photo4u.it


camera oscura_ pellicole e sviluppo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
skipper9
utente


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 67
Località: roma

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 9:57 pm    Oggetto: camera oscura_ pellicole e sviluppo Rispondi con citazione

Salve,
avrei cortesemente necessità di conoscere le accoppiate pellicola/sviluppo
ed un commento dei risultati ottenuti.
Infatti, sono totalmente all'oscuro dei chimici da utilizzare (tempi, diluizioni e agitazioni) con determinate pellicole e quali sono i risultati.
Esiste una guida sul web o un documento da consultare.
Grazie in anticipo per la vs collaborazione
mario

_________________
Stanley
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senz'altro qualcuno ti darà una risposta per quello che riguarda i prodotti più comuni, o la troverai sul web.
Tieni presente però che dovrai provare, e seguendo sempre la stessa procedura-temperatura, arrivare ai tempi che danno buoni risultati col tuo modo di operare. Sprecherai per questo una o due pellicole.
La standardizzazione nello sviluppo , infatti, è considerata quasi irraggiungibile.
Importante:
sempre la stessa temperatura, se possibile sempre lo stesso sviluppo
sempre lo stesso modo di agitare (es. 5 secondi ogni 30 secondi)
mai acqua contenente molto cloro (d'estate) - o bollirla , o in bottiglia.

ciao
andr


Ultima modifica effettuata da Andr il Sab 03 Gen, 2009 2:45 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova qui: http://www.digitaltruth.com/

Smile

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate , volevo correggere il messaggio precedente, invece l'ho doppiato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 5:19 pm    Oggetto: sviluppo HP5 Rispondi con citazione

AIUTO

Ho esposto per errore un rullino di HP5 a 6400 Asa Ops e purtroppo vedo che normalmente viene tirata fino a 3200.
Utilizzando il Microphen è possibile svilupparla? se si con quali tempi e diluizioni o stock.

grazie mille a tutti

walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 5:37 pm    Oggetto: Re: sviluppo HP5 Rispondi con citazione

walter59 ha scritto:
AIUTO

Ho esposto per errore un rullino di HP5 a 6400 Asa Ops e purtroppo vedo che normalmente viene tirata fino a 3200.
Utilizzando il Microphen è possibile svilupparla? se si con quali tempi e diluizioni o stock.

grazie mille a tutti

walter


Possibile è possibile fare tutto, consigliabile un pò meno. I contrasti saranno molto forti e perderai molti dettagli. Se non ricordo male la regola è di aumentare il tempo di sviluppo di un 20% per ogni stop in più.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Zonker
Purtroppo so che perderò qualche cosa, magari per contro ci salta fuori qualche cosa di interessante visto che ho fatto un po' di esperimenti.
per i tempi non mi quadrano i conti confrontandoli con le tabelle dell'HP5 con Microphen stock mi danno 8' a 800 11' a 1600 16' a 3200 quindi tirando un pò a caso il tempo dovrebbe essere tra 20' ai 23' per 6400 ????
Stabilito il tempo e considerando l'alto contrasto, cercando di non aumentarlo ulteriormente con l'agitazione cova sarebbe meglio procedere?

Mi sono cacciato propio nei pasticci qualsiasi consiglio e ben accetto.

grazie

walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 6:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglio empirico: spreca un secondo rullo e fai delle prove di sviluppo tagliandolo a spezzoni (ma dovresti riprodurre anche le luci e i contrasti che c'erano al momento del rullo buono)

oppure

Sviluppa per 3200 e recupera in stampa.

La situazione è che sottoesponendo perdi le ombre che non puoi recuperare in sviluppo.
Con uno sviluppo prolungato bruci le luci e aumenti il contrasto.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

devo trovare il coraggio di fare una scelta, che magari sta a meta strada

aumento di un po lo sviluppo come 3200 di 3 minuti e agito ogni minuto per 10" sarà una cavolata? o è meglio diminuire le agitazioni?

in ogni modo grazie a tutti se combino qualche cosa di buono vedrò di postare i risultati

walter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OrsoBubu
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 1015
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aragorn ha scritto:
Prova qui: http://www.digitaltruth.com/

Smile

Davvero molto interessante, è proprio quello che farebbe per me.. se fosse in italiano... Triste
Qualcuno sa dove posso trovare qualcosa di simile sul web in lingua madre.?

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i tempi basta che premi su "massive dev chart" sulla destra, poi selezioni pellicola (film) e sviluppo (developer), tanto i nomi sono uguali in tutte le lingue Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OrsoBubu
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 1015
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si grazie, ho visto questa opzione poco dopo aver popstato .... Sonno Sonno Sonno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
walter59
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2008
Messaggi: 762
Località: Valsassina

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo sito me lo metto nei preferiti
devo constatare che l'unica possibilità è con il Microphen a 20,5' quindi con i tempi sono a posto, a questo punto mi manca solo l'agitazione come sarebbe bene procedere??

grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OrsoBubu
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 1015
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sito utilissimo.... con l'occasione voglio chiedere se esistono
indicazioni circa gli abbinamenti pellicola/sviluppatori.

Voglio dire che ogni prodotto per lo sviluppo ha caratteristiche proprie e
mi chiedevo se esiste una sorta di tabella che preveda che per una data
pellicola sia previsto un determinato prodotto.

Forse è una domanda senza senso, di certo mette in luce tutta la mia
ignoranza, ma sto cercando di capire almeno le basi prima di buttarmi....

Chi sa parli..... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OrsoBubu ha scritto:
...
Sito utilissimo.... con l'occasione voglio chiedere se esistono
indicazioni circa gli abbinamenti pellicola/sviluppatori..



Qui ci sono le impressioni e consigli degli utenti di 4u..e lo sai che i cameraoscuristi qua son bravi!

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Saluti a tutti.
Onde evitare di aprire un altro topic posto qui.

Stavo, poco fa, accingendomi a sviluppare una AGFA APX 400 da una bobina di 30 m. regalatami da un laboratorio chiuso da un po' di anni.
Ovviamente è scaduta da un bel po' di anni, diciamo che stiamo nell'ordine di 10 annetti, più o meno.

Mi sono accorto di avere finito il RODINAL ma ho sempre una scorta di TMAX DEV.
Il problema è questo:


APX 400 TMax Dev 1+9 250 12 12 24C
APX 400 TMax Dev 1+4 400 7 7 20C [notes]*
APX 400 TMax Dev 1+4 400 12 12 20C

APX 400 TMax Dev 1+4 1600 15 20C


*Notes: Development data is taken from a previous version of this film. Starting point time may differ.


Fonte:
The Massive Dev Chart
http://www.digitaltruth.com

Cosa mi consigliate, visto che non so se dieci anni fa era la prima versione della APX 400? 7 o 12 min. a 20°?

In più: visto il fatto della scadenza mi consigliate di sovrasviluppare un po'? Se sì, nell'ordine del 30% va bene o di meno/di piu?

Grazie per la cortese attenzione.

Saluti a tutti.

G.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non si può fare affidamento sulle tabelle dei tempi con le pellicole nuove , figuriamoci con quelle vecchie.
Se hai una bobina la cosa più consigliabile è investire dieci fotogrammi in una prova , in modo da provare vari iso con uno sviluppo di , es. 10 minuti.
Da questa prova avrai abbastanza prove per correggere il tiro in un secondo sviluppo con scatti buoni.
I parametri di valutazione sono
densità luci : non troppa
densità ombre : non troppo poca
grana : se è grossa stai sfruttando troppo la sensibilità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andr ha scritto:
Non si può fare affidamento sulle tabelle dei tempi con le pellicole nuove , figuriamoci con quelle vecchie.
Se hai una bobina la cosa più consigliabile è investire dieci fotogrammi in una prova , in modo da provare vari iso con uno sviluppo di , es. 10 minuti.
Da questa prova avrai abbastanza prove per correggere il tiro in un secondo sviluppo con scatti buoni.
I parametri di valutazione sono
densità luci : non troppa
densità ombre : non troppo poca
grana : se è grossa stai sfruttando troppo la sensibilità


Grazie, Andr.
Vedrò di fare tesoro dei tanti consigli che qui sto trovando.
Io sono molto "giacomelliano", con tutto il rispetto per il Maestro inarivabile, ergo per istinto non dò tanto peso alle gradazioni dei grigi (de gustibus) ...
Tra poco svilupperò l'apx 400 di dieci anni fa e dopo ho una tmx 100 di dieci anni fa.

Ne vedrò delle belle - o delle brutte. Vedrò.

Ps. Ho sbirciato nelle tue foto: Pietra di bismantova. Ho lasciato lì 36x3 pose di technical pan e due infrarossi ... Era il periodo in cui Giovanni Lindo Ferretti e CSI mi davano ogni spunto per potere scrivere umilmente colla luce. Rigorosamente in B/W.
E' bellissimo il contrastato tuo scatto.

Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 6:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giacomelli viste stampe dal vivo o riproduzioni su web?

Giacomelli lavorava tanto in post-produzione non sò se i suoi negativi erano ipercontrastati.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
inattinico
utente


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 142
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Giacomelli viste stampe dal vivo o riproduzioni su web?

Giacomelli lavorava tanto in post-produzione non sò se i suoi negativi erano ipercontrastati.

Daniele.


Ciao, Idani.

Ho avuto la fortuna di vedere le stampe di Giacomelli dal vivo due sole volte (purtroppo).

La prima, che è stata per me illuminante nel 2007

Roma - dal 22 novembre 2006 al 30 gennaio 2007
Mario Giacomelli - Cose mai viste
GALLERIA VALENTINA MONCADA
Via Margutta


E l'ultima, organizzata da un gallerista privato:

Roma - dal 25 settembre all'undici ottobre 2008
Mario Giacomelli - Scatti Poetici
GALLERIA PIO MONTI
Piazza Mattei


In quest'ultima ho avuto l'onore, la fortuna etc. di poter toccare con mano le stampe estraendole dalla cornice per poterne leggere retro la firma e/o le annotazioni del Maestro.

Effettivamente sarebbe interessantissimo poter visionare i negativi da cui derivarono molte delle stampe oggi conosciute, ma servirebbe solo ad un esercizio di stile che nulla toglierebbe all'impatto emotivo/visivo etc. delle bellissime stampe del nostro.

_______________________

I negativi son venuti quasi decenti, o quanto meno stampabili.

Riassumo un po' la procedura di sviluppo:

- APX 400 [scaduta da ca. 10 anni]

1. TMax Dev. - 13.5 min - 19°-20° - 30" iniziali e poi 10"/min;
2. STOP. Acido acetico puro, circa una goccia prelevata dal flacone con pipetta da lab. in 290 ml d'acqua - 15" - stessa temperature di cui sopra;
TMax Fixer - 7 min. - 30" iniziali e poi 5"/30" - Stessa temperatura di cui sopra;
3. Lavaggio per 20 min. sotto acqua corrente forzata - imbibente (sapone neutro) - acqua distillata. (tutto a 18°-22°).

- TMX 100 [scaduta da ca. 10 anni]

Come sopra, con tempo di sviluppo di 10 min. ca.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi