Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nuvolablues utente

Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 342 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 3:54 am Oggetto: lightzone VS Lightroom |
|
|
Qualcuno li conosce entrambi in modo da poter fare un confronto? _________________ Canon EOS 5D mkII -Canon EOS 40D - Canon 28-70L 2.8 - Canon 17-40L f4 - Canon EFS 55-250 f4-5.6 IS - Canon EF 50mm f/1.4 - 2 Metz 58 AF-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 10:54 am Oggetto: |
|
|
per me sono due cose destinate ad un diverso utilizzo anche se ho notato che da quasi tutti lightzone viene considerato uno sviluppatore di raw alternativo (quindi simile) ad altri
quando l'ho provato è stato su segnalazione di un amico super espertissimo in stampa in CO, studioso del sistema di Hansel Admas, fa fto con medio formato e grande formato, e che si diverte con tecniche di stampa alla pirocatechina (insomma non uno di primo pelo) che mi ha parlato di un software che riportava nella tecnica di camera chiara il sistema zonale di Adams, dopo un po di ricerche in rete ho trovato Lightzone e quindi per me è quello, uno strumento potentissimo e utilissimo da sfruttare con un approccio zonale alla fotografia
poi ovviamente fa anche altre cose tipiche di altri software per lo sviluppo dei raw, ma lo strumento più potente restano gli algoritmi di selezione che poi sono la base della funzionalità zonale ............ in Lightroom non mi sembra si riesca a lavorare con questa modalità
P.S. è un po che non lo uso e non so i nuovi aggiornamenti che strumenti hanno inserito _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
Sono un modesto conoscitore di Lightzone, me la cavo meglio con Photoshop e con Camera RAW, che ha lo stesso motore di Lightroom.
Se mi posso permettere, mi pare che Lightzone faccia una promessa che però non può mantenere. Cioè ci fa credere di farci uscire dal mondo delle "curve" per entrare in un approccio "zonale" (che comunque avrebbe a che fare con altre curve).
In realtà quello che hanno sviluppato (con successo) è un'interfaccia che sta come una sovrastruttura sopra la manipolazione delle curve RGB che classicamente si fa con altri prodotti di editing.
Quindi per chi ha difficoltà a mettere le mani sulla classica curva di PS, si trova avvantaggiato in Lightzone, chi invece è (minimamente) smaliziato non vede alcun vantaggio reale. Non solo, ma al limite qualche complicazione in più nel lavoro....
Ma altrimenti non avrebbero potuto fare dal momento che nell'immagine digitale parliamo comunque di numeri....
Mi pare che approfondire per bene (bisogna studiare!) l'uso del pannello Tone Curve di Lightroom porti agli stessi risultati. Per non parlare delle possibilità di una "classica" curva di Camera RAW o di PS.
Poi se mi si dice che in Lightzone faccio tutto con un click... allora me ne sto zitto....
Altri strumenti (ad esempio il controllo della nitidezza) mi sembrano inferiori in Lightzone rispetto alle ultime versioni di Lightroom/Camera RAW.
Inoltre sul mio PC Lightzone è decisamente più lento di Camera RAW, soprattutto con i files RAW.
Come già ebbi a dire, nulla di nuovo sotto il sole....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Achabmp utente

Iscritto: 01 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Arenzano (Genova)
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato Lightzone incuriosito da questo thread, la stessa curiosità che mi ha spinto a provare vari altri software per lo sviluppo dei RAW.
Anch'io ho trovato più lento di Lightroom, e per quanto riguarda le funzionalità in sè, anche su questo concordo con Alessandro: sostanzialmente mi pare che quello che offre è un gran numero di "presets", e se è questo ciò che si cerca niente da dire. Se invece si vuole intervenire sull'immagine con maggior controllo gli strumenti di LR (e ACR) mi paiono molto più efficaci.
Ciao
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 11:04 pm Oggetto: |
|
|
lo abbiamo detto più volte che il software migliore e che permette di fare tutto e anche di più è Photoshop a condizione di saperlo usare, poi per chi vuole, e spesso per questioni di comodità e rapidità, si possono usare software più friendly, lo stesso LR è una semplificazione di PS comodo per lavorare su grandi volumi di immagini con interventi più rapidi ma meno dettagliati _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | lo stesso LR è una semplificazione di PS |
E' interessante vedere come ci siano alcune evidenti tendenze in atto già da qualche anno.
Da un lato si sta spingendo definitivamente l'"utente medio" verso l'uso del RAW. Perché ormai il fotografo medio ha davvero cominciato a masticare pane e pixel (basta vedere come è cresciuto il livello degli interventi in questa sezione del forum).
Dall'altro la battaglia tra i vari sw è centrata in buona parte sulle interfaccia utente, che devono diventare sempre più amichevoli. Cioè permettere di svolgere funzioni complesse con azioni semplici.
Se ci pensate, Lightroom e Lightzone vanno entrambi in questa direzione. Non si obbliga il "fotografo medio" ad apprendere un sw complicato come PS (che va oltre le necessità della fotografia), ma gli si dà dei prodotti più abbordabili (anche come costi) che promettono di fare tutto.
E' anche interessante come alcune innovazioni/facilitazioni introdotte nell'elaborazione del RAW con l'ultima versione di Lightroom abbiano ricadute anche sul prodotto "pro" (Camera RAW 5.x), che in quanto plug-in di PS a rigore non ne avrebbe strettamente bisogno.
Tutto questo ci rende la vita più facile....  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
secondo me c'è anche un altro motivo che spinge allo sviluppo e all'uso di software friendly come LR, ovvero il fatto che la diffusione della fotografia porta anche ad una concorrenza dei professionisti sui tempi di consegna dei lavori, prima era normale che il cliente aspettasse un mese per la consegna (tranne casi specifici di necessaria rapidità) ora se il PRO non è rapido rischia che arriva l'amico di famiglia con le sue fotine belle e pronte
in più spesso vengono richieste foto non per uso stampato ma per il web per le quali è inutile fare lavori di fino che richiedono ore di interventi di post produzzione, molto meglio fare uno sviluppo massivo dei raw e poi le copie (poche) da mandare in stampa ci si lavora con tutta calma
ho fatto un servizio fotografico 2 giorni fa in un presepe vivente e ieri ho fatto lo sviluppo di un centinaio di scatti in LR con esportazione in bassa risoluzione da mandare on line, stamattina sono in consegna, poi per la stampa del libro ci lavoro con calma solo sulle foto migliori
P.S.
non sono un PRO, non sono neanche l'amico di famiglia .......... sono una di quelle figure nuove che rompono le scatole ai PRO che opera in quelle realtà in cui viene richiesta una minima professionalità ma non pagherebbero mai un professionista  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Vero.
Poi bisogna considerare che chi fa un uso dell'immagine digitale strettamente fotografico (e non grafico) risolve l'80% delle sue necessità con un prodotto come LR senza passare da PS. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvolablues utente

Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 342 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 05 Gen, 2009 2:14 pm Oggetto: |
|
|
secondo me LR è più che sufficiente se non bisogna intervenire con particolari montaggi o fare editing estremo sulla foto.
Per la serie: se la foto è già buona di suo giusto un ritocchino e vai... allora LR mi sembra ottimo. _________________ Canon EOS 5D mkII -Canon EOS 40D - Canon 28-70L 2.8 - Canon 17-40L f4 - Canon EFS 55-250 f4-5.6 IS - Canon EF 50mm f/1.4 - 2 Metz 58 AF-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Io aspetto impazientemente l'uscita del nuovo Bibble 5, che uscirà release candidate questo mese ( http://www.bibblelabs.com/products/bibble5/ ). Avrà, tra le numerose feature, la gestione dei livelli. Oltre che ad un plugin per il b/n spettacolare ( http://nexi.com/156 ).
Il mio obiettivo è ELIMINARE Photoshop (o similia = Gimp), che già non uso quasi mai. Lo ritengo uno strumento per grafici e non per fotografi.
E penso sia questa la direzione dei nuovi raw converter: specializzare photoshop per i fotografi. O evolvere un converter con funzioni utili.
Per le mie esigenze Bibble 5 sarà perfetto.  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|