photo4u.it


Flash Sigma ef-500 DG Super + canon 300d
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cosmick
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 830
Località: Ozieri SS

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok !

almeno finchè non capisco bene le impostazioni del flash lo userò in Tv , almeno posso usare tempi che mi diano la garanzia di farmi uscire foto non mosse ! ( 1/125 1/250...etc...)

_________________
canon eos 20D + Sigma 17-70 DC + Canon 70-200 L + Sigma ef-500 DG super
Canon Eos 5000 + ef 38-76
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho lo stesso flash anche io, e ti assicuro che ormai lo uso sempre in modo M sulla macchina, cosi' oltre il tempo imposto anche il diaframma che mi serve

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora Cosmick mi hai chiesto aiuto in Mp...ma arrivato qui ho visto che Victor ilGrande ti ha già detto quasi tutto e sopratutto ha risolto i tuoi problemi.
Io posso solo aggiungere due piccole cosucce date dalla mia esperienza con tale flash ed i flash in generale.

1- Io con flash montato NON USO MAI ne le modalità AV ne TV proprio per le stesse difficoltà che hai citato tu e che Victor t ha illustrato.
Io uso sempre la modalità M con il flash inserito.
Se sono insituazioni di interno (case , appartamenti e stanze non troppo buie) mettto la mia 300D a ISO 200/400 e parto da una accoppiata tempi che è 1/125 f 5.6 (naturalmente dipende anche da che obiettivo monto , ma teniamoci sul 28-70 che è una buona ottica per interni).
Naturalmente molto poi dipende da cosa inquadro: se per esempio inquadro un muro bianco il flash reagisce in un modo , se invece un oggetto scuro in un altro....

2-Proprio per ovviare a queste soluzioni di sovra/sotto-esposizione del lampo del flash ho oramai trovato una mia soluzione (mia per modo di dire ....).
Allora facciamo un esempio: inquadro una persona seduta su un divano blu e con lo sfondo dietro del muro bianco.
La cosa più naturale da fare sarebbe di puntare al viso e scattare (sempre staessa coppia 1/125 f 5.6 ISO 400)...senonchè spesso mi sono accorto che il flash in questa maniera espone (quindi si tara) sul carnato del viso.
Quindi emette un lampo che non è molto forte (anche perchè il flash non sà che la persona è dietro un muro boiianco e su un divano blu...una situazione molto estrema) e spesso la foto mi viene sottoesposta.
Per evitare quetse situazioni cosa faccio allora?
Uso il PRELAMPO...quello che con il flash montato attivi cliccando l'asterisco (*) sulla 300D.
Il prelampo però lo attivo puntando il mirino del flash sul divano, cliccando * e poi tornando a comporre la foto; tu mi chiederai ...perchè?
In questa maniera (cioè con il pre-lampo/*) il flash calcola il getto di luce da mandare sul blu e quindi non mi accadrà + che la foto viene sottoesposta.
Tra l'altro dopo aver cliccato *, noterai che tale simbolo rimane nel display della macchina :ciò sta ad indicare che lui si è memorizzato l'ESPOSIZIONE DEL FLASH (ovvero la quantità di luce da emettere...) su un altro oggetto.
Certo devi stare attento a quando e come utilizzi tale tecnica, ma ho noatato che molto spesso sopratutto in situazioni in cui vuoi fare dei primi piani o degli still-life usare il pre-lampo sulla superfice di sfondo è una soluzione vantaggiosa.
Altro esempio:
faccio una foto ad un bracciale d'argento che sta sullla mia scrivania .
Se punto sul bracciale (superfice riflettente) sicuramente il flash sarà molto debole...allora come risolvo?
Faccio il pre-lampo sulla superfice della scrivania , dopodichè ricompongo la scena e scatto.....questo è quello che posso aggiungerti della mia esperienza .

Spero di averti aiutato

Gia

_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
delvo_69
utente


Iscritto: 04 Mar 2004
Messaggi: 414
Località: Caserta

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 7:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stefan0n ha scritto:
Poiche' l'ho trovato fonte utilissima di informazioni, consiglio la lettura di:

Flash Photography with Canon EOS Cameras

[.............. In alternativa, usare sempre la macchina in modo manuale ed il flash in ETTL regolera' la sua potenza in modo da cercare di ottenere una esposizione corretta.

