Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 8:54 pm Oggetto: |
|
|
se hai in mente una cosa per il bianco e nero e vuoi portarlo all'immagine finale, l'unica cosa che puoi fare è farti una camera oscura...
è la stessa cosa che hanno detto a me qualche mese fa ed adesso mi sono messo ad imparare e provare...
la stampa finale la fanno carta, chimici, ingranditore e pellicola... puoi decidere un sacco di cose a seconda dei tuoi gusti... (in realtà mi avevano dato del pazzo e mi hanno detto di prendere una digitale, che con metà della spesa riuscivo con photoshop ad avere la stessa cosa... ma non ho dato retta naturalmente)
poi appena vedrai un'ingrandimento di un medio formato ti verrà male e vedrai che vorrai prenderne una a tutti i costi (le solite tentazioni...)
comunque non pensare che la g1 sia così minuscola... è grande bene o male come la 139... anzi, mi sa che la 139 pesa qualcosa in meno... recuperi solo con gli obiettivi... solo che per avere un 28-70 te ne servono praticamente tre... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Le solite tentazioni.. come non ce le avessi gia'!
Sinceramente non ho mai visto una G1 dal vero, l'ho vista solo su internet e mi sembrava leggermente piu' compatta da quel che ho pure letto, visto che viene spesso messa a confronto con le Leica M. Mi interessa inoltre l'autofocus per accelerare e rendere piu' sicuro il lavoro. Ho una Fx3 che non ha un mirino molto luminoso ed ogni tanto qualche messa a fuoco scappa.
Cmq pensavo di fare tutto a colori (probabilmente diapo) e sarebbe piu' che altro un lavoro di architettura e paesaggio. credo che userei un obiettivo alla volta.. o forse adirittura solo uno! Non so..
Il paesaggio qui intorno e' cambiato molto negli anni e volevo riscoprire le parti "tradizionali" (capitelli, casolari ecc) quelle di nuova costruzione ed anche la natura che ancora e' presente, ma non volevo portare con me troppo peso. Ho sentito spesso parlare delle G usate nella fotografia di viaggio, ed in fondo il mio voleva essere un viaggio nel territorio.
Molto probabilmente userei proprio il 90mm o max il 45 per essere il piu' selettivo possibile.
Poi qualche BN lo ricaverei per scansione dalle diapositive o.. boh..
Cmq al momento non ho il tempo ne' i fondi per fare quello che ho in testa sto valutando. Potrei anche vendere tutto il corredo e cambiare completamente modo di operare chi lo sa'!
Ps: Per i ritratti se vuoi ti do un consiglio che avrai gia' avuto di sicuro... L'85 Planar e' famoso perche' a tutta aperura e' morbido, e' vero ha anche un bello sfuocato e plasticita' ma soprattutto le ragazze ringraziano perche' non si vedono molto i brufoli e le imperfezioni della pelle in generale!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:21 am Oggetto: |
|
|
Per l'architettura la fotocamera a telemetro non è molto indicata. Il telemetro è per i reportage e per le foto di panorami. Trovo strano anche l'utilizzo per i ritratti, anche se conosco persone che usano Leica e Contax G per farli. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 1:02 am Oggetto: |
|
|
Scusa te reportage cosa intendi? Un reportage sul territorio non e' la stessa cosa? Case, campi, capitelli, pesone...
Cmq mi sono guardato un po' di foto sy PBase e sono sempre piu' convinto dell'acquisto!
Ah.. ci sono pure quelli che fanno i matrimoni con la G2.. dipende tutto da che stile vuoi dare alle foto! Io cmq fare tutto in esterna.
Metto il link a Pbase ci sono parecchi esempi di ritratti ed architettura con le G! http://www.pbase.com/cameras/contax basta cliccare su G1 e G2 tante foto sono di cinesi... ma che importa?
Altra cosa.. vero che i ritratti che vanno per la maggiore sono quelli che lisciano la pelle, che non mostrano le rughe.. ma sinceramente a me piacciono tanto le rughe di espressione! Sono pura vita vissuta! Non mi faccio problemi a registrarle ed ad esaltarle! Tanto io sono dietro l'obiettivo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:06 pm Oggetto: |
|
|
la classica foto di architettura è quella con perfetta simmetria (se deve esserci) e linee corrette nella prospettiva (almeno io la vedo così)...
con la telemetro non ce la fai a farla perchè se usi un grandangolo spinto hai il mirino esterno, per cui non riesci a fare molto (il mirino non è mai corretto come l'obiettivo e le linee diventano sempre curve)
se usi il mirino interno il problema è simile... aggiungi che in più non sei in asse con l'obiettivo, quindi hai anche errori di parallasse...
cosa simile per i ritratti... la distanza ravvicinata non è quasi mai amica delle telemetro...
poi logico che puoi farlo lo stesso, ma non è comunque quello per cui è ottimale la macchina... per quello servono le reflex, c'è poco da fare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Stai forse dicendo che le telemetro sono macchine inusabili che fanno foto a caso?
E che le hanno fatte a fa' allora? I paesaggi li fai anche con la reflex, reportage pure..
Io dico che basta usarle le macchine! E la resa di quegli obiettivi mi fa sempre piu' gola...
Cmq ogni volta che inserisco un rullino nella macchina ho come obiettivo di fare almeno 3 foto buone su 36... Dici che non ce la faccio con la telemetro?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 12:55 pm Oggetto: |
|
|
resta il fatto che a telemetro la distorsione è bassissima. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
sì, sulle telemetro i grandangolari son migliori in tutti i sensi
l'unica cosa che hanno in meno (cioè ne hanno di più) è la vignettatura, ma è anche perchè son piccolissimi secondo me (un 21 è come un 50 per reflex)
non è il discorso di far brutte foto, anzi
è che le usi per una cosa per cui è più probabile non ottenere l'ottimo
esempio, per fare le linee perfettamente dritte con la telemetro e il mirino esterno ci metto un casino di tempo, con una reflex vedi tutto e subito... la cosa è semplificata...
insomma, non è una reflex e non la puoi usare come tale...
detto questo si fanno ottime foto, altrimenti l'avrei già venduta...
sono da conoscere i limiti e da usarla per quello che riesce a fare...
se chiedi di più è logico che lei ti abbandona...
un po' come voler far macro con una telemetro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Il reflex è un sistema assolutamente universale, non c'è dubbio. Ma con un po' di pratica, come tu stesso fai intendere, certe cose si fanno pure con altri sistemi  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Il reportage è lo strumento comunicativo per la fotografia più completo di tutti, quindi ritengo ovvio che serva un sistema assolutamente ottimo, come qualità e come possibilità di utilizzo. Naturale che se faccio una foto a un palazzo o un ritratto a una bimba per inserirlo nel reportage, anche se le foto non sono impeccabili, tecnicamente, poco importa: l'importante è che siano belle e personalmente penso che spesso le due cose non concidano, ma questo è un'altro argomento, che adesso andrò proprio a proporre.
Fatto stà che se mi pagano per far foto a un palazzo... non penso che utilizzerei una telemetro, ne la utilizzerò se devo focheggiare a tutta apertura per fotografare un volto e trovo difficoltà per sistemare bene gli occhi, tanta è corta l'iperfocale... salvo il fatto che, peersonalmente, col cavolo che posso sceglere!!! Tanto per puntualizzare... Ritengo (rimanendo nel piccolo formato) un sistema reflex per certe cose è più indicato.
Detto questo: sempre in Contax, perchè i sistemi Leica costano troppo e fanno uguale (tanto per ribadire l'argomento di discussione), trovo ovvio che comunque le foto si fanno comunque e con buoni risultati, ma trovo naturale che alcuni sistemi siano più indicati per certi utilizzi piuttosto che altri.
Questo per spiegare l'intervento di prima. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Si si tranquilli era solo che sembrava si facesse un discorso un po' troppo selettivo..
Cmq se ti pagano per fare un lavoro sono d'accordo che lo fai con lo strumento che ti da meno sprechi in termini di tempo e lavoro riuscito non bene, ma siccome parlavo di una ricerca personale e mi sono innamorato di quegli obiettivi credo ci faro' un pensierino... Il mio era piu' un voler come dire.. prendere appunti quasi fosse una compatta. Non pretendo che la foto sia perfettissima.
Sono cmq innamorato di quel senso di tridimensionalita' e di quell'immensita' di sfumature che sanno dare sia le Contax G che le Leica M con i loro obiettivi. Ed anche le reflex ovvio.. Solo che le reflex mi sembravano piu' scomode da portare in giro in bicicletta.. ma forse sbaglio non avendo mai usato una telemetro.
Cmq voi che siete piu' esperti di me quali sono le pellicole che esaltano le caratteristiche di questi gioiellini?
La mia esperienza dice: Reala e Pro 400 h per i negativi. La 160s ha degli ottimi colori specie i rossi (e' l'unica pellicola che mi ha dato delle rose rosse perfette!) ma e' molto soft, e' ottima per i ritratti (ha fatto felice anche mia sorella ed i suoi brufoli..) ma non da molta tridimensionalita' per quel che ho potuto vedere o almeno meno delle 2 di prima. La Superia Xtra 400 la trovo troppo contrastata e cosi' pure la 200.
Le kodak non le uso da un po' perche' non mi ci trovavo coi colori ma credo che le risperimentero' a breve.
Per le diapositive e per il BN che dite?
Ps: visto che ormai siamo come mosche bianche ad usare pellicola ed ad usare Contax e Leica perche' invece non facciamo un travaso di conoscenze invece che rispolverare le vecchie diatribe da bar? Credo che la discussione avesse guadagnato mostrando quelle foto; perche' non ne mostriamo altre e ci aggiorniamo sulle esperienze recenti visto che sulle riviste la pellicola e' sparita?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
a proposito
esistono obiettivi molto famosi della leica?
io so solo del noctilux (anche se non ho mai letto nulla a riguardo)
per zeiss ce ne sono un casino...
il 21 biogon per telemetro... (portato anche in hasselblad)
il 21 distagon per reflex... (come sopra anche lui)
l'85 1,4 (e 1,2) per ritratto...
poi vediamo... mettiamo anche il 100 macro...
ma poi anche gli schemi ottici... tessar, planar, sonnar...
esperti leica, illuminatemi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:04 pm Oggetto: |
|
|
ciak ha scritto: | a proposito
esistono obiettivi molto famosi della leica?
io so solo del noctilux (anche se non ho mai letto nulla a riguardo)
per zeiss ce ne sono un casino...
il 21 biogon per telemetro... (portato anche in hasselblad)
il 21 distagon per reflex... (come sopra anche lui)
l'85 1,4 (e 1,2) per ritratto...
poi vediamo... mettiamo anche il 100 macro...
ma poi anche gli schemi ottici... tessar, planar, sonnar...
esperti leica, illuminatemi  |
Famosi Leitz ?
Finche ne vuoi.
Oltre al 50 Noctilux c'è il 75 Summilux-M e sua maestà L'APO-Tylet-R 180 f3.4.
Il 35 Summilux-M Aspherical 1° tipo (introvabile), l'80 Summilux-R, l'APO-Elmarit 100 Macro (pariclasse dello Zeiss).
Ma su tutti un mito vero e proprio è il normalissimo 50 Summicron-M, uno tra gli obiettivi migliori mai costruiti, si dice che solo l'Alpa Switar 50 gli sia superiore, ma di poco.
L'attuale 28 Summicron-M Asph pare un altro riferimento assoluto ed anche il 50 Summilux-R attuale (E60) sembra non aver rivali.
E come dimenticare il classicissimo 50 Elamr f3.5 ?
O il 90 Elmarit-M "Nano" e il 90 Summicron-M testa svitabile.
