Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Forse ho scritto male ma i tempi di esposizione riportati sono quelli di scatto, no del flash. Per quanto riguarda il discorso raw o jpeg mi dispiace ma non ho capito quello che volevi dire.
Io preso il file raw l'ho ridotto di demensione con photoshop per postarvelo. Altro non ho fatto
_________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Il raw non è un immagine ma un file che racchiude tutti i dati che il sensore ha assorbito attraverso l'obiettivo.
Dal raw si possono estrapolare quante immagini si vogliono ma non è modificabile e quindi non è possibile ridimensionarlo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Devi immaginare il RAW solo come una tabella di numeri, così forse è più facile capire la differenza col JPG o Tiff o altro.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Il file si chiama DSCF0708.RAF.
Poi sinceramente mi sto un pò incartando. Penso che di strada ne debba ancora fare molta non solo nell'imparare a fotografare ma anche nello scrivere e chiedere consigli su un forum.
_________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Quando scatti col flash scegli sul menu apposito come tempo minimo 1/60" (che è il più corto disponibile dalla lista) per la modalità A, così eviti che vada ancora più lungo perchè la macchina cerca sempre di bilanciare flash con luce ambiente.
Oppure metti in M, 1/250" e imposta ISO automatico col massimo a 1600 ISO o quello che vuoi tu. Fa un paio di test per vedere che diaframma ti puoi permettere.
Il flash incorporato è molto debole. Ti consiglio caldamente come minimo un SB-400 (usato a €80 circa) o molto meglio un SB-600 (usato a €140 circa).
Con entrambi puoi rivolgere il flash verso il soffitto ottenendo dei risultati incomparabilmente migliori. Da mostrare agli amici con orgoglio...
Infine, quando avrai il flash usa col grandangolo Matrix, ma coi tele ti conviene Spot (perchè in questo caso lo sfondo non interessa e spesso è scurissimo, portando a bruciare il soggetto) facendo un pre-lampo sul soggetto principale e poi ricomponendo l'inquadratura se il soggetto non dovesse essere al centro. A questo fine imposta il bottone preview dal menu apposito.
Infine la gestione del flash della S5 non è perfetto, per cui conviene sempre usare il RAW in questi casi per poter compensare facilmente l'esposizione che spesso sballa fino a 1 diaframma.
Scusa se il metodo di lavoro non è semplicissimo, ma se vuoi risultati davvero professionali, non puoi ignorare le proprietà offerte dalla tua macchina, anche nei dettagli.
Ciao e auguri.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 9:48 pm Oggetto: |
|
|
In giro per il forum ci sono moltissimi topic che hanno per base considerazioni, spiegazioni e consigli sul formato raw; con lo strumento "Cerca" puoi scovarne alcuni ed avere informazioni utili. Intanto, per una infarinatura puoi dare una letta a questo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Quando scatti col flash scegli sul menu apposito come tempo minimo 1/60" (che è il più corto disponibile dalla lista) per la modalità A, così eviti che vada ancora più lungo perchè la macchina cerca sempre di bilanciare flash con luce ambiente.
Oppure metti in M, 1/250" e imposta ISO automatico col massimo a 1600 ISO o quello che vuoi tu. Fa un paio di test per vedere che diaframma ti puoi permettere.
Il flash incorporato è molto debole. Ti consiglio caldamente come minimo un SB-400 (usato a €80 circa) o molto meglio un SB-600 (usato a €140 circa).
Con entrambi puoi rivolgere il flash verso il soffitto ottenendo dei risultati incomparabilmente migliori. Da mostrare agli amici con orgoglio...
Infine, quando avrai il flash usa col grandangolo Matrix, ma coi tele ti conviene Spot (perchè in questo caso lo sfondo non interessa e spesso è scurissimo, portando a bruciare il soggetto) facendo un pre-lampo sul soggetto principale e poi ricomponendo l'inquadratura se il soggetto non dovesse essere al centro. A questo fine imposta il bottone preview dal menu apposito.
Infine la gestione del flash della S5 non è perfetto, per cui conviene sempre usare il RAW in questi casi per poter compensare facilmente l'esposizione che spesso sballa fino a 1 diaframma.
Scusa se il metodo di lavoro non è semplicissimo, ma se vuoi risultati davvero professionali, non puoi ignorare le proprietà offerte dalla tua macchina, anche nei dettagli.
Ciao e auguri. |
Grazie Solo-mercatino per i Consigli, come flash ho un Sigma 530 ef, scatto sempre in Raw per poter correggere poi in post produzione l'esposizione. Siccome non sono ancora riuscito a comperarmi un Tele scatto con l'unica lente che ho un 24-70. Ma scusa la domanda da principiante se scatto in M a 1/250 con iso automatico non sarò sempre sottoesposto se l'ambiente è un teatro con poca luce? Perchè ieri ho provato a scattare in un ristorante abbastanza illuminato a 1/125 ma la macchina a 800iso mi permetteva solo il diaframma f2.8
grazie di nuovo e auguri
_________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato a fare delle prove settando la macchina come mi hai detto ma il risultanto è una grande sottosposizione anche a 1600iso com la camera in M a 1/250 diaframma f2.8. Mentre la cosa migliora leggermente in A ad 1/60 ma il diaframma devo cmq tenerlo fisso a f2.8, e la stanza non era affatto buia. E' veramente frustrante!!