Ciao


Confermo la bontà di quel link!!!
Ed aggiungo che credo che anche in modalità P tutto funzioni allo stesso modo ossia il flash adegua la potenza per ottenere tempi, se non sbaglio, compresi tra 60 e 250.
ciao

_________________
Camera Bodies: Canon EOS 50E, 10D, 7D, Fuji F200, Canon Powershot SX240. Lenses: Tok 11-16 f2.8 + Can 50mm f1.8 MKII + Can 28-135 f3.5-5.6 IS + Can 70-200L f4.0 + 1.7X Soligor + Flash Sigma 500 DG STII, UNUSED: Voitglander VitoB, RolleiFlex 6x6!, Zenith 142, Lubitel 6x6.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cosmick ha scritto:
ok !

almeno finchè non capisco bene le impostazioni del flash lo userò in Tv , almeno posso usare tempi che mi diano la garanzia di farmi uscire foto non mosse ! ( 1/125 1/250...etc...)


se metti fisso il tempo sincro come ti ho detto, lavori in AV avendo sempre un tempo di 1/250! Poi fai molte prove ed impara i vari trucchi come quelli che ti ha spiegato molto bene neogia! Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
se metti fisso il tempo sincro come ti ho detto, lavori in AV avendo sempre un tempo di 1/250!


usando il modo M puoi giocare con i tempi ed usarne di abbastanza bassi (1/60 o anche 1/30) per catturare meglio la luminosita' dell'ambiente, oltre che usare il diaframma necessario.

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dopo i consigli vostri ho provato a usare il flash incorporato in modo diverso.. con ottimi risultati Very Happy

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=33323&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stefan0n ha scritto:
Citazione:
se metti fisso il tempo sincro come ti ho detto, lavori in AV avendo sempre un tempo di 1/250!


usando il modo M puoi giocare con i tempi ed usarne di abbastanza bassi (1/60 o anche 1/30) per catturare meglio la luminosita' dell'ambiente, oltre che usare il diaframma necessario.

Ciao


ma io rispondevo sul fatto che lui voleva dei tempi bassi per ora per non avere del mosso! Comunque anche se imposti in TV o AV hai lo stesso risultato che in M Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!


Ultima modifica effettuata da victor53 il Gio 09 Giu, 2005 8:54 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosmick
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 830
Località: Ozieri SS

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perfetto victor, proprio così, devo fare foto in interno, e devo avere la certezza che almeno non siano mosse !

Grazie a tutti dei consigli
Michele

_________________
canon eos 20D + Sigma 17-70 DC + Canon 70-200 L + Sigma ef-500 DG super
Canon Eos 5000 + ef 38-76
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si certo, infatti. ma con il flash e' difficile che hai del mosso anche con 1/30, per movimento del fotografo almeno... Smile certo dipende sempre dall'obiettivo, ma vista la breve durata del lampo riesci di solito ad arrivare anche a 1/15 con buoni risultati.

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stefan0n ha scritto:
si certo, infatti. ma con il flash e' difficile che hai del mosso anche con 1/30, per movimento del fotografo almeno... Smile certo dipende sempre dall'obiettivo, ma vista la breve durata del lampo riesci di solito ad arrivare anche a 1/15 con buoni risultati.

Ciao


certo, giustissimo, ma lui voleva essere tranquillo e non si capiva bene se le foto in interni, comprendessero anche persone e le persone se si muovono, a 1/30 logicamente vegono mosse!

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fater
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2005
Messaggi: 1341
Località: Prov. Torino

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i possessori della 300D hackerata: avete fatto prove con la FEC?? io mi trovo bene con questa funzione, sia usando il flash incorporato (in casi di bisogno) sia usando il Metz esterno! proprio ieri ho fatto prove e ho notato come cambia l'immagine giocando con l'esposizione del flash! quando devo fare ritratti alzo la parabola del flash e sottoespongo con la FEC, anche di uno stop! se vedo che il diagramma mi da troppe ombre alzo l'esposizione e scatto nuovamente!
secondo me è da provare!
PS: prove fatte a ISO400, macchina in M e flash in E-TTL!

_________________
Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 11 Giu, 2005 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
stefan0n ha scritto:
si certo, infatti. ma con il flash e' difficile che hai del mosso anche con 1/30, per movimento del fotografo almeno... Smile certo dipende sempre dall'obiettivo, ma vista la breve durata del lampo riesci di solito ad arrivare anche a 1/15 con buoni risultati.

Ciao


certo, giustissimo, ma lui voleva essere tranquillo e non si capiva bene se le foto in interni, comprendessero anche persone e le persone se si muovono, a 1/30 logicamente vegono mosse!


In questi casi non si possono fare generalizzazioni sommarie: se ci si trova a scattare col flash nel buio totale (caso limite) si può impostare anche un tempo di otturazione di 1sec perché tanto sul sensore 'scriverà' solo la luce del flash in quell'infinitesimo di secondo in cui sarà presente; per tutto il tempo che l'otturatore rimarrà aperto non ci sarà nulla ad impressionarlo.
Se invece la luce ambiente è presente (e in casa lo sarà sempre in qualche misura) allora questa continuerà a 'disegnare' sul sensore la nostra immagine producendo effetti spesso indesiderati.
Il tempo 'di sicurezza' in questo caso dipende sempre da quanta luce ambiente c'è! O meglio da quanta prevalenza ha la luce del flash confrontata con quella ambiente. Wink Quindi se c'è poca/zero luce ambiente possiamo anche allungare i tempi ma in definitiva.. a che pro? Smile Questa benedetta luce ambiente se non 'sporcherà' i contorni dei nostri soggetti non contribuirà nemmeno ad illuminarli in maniera significativa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi