Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
er_cicala nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2008 Messaggi: 22 Località: latium vetus
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 8:04 am Oggetto: Lumix LX3 e stampa in (grande!) formato... |
|
|
Ciao a tutti...volevo chiedere una cortesia ai fortunati possessori della Lumix LX3. In previsione di un acquisto della stessa mi interessava sapere fino a che formato di stampa e' possibile effettuare senza perdita di qualita' (io sarei interessato a fare anche qualche ingrandimento infatti)...Spero che possiate aiutarmi. Ciao, fabrizio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0569 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 1234 Località: Chieti
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 9:20 am Oggetto: |
|
|
Con la FZ30 e 50 (sensore piu' piccolo della LX3) ho fatto ottime stampe fino a 30x40. A 800 ISO (partendo dal RAW) mi sono fermato al 15x20. _________________ OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar_ita utente

Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 62
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che è particolarmente indicata per stampa su grande formato perchè 1) ha un obiettivo molto nitido 2) ha un obiettivo luminoso che permette di scattare con sensibilità inferiori a parità di tempi..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 2:43 pm Oggetto: |
|
|
aspettiamo di sentire cejes, che mi pare abbia detto di aver fatto ottimi 20x30.
Vediamo se è andato oltre _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 27 Dic, 2008 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Un utente, in condizioni ottimali (luce in studio e bassa sensibilità) ha scattato delle stampe A3 e non vedeva differenze tangibili con le stesse foto eseguite con una Eos 5D e l' Eos 85mm f:1,2...vedi tu se ti bastasse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 3:42 pm Oggetto: |
|
|
però in luce controllata. Questa è una macchina da reportage, vorrei sapere come vanno le stampe anche in condizioni difficili. Diciamo 400 iso e poca luce, magari artificiale. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Nel reportage un pò di rumore io non ce lo vedo così estraneo, anzi...
Questo genere fotografico non impone una nitidezza esaltante tant' é che molti reporter usano anche compatte vecchiotte senza tanti problemi.
Comunque chi avrà questa compatta potrà essere preciso, anche se tutto è così personale (il rumore a me non da fastidio, per esempio) che diventa complicato dare giudizi univoci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 10:08 am Oggetto: |
|
|
e io sono perfettamente d'accordo (e comunque le compatte di solito sfornano un file con un microcontrasto subito soddisfacente per usi reportagistici), ma parlo di resa dei toni e bruciature oppure effetti arcobaleno nelle zone ad alto contrasto. PArlo di quelli, oltre che di grana piacevole e assenza di rumore sulla crominanza (nel solo caso di scatto colore) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Caro Ubald dovremmo provarle personalmente.
Anche perché per me conta soprattutto la funzionalità (ergonomia, robustezza, praticità, facilità nell' usarla manualmente, navigare nei menu, cambiare le impostazioni importanti velocemente...) che la prestazione fine a se stessa, visto che ormai difficile trovare case fotografiche che regalano fregature...soprattutto con un' ottica marcata Leica.
Un mio amico doveva acquistarla, dando in permuta la sua Contax G1 che non usava da tempo.
Lo contatterò per poterla finalmente provare...nel caso.
Ma alla fine sarà la mia opinione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 9:39 am Oggetto: |
|
|
se capita, facci una bella recensione! Io la g1 non la permuterò mai, ma la lx3 la guardo con molto interesse _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Appena lo sento: comunque spero che la usi (la Contax) perché le mie reflex Oly Om3 ed Om4Ti sono secoli che non le adopero più.
Non ti dico la Mamiya RZ II con tanto di ottiche dedicate all' accessorio per bascularle e decentrarle.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Dom 11 Gen, 2009 2:42 am Oggetto: |
|
|
eh sì, vederle ferme deve esser triste! _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|