photo4u.it


corretta esposizione
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alberto F3
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 16
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si potrebbe anche utilizzare, se lo si ha a disposizione, un esposimetro dotato di lettura incidente. Con illuminazione diffusa lo si può impiegare egregiamente anche nelle fotografie paesaggistiche. A tal proposito uso infatti un vecchio gossen nelle giornate totalmente grigie, quando ad esempio tra cielo e boschi vi può essere una differenza di 3 o più stop...
Spero di non aver detto eresie...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone1181 ha scritto:
Scusa ma non conosco questa funzione, non ho una reflex come la maggior parte di voi.
Secondo me bisognerebbe fare una sezione dedicata solamente alle compatte per evitare che si venga fraintesi; questo a mio parere personale potrebbe essere un consiglio.


Non cambia molto.
Se la tua compatta ti permette di scattare in modalità AV o TV è la stessa cosa, reflex o no centra poco. Certo se la compatta è come quella che ho io, cambiare i valori di diaframma e tempo diventa impossibile.

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto F3 ha scritto:
Si potrebbe anche utilizzare, se lo si ha a disposizione, un esposimetro dotato di lettura incidente. Con illuminazione diffusa lo si può impiegare egregiamente anche nelle fotografie paesaggistiche. A tal proposito uso infatti un vecchio gossen nelle giornate totalmente grigie, quando ad esempio tra cielo e boschi vi può essere una differenza di 3 o più stop...
Spero di non aver detto eresie...


Scusa, ho un esposimetro ma non lo uso molto spesso, se non in studio per misurare la luce dei flash.

Su un paesaggio, misurare la luce incidente proprio non ho ancora capito come si possa fare. Capisco invece la misurazione spot sulle varie zone, ma si parla di luce riflessa.

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alberto F3
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 16
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude, forse sbaglio (anzi probabile visto che sono novello Smile ), ma nel caso in cui la luce sia diffusa puntando la calotta opalina dell'esposimetro in alto l'esposizione rilevata dovrebbe essere quella di tutta la scena, dato che questa è uniformemente illuminata, senza avere i problemi di una misurazione in luce riflessa in cui magari il cielo è in zona VI-VII e i boschi in III-IV (tipo cielo a 1/500 f/8 e alberi a 1/60 f/8). Sbaglio?
Certo che se la giornata è bella tutti ciò va a farsi benedire e si deve avere la giusta sensibilità nell'esporre correttamente (o secondo le proprie intenzioni).
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto F3 ha scritto:

Certo che se la giornata è bella tutti ciò va a farsi benedire e si deve avere la giusta sensibilità nell'esporre correttamente (o secondo le proprie intenzioni).
Ciao


Ho capito cosa intendi.

Dovrebbe essere come dici, se la luce è diffusa, cartoncino grigio oppure incidente, molto meglio incidente.

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alberto F3
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 16
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Proprio Sabato ero sull'Ortigara con una giornata grigia uniforme ('na tristezza... Triste ), ma senza l'esposimetro. Ho esposto "a sentimento", vedremo come usciranno le dia. Anche perché la differenza di esposizione era sempre attorno a 3 stop: mi aspetterò cieli slavati ed ombre chiuse Crying or Very sad Nei (pochi) prati verdi invece le cose erano più semplici.
Ah, un altro modo per salvare lasituazione, per chi usa ancora le pellicole (ne esiste ancora qualcuno, spero Wink), è quello di rifarsi alle coppie tempo-diaframma scritte all'interno della confezione del rullino o sulle schede di specifica delle pellicole stesse. Il tempo suggerito nel foglietto (1/250 f/5.6 con "nuvoloso luminoso" ) era lo stesso indicato dall'esposimetro per il tono medio (parete o erba)!

Buone foto a tutti!

_________________
Nikon F3-Nikkor AIS 50/1.8-Nikkor AI 35/2.8-Nikkor Auto 135/3.5-Nikkor AI 24/2.8 In cerca di un 20mm...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, le regole del 16 e così via funzionano.

Provato ed esporre sulla tua mano e sottoesporre leggermente?

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inserisco questo link, piuttosto interessante e completo l'argomento esposizione trattato. Buona lettura:

http://www.luminous-landscape.com/tutorials/understanding-series/understandexposure.shtml

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi