Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
acropora utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 80
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 10:58 pm Oggetto: fotografare un acquario |
|
|
Ciao, devo fare delle foto di un acquario, purtroppo non riesco assolutamente a far risaltare i colori reali dei coralli.
L'illuminazione è data da lampade con 10000°K di temperatura di colore, il vetro è leggermente verdino (colore dato dallo spessore del vetro 2 cm), la mia attrrezzatura è nikon d90 - nikkor micro 105 vr - sigma 18-200 - cavalletto.
Consigli?
ciao e grazie Gerry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Le lampade sono quelle dell'acquario o sono lampade esterne? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acropora utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 80
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 5:45 pm Oggetto: |
|
|
le lampade sono quelle dell'acquario, quindi perpendicolari alla superficie dell'acqua
ciao Gerry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 5:57 pm Oggetto: |
|
|
2cm di vetro ... sarà almeno 160cm di vasca ?
io ne ho 1.5 per 130 ...
Non so darti consigli tecnici ... io ci ho provato per 3 giorni di fila a usarlo come sfondo per un ritratto ma non ho mai fotografato il ocntenuto. Resto però sincronizzato sul topic perchè mi interessa molto. _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Metti un oggetto perfettamente neutro dentro alla vasca, scatta in RAW e usalo per bilanciare il bianco in post.
Per il ritratto, puoi tenmere la persona illuminata molto meno dell'interno dell'acquario e dare un colpetto di flash in slow-sync. Poi esponi sull'acquario.
Stesso discorso del RAW: sviluppa la foto due volte (una bilanciando per le luci dell'acquario, e una per il flash) e poi monta i due frame, in modo da avere una scena coerente.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Credo anch'io che l'unica sia mettere qualcosa di bianco dentro l'acquario e fare un bilanciamento manuale. Scatterei comunque in RAW per maggior facilità di correzione (chissà che spettro hanno le lampade). Oppure scoperchi l'acquario e usi dei flash da sopra, magari usando un pannello riflettente a 45° sull'acquario, ma la vedo comunque dura. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 6:41 pm Oggetto: |
|
|
le lampade normalmente lavorano a 10000°kelvin.
Lo spettro generalmente è pubblicato in qualche grafico, e hanno un picco a 470nm.
A saperle leggere ste cose ...  _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brulz nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 3:41 am Oggetto: |
|
|
innanzi tutto dipende dal tipo di lampada, se hqi o t5, poi dipende moltissimo dalla marca della lampada e logicamente dal wattaggio...
che tipo e marca sono? e con quanti watt??
anche gli accenditori della lampada, specie sulle hqi fanno fariare moltissimo la temperature della lampadina...
la cosa migliore è sicuramente lavorare in raw e poi correggere in post...
qualche dritta...
spegni tutte e ripeto tutte le pompe sia si movimento che di risalita ed aspetta 5 minuti prima di scattare,
monta la macchina sul cavalletto,
crea nella stanza il buio più assoluto e posiziona la macchina assolutamente perpendicolare al vetro,
per l'illuminazione usa solo quella dell'acquiario sicuramente è più che sufficiente e garantisce un effetto reale e naturale..
per la messa a fuoco dei pesci punta sempre l'occhio,
poi tanta tanta pazienza e tanti tanti scatti,
domani posto alcune foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acropora utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 80
|
Inviato: Sab 10 Gen, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
grazie mille per i suggerimenti,
oggi proverò a personalizzare il bilanciamento del bianco e a scattare in raw (mai fatto) e a vedere cosa ne ottengo.
Il mio problema non sono i pesci, ma riuscire a far vedere bene i colori dei coralli e i vari piccoli polipetti (per questo ho preso il 105 nikkor).
Dimenticavo, le 2 lampade che uso sono Hqi e hanno una gradazione di 10000 ° K e un wattaggio di 400 w l'una
ciao e grazie Gerry (acropora) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brulz nuovo utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
Eccoti un po' di foto...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acropora utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 80
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 12:42 pm Oggetto: |
|
|
gran vasca......
appena riesco metto le mie, ma hanno dei colori che fanno cagare.
ciao GErry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|