photo4u.it


Sfocare al massimo... dubbi!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
DavideV
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 1365
Località: Fuori dal GRA

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 8:38 pm    Oggetto: Sfocare al massimo... dubbi! Rispondi con citazione

Ciao a tutti!

Sto cercando di approfondire meglio alcuni aspetti riguardanti la profondità di campo, ma c'è qualcosa che non capisco ancora bene.

Ho preso la mia compatta, una Sony DSC-V3 e ho fatto un test bloccando la messa a fuoco alla distanza minima possibile possibile, cioè 10 centimetri. Essendo sera ho puntato la camera verso alcune luci in lontananza (un paio di km circa), così vedendo la dimensione dei cerchi sfocati ho pensato di potermi fare un'idea di "quanto" potessero venire sfocati gli oggetti.

A quel punto ho immaginato che, tenendo un diaframma quanto più aperto possibile, aumentando la lunghezza focale e tenendo la distanza di messa a fuoco fissa, i cerchi si sarebbero via via allargati. La lunghezza focale effettiva della mia camera è 7-28.

In effetti è stato come avevo pensato dai 7 ai 18 mm, ma dai 18 mm in poi, invece, i cerchi si andavano rimpicciolendo.

7mm | f/2.8


18mm | f/3.5


28mm | f/4


Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa mi sfugge? Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte il tag immagine sbagliato .... in questi casi senza il .jpg finale si usa
Codice:
<img src=indirizzo della foto>









La prova la fai mettendo in modalità tele, metti a fuoco un qualcosa di vicino e lo sfondo lontano, poi cambi il diaframma ... nelle tue foto è tutto sfocato ... o forse non ho capito la domanda

Rolling Eyes

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DavideV
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 1365
Località: Fuori dal GRA

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Li avevo corretti mentre scrivevi... LOL

La mia domanda si potrebbe riassumere così:

Da quello che ho letto mi sembra di aver capito che, alla minima distanza di messa a fuoco relativa alla focale utilizzata ed alla massima apertura disponibile, più la focale è lunga e più lo sfondo è sfocato... dalle prove che ho effettuato, invece, mi sembra che le cose siano leggermente diverse.

Cosa non ho capito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai variato il valore del diaframma. Che sarà pure il più aperto possibile. Ma varia da scatto a scatto.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DavideV
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 1365
Località: Fuori dal GRA

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa è fatta a 18mm ma ad f/4, come quella a 28mm. A parte l'esagonalizzazione, anche qui la differenza mi sembra notevole!

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte verificare le condizioni del tuo esperimento, puoi vedere i principi ottici che regolano la profondità di campo e che restano veri.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi