Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 2:44 pm Oggetto: Quali parole? |
|
|
Non so se sia la sezione adatta per questo argomento; in caso non lo è, spostate pure.
Negli ultimi tempi ho notato sul forum, nella sezione "Fotografie", un incremento di scatti scansionati da rulli o da diapositive.
Il mio quesito è il seguente: che tipo di parole utilizzare nel momento in cui si fa della "critica" fotografica? (termine inappropriato, perchè critici non siamo, ma giusto per capirci). Io mi trovo in difficoltà, perchè le strade da percorrere sono due:
1) O ci si limita ad un semplice"bella", "brutta".. ma così il commento è estremamente riduttivo, se non inutile.
2)Oppure si applicano gli stessi criteri dei commenti rivolti alle fotografie digitali: cura della composizione, esposizione, contenuto, ecc.
Percorrendo la strada numero 2, capita di sentirsi dire, giustamente, che la stampa è totalmente diversa dalla scansione, che le bruciature non ci sono, che i dettagli sono più leggibili o che il contrasto è meno marcato.
Quindi il commento risulta totalmente inutile, visto che si parla di fotografie che vivono sul web in una veste totalmente diversa dall'origlinale.
Pertanto.. i comuni mortali del digitale ( ), come me, che tipo di parole devono utilizzare nel commentare le diapositive e le foto dei rulli?
O forse i commenti sono del tutto inutili?
Grazie.
Giusto per parlare un po' (senza polemiche, sia chiaro).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me si commentano le foto per come si vedono a video (un video minimamente profilato).
Starà all'esperienza del commentatore l'eventuale "correzione" in termini chimici di scatti che nascono tali, sia colore, che B/N.
Con due criteri generali:
Foto fatte per il video
Foto fatte per la stampa
I criteri di giudizio sono molto diversi e sono legati alla retroilluminazione e alle dimensioni di stampa.
Se le foto si dichiarano "per il video" il commento si dà con un video profilato correttamente.
Se le foto sono "per la stampa" ogni giudizio sul colore (sul proprio video), sulla qualità dei grigi, sulla nitidezza, sia per le digitali che per le chimiche, è del tutto campato in aria, salvo casi macroscopici.
Il commento più accorto MI PARE in definitiva solo quello sul trattamento del soggetto e sulla composizione.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
E dunque, ad essere precisi, è colui che sottopone a critica che dovrebbe porre l'osservatore in condizione di sapere il fine della scansione, semplicemente specificandolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 6:58 pm Oggetto: |
|
|
katia82 ha scritto: | E dunque, ad essere precisi, è colui che sottopone a critica che dovrebbe porre l'osservatore in condizione di sapere il fine della scansione, semplicemente specificandolo. |
sempre fatto così, io...
però Katia, quanto sei razionale...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 7:19 pm Oggetto: |
|
|
ignaro ha scritto: | katia82 ha scritto: | E dunque, ad essere precisi, è colui che sottopone a critica che dovrebbe porre l'osservatore in condizione di sapere il fine della scansione, semplicemente specificandolo. |
sempre fatto così, io...
però Katia, quanto sei razionale...  |
eh ma sono cose utili su cui ragionare, per evitare i "hai bruciato qui e li", "no sul mio monitor non è bruciata", "si ho verificato col contagocce", "ma il mio istogramma dice che..."
e altre pignolerie da quiz sul punto di bianco, che nascondono i commenti buoni. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 7:23 pm Oggetto: |
|
|
....
... (la visione virtuale di un prodotto fisico genera un giudizio virtuale ) ... posso suggerire all'osservatore la metodologia di produzione per far capire cosa sta effettivamente guardando posso suggerire il supporto di stampa sul quale il prodotto si rende fisicamente fruibile ma il tutto rimane a livello " immaginazione "
.... il reale è altra cosa quindi personalmente grafica compositiva , cromia o gestione delle sfumature di grigio e " trasmissione sensazione " ( se c'è )
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 7:29 pm Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: | ...
eh ma sono cose utili su cui ragionare, per evitare i "hai bruciato qui e li", "no sul mio monitor non è bruciata", "si ho verificato col contagocce", "ma il mio istogramma dice che..."
e altre pignolerie da quiz sul punto di bianco, che nascondono i commenti buoni. |
sia ben chiaro che condivido in pieno, ma ho deciso di iniziare l'anno cercando di sdrammatizzare un pò.
Se mi riesce bene, viene una battuta carina ; se mi riesce male o così così, viene una battuta stupida.
Sob...
E allora un pensiero serio, partendo da
claudiom ha scritto: | Il commento più accorto MI PARE in definitiva solo quello sul trattamento del soggetto e sulla composizione. |
Ecco, secondo me vale per tutte le immagini presentate a video. E non mi riferisco tanto alla differenza tra video e video, ma alle differenze che si possono notare semplicemente variando l'angolo di incidenza dello sguardo rispetto allo schermo, qualunque schermo...
c'è niente da fare, un qualcosa di illuminato da dietro non va bene per valutare bene... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 7:34 pm Oggetto: |
|
|
ignaro ha scritto: | mrgilles ha scritto: | ...
eh ma sono cose utili su cui ragionare, per evitare i "hai bruciato qui e li", "no sul mio monitor non è bruciata", "si ho verificato col contagocce", "ma il mio istogramma dice che..."
e altre pignolerie da quiz sul punto di bianco, che nascondono i commenti buoni. |
sia ben chiaro che condivido in pieno, ma ho deciso di iniziare l'anno cercando di sdrammatizzare un pò.
Se mi riesce bene, viene una battuta carina ; se mi riesce male o così così, viene una battuta stupida.
