Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 4:06 pm Oggetto: Come calcolare l'area inquadrata in mq .... |
|
|
Come calcolare l'area inquadrata in mq data una certa lunghezza focale ed una certa distanza dell'oggetto da riprendere?
Se la formula fosse semplice e, magari, corredata da un bell'esempino chiarificatore non sarebbe male?  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
La larghezza del campo inquadrato si misura con una semplice proporzione.
Quindi è uguale a: distanza dal soggetto x per larghezza del sensore / lunghezza focale.
Allo stesso modo calcoli l'altezza del campo inquadrato, conoscendo l'altezza del sensore.
A questo punto hai i due lati del rettangolo di cui vuoi conoscere l'area.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Farò qualche calcolo e magari poi metterò una prova se avessi qualche dubbio.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Quindi prendendo come esempio il sensore Pentax che dispone delle seguenti misure:
23.5 mm x 15.7 mm
Facendo l'ipotesi di un soggetto a 2 metri di distanza.
2*23.5/15.7 = 2.9936
2*15.7/23.5 = 1.3361
Sarebbe 3 m di larghezza per 1 metro di altezza?
Giusto?
Ma c'è qualcosa che ancora mi sfugge io vorrei ricavare la misura in funzione alla lunghezza focale quindi vorrei sapere, data una certa distanza, con un certo sensore ed una certa lunghezza focale, qual'è l'area effettivamente disponibile.
Ad es. come applicare la stessa funzione supponendo come ipotesi iniziale una lunghezza focale di 85 mm? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 1:30 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma dov'è la lunghezza focale nei calcoli che hai scritto come esempio? quelli giusti non dovrebbero essere (nell'ipotesi di usare un 85mm):
2000*23,5/85=553mm
2000*15.7/85=369mm
e quindi un'area di circa 0,2 metriquadri? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Alex, guarda la formula che ti ho scritto e l'esempio di Notchosen.
La lunghezza focale c'è nella formula. E non dimenticare di convertire tutto alla stessa unità di misura (m. o mm.)..... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 04 Gen, 2009 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Quando un'immagine dice più di mille parole.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|