photo4u.it


Foro stenopeico e lunghe esposizioni
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgnappaus
utente


Iscritto: 21 Ott 2008
Messaggi: 148
Località: SA

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 11:29 am    Oggetto: Foro stenopeico e lunghe esposizioni Rispondi con citazione

Buondì a tutti... leggendo questa notizia http://www.clickblog.it/post/3333/unesposizione-di-6-mesi mi sono chiesto: ma 6 mesi di esposizione non fanno entrare un mare di luce da far sovraimpressionare la pellicola? O visto che il foro è piccolissimo ci son calcoli particolari che ci danno il tempo max di esposizione prima di bruciare tutto? Tnx a tutti
_________________
Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente mi domando come possa venire un'esposizione di 6mesi... Surprised
Con un diametro del foro di 0.25mm si può ipotizzre un f200 come apertura, non mi tornano assolutamente i 6 mesi...
Mi sa di bufala... Mah

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Aragorn-
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 350
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non son pratico di calcoli, ma c'è da contare che in quei 6 mesi c'è stato l'alternarsi del giorno e della notte.
Probabilmente le ore notturne corrispondevano per il sensore a buio assoluto, quindi le possiamo togliere dai conti. E nel corso dei 6 mesi più della metà del tempo è stata notte, visto che è partito dal solstizio d'inverno (giornata più corta dell'anno) al solstizio d'estate (giornata più lunga dell'anno)

_________________
Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 11 Gen, 2009 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non dimentichiamoci l'importanza della sensibilità del supporto che impressiona l'immagine...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sgnappaus
utente


Iscritto: 21 Ott 2008
Messaggi: 148
Località: SA

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sia calcolando i tempi notturni che la sensibilità del supporto 6 mesi a me, personalmente, sembrano una eternità di luce Rolling Eyes
_________________
Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ha scattato con una reflex.
L'( f: ) dipende dalla lunghezza focale... se la lunghezza focale fosse 500mm l'apertura sarebbe f:2000

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e non ha nemmeno usato una pellicola, leggendo il tutorial sul suo sito, parla di carta fotografica..

giorgiospugnesi potrebbe risolvere i quesiti..

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci provo...

Il foro da 0.25 non è poi così piccolo e la lattina potrà acere un diametro di, diciamo 80mm. L'apparecchio avrebbe un f280 e, anche con la carta meno sensibile (1 ISO), si hanno tempi più umani.

Secondo me non lo dice ma ha fatto una sorta di esposizione a tempo, tipo un minuto tutti i giorni. Però le linee luminose continue le avrebbero imposto di scattare con posizioni diverse del sole.
E' vero che, anche considerando le sole ore di sole, la foto sarebbe dovuta essere sovraesposta.

Mi leggo il sito e se ne riparla...

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Non ha scattato con una reflex.
L'( f: ) dipende dalla lunghezza focale... se la lunghezza focale fosse 500mm l'apertura sarebbe f:2000

Daniele.


Impossibile, l'angolo inquadrato è ampio (lo dice anche da qualche parte) quindi credo che la focale non sia così lunga...

I conti non tornano in ogni caso, ragazzi 6 mesi equivale a 15.552.000 secondi, quindici milioni di secondi! Surprised
Anche considerando le ore effettive di luce l'ordine di grandezza non cambia...

Anche secondo me ha moduleto la luce in qualche modo...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
ldani ha scritto:
Non ha scattato con una reflex.
L'( f: ) dipende dalla lunghezza focale... se la lunghezza focale fosse 500mm l'apertura sarebbe f:2000

Daniele.


Impossibile, l'angolo inquadrato è ampio (lo dice anche da qualche parte) quindi credo che la focale non sia così lunga...

I conti non tornano in ogni caso, ragazzi 6 mesi equivale a 15.552.000 secondi, quindici milioni di secondi! Surprised
Anche considerando le ore effettive di luce l'ordine di grandezza non cambia...

Anche secondo me ha moduleto la luce in qualche modo...

Luca


se consideriamo una zona in ombra che quindi a quel diaframma per maggior parte del giorno non riceve luce tale da esporre ?

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgnappaus
utente


Iscritto: 21 Ott 2008
Messaggi: 148
Località: SA

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
...
se consideriamo una zona in ombra che quindi a quel diaframma per maggior parte del giorno non riceve luce tale da esporre ?

Cmq secondo me anche considerando zone d'ombra e notturno... di luce che entra ce ne è sempre in 6 mesi Surprised . Ma è possibile impressionare la carta fotografica con la sola luce?

_________________
Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgnappaus ha scritto:
Ma è possibile impressionare la carta fotografica con la sola luce?


Con cosa altro se no? Very Happy

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgnappaus
utente


Iscritto: 21 Ott 2008
Messaggi: 148
Località: SA

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Sgnappaus ha scritto:
Ma è possibile impressionare la carta fotografica con la sola luce?


Con cosa altro se no? Very Happy

Giorgio


LOL LOL LOL intendevo quella che si usa per le stampanti 'casalinghe' Wink

_________________
Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono letto il sito del tizio, in particolare la sezione dedicata alla costruzione della camera.
Utilizza un barattolino da rullino con un pezzettino di carta fotografica.
Con la stessa attrezzatura ho fotografato Parigi questa estate: anche nelle giornate nuvolose i tempi non salivano mai oltre il minuto.
Potete vedere qui il risultato: http://www.flickr.com/photos/giorgiospugnesi/2721849107/
Quindi dubito che abbia potuto esporre per 6 mesi.

La cosa più strana però è questa:

Citazione:
Take the photo paper out of the can camera and ,,,,,,without developing it (Told you it was clever!), place it onto the scanner with a book on top to hold it flat and press scan.


in pratica non sviluppa!!! Come fa lo scanner ha leggere qualcosa?
Questo comunque spiega come faccia a vendere gli ingrandimenti: si tratta di file digitali.

Un commento personale: avevo visto le sue foto fatte dalla bocca ed avevo già pensato ad un fake. Questa faccenda non migliora la mi opinione.
In genere: perché una buona parte della fotografia stenopeica mi mette il sospetto del fake? forse perché a me non riesce ottenere quei risultati? o forse perché conosco abbastanza il mezzo da sapere quali sono i limiti?

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:

in pratica non sviluppa!!! Come fa lo scanner ha leggere qualcosa?


Forse il trucco è proprio questo. Un foglio di carta bn lasciato alla luce tende al rosa sempre più scuro man mano che passa il tempo.

Magari un foglio di carta colore esposto non ad una luce uniforme ma con un'immagine (da ottica stenopeica) forma comunque (anche senza sviluppo) un'immagine negativa da acquisire con scanner.

In questo caso la sensibilità sarebbe mooooooooooooooooooooolto bassa.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgnappaus
utente


Iscritto: 21 Ott 2008
Messaggi: 148
Località: SA

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
giorgiospugnesi ha scritto:

in pratica non sviluppa!!! Come fa lo scanner ha leggere qualcosa?


Forse il trucco è proprio questo. Un foglio di carta bn lasciato alla luce tende al rosa sempre più scuro man mano che passa il tempo.

Magari un foglio di carta colore esposto non ad una luce uniforme ma con un'immagine (da ottica stenopeica) forma comunque (anche senza sviluppo) un'immagine negativa da acquisire con scanner.

In questo caso la sensibilità sarebbe mooooooooooooooooooooolto bassa.

Daniele.

Su questo nasceva il mio dubbio-domanda sulla carta: praticamente non sviluppa nulla in CO... ma usa la carta come un file digitale... forse è questo il trucco?

_________________
Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari ha esposto 6 mesi per il sole con un qualche filtro solare o dei ND molto molto scuri (o una pellicola non esposta davanti la lente ....o un vetro affumicato) e poi ha fatto un'esposizione per il panorama.


A me piacciono tanto foto come queste (il sole nell'arco di 1 anno)

http://www.perseus.gr/Astro-Solar-Analemma-100000.htm

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgnappaus ha scritto:
giorgiospugnesi ha scritto:
Sgnappaus ha scritto:
Ma è possibile impressionare la carta fotografica con la sola luce?


Con cosa altro se no? Very Happy

Giorgio


LOL LOL LOL intendevo quella che si usa per le stampanti 'casalinghe' Wink


quella mica si impressiona con la luce Rolling Eyes
si parla di carta fotografica da usare normalmente con un ingranditore per negativi Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgnappaus
utente


Iscritto: 21 Ott 2008
Messaggi: 148
Località: SA

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
Sgnappaus ha scritto:
giorgiospugnesi ha scritto:
Sgnappaus ha scritto:
Ma è possibile impressionare la carta fotografica con la sola luce?


Con cosa altro se no? Very Happy

Giorgio


LOL LOL LOL intendevo quella che si usa per le stampanti 'casalinghe' Wink


quella mica si impressiona con la luce Rolling Eyes
si parla di carta fotografica da usare normalmente con un ingranditore per negativi Wink


Appunto... questo era un mio piccolo dubbio (diciamo già in parte fugato personalmente) Wink

_________________
Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui spiega passo passo come ha fatto:
http://www.pinholephotography.org/Solargraph%20instructions.htm

per me è fattibile... la sensibilità della carta non è sicuramente quella di una pellicola o di un sensore... mah mi vien voglia di provare... mi bevo una decina di birre e poi costruisco le 10 steno (dopo che mi è passata la sbronza però)... poi le installo in posti sicuri, "scatto" e aspetto 6 mesi... chissà...

Smile

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi