Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mgm1965 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 16 Località: Torino
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 3:27 pm Oggetto: Istogramma |
|
|
Ho il seguente dubbio, avendo scattato due fotografie della stessa situazione “difficile” che include molta neve all'interno del fotogramma le esamino ed in particolare esamino il loro istogramma.
Entrambe le fotografie sono state scattate in RAW+JPG e i dati dei due scatti sono i seguenti:
Istogramma 1 : 1/320s F: 6,30 ISO 200
Istogramma 2 : 1/160s F: 6,30 ISO 200
La prima fotografia è quindi sottoesposta rispetto alla seconda (nel confronto questo non è molto evidente mentre a video è molto percepibile).
Anche gli istogrammi “dicono” la stessa cosa, essendo il primo più compresso verso sinistra.
In ogni caso la parte “scura”, legno, corda, ecc presenta in entrambe le fotografie una buona lettura.
Ora inizio con i miei dubbi:
- quale delle due foto contiene più informazioni nella zona della neve, che nell'istogramma ricade praticamente a destra del punto in cui la curva si adagia sulla base?
- volendo tenere solo la fotografia esposta correttamente, ricordando che ho a disposizione il file RAW, quale dei due deve essere tenuto e quale cancellato?
Grazie per le vostre risposte.
Descrizione: |
Confronto istogrammi di due foto stesso soggetto e diversa esposizione. |
|
Dimensione: |
87.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1998 volta(e) |

|
_________________ Marco
| Konika Minolta 5D | 18-70/3,5-5,6 | 100-200/4 ,5 | HVL-F36AM |
|Archiviazione: IMatch | Fotoritocco: Photofiltre Studio | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 3:41 pm Oggetto: Re: Istogramma |
|
|
mgm1965 ha scritto: |
- quale delle due foto contiene più informazioni nella zona della neve, che nell'istogramma ricade praticamente a destra del punto in cui la curva si adagia sulla base?
|
La seconda
mgm1965 ha scritto: |
- volendo tenere solo la fotografia esposta correttamente, ricordando che ho a disposizione il file RAW, quale dei due deve essere tenuto e quale cancellato?
|
Sempre la seconda!
Dai un'occhiata qui:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/gamma_dinamica.htm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mgm1965 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 16 Località: Torino
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 3:46 pm Oggetto: Grazie |
|
|
Grazie
_________________ Marco
| Konika Minolta 5D | 18-70/3,5-5,6 | 100-200/4 ,5 | HVL-F36AM |
|Archiviazione: IMatch | Fotoritocco: Photofiltre Studio | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 3:52 pm Oggetto: Re: Grazie |
|
|
mgm1965 ha scritto: | Grazie |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Riprendo questa vecchia discussione e mi chiedo (anzi, vi chiedo): che differenza ci sarebbe tra le due foto (tenendo conto del fatto che sono due raw) se correggessi con Photoshop i livelli di luminosità della prima? E correggendo l'esposizione con raw converter, è esattamente la stessa cosa che esporre correttamente in partenza?
Filrub, visto che il link da te indicato non funziona più, riesci a dirmi dove trovo informazioni utili sulla vecchia questione della sovra- o sottoesposizione funzionale alla post-produzione?
Grazie! (e mi raccomando: se ne senti quattro, non ti muovere. Potresti fare il gioco di chi c'è dietro! )
Ciao e buon anno
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 4:58 pm Oggetto: |
|
|
recuperare le zone di sottoesposizione porta maggiore rumore rispetto ad un recupero di limitate sovraesposizioni
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Basandosi sul dato fornito dall'istogramma, un'immagine con il grafico più "disteso" su tutta la gamma disponibile è sempre preferibile. In questo caso parliamo della seconda immagine. Si tratta comunque di un'immagine più "lavorabile" nella direzione che vogliamo. Sarebbe come avere un buon negativo, ben sviluppato, con una bella ampiezza di toni.
E' vero che una gamma dinamica compressa è pure estendibile in post produzione (con il RAW converter o con Photoshop). Ma in questo caso "stirando" la gamma esistente chiediamo al software di "inventarsi" dei valori intermedi che non avevamo nello scatto originale. Ciò può condurre, se spinto all'estremo, ad effetti indesiderati di posterizzazione. Questa è la ragione per cui è preferibile in post-produzione lavorare a 16 bit/canale.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | recuperare le zone di sottoesposizione porta maggiore rumore rispetto ad un recupero di limitate sovraesposizioni |
Lo so (c'è una lunga discussione in proposito http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=322194), ma in questo caso non vale: la foto in questione è stata scattata a 200 ISO.
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 5:19 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Questa è la ragione per cui è preferibile in post-produzione lavorare a 16 bit/canale.
ciao |
Innanzitutto, grazie per avermi risposto anche qui. Come vedi, sto cercando di ampliare le mie scarsissime conoscenze in materia di esposizione e trattamento dell'immagine digitale.
Questo che dici alla fine mi sembra molto interessante.
Questo significa che è meglio trasformare il raw in un tiff a 16 bit PRIMA di sistemare i livelli, e di evitare di sistemare i livelli in fase di conversione?
Mi spiego: con Capture NX (e, immagino, anche con altri programmi che non conosco), in fase di conversione è possibile aggiustare i livelli, in modo da avere un tiff o un jpeg coi livelli già "pronti". E' invece meglio farlo dopo?
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | recuperare le zone di sottoesposizione porta maggiore rumore rispetto ad un recupero di limitate sovraesposizioni |
Lo so (c'è una lunga discussione in proposito http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=322194), ma in questo caso non vale: la foto in questione è stata scattata a 200 ISO.
 |
ovvio che non avrai tanto rumore (casomai anche nulla) ma il "degrado" dell'immagine probabilmente nelle zone di sottoesposizione corrette in post sarà maggiore
poi il tutto dipende dal quanto devi intervenire e quanto grande andrai a stampare
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 29 Dic, 2008 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Historicus,
io ti consiglierei di fare quanto più lavoro possibile mediate il RAW converter. Questo perché i dati del RAW restano comunque i più ricchi e i più malleabili.
A Photoshop puoi lasciare quello che con il RAW converter non puoi fare.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|