bello aver tutti questi consigli....

GRAZIE Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giordino ha scritto:
Citazione:
Ci sono vari tipi di agitazione, quello per rovesciamento di solito si fa in due modi, o 4 rovesciamenti in 10" ogni minuto (alla Ilford) o 5 rovesciamenti in 5" ogni 30" (alla Kodak).


quello che ho usato io è stato 10 rovesciamenti nei primi 10 "...

ma con i 4 non è un agitazione troppo blanda?

testerò tutto...è bello aver tutti questi consigli....

GRAZIE Smile


Di solito un agitazione "blanda" è un agitazione ogni 2-3 minuti, magari con la semplice inversione della tank o una singola rotazione della spirale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 7:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andr ha scritto:
A me è successo 2 volte di sbagliare la quantità di liquido(verificato). L'effetto è stato esattamente quello, senza nessuna linea netta. Evidentemente l'agitazione e il successivo ondeggiamento non la fanno formare.
Senza mettere in dubbio le tue competenze , mi sento di poter dire che la parte "maculata" stava sopra al liquido, nella schiuma (che galleggia).
Sostenere che la schiuma non galleggia ....mi sembra ardito.

Very Happy Ciao


Poca chimica nella tank e agitazione 10sec (4 ribaltamenti) ogni minuto.



img024.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 656 volta(e)

img024.jpg



_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 7:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La schiuma sottrae liquido alla soluzione (almeno con la Coca Cola fa così man mano che la schiuma sparisce il livello di Coca Cola nel bicchiere sale Very Happy ) quindi il livello si abbassa.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei stato un po' ermetico, ma mi pare di capire che contesti quello che ho scritto portando come esempio la foto , in cui si vede una linea abbastanza netta.
L'esempio è utile , perchè mostra che esiste anche questa possibilità. Non c'è traccia di schiuma.
Che la schiuma sottragga liquido è un'ipotesi, ma il fatto che non provochi danno è facilmente verificabile.
Qui non si tratta di birra, si forma una schiuma molto più "rada" e per solo un paio di cm. L'abbassamento di livello sarà un millimetro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che la schiuma e bolle d'aria rimangano imprigionate tra la spirale e la pellicola ne sono fermamente convinto a conforto di questo ho una marea di incedenti di percorso Trattieniti .
La sperale deve essere tenuta in basso ma questa è un'altra storia che si risolve facilmente con un elastico o con altro espediente.
E' comunque molto facile verificare di persona sia il posizionamento della schiuma sia l'efficacia di battere la tank sul tavolo Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bentornato.

Si parlava , comunque , di situazioni in cui si agita normalmente, e avendo la solita accortezza di battere la tank. Se non si fa per la schiuma , lo si deve comunque fare per le bolle.

Paolo , c'è una sorpresa che ti riguarda. Non posso anticipare i moderatori, ma servirà il tuo aiuto .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vale_skater
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2008
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,ho letto la discussione e volevo chiedervi alcuni chiarimenti. anche a me è venuta la stessa cosa di ldani,la linea piu scura nel negativo.volevo chiedere,da cosa dipende?
e poi ho ottenuto lo stesso risultato di oesse nella foto che ha postato,in cui la tenda è chiazzata. come mi avete detto in un precedente post dovrebbe dipendere dal fatto che nn ho lavato l'attrezzatura e perciò si è creata la schiuma.però mi pare di capire che può essere dovuto al poco chimico nella tank. potete chiarirmi questi dubbi ed elencarmi le varie cause? grazie mille a tutti! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cattivo lavaggio dei materiali. Lavare sempre tutto accuratamente.
Poco brodo. Fare attenzione al tipo di pellicola e al tipo di tank e regolare il brodo con attenzione.
Spirale che sale durante lo sviluppo. Fissare la spirale mettendo un elastico sull'albero o escogitare altro espediente per tenere la spirale in basso durante i capovolgimenti.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi