| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 2:12 pm Oggetto: |
|
|
| notchosen ha scritto: | | .oesse. ha scritto: | sto lith prima o poi lo vorrei provare. se solo trovassi un tutorial....
 |
Anche un introduzione per avere una vaga idea di cosa sia sarebbe gradita  |
Si tratta di fare dei passaggi su pellicola ad alto contrasto (lith appunto) per ottenere un nuovo negativo da poter ristampare. Aumentando i passaggi si aumenta l'effetto fino a far scomparire del tutto i grigi.
I negativi si ottengono per contatto (prima un positivo e, da questo, un negativo).
Se sbaglio correggetemi.
Credo che queste siano ottenute così:
http://www.hackelbury.co.uk/artists/vitkine/vitkine_sm.html
Ciao
Ale
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Cioè io "stampo per contatto" il mio negativo su un negativo lith e poi questo negativo lith lo stampo su un terzo negativo lith?
Torno (anzi resto) con la plitenata per ora va'
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 6:20 am Oggetto: |
|
|
| io ho cercato di riprodurre l'effetto lith senza ricorrere alla tecnica lith vera e propria.Usa il tetenal dokumol che aumenta la gradazione di un punto bello pieno...e una ilford rc o fb: per quanto io la odi devo ammettere che la gradazione 5 delle ilford è ìneguagliabile in fatto di contrasto,le kentmere vc fineprint,almeno la vecchia versione,è moltooooooo piu' blanda,ma è caratterizzata da una superficie e da una scala tonale sicuramente migliore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 12:20 pm Oggetto: |
|
|
| notchosen ha scritto: | Cioè io "stampo per contatto" il mio negativo su un negativo lith e poi questo negativo lith lo stampo su un terzo negativo lith?
Torno (anzi resto) con la plitenata per ora va'  |
Esiste una pellicola per il positivo-diretto (che partendo dal negativo produce un negativo), l'effetto, mi dicono, è meno evidente (un pò di grigi in più se li tira dietro) ma forse per me sufficiente.
La prossima settimana (che sto a casa dal lavoro) proverò.
peters: la prova in Ilford non l'ho fatta (anche se a dire il vero mi è venuto in mente) perchè vorrei usare la fineprint.
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Le stampe solo bianco, solo nero sono, secondo me, le uniche B/N che conviene fare in digitale.
Appena c'è un po' di grigi subito in c.o.!
cao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 4:34 pm Oggetto: |
|
|
la mia esperienza con il lith è stta ababstanza semplice.
premetto che non ho effettuato passaggi da negativi
come spiega il buon claudiom. ma lo farò lo farò.
ho sempllicemnete comprato una carta lith da puntofoto,
per giunta scaduta ed ho usato il neutol.
sinceramente non mi aspettavo questo tipo di risulatato
perchè la stampa ha preso un'intonazione strana.ma sono soddisfatto.
allego la scansione(con contrasto aumentato) ela stampa
ciao frenk
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
165.31 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1984 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
189.04 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1984 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 4:37 pm Oggetto: |
|
|
io non vedo un aumento di contrasto. anzi....
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 4:41 pm Oggetto: |
|
|
A me piace piu' quella intonata, inoltre si e' illuminato il viso dell'omino, e si vede la direzione dello sguardo
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 4:42 pm Oggetto: |
|
|
scusate l'OT ma mi è venuto in mente adesso.
poi me ne dimentico
Claudiom parlavi di un workshop in C.O.
quand'è?
si avvicina la data?
vederti fare queste cose mi piacerebbe:
due pellicole positivo e neg. stampate insieme lievemente fuori registro.
idem ma con una delle due molto contrastata.
Idem ma a registro ( paesaggi Giacomelli, platini di Penn).
Idem ma con una delle due con ampie mascherature totali ( pretini, non questi).
Idem ma con solarizzazioni parziali o totali di ogni passaggio della coppia.
Passaggi successivi solarizzati completamente(silouette).
Sovrapposizione sul negativo di materiali diversi da stampare a registro a contatto (Man ray), solarizzato o pseudosolarizzato.
Colpi di luce sotto l'ingranditore (Giacomelli).
Stampa spostata intenzionalmente (Giacomelli).
Doppia esposizione con mascherature chimiche (Giacomelli. poco, piuttosto le manacce).
Testa dell'ingranditore alzata in fase di proiezione (Jodice, solo talvolta).
ciao
frenk
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 4:46 pm Oggetto: |
|
|
| .oesse. ha scritto: | | io non vedo un aumento di contrasto. anzi.... |
beh guarda i fiori più piccoli che nella scansione(già molto contrastata al punto da far perdere i dettagli del viso)sono grigi, nella stampa sono diventati neri.
Non si può fare lo stesso discorso per i bianche che hanno preso quella strana intonazione.Ma sicuramente la scal tonale è diminuita
ciao
frenk
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 4:57 pm Oggetto: |
|
|
beh, guarda la giacca dove io in quella piu' contrastata vedo il bavaro e nell'altra no.
Io, francamente, non ci vedo piu' contrasto. forse abbiamo un modo diverso di leggere la foto.
Non so.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 5:17 pm Oggetto: |
|
|
La zona sinistra della stampa mi sembra mascherata (più chiara di quella della scansione negativo).
Il bordo destro della stampa mi sembra bruciato (più scuro del negativo).
Come contrasto, almeno al mio video scalibrato e da 200 euro sembrano moooolto simili.
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | La zona sinistra della stampa mi sembra mascherata (più chiara di quella della scansione negativo).
Il bordo destro della stampa mi sembra bruciato (più scuro del negativo). |
esatto
| ldani ha scritto: | Come contrasto, almeno al mio video scalibrato e da 200 euro sembrano moooolto simili.
Daniele. |
anche il mio monitor è scalibrato e magari l'avessi pagato 200 euro
vero che dal confronto l'aumento di contrasto non eccessivo. ma va considerata che
la scansione è stata ritoccata.il negativo è molto meno contrastato.Io comunque noto una riduzione della scala dei grigi.
comunque per la cronaca non ho usato il neutol ma il rilevatore lith della maco
e un pò di informazioni utili le ho trovate su questo sito:
http://www.lithprint.com/
ciao frenk
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 1:19 pm Oggetto: |
|
|
| Alessandro Frione ha scritto: | Grazie efke25, però fin lì ci arrivo.....
La massima filtratura (circa 5 di grad) non basta, almeno a quell'ingrandimento (30x40).
Ciao
Ale |
allora prova con l'internegativo, con più passaggi se servono. Partire da un negativo già contrastato aiuta parecchio
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Fatto! Oggi. Anzi ho appena appeso i negativi.
Controtipo diretto con tre diversi livelli di densità (ottenuti variando solo i tempi di esposizione). A giorni provo a stampare....
Molto contento, per ora...
Ciao
Ale
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 6:51 pm Oggetto: |
|
|
| Alessandro Frione ha scritto: | Fatto! Oggi. Anzi ho appena appeso i negativi.
Controtipo diretto con tre diversi livelli di densità (ottenuti variando solo i tempi di esposizione). A giorni provo a stampare....
Molto contento, per ora...
Ciao
Ale |
Ma se devi levare tutti toni intemedi, tanto vale scattare in digitale e stampare su carta a colori dopo aver lavorato con photoshop
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 6:57 pm Oggetto: |
|
|
No,no... non voglio levare tutti i grigi, sennò avrei usato la lith. Solo alzare il contrasto del negativo. Eppoi la digitale non ce l'ho e nemmeno la stampante....
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Fatte altre prove e stampanta qualcuna...
I risultati sono incoraggianti, a parte un problema non trascurabile di pulizia.
Polvere e graffi e puntini vari ovunque...
I primi negativi erano terribilmente sporchi, ne ho fatti altri cercando di curare maggiormente la pulizia e vanno meglio. La spuntinatura è comunque indispensabile.
Ale
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 9:53 am Oggetto: |
|
|
Il problema della spuntinatura sono i puntini neri, quelli generati dalla polvere sul positivo intermedio.
O sbiancarli...prova!...o raschiarli.
Io asciugo gli internegativi prima immergendoli in alcool (così si asciugano in fretta) e asciugandoli poi di taglio, con molletta, nascosti sotto un contenitore.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|