Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Quale scegliereste tra M6 e M6 TTL? Perchè? |
M6 "Classic" |
|
33% |
[ 2 ] |
M6 TTL |
|
66% |
[ 4 ] |
|
Totale voti : 6 |
|
Autore |
Messaggio |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 7:42 pm Oggetto: Sondaggio non banale: M6 "Classic" VS M6 TTL |
|
|
Ciao ragazzi, propongo un piccolo sondaggio che può sembrare banale, ma non lo è...
Mi raccomando, esprimete ogni vostro giudizio al riguardo, e motivate ogni risposta!!!  _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:56 pm Oggetto: |
|
|
non c'è l'opzione M3 double stroke?
ti dico la verità! non lo so, a me andrebbero bene entrambe!  _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simplyfabio utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 1006
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 6:40 am Oggetto: |
|
|
Ah ah ah, no no, dai Swan, prossimamente ne apro uno con le varie M3...
Le M3, deve veramente essere bravo per usarle senza esposimetro, e per caricare il rullo!!!!  _________________ MY FAVOURITES PHOTOS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Per mia somma ignoranza sono qua a chiedere che differenze tecniche ci sono tra una M6 e una M6 TTL ?
Un grazie a tutti i leicisti.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 6:27 pm Oggetto: |
|
|
nspa254089 ha scritto: | Per mia somma ignoranza sono qua a chiedere che differenze tecniche ci sono tra una M6 e una M6 TTL ? |
Le differenze non sono tantissime e provo a metterle in ordine:
1) la prima e più importante differenza è nella possibilità di utilizzare un TTL flash, da qui la denominazione TTL
2) la seconda differenza è nella ghiera dei tempi: nella M6TTL è più grande ed il senso di rotazione è congruente all'ottenimento della corretta esposizione: se devo allungare i tempi giro la ghiera in senso orario, viceversa se devo accorciare i tempi.
3) Ha un circuito esposimetrico più moderno e presenta oltre alle freccette che indicano la sovra o sotto esposizione, anche un pallino centrale che comunica la corretta esposizione. Nella M6 classic la corretta esposizione veniva segnalata dalla contemporanea accensione delle due freccette.
4) Avendo un circuito esposimetrico più elaborato la M6TTL ha dimensioni leggermente maggiori della M6 Classic (di 1-2 mm) per lato.
5) dalla M6 TTL c'è la possibilità di scegliere l'ingrandimento del mirino: oltre al classico 0.72, c'è anche lo 0.85 (per usarla in modo migliore con i medio tele) e lo 0.58 (per uso con i grandangoli, inquadra infatti fino al 24mm). Sia ben chiaro che una M6TTL nasce con il mirino ad un dato ingrandimento, e non può essere cambiato se non dalla casa madre con un esborso, ormai paragonabile al valore di mercato della macchina.
6) la M6TTL ha anche la posizione OFF sulla ghiera dei tempi che spegne in modo chiaro e definitivo il circuito esposimetrico, mentre la M6 classic per spegnere l'esposimetro bisognava selezionare la posa B.
Per il resto sono identiche.
Io le ho entrambe, ma detto fra noi preferisco la M6 classic, sarà perchè è nera mentre la TTL è cromata, comunque questo è tutto. _________________ Un caro saluto
Edmondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 11:32 am Oggetto: |
|
|
Bo!!?!?!? Solo, mi chiedo, che senso ha avere OGGI, soprattutto una siffatta macchina, regina delle foto in luce ambiente che consente la lettura TTl Flash? Mi pare una cosa utile tipo il live view sununa reflex professionale... personalmente bramo una bella M6 nera .... _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 12:36 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | Bo!!?!?!? Solo, mi chiedo, che senso ha avere OGGI, soprattutto una siffatta macchina, regina delle foto in luce ambiente che consente la lettura TTl Flash? Mi pare una cosa utile tipo il live view sununa reflex professionale... personalmente bramo una bella M6 nera .... |
E non dimentichiamo il syncro flash a 1/50" e che con una Leica M non si fa della macro (uno deigli impieghi dove il TTL Flash è veramente utile).
Certo che il TTL Flash su una Leica M6 viene quasi gratis, ha già la fotocellula puntata verso la pellicola e basta aggiungere un paio di fili e farla arrivare fino alla slitta del flash.
O hanno messo una seconda cellula dedicata ?
Non ricordo.
La TTL costa generalemte di più perché è più recente, a meno di trovarla ad un prezzo paragonabile ad una M6 liscia non vale la pena spendere di più.
Dimenticavo, non so se tutte, ma le TTL più recenti hanno anche un selettore dei tempi più grande e spostato più in avanti, più comodo da azionare con l'occhio nel mirino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto inoltre di aggiungere che diversi esperti in materia Leica, che ho avuto modo di leggere sul web *, hanno affermato una certa fragilità del modello più recente, alla luce della maggior complessità dell'elettronica, problemi risolti solo sulla successiva M7....
* sul noto sito e forum Leicapassion.com - scusate la citazione di un forum diverso dal presente, ma per affermare una cosa del genere devo necessariamente citare le fonti pur rischiando di incorrere in violazioni del regolamento _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 10:52 am Oggetto: |
|
|
La m6 ttl è più affidabile in genrale rispetto m6 classic, alcune delle quali avevano una parte elettronica piuttosto debole, certo scattano lo stesso ma senza l'esposimetro tanto vale prendersi una m4 che ha un telemetro migliore a quel punto. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|