photo4u.it


Paradosso del gatto imburrato
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 9:19 pm    Oggetto: Paradosso del gatto imburrato Rispondi con citazione

tramite un amico su facebook sono incappato in questo paradosso (che in realtà è un falso, quindi un non paradosso) che però trovo divertente...

ci son due leggi alla base di questo non-paradosso:
- un gatto cade sempre sulle zampe
- la legge di Murphy, secondo cui il pane cade sempre dalla parte imburrata

Ora provate a legare una fetta di pane imburrata sulla schiena di un gatto... dopodiché buttate quel gatto da una finestra e state a vedere cosa succede... se entrambe le leggi fossero vere il gatto non toccherebbe mai terra e ruoterebbe su se stesso all'infinito...

voi che ne pensate?

Smile




tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_imburrato

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che è vecchia Very Happy Very Happy Very Happy

e che manca un pezzo, ovvero il tappeto persiano su cui la fetta di pane imburrata deve cadere Very Happy Very Happy

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pipposauro
utente


Iscritto: 22 Dic 2008
Messaggi: 296

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 22 Dic, 2008 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vecchia ma sempre divertente Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
004
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 478
Località: Chioggia ( Ve )

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
Fuji S3 + Sigma AF 18-50 e Olympus C4000
strano ma, vero... http://www.youtube.com/watch?v=KGwd7J0j-ps
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vecchia, ma sempre bella Smile

Quella della fetta imburrata non è una legge di murphy, ma è dovuta all'altezza media dei nostri tavoli: se fossero più alti o più bassi la fetta cadrebbe "sempre" dalla parte non imburrata, avendo il tempo durante la caduta di fare un numero pari di mezzi giri... ma quante ve ne imparo Pallonaro

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
vecchia, ma sempre bella Smile

Quella della fetta imburrata non è una legge di murphy, ma è dovuta all'altezza media dei nostri tavoli: se fossero più alti o più bassi la fetta cadrebbe "sempre" dalla parte non imburrata, avendo il tempo durante la caduta di fare un numero pari di mezzi giri... ma quante ve ne imparo Pallonaro


forse ce le insegni non ce le impari? Avanzi qualcosa?

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non si capiva che era voluto? Chiedo venia e mi cospargo il capo di cenere Mi nascondo
_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo io non ho capito la questione dei giri... Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la fetta cade dalla parte imburrata perchè la parte col burro è più pesante e intanto che sta accelerando verso la velocità limite di caduta ha il tempo di girarsi. Una fetta imburrata che cade a velocità costante non ruota perchè non ne ha motivo, così come non ruota una fetta di pane a gravità zero.
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
la fetta cade dalla parte imburrata perchè la parte col burro è più pesante


Dipende dalla posizione del centro di massa Very Happy
Citazione:

Una fetta imburrata che cade a velocità costante non ruota perchè non ne ha motivo


Dipende dalla forma ....dimentichi l'attrito Very Happy,


Citazione:
così come non ruota una fetta di pane a gravità zero.


Dipende! Nel vuoto, se la fetta stava gia' ruotando ....non smette di ruotare Very Happy Very Happy

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che sia tanto un fatto di maggior o minor peso di un lato rispetto ad un altro, ma piuttosto il momento angolare che si ha all'inizio della caduta: è estremamente raro che la fetta cada perfettamente parallela al suolo senza un momento angolare.

Una fetta che cade a velocità costante o acclerando non ha motivo di ruotare se non ha un momento Wink

Di solito il momento della fetta è dovuto al fatto che cade una parte "prima" dell'altra: ad esempio se scorre verso il bordo del tavolo, la parte nel vuoto cade "prima" di quella che è ancora appoggiata, creando il momento angolare che la fa ruotare. Questa rotazione accoppiata con il tempo di caduta da un tavolo di circa 1 metro di altezza, fa sì che la fetta compia un numero di giri tali che la parte imburrata finirà rivolta al suolo.
I parametri per valutare sta cosa sono: la dimensione dell'oggetto che cade, da cui dipende il momento angolare, e laltezza del tavolo, da cui dipende il tempo di caduta... il tutto mi dice quanti giri in quanto tempo.

Più chiaro? Smile

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora è chiarissimo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vogliamo le formule Diabolico Diabolico
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma con la margarina funziona uguale???
Very Happy

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha una diversa densità ......cambia la posizione del centro di massa! Very Happy Very Happy
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
Non credo che sia tanto un fatto di maggior o minor peso di un lato rispetto ad un altro, ma piuttosto il momento angolare che si ha all'inizio della caduta: è estremamente raro che la fetta cada perfettamente parallela al suolo senza un momento angolare.

Una fetta che cade a velocità costante o acclerando non ha motivo di ruotare se non ha un momento Wink

Di solito il momento della fetta è dovuto al fatto che cade una parte "prima" dell'altra: ad esempio se scorre verso il bordo del tavolo, la parte nel vuoto cade "prima" di quella che è ancora appoggiata, creando il momento angolare che la fa ruotare. Questa rotazione accoppiata con il tempo di caduta da un tavolo di circa 1 metro di altezza, fa sì che la fetta compia un numero di giri tali che la parte imburrata finirà rivolta al suolo.
I parametri per valutare sta cosa sono: la dimensione dell'oggetto che cade, da cui dipende il momento angolare, e laltezza del tavolo, da cui dipende il tempo di caduta... il tutto mi dice quanti giri in quanto tempo.

Più chiaro? Smile


Quel paio di esami di fisica che ho fatto servono a qualcosa allora, ho capito tutto Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
Una fetta imburrata che cade a velocità costante non ruota perchè non ne ha motivo


Teo76 ha scritto:
Una fetta che cade a velocità costante o acclerando non ha motivo di ruotare se non ha un momento



una fetta imburrata non può mai cadere a velocità costante per altezze basse...


Francesco Catalano ha scritto:
vogliamo le formule Diabolico Diabolico


si anche io voglio vedere i calcoli....dai Teo Very Happy


Ultima modifica effettuata da Granato il Mar 23 Dic, 2008 11:39 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ale215
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 4113
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una fetta imburrata cade seguendo un moto uniformemente accelerato, dovuto appunto all'accelerazione di gravità (9,8 m/s2)

poi per il fatto di ruotare non lo so, ma se la massa del burro è superiore alla massa del pane, probabilmente qualcosa fa

_________________
|| Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mar 23 Dic, 2008 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io pensavo che la fetta cadesse dalla parte imburrata per sfiga Very Happy
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi