 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 2:07 am Oggetto: Si impiega più a cambiare obiettivo o a montare un duplicato |
|
|
Si impiega più a cambiare obiettivo o a montare un duplicatore di focale?
Vi rimane semplice sostituire un obiettivo senza disporre di un piano su cui appoggiarsi? Voi come fate? Vi appoggiate per terra?
Leggevo che l'autofocus viene disabilitato oltre diaframma 5.6, è un problema? Si risolve stringendo sui tempi immagino.
Ci sono altre cose da sapere sui moltiplicatori? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 9:48 am Oggetto: |
|
|
1° domanda....si impega lo stesso tempo perchè per montare il duplicatore devi smontare l'obiettivo attaccarci il duplicatore e rimontare il tutto!
2° domanda .. semplicissimo, si fa in piedi la macchina sta bene al collo con la sua cinghia e le ottiche le poggi in borsa!
3° domanda...non è un problema, si disattiva , non su tutte le macchine, quando il diaframma minimo dell'obiettivo è 5.6 , risolvi focheggiando manuaalmente o al limite montando un duplicatore non originale....alcuni fanno si che anche portando l'F minimo a 8 non si disattiva l'AF!
4° domanda...fanno perdere qualità, proporzionalmente al numero di lenti che montano! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2005 10:43 am Oggetto: Re: Si impiega più a cambiare obiettivo o a montare un dupli |
|
|
gik25 ha scritto: | Leggevo che l'autofocus viene disabilitato oltre diaframma 5.6, è un problema? Si risolve stringendo sui tempi immagino. |
L'AF non si disattiva se imposti un diaframma più chiuso di f/5.6 sull'obiettivo (cosa che si potrebbe risolvere, come dici tu velocizzando i tempi), ma montando un obiettivo che non ha una luminosità migliore di f/5.6.
Esempio: il mio Sigma 100-300 è un obiettivo f/4. Se monto un moltiplicatore 1.4x perdo uno stop e mi diventa un 140-420 f/5.6: continuo ad avere l'AF anche scattando foto con il diaframma impostato a (ad esempio) f/11.
Se monto un moltiplicatore 2x invece perdo due stop di luminosità e passo da 100-300 f/4 a 200-600 f/8. A questo punto l'AF smette di funzionare (anche se non su tutte le macchine fotografiche: la Eos 3 e le Eos serie 1, digitali e analogiche, mantengono l'AF anche a f/8), indipendentemente dai tempi che imposto...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|