E ne ho senzaltro dimenticati molti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:42 pm Oggetto: |
|
|
è brutto però che un marchio sia considerato più per i collezionisti che per l'uso effettivo...
cioè che ha un alone attorno che non è giustificato... (parlo di leica)
se le lenti costassero come le zeiss ci farei un pensiero (per una m, la reflex non credo, la contax ha più grandangoli e con prestazioni ottime)... però con quei prezzi assurdi proprio no (che per quanto mi riguarda non hanno senso, avevo visto su un sito che i risultati con gli obiettivi per telemetro erano perfettamente sovrapponibili con gli zeiss... senza contare il trattamento t* che è migliore del rispettivo leica a sentire tutti...)
poco tempo fa stavo per fare un pensiero sulla minilux (mi piacciono le compatte e la contax t3 ha un costo spropositato... costa come una g con obiettivo...) poi però ho letto che ha problemi elettrici... si rompono dei contatti e si pianta... il tutto per una spesa che è praticamente quella della macchina usata... (la leica cm lo stesso... costo altissimo...)
p.s. vorrei conoscere il genio che ha pensato alla serie g della contax senza un minimo di fuoco manuale... ha rovinato una cosa che poteva essere perfetta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:44 pm Oggetto: |
|
|
me lo ha inserito due volte... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 11:26 pm Oggetto: |
|
|
ciak ha scritto: | è brutto però che un marchio sia considerato più per i collezionisti che per l'uso effettivo...
cioè che ha un alone attorno che non è giustificato... (parlo di leica)
|
Soprattutto se si considera che il sistema M (meccanico, quindi fatta eccezione della ultima M7, che credo che l'abbiano presa in tre...), è un sistema che funziona dai -20 ai +60, dalla sabbia del deserto all'ipersaturazione della foresta pluviale amazzonica, e soprattutto non serve doversi ingegnare con pile o contropile: nalla Leica, servono solo per pilotare l'esposimetro, quindi una pasticchina dura anni e anche se si scarica, si scatta comunque, perché i meccanismi sono tutti meccanici. Anche se tifo Contax sono sportivo e i meriti altrui comunque li riconosco. In casa Contax, le lenti sono tutte tropicalizzate, ma l'unica fotocamera veramente tropicalizzata paragonabile alla M, è una reflex, puramente meccanica: la ST.
Certo che bisogna vedere che cosa si intende per lavoro, ma una costanza, un'affidabilità e una garanzia del flusso di lavoro, le moderne digitali non la riescono a fornire. Sono veloci, quello sì, ma quella velocità è adatta per un professionista... e magari non tutti i professionisti ne hanno bisogno!!!
Poi per quanto riguarda la bellezza degli obiettivi per le fotocamere a telemetro: è naturale che siano migliori e più compatti. Il fatto che le macchine siano sprovviste di specchietto fa sì che la progettazione e la realizzazione delle lenti sia molto più semplice e efficace.
Le pellicole, ritengo che sia meglio usare quelle di fascia professionale con le lenti Zeiss e Leica a seconda delle esigenze e dei gusti. Non perchè quelle economiche siano balorde, ma di fatto sono progettate per essere utilizzate con le compattine e con gli zoom di bassa qualità e quindi, le case cercano di "mettere" quello che l'obiettivo non ha. Ecco che se si usa una X-tra o peggio una Gold, con queste lenti si fanno fotografie che sembrano maschere di carnevale. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 12:18 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Le pellicole, ritengo che sia meglio usare quelle di fascia professionale con le lenti Zeiss e Leica a seconda delle esigenze e dei gusti. Non perchè quelle economiche siano balorde, ma di fatto sono progettate per essere utilizzate con le compattine e con gli zoom di bassa qualità e quindi, le case cercano di "mettere" quello che l'obiettivo non ha. Ecco che se si usa una X-tra o peggio una Gold, con queste lenti si fanno fotografie che sembrano maschere di carnevale. |
Questo e' vero... la X-tra sinceramente non riesco a capire se sia lei o se sia il laboratorio che me la da cosi'.. chiude un po' trpppo velocemente le ombre oltre ad essere un pelino satura, ma questo non sempre guasta. Ho provato a scannerizzarla col catorcio che mi ritrovo ed ho avuto anche risultati che mi hanno sorpreso! Boh..
Ho usato una Reala su una compatta (o meglio mio papa' me l'ha fragata dal frigo e mi ha lasciato la fujicolor che avevo preso per lui..) ed ho avuto praticamente gli stessi risultati di una qualsiasi pellicola anonima.
La fujicolor 100 invece ha risposto piu' che bene nella luce serale dandomi una bella risposta negli incarnati e una piu' che buona plasticita'. La latitudine pero' ha lasciato ovviamente a desiderare.
Le Gold le ho abbandonate per l'incarnato troppo giallognolo ma andavo da un'altro laboratorio in quel periodo, il verde invece non mi dispiaceva. Credo che provero' a breve le professionali.
Potete consigliarmi una diapositiva per cominciare ed avere gia' qualche risultato senza che stia qui a provarle tutte per favore? Pensavo di partire con la Sensia ho visto sempre su Pbase delle foto Contax+Sensia e non mi sembravano male, la resa generale mi sembrava abbastanza equilibrata.
Qualcuno ha esperienza con le Agfa APX sul BN?
Domani vedo se riesco a fare le foto con la digitale alle stampe che ho per postare qualcosa... Tanto per dare un'idea ed il mio contributo, sono stufo di parlare e basta.
Ps: Per ciak.. ecco gli obiettivi Leitz ed un po' di loro foto se ci clicchi sopra. http://www.pbase.com/cameras/leitz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 12:41 am Oggetto: |
|
|
Le Senzia le conosco molto bene. Funzionano bene, con le mie lenti Zeiss reflex. Tuttavia il risultato che ho con la Provia è ben diverso. Quindi quando non sono a fare foto importanti, uso le molto più economiche Senzia. Anche perchè le trovo meno impegnative, nell'esposizione e comunque sono adatte anche per scatti importanti. Adesso sto provando le Velvia 100F... Se tanto mi da tanto, non credo che mi soddisferanno molto, ma meglio non giudicare prima che il fatto sia compiuto. Posterò una scanzioncina non appena sviluppato. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 12:49 am Oggetto: |
|
|
Ottimo! Grazie!
Domani devo passare dal laboratorio ritiro i 2 rulli che ho portato sperando che ci sia qualcosa di decente (magari da postare) e mi prendo la Sensia allora!
Poi mi servirebbe una macchina in piu'.. 139 o 167? Io propenderei piu' per la 167 chi le ha usate puo' darmi una mano? (Sceglierei la 167 per le ministilo la possibilita' di flash TTL e credo abbia uno scatto piu' dolce ma non ne sono sicuro oltre a tempi piu' estremi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 1:57 am Oggetto: |
|
|
Haao, ma che mi voi copià! Bene bene, mi fa piacere!!!
Ho solo 3 corpi, una Yashica, una 139 e una 167! Si usano bene tutti e tre, ma focaliziamoci sulle Contax.
La nonnina è un mulo, abbastanza silenziosa e piuttosto morbida come scatto. Certo che non è una professionale, ma ci si può accontentare. Fosse un po' più luminosa come pentaprisma non guasterebbe, ma ci si lavora comunque bene: si usa in modo molto ordinario e tradizionale, ovvero come piace a me e ha la possibilità della doppia esposizione sullo stesso fotogramma.
La nipotina, anche lei non è una professionale. Ha uno scatto più morbido, un pentaprisma più luminoso e permette un'utilizzo più veloce, ma per contro ha un motorino piuttosto rumoroso e un selettore dei tempi di esposizione piuttosto scomodo. Non ha la doppia esposizione ma per contro ha programmi e automatismi con la quale è possibile una staratura estremamente immediata, tanto che forse forse, meriterebbe impostare in automatico o semiautomatico e poi starare con la comodissima ghiera quando necessita, ansichè l'utilizzo in puro manuale, ma io l'ho sempre usata solo in manuale...
La 167, ha l'avvitatura del cavalletto in un posto piuttosto strano e poco efficiente, mentre la 139, come buona regola, ce l'ha proprio in corrispondenza dell'attacco dell'obiettivo. questo particolare lo reputo piuttosto importante.
I tempi più estremi... è un problema piuttosto piccolo. Le ministilo...che centrano? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|