Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgnappaus utente

Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 148 Località: SA
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 10:01 am Oggetto: |
|
|
Proverò anche io con il tipo di carta consigliato nel suo tutorial... chissà  _________________ Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 10:23 am Oggetto: |
|
|
ma la lattina deve essere da 0,25 ... 0,33 ... 0,50 ?
cosi avete anche le diverse lunghezze focali  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgnappaus utente

Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 148 Località: SA
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | No perché il foro è sul fianco e la lunghezza focale è il diametro della lattina.
Avrebbero però formati carta più o meno "panoramici" |
Praticamente, se ho ben capito, taglia il fondo di una lattina, la buca lateralmente a metà dell'altezza del cilindro ed inserisce un foglio di carta fotografica arrotolata all'interno così da avere un angolo di copertura di circa 160°... o sbaglio ?!? _________________ Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 9:56 pm Oggetto: |
|
|
ma qui ci vuole un trapano per fare il buchino... altro che spillo...
cmq se serve aiuto per svuotare io sono disponibile...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 11:29 pm Oggetto: |
|
|
parlando di stenopeico io preferisco di gran lunga questo folle
http://www.boyofblue.com/cameras.html _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 8:13 am Oggetto: |
|
|
Nel 1980, Dominique Stroobant fotografò stenopeicamente il sole per 6 mesi.
Utilizzò una pellicola lith, sovrapponendone più strati. Dopo lo sviluppo scelse lo strato che gli sembrava esposto meglio. Le foto somigliano molto a quelle che hanno dato origine a questo post, solo che sono in b/n.
... giusto, come ha fatto il tizio ad ottenere foto a colori caricando carta per b/n (usa la luce rossa di sicurezza presumo che la carta sia b/n)???
Le foto di Stroobant sono riportate nel volume di Renner sullo stenopeico.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Mar, 2009 12:41 am Oggetto: |
|
|
thread interessante per la meccanica dell scatto..
se avess piazzato dei filtri ND davanti al foro?
combinati possono abbassare di molti step..
(interessante la storia degli strati di carta!!) _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Sab 07 Mar, 2009 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma se non sbaglio questa era una tecnica che si uso all'inizio della storia sulla fotografia.
Cioè prima di avere di banconi ed ottiche luminose ,si avevano pose lunghissime quasi da ritratto.
ne avevo riletto qualcosa quando sono andato 2 mesi fa al museo della fotografia di firenze _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|