Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 2:28 pm Oggetto: |
|
|
..."se mi nonno aveva 6 palle ,era un bigliardino"
il problema è che nel punto B non ho linea telefonica
.................mmmmmh.....però.........potrei fare una prova con una prolunga e vedere intanto se il segnale arriva di sotto....e poi eventualmente compro il "repeater!"
vedi a che servono gli Admin!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 4:00 pm Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: | ..."se mi nonno aveva 6 palle ,era un bigliardino" | ehehehe
Immaginavo non avessi l'accesso lì
Però non è che conosci un elettricista che possa farti passare il doppino e farti una seconda presa telefonica in quel punto? Potrebbe essere ancora più semplice che avere tanti apparecchi da configurare e far convivere...
più è semplice meno difficile è farlo funzionare
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Quoto lowen, un mio amico sfrutta la rete elettrica e non ha problemi.
Naturalmente, se hai la possibilità, provali prima.
@massimiliano: se non vado errato, i repeater non devono essere configurati.
Basta piazzarli e loro fanno tutto da soli.
_________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Warp9 ha scritto: | Quoto lowen, un mio amico sfrutta la rete elettrica e non ha problemi.
Naturalmente, se hai la possibilità, provali prima.
@massimiliano: se non vado errato, i repeater non devono essere configurati.
Basta piazzarli e loro fanno tutto da soli. |
avevo visto anche questi ,,,ma dai test di HWU....sembrano fare un po da collo di bottiglia!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Se non ricordo male, devi dedicare la presa solo a quell'attività, per evitare disturbi di qualunque tipo.
Ho letto il test e penso abbiano ragione, soprattutto in questo passaggio: "Le prove hanno rilevato valori inferiori rispetto a quanto offerto da implementazioni wi-fi IEEE 802.11g classiche, ma bisogna considerare che questo genere di kit deve essere utilizzato quando non è possibile fare altrimenti, ovvero quando non vi sia la possibilità di effettuare un cablaggio ethernet o qualora i locali da connettere siano a una distanza superiore alla portata utile del wi-fi.
La larghezza di banda a disposizione è comunque sufficiente a garantire un impiego home del pc, ipotizzando per tale attività la navigazione internet, la gestione email e l'accesso a qualche altro servizio di rete. Implemetazioni prettamente multimediali o che comportino massicci trasferimenti di dati dovrebbero essere evitate.
Il kit Netgear può essere la soluzione più semplice in parecchie situazioni, soprattutto alla luce della notevole semplicità di installazione: nella maggior parte dei casi è sufficiente connettere alla rete elettrica entrambi i dispositivi e collegare l'XE102 allaLAN. I due prodotti "Powerline" saranno così funzionanti, anche se è consigliabile per lo meno configurare i parametri di sicurezza della rete wi-fi."
Tirando le somme, dipende dall'utilizzo che intendi fare di questo collegamento.
_________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 6:33 pm Oggetto: |
|
|
A: Modem con Wi-fi
B: Access Point vicino alla finestra per evitare più possibile le schermature dei muri
C: ti fai li cazzetti tua, per me funziona
D: un bel cavo dal punto B a quello C nel caso non funziona il punto C
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
ALLORAAAA!!!!
grazie a tutti!
intanto ho fatto un test con una prolunga telefonica e con il mio modem wifi il segnale dal punto B al punto C arriva senza problemi!!!!
ora ho rimendiato un us robotics ruter access point (non so neanche se serve al caso mio)mi hanno detto di si...ma non so!
fatto sta che non ho la + pallida idea di come configurarlo !
ma come diavolo faccio a dire al mio modem che deve mandare il segnale all'access point ....e all'access point chi glielo dice che deve far rimblazare il segnaleeeeee
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
dunque ...
SSID vanno identici e nascosti una volta finita la configurazione
IP dei 2 access point li ho impostati statici, l'ip il pc lo prende dal router
Mac address bloccati
Crittografia la WPA Tkip
In poche parole il pc si collega al punto Wi-fi più potente ... per fare un ponte radio, mi sembra che servano 2 apparati identici o della stessa marca
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 10:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie caro....ormai provo domani stasera ne ho le palle piene!!!!
comunque il modem in wirless vede l'access point ma il contrario no....poi ho smanettato cosi tanto che sono cotto!
grazie ancora!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 11:01 pm Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: | grazie caro....ormai provo domani stasera ne ho le palle piene!!!!
comunque il modem in wirless vede l'access point ma il contrario no....poi ho smanettato cosi tanto che sono cotto!
grazie ancora! |
Spetta ... l'access point com'è collegato al routern del punto A?
Via cavo o via wi-fi ?
Se è via Wi-fi non l'ho mai fatto ....
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 06 Gen, 2009 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Zimbo, l'access point deve avere la modalità 'Universal Repeater' altrimenti non ti funziona una cippa. Ho fatto una cosa simile tempo fa da un amico, adesso non mi ricordo esattamente come l'avevo impostato, comunque mi ricordo che lo scatolo che fa da ripetitore deve essere impostato appunto come ripetitore.
Ti consiglio di non mettere nessun tipo di protezione fino a quando fai le prove... niente WPA, WEP, PSK, MAC, ecc... altrimenti hai troppe cose che potrebbero andare storto. Prima fallo funzionare senza protezioni, poi aggiungi le protezioni una ad una (e tutte le volte prova se funziona ancora )
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
Concordo con roiter... Elimina almeno inizialmente tutte le protezioni, e poi usa la WPA che è la più sicura!
La wep la "buca" pure un iPod
_________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|