photo4u.it


Canon EF 50mm f/1.4 USM - Test AF
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Nov, 2008 12:26 am    Oggetto: Canon EF 50mm f/1.4 USM - Test AF Rispondi con citazione

Mi è arrivato venerdì l'obiettivo in oggetto e come di consueto non ho resistito e ho fatto qualche test AF.
Quello del chart anche se rispetto tutti i parametri mi viene sempre "diverso", boh... magari riprovo domani o magari mai più Smile
Cmq dal chart forse c'è un leggero front-focus. Nella foto che allego è praticamente inesistente, nelle altre prove fatte prima un po' si vedeva di più.

Visto che il test del chart mi ha fatto venire il mal di testa ho deciso di fare il più pratico/facile/indicativo/reale "test delle 3 pile".


Che ne pensate?

P.S. Allego anche il set per il "test delle 3 pile" per farvi vedere se ho fatto bene.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 12 Nov, 2008 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

adesso le foto... Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 13 Nov, 2008 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

direi che è perfetto: è normale che il fuoco vada un po' avanti e un po' indietro, c'è una tolleranza, ma le pile sono perfette
vai tranquillo e buone foto

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Nov, 2008 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora sto tranquillo.
Volevo ripetere il test del chart ma a questo punto direi che posso evitarmelo e cominciare ad usarlo Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 13 Nov, 2008 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no no, tutto bene Wink

vai e scatta

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con l'arrivo della FullFrame ho voluto ripetere il test delle tre pile con la stessa ottica di questo topic per vedere se cambiava qualcosa (vabbè, oggi non avevo niente da fare e così mi sono messo a giocherellare un po' Smile).
Allego un'immagine tra quelle fatte durante il test (una 20ina).
In effetti rispetto all'APS-C (80mm eq.), a parità di apertura massima e distanza di MAF minima, vedo meno sfocato quindi la PdC è più estesa.
Una cosa che ho notato e che non si vedeva nei test con APS-C è che sulla FullFrame ho finalmente "toccato con mano" il discorso della distribuzione della PdC per 1/3 davanti al piano di fuoco e per 2/3 dietro al piano di fuoco (la pila dietro è meno sfocata rispetto a quella avanti), da non confondere con il Back-Focus (altrimenti non sarebbe stata a fuoco quella centrale), giusto?

Immagine ---> Crop 100% -->

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 1:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
..a parità di apertura massima e distanza di MAF minima, vedo meno sfocato quindi la PdC è più estesa...


dovrebbe essere l'opposto... Smile

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 5:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Con l'arrivo della FullFrame ho voluto ripetere il test delle tre pile con la stessa ottica di questo topic per vedere se cambiava qualcosa (vabbè, oggi non avevo niente da fare e così mi sono messo a giocherellare un po' Smile).
Allego un'immagine tra quelle fatte durante il test (una 20ina).
In effetti rispetto all'APS-C (80mm eq.), a parità di apertura massima e distanza di MAF minima, vedo meno sfocato quindi la PdC è più estesa.
Una cosa che ho notato e che non si vedeva nei test con APS-C è che sulla FullFrame ho finalmente "toccato con mano" il discorso della distribuzione della PdC per 1/3 davanti al piano di fuoco e per 2/3 dietro al piano di fuoco (la pila dietro è meno sfocata rispetto a quella avanti), da non confondere con il Back-Focus (altrimenti non sarebbe stata a fuoco quella centrale), giusto?

Immagine ---> Crop 100% -->


su su ora con il tuo 50 1.4 non ti resta che partire per ASTORIA .
ci sono 3 case, una prigione, un museo, un campo da football, un bowling, un jet market che aspettano le tue lacrime.

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
Marty McFly ha scritto:
..a parità di apertura massima e distanza di MAF minima, vedo meno sfocato quindi la PdC è più estesa...


dovrebbe essere l'opposto... Smile

Veramente io pure sapevo così, però è meno sfocato, come si spiega? A causa della minore lunghezza focale? (cioé ho in questo caso lo stesso sfocato che avrei avuto usando un 31mm su APS-C?)

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
su su ora con il tuo 50 1.4 non ti resta che partire per ASTORIA .
ci sono 3 case, una prigione, un museo, un campo da football, un bowling, un jet market che aspettano le tue lacrime.

