Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cardy utente
Iscritto: 21 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: BARI ROMA ECC..
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 5:24 pm Oggetto: cosa affiancare al 28-75 tamron? |
|
|
ciao ho intenzione di prendere 2 obbiettivi x iniziare questa nuova esperienza tutta reflex....
ho optato x il primo ke è il 28-75 f2.8 tamron( non ho preso il 17-50 x problemi di focale mi serve uno luminoso appena + spinto del 50)
ora il problema è quale tele affiancare al primo....avrei pensato al 55-200 vr nikon ma così andrei ad avere una focale ke si sovrappone alla prima migliore è più luminosa....
vorrei sapere sè esiste un sigma tamron o nikon circa da 100-300 stabilizzato buono ed economico.grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 6:38 pm Oggetto: |
|
|
70-200
oppure 50-150 del sigma _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cardy utente
Iscritto: 21 Gen 2008 Messaggi: 162 Località: BARI ROMA ECC..
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 6:47 pm Oggetto: |
|
|
ma sono stabilizzati? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 6:48 pm Oggetto: |
|
|
no, poi che ci devi fare? _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
004 utente

Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 478 Località: Chioggia ( Ve )
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 2:09 am Oggetto: |
|
|
i sigma non sono stabilizzati, mentre il 70-200 VR lo è ma, non e economico _________________ Fuji S3 + Sigma AF 18-50 e Olympus C4000
strano ma, vero... http://www.youtube.com/watch?v=KGwd7J0j-ps |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siouxs utente
Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Io al 28-75 (che ritengo un obbiettivo straordinario come resa) ho affiancato il 70-200 sempre Tamron e sempre 2.8 di ultima generazione (un'altra lama come il fratello più piccolo) e poi il sigma 10-20, su aps-c di fatto se si è interessati al paesaggio, il 28-75 ti lascia un pò scoperto, rapportato alla pellicola quel 28 diventa 42 mm . _________________ Pentax K20D + Battery grip + Cosina 100 Macro f3.5 + Sigma 10-20 f4-5.6 + Tamron 28-75 f2.8 + Tamron 70-200 2.8 :.::.: Pentax K1000 + smc 50 mm f2 + 135 f 3.5:.::.:Canon AS-6:.::.:Voigtlander VAG f 6.3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 5:02 pm Oggetto: |
|
|
siouxs ha scritto: | Io al 28-75 (che ritengo un obbiettivo straordinario come resa) ho affiancato il 70-200 sempre Tamron e sempre 2.8 di ultima generazione (un'altra lama come il fratello più piccolo) e poi il sigma 10-20, su aps-c di fatto se si è interessati al paesaggio, il 28-75 ti lascia un pò scoperto, rapportato alla pellicola quel 28 diventa 42 mm . |
Altrochè scoperto, se vuoi fare anche paesaggio e/o architettura devi prenderti un grandangolo... Il sigma 10-20 può essere una buona scelta...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|