Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 2:02 pm Oggetto: accecare la macchina fotografica: come fare? |
|
|
esistono dei modi per ridurre drasticamente la quantità di luce entrante nella macchina fotografica?
so che l'utilizzo di un polarizzatore comporta generalmente una perdita di un paio di stop ma ciò che volevo sapere è se esiste qualche filtro neutro che ne faccia perdere almeno una decina, o qualche altro dispositivo che permetta di ottenere lo stesso risultato. Una sorta di occhiali da sole per la macchina fotografica.
ieri stavo scattando delle foto ad un torrente e volevo ottenere il classico effetto dell'acqua in movimento. Ho ridotto al minimo gli iso, ho chiuso al massimo il diaframma ma non riuscivo a scendere a tempi più lunghi di 1/25 1/30 di secondo. Mi sarebbe piaciuto vedere la resa dell'effetto con tempi più lunghi ma non potevo ottenere tale risultato senza sovraesporre irreparabilmente la foto.
come fare allora? _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono dei filtri per poterlo fare.
Personalmente ho preferito aspettare l'ora per poter scendere ulteriormente coi tempi.
Considera comunque che dell'acqua alla velocità di un torrente, già a 0.5sec o.3sec dà l'effetto che vuoi.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Esistono dei filtri a densità neutra, non credo siano molto costosi  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 2:44 pm Oggetto: |
|
|
dovrebbero essere dei filtri "ND Grey" con diverse gradazioni il cui uso è proprio per utilizzare tempi lunghi in condizioni di luce forte e quando non è appunto sufficiente chiudere al massimo il diaframma .......
per il prezzo dipende dal diametro ho appena visto che su digtalfoto per un 58mm si aggira sui 13 € a secondo anche della gradazione _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 2:49 pm Oggetto: |
|
|
errore _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Perdere 10 stop?? Mi sembra veramente eccessivo!
Considera che 10 stop ti farebbero passare ad esempio da 1/30 a 30 secondi! Altro che acqua mossa con 30 secondi...
Credo che un filtro neutro da 2 stop risolva il problema nella maggioranza dei casi, al massimo puoi prendere un filtro da 4 stop (oltre non credo neanche che ci siano). al limite puoi combinare due filtri ma non credo che ce ne sia bisogno.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 6:11 pm Oggetto: |
|
|
non verrei dire una c....a ma mi sembra di averne visti da 8 stop op perlomeno di chiama ND 8 dello Hoya se non ricordo male _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 7:39 pm Oggetto: |
|
|
quindi se dovessi cercare un filtro che assurga a tale scopo dovrei cercare un ND Grey, giusto? immagino ne esistano di diversa intensità a seconda di quanti stop si vogliono perdere, giusto?
grazie a tutti per le risposte.  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 7:45 pm Oggetto: |
|
|
ASSURGA ...mi piace  _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | quindi se dovessi cercare un filtro che assurga a tale scopo dovrei cercare un ND Grey, giusto? immagino ne esistano di diversa intensità a seconda di quanti stop si vogliono perdere, giusto?
grazie a tutti per le risposte.  |
giusto  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 8:36 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Quanta acqua deve passare sotto i ponti prima che......l'acqua venga mossa?
Il sistema più efficace è quello di usare due polarizzatori.
In questo modo riesci ad arrivare all'oscuramento totale in modo graduale con effetti a volte sorprendenti.
Ciao
Paolo |
Con due polarizzatori puoi arrivare al nero totale!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Questa cosa dei due polarizzatori è interessante...Generalmente ne uso uno lineare, ne posso montare un altro sempre lineare?
E' influenzata la luminosità finale dell'immagine (anche dopo aver esposto di conseguenza)? _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola ha scritto: | Questa cosa dei due polarizzatori è interessante...Generalmente ne uso uno lineare, ne posso montare un altro sempre lineare?
E' influenzata la luminosità finale dell'immagine (anche dopo aver esposto di conseguenza)? |
Puoi usare il pola che preferisci e la luminosità finale dell'immagine è data dall'esposimetro interno nella fotocamera (ergo adeguata alla ripresa).
In genere le apparecchiatture con specchi semiriflettenti preferiscono il pola circolare ma non ho mai avuto problemi nemmeno col lineare.
Ciao
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola ha scritto: | Questa cosa dei due polarizzatori è interessante...Generalmente ne uso uno lineare, ne posso montare un altro sempre lineare?
E' influenzata la luminosità finale dell'immagine (anche dopo aver esposto di conseguenza)? |
Il funzionamento dei due polarizzatori è un po' complicato da spiegare, c'è un memo che lo spiega in dettaglio. In breve se ti funziona il lineare non dovresti avere problemi ad aggiungerne un altro.
Ruotandoli in modo opportuno con il primo polarizzi la luce e con il secondo tagli tutta la luce polarizzata in quel modo: ergo... buio totale!
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2005 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Ok, il principio di come funziona un polarizzatore lo avevo già fatto mio
Il problema è: è possibile riuscire a tagliare solo parte della luce (per ottenere lo stesso effetto di un filtro ND)?
Non sono una cima in fisica  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 11:15 am Oggetto: |
|
|
Dottmistero ha scritto: | non verrei dire una c....a ma mi sembra di averne visti da 8 stop op perlomeno di chiama ND 8 dello Hoya se non ricordo male |
ciao
di solito sono chiamati con numeri pari ma in pratica tolgono la metà degli stop. es un 8 toglie 4 stop, 6 ne toglie 3 e via dicendo.
per mia esperienza non ho comprato i filtri grigi neutri, mi è bastato un polariz. anche perche non mi sembra siano economicissimi.
comunque polariz., velvia 50 impostata a 32, diaframma abbastanza chiuso, treppiede.
In questo modo mi son tolto delle soddisfazioni, acqua mossa e via dicendo. Okkio però che in pellicola si rischia di arrivare al limite fisico specifico e si incorre in rifrazioni e effetti strani talvolta sgradevoli o fastidiosi. In piena luce pomeridiana son arrivato a scattare a 1/15 una scogliera che appena riesco allego. Effetto riuscito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|