Sarebbe da fare al più presto Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty: la focale è la stessa, quindi se non vari la distanza lo sfocato dovrebbe essere un po' meno (come ti è capitato), perchè il circolo di confusione è più grande nel FF che nell'APS-C. Il fatto è che col FF generalmente usi una focale MAGGIORE a parità di distanza, e questo è molto più rilevante dell'effetto del circolo di cui sopra, quindi col FF hai una PDC MINORE nelle foto vere. Non so se mi sono spiegato.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
col FF hai una PDC MINORE nelle foto vere

E' quello che sapevo pure io però nella foto delle pile (mi sento di dire che è anch'essa una foto "vera", no?) c'è maggiore PdC come si vede... Sono confuso Rolling Eyes

Cmq direi che anche con la FullFrame l'AF del mio Canon EF 50mm f/1.4 USM non ha problemi, confermate?

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 1:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Confuso?

Riassumendo, la PDC dipende da:

- circolo di confusione;
- diaframma;
- inquadratura (combinazione di distanza e focale).

Ora, il diaframma è uguale; l'inquadratura anche (il primo scatto in APS è praticamente un crop del secondo in FF, essendo la distanza suppongo uguale alla minima di AF in tutti e due i casi).

Ergo l'unico parametro che varia è il CdC, che è maggiore nel FF, quindi c'è più PDC.

CVD.

Quando dico "foto vera" intendo che nel caso dell'APS, per avere la stessa inquadratura del FF, saresti andato più indietro, aumentando la PDC molto di più di quanto non influisca il circolo di confusione. Ergo, un ritratto fatto su FF ha meno PDC che non uno uguale fatto su APS.

Ora mi sono spiegato meglio?

PS No direi nessun problema. Buone foto! Ok!

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkmavis
utente attivo


Iscritto: 28 Lug 2005
Messaggi: 1185
Località: Dublin

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 2:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La pdc dipende dal diaframma, lunghezza focale e distanza di messa a fuoco, non dal cerchio di confusione Wink
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo#Fattori_che_incidono_sulla_profondit.C3.A0_di_campo

_________________
MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

darkmavis ha scritto:
La pdc dipende dal diaframma, lunghezza focale e distanza di messa a fuoco, non dal cerchio di confusione Wink
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo#Fattori_che_incidono_sulla_profondit.C3.A0_di_campo


No, ha ragione Ander, dipende anche dal circolo di confusione perché su APS-C e FF è differente.

http://www.abc-fotografia.it/corba/obprc.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_di_confusione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claro. Di solito viene assunto, se non ricordo male, 0.03 su FF e 0.019 su APS-C Canon (stiamo parlando di mm, eh).
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkmavis
utente attivo


Iscritto: 28 Lug 2005
Messaggi: 1185
Località: Dublin

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma mi sembra di capire che il cerchio di confusione nel caso della profondita' di campo sia trattato piu' come una conseguenza, che non la causa Maiale
_________________
MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

darkmavis ha scritto:
Ma mi sembra di capire che il cerchio di confusione nel caso della profondita' di campo sia trattato piu' come una conseguenza, che non la causa Maiale

Rileggi più attentamente Wink

Su Nadir viene spiegato ancora meglio:
http://www.nadir.it/tecnica/CIRCOLO_CONFUSIONE/default.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante anche dove alla fine dice:

Un luogo comune da sfatare è che la profondità di campo si estenda per due terzi dietro il piano di messa a fuoco e per un terzo davanti ad esso. In realtà questo non avviene quasi mai: se la distanza di ripresa è piccola, la profondità di campo tende ad essere simmetrica rispetto al piano di messa a fuoco, mentre se la distanza di ripresa è grande, essa si estende dietro il soggetto per ben più di due terzi.

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Feb, 2009 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Con l'arrivo della FullFrame ho voluto ripetere il test delle tre pile...

Visto che ieri ho effettuato il test per il Canon EF 100mm f/2 USM ho deciso di rifarlo nelle stesse condizioni anche col Canon EF 50mm f/1.4 USM (così ho il topic aggiornato Imbarazzato)

Citazione:
TEST (clicca sull'immagine per ingrandirla)




Citazione:
INGRANDIMENTO DEL TEST (clicca sull'immagine per ingrandirla)





Citazione:
Una foto del set per vedere il posizionamento delle pile (clicca sull'immagine per ingrandirla)


_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi