Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 4:40 pm Oggetto: Tokina 11-16 f2,8: primi scatti |
|
|
Ho deciso di postare qui e non in obiettivi perche' al di la del solito test acqua e sapone su questa lente ho provato ad approfondire gli aspetti legati all'utilizzo di uno schema DX su un corpo FF (D700).
Seguiranno 3 scatti utilizzando il formato pieno FF (e quindi risoluzione max 12 Mpx) rispettivamente a 11, 14 e 16 mm. Si potra' notare come la focale 16 copra a tutti gli effetti il FF.
Anche a 14 mm (agendo in seguito sulla funzione vignettatura ALTA della D700) risulta utilizzabile.
Non male proprio per una lente progettata per coprire il formato DX!!
Altra considerazione importante: se si utilizza in macchina la funzione ritaglio Dx (pari a 16x24 mm) si ottiene un'immagine che sfrutta solamente una porzione del sensore, pari a 5,1 Mpx. Una risoluzione che spesso puo' risultare limitante.
Dall'analisi del cerchio di copertura di questo obiettivo sono giunto alla conclusione che non e' consigliato utilizzare qusta funzione ma scattare sempre a sensore pieno, accettandone la vignettatura, e successivamente croppare in postproduzione.
A tutte la focali il crop e' sempre superiore ai 16x24mm e pertanto si sfruttera' un sensore pari a ca. 6 Mpx a 11mm (17,5x25,5) fino ai 12 Mpx pieni del 16mm (24x36).
Per ora posto solo le 3 immagini in FF.
Successivamente analizzero' le focali con crop al centro e bordi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
151.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11708 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.09 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11708 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
141.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11706 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 5:11 pm Oggetto: |
|
|
I prossimi scatti sono stati ffettuati su formato 16x24 (copertura del DX).
Prima a 11 mm (f2,8 e 5,6) croppati al centro e ai bordi, quindi idem per la focale 16 mm.
Infine uno scatto in pieno controluce (sole dentro) e un curioso confronto di uno scatto a f11 a 16 mm su Dx (quindi equivalente a 24mm) con il 24-70 nikkor a 24mm f11 su FF.
Il risultato mette in evidenza il buon comportamento del Tokina (nonostante anche l'immagine sia 5,1 Mpx contro 12 Mpx del Nikkor) e,soprattutto, come nonostante il diaframma f11 si noti l'elevata pdc del Tokina che sfrutta il sensore ridotto.
Chi e' amante delle grandi pdc trovera' (e lo si sapeva) qualche difficolta' in piu' utilizzando le FF.
Anche in questo caso la compressione non aiuta. La resa ai bordi anche a f2,8 non e' per niente male (credetemi).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11690 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
155.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11690 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11690 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
142.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11690 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11690 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
156.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11683 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11683 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11683 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11683 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11683 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Mar 30 Dic, 2008 5:21 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mar 30 Dic, 2008 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Bella prova...
Cmq, magari l'11mm FF andrebbe pure bene per un uso creativo
a 16mm FF va alla grande
_________________ Fuji S5600 + Nikon D80
Tamron 17/50 2,8 + Sigma 10-20 + Nikkor 55-200 VR + Nikkor 50 1,8 + SB800 + SB600
Il mio viaggio in Cina - Quello in Thailandia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 12:16 pm Oggetto: Re: Tokina 11-16 f2,8: primi scatti |
|
|
d.kalle ha scritto: | Ho deciso di postare qui e non in obiettivi perche' al di la del solito test acqua e sapone su questa lente ho provato ad approfondire gli aspetti legati all'utilizzo di uno schema DX su un corpo FF (D700). |
Non ci capisco molto... vedo solo una maschera di contrato a palla che fa il bordo alla statua, ma non riesco a capire come vada ai bordi se usato su FF (dove in teoria sarebbe utilizzabile da 15 mm). Quello che sarebbe da provare è se i bordi risultanoi risolti a 15 mm su FF e senza ritaglio. Il test che vedo mi fa pensare che l'ottimo 11/16 (su APS) sia meglio non usarlo (anche a 15mm) su FF senza ritaglio
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quadro_79 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 620 Località: versilia - firenze
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 3:01 pm Oggetto: |
|
|
capperi... niente male...
_________________ www.quadrophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 11:29 pm Oggetto: Re: Tokina 11-16 f2,8: primi scatti |
|
|
efke25 ha scritto: | d.kalle ha scritto: | Ho deciso di postare qui e non in obiettivi perche' al di la del solito test acqua e sapone su questa lente ho provato ad approfondire gli aspetti legati all'utilizzo di uno schema DX su un corpo FF (D700). |
Non ci capisco molto... vedo solo una maschera di contrato a palla che fa il bordo alla statua, ma non riesco a capire come vada ai bordi se usato su FF (dove in teoria sarebbe utilizzabile da 15 mm). Quello che sarebbe da provare è se i bordi risultanoi risolti a 15 mm su FF e senza ritaglio. Il test che vedo mi fa pensare che l'ottimo 11/16 (su APS) sia meglio non usarlo (anche a 15mm) su FF senza ritaglio |
Non c'e' nessuna maschera di contrasto. Immagini scattate in jpeg e riportate tali e quali. Da cio' che ho ricavato direi che in FF il 16 mm e' perfettamente utilizzabile (e anche Molto Bene), in Dx giudizio globalmente molto positivo.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 7:38 am Oggetto: |
|
|
grazie per il test, lo aspettavo. sarà stato un gran lavoraccio.
Il vantaggio di un 15mm su FF che sia leggero, f/2.8 e di buone prestazioni non è cosa da poco. Considerando che secondo me le FF di fascia bassa tra 1 o 2 anni saranno di minimo 20 e più Mpx, anche utilizzandolo a 11mm con funzione DX si avranno degli scatti a 9-10 Mpx. Insomma non si dovranno buttare via gli obiettivi, anzi non mi meraviglierei se qualche possessore di FF gia adesso ne cercasse uno magari usato. A 14mm, tagliando le due fasce in alto e in basso si avrebbe un ottimo scatto ma con formato 4/3 e non 2/3 di circa 10Mpx(alcune fotocamere gia hanno questa funzione, croppano in fase di ripresa). Solo un dubbio, sulla "14mm su FF.jpg" è stata attivata la funzione vignettatura ALTA? Inoltre anche a me piacerebbe capire come rende ai bordi a 16mm senza funzione DX attivata.
Ciao.
_________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 7:47 pm Oggetto: Re: Tokina 11-16 f2,8: primi scatti |
|
|
d.kalle ha scritto: |
Non c'e' nessuna maschera di contrasto. |
sarà alta di default, ma si vede in maniera pesante intorno alla statua (v. quella in controluce). Purtroppo mi pare che D300 e D700 siano un po' sparate di default
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Per drillococco: la funzione vignettatura per tutte le immagini era escluso.
Pertanto forse anche il 14 mm e' recuperabile in pieno.
Dammi un po' di tempo per verificarlo.
Grazie dell'intervento.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2009 7:50 am Oggetto: |
|
|
Curioso della nitidezza ai bordi su FF a 16mm... quando puoi, grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 8:28 am Oggetto: |
|
|
Da questo test del mitico Ken Rockwell, con foto alla mano, si evince che il tokina le suona di santa ragione al Nikkor 12-24 a pari diaframma f4.
Dalle foto scattate all'orizzonte, sembra che già a 15mm riesca a coprire tutto il formato FX.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:24 am Oggetto: |
|
|
Mitico.....
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 9:33 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Mitico.....
 |
Anche io lo considero poco affidabile e talvolta superficiale, resta il fatto comunque che spesso qualcosa di buono dai suoi "test" (piu' casalinghi dei miei sicuramente) si puo' trarre.
In questo caso mi sento comunque di concordare sul fatto che l'11-16 sia un'ottima lente, che sia poi superiore al 12-24 e quasi pari al 14-24...beh questo forse per crederci devo provarlo di persona.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 10:45 am Oggetto: |
|
|
Breve OT: qualcuno sa qual è la professione di Rockwell? Me lo chiedo perché la pubblicità redazionale è vecchia quanto il cucco, e mentre la consideriamo normale sulle riviste, prendiamo per oro colato tutto quanto si scrive in rete.
Io penso che qualcuno ci campi ancora, e bene, con la pubblicità redazionale...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 11:00 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | _Nico_ ha scritto: | Mitico.....
 |
Anche io lo considero poco affidabile e talvolta superficiale, resta il fatto comunque che spesso qualcosa di buono dai suoi "test" (piu' casalinghi dei miei sicuramente) si puo' trarre.
In questo caso mi sento comunque di concordare sul fatto che l'11-16 sia un'ottima lente, che sia poi superiore al 12-24 e quasi pari al 14-24...beh questo forse per crederci devo provarlo di persona.  |
essendo più recente non mi stupirei più di tanto. Ma non esiste solo la nitidezza, dove il tokina è direi perfetto. I difettucci stanno nelle aberrazioni cromatiche e nel controluce (comunque difetti minimi e accettabili direi). SOlo nel controluce pieno con sole nel mirino ho avuto qualche problema di calo di contrasto
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
concordo con nico, infatti sì e no che lo vedo il suo sito.
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Io lo vedo spesso, o almeno tutte le volte che voglio ridere un po spensieratamente
_________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|