Sob...
|
ma che stupida e stupida! ahahahah! anzi, cercavo di unirmi proprio al tuo discorso cercando di rafforzarlo! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Si.. però io dico.. che senso ha discutere a livello tecnico su di una foto "già fatta"? Già pronta per la fruizione del pubblico "reale"? A questo punto nessuno.
Invece, i buoni e sani commenti fatti sulle foto digitali dovrebbero essere una sorta di "supporto" per la futura stampa (qualora si prendesse sul serio la foto, la si esaminasse "tecnicamente" e la si vedesse in funzione della sua esistenza reale.. e qui chiamo a raccolta i maestri dell'analogico, che sicuramente hanno più occhio di noi "digitali".. )
Penso che pochi di noi, almeno fuori dall'ufficio, abbiano dei monitor scadenti, mal calibrati o altro.. se una foto è bruciata o grigia è evidente per tutti.
Aggiungo che le foto che io, personalmente, ho stampato fino ad ora corrispondono alla visione su monitor che avevo di esse, senza differenze se non quella di toccare la foto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Katia...
te lo dico piano...
in un orecchio...
chè gli altri non devono sentire...
...
sei quasi pronta...
per la pellicola...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 9:27 pm Oggetto: |
|
|
ignaro ha scritto: | Katia...
te lo dico piano...
in un orecchio...
chè gli altri non devono sentire...
...
sei quasi pronta...
per la pellicola...  |
mmm... se ancora devo imparare a padroneggiare il digitale..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 9:30 pm Oggetto: |
|
|
katia82 ha scritto: |
mmm... se ancora devo imparare a padroneggiare il digitale..  |
ma la composizione, la cura del dettaglio, la ricerca del taglio, il gusto (e mi fermo qui se no ti monti la testa) in buona misura ce l'hai già; quindi...
non perdere più tempo reale dietro la foto virtuale
secondo me  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo un'altra cosa, in relazione a quanto sostenuto ironicamente da Luca (sempre se ho capito bene ).. Per me è importante anche che si facciano discussioni tecniche sulle fotografie digitali, che si vedono sul pc; e dico questo non perchè Katia ne sente il bisogno, ma perchè sono proprio i consigli degli esperti e soprattutto le "bastonate" costruttive (?) che spingono gli utenti mediocri come me lungo la via del miglioramento. Lo so che l'analogico è un'altra cosa, ne sono convinta anche io, però non è vano discutere anche tecnicamente sul mondo degli scatti digitali (almeno per chi ha voglia di imparare). Io da questi ho imparato molto.
(ignaro.. sono asina ancora..
) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 9:52 pm Oggetto: |
|
|
katia82 ha scritto: |
(ignaro.. sono asina ancora..
) |
siamo tutti asini... solo che ogni tanto, anzichè un raglio, ci esce per caso un nitrito... (ovviamente parlo per me)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 11:49 pm Oggetto: |
|
|
katia82 ha scritto: | ...
Lo so che l'analogico è un'altra cosa, ne sono convinta anche io, però non è vano discutere anche tecnicamente sul mondo degli scatti digitali (almeno per chi ha voglia di imparare). Io da questi ho imparato molto.
|
..mh.. che vuol dire l'analogico è un'altra cosa? con la digitale puoi importi le stesse limitazioni dell'analogico (usa una memorycard da 512MB e hai le 36 pose ) e puoi prendereti tutto il tempo che vuoi per ragionare su composizione ed esposizione...
oddio sto tornando sulla disputa pellicola/sensore..basta..
torno IT: I commenti si fanno si sulle foto già fatte per il mondo reale, su come le vuoi presentare tu al mondo: altrimenti diventa un chiedere consigli su come fare, non opinioni sul già fatto, no?
o non ho capito niente del discorso? _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: | su come le vuoi presentare tu al mondo: altrimenti diventa un chiedere consigli su come fare, non opinioni sul già fatto, no? |
In che senso "su come le vuoi presentare al mondo"?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
C'e' anche da dire, che il punto di arrivo delle nostre fotografie ha indirizzi diversi, per il fotografo che usa il digitale e che stampa nulla o poco, e che mette nel web, il punto di arrivo e' raggiunto, ed essendo lo stadio finale, ritocca e sistema definitivamente le foto.
Per chi invece vede solo come punto di arrivo la stampa, il risultato sul web ha poca importanza, perche' il negativo in CO va lavorato manualmente, quello che si fa con Photoshop su una scansione di negativo da proporre per il web, e' solo riparare i danni dello scanner, o magari intonare per vedere come va, pertanto e' come fare i conti senza l'oste.....
come dire...tutto bello ma su carta viene ??????
A questo punto chi scatta in pellicola e stampa, trova completamente inutile star li a non bruciare i bianchi, o a non perdere dettaglio, perfino a togliere elementi di disturbo, per cui rimane solo la composizione, e anche del soggetto come detto da Claudio. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
D'accordissimo con te.
Ritorniamo al mio ragionamento di partenza: dunque, che tipo di "critica" bisogna fare? Limitarsi alla composizione e al soggetto ripreso, al momento colto e al contesto, mi pare sia la risposta più adatta, a questo punto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Credo proprio di si, a questo punto c'e' una parte mancante nella valutazione, che come dici e' limitata, ma viene colmata con gli incontri con stampine, dove si chiude il cerchio, non sul monitor ma su carta.  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 2:49 pm Oggetto: |
|
|
registro la stranezza di accoppiare video a digitale e stampa a chimico, mica vero.
conosco digitalisti che se la vedono stampata e chimici che scattano scattano e non stampano mai.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|