_________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 8:36 am Oggetto: |
|
|
Provo ad inserirmi anch'io....
Anzichè settare la macchina con modalità A o S che sia, utilizzala in M.
Non usare il flash.
Imposta la fotocamera a 1600 ISO e diaframma tutto aperto, quindi 2,8.
Punta un soggetto e leggi il tempo di scatto che ti da la macchina.
A questo punto applica una regoletta semplice ma efficace:
in base alla focale utilizzata, il tempo dev'essere uguale o inferiore al valore della focale.
Esempio:
focale utilizzata 50mm. - il tempo di scatto dev'essere 1/50 sec. o inferiore, quindi 1/60, 1/80, 1/100 di secondo ovviamente è meglio.
Quando scatto con la mia fotocamera utilizzando il flash, normalmente la imposto a 1/60 sec. e per la maggior parte dei casi la foto è decente.
Se utilizzi il flash ma poi imposti la fotocamera a 1/250 secondo, è come se tu strozzasssi la luce utilizzata dal flash, conseguentemente non dai tempo alla luce di entrare, ma tutto questo dipende anche da altri fattori, e cioè la focale e la distanza dei soggetti da riprendere.
Ti consiglio di fare un pò di prove in casa....giocaci un pò e posta gli scatti così li valutiamo insieme
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 9:49 am Oggetto: |
|
|
Grazie lo farò sicuramente
per il momento AUGURI
_________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 2:11 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Provo ad inserirmi anch'io....
Anzichè settare la macchina con modalità A o S che sia, utilizzala in M.
Non usare il flash.
Imposta la fotocamera a 1600 ISO e diaframma tutto aperto, quindi 2,8.
Punta un soggetto e leggi il tempo di scatto che ti da la macchina.
A questo punto applica una regoletta semplice ma efficace:
in base alla focale utilizzata, il tempo dev'essere uguale o inferiore al valore della focale.
Esempio:
focale utilizzata 50mm. - il tempo di scatto dev'essere 1/50 sec. o inferiore, quindi 1/60, 1/80, 1/100 di secondo ovviamente è meglio.
Quando scatto con la mia fotocamera utilizzando il flash, normalmente la imposto a 1/60 sec. e per la maggior parte dei casi la foto è decente.
Se utilizzi il flash ma poi imposti la fotocamera a 1/250 secondo, è come se tu strozzasssi la luce utilizzata dal flash, conseguentemente non dai tempo alla luce di entrare, ma tutto questo dipende anche da altri fattori, e cioè la focale e la distanza dei soggetti da riprendere.
Ti consiglio di fare un pò di prove in casa....giocaci un pò e posta gli scatti così li valutiamo insieme
 |
Non è assolutamente vero che a 1/250" si strozza la luce del flash...questo infatti rappresenta il tempo di sync ossia il tempo col quale la tendina resta tutta aperta contemporaneamente, consentendo un uso totale della luce del flash.
Solo con tempi piu veloci *modalita FP* si strozza la luce del flash.
Quindi consiglio sempre di leggere il manuale e imparare che cosa significa tempo di sincronizzazione.
Inoltre il mio suggerimento di usare il flash in manuale riflettendo la luce sul soffitto non si riferiva certo al teatro...mi sembra ovvio, ma alle foto fatte in ambienti piccoli, per esempio a casa come quelle postate.
per il teatro sconsiglio TOTALMETE di usare il flash.
Infine, ricordo che la regola di usare come tempo massimo il reciproco della lunghezza focale espresso in centesimi di secondo vale solo per soggetti statici. Attenzione! in teatro ci possono essere movimenti e si rischia di avere i risulati come nelle foto postate, dove gli oggetti immobili sono a posto ma le persone sembrano fantasmi.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Non è assolutamente vero che a 1/250" si strozza la luce del flash...questo infatti rappresenta il tempo di sync ossia il tempo col quale la tendina resta tutta aperta contemporaneamente, consentendo un uso totale della luce del flash.
Solo con tempi piu veloci *modalita FP* si strozza la luce del flash.
Quindi consiglio sempre di leggere il manuale e imparare che cosa significa tempo di sincronizzazione.
Inoltre il mio suggerimento di usare il flash in manuale riflettendo la luce sul soffitto non si riferiva certo al teatro...mi sembra ovvio, ma alle foto fatte in ambienti piccoli, per esempio a casa come quelle postate.
per il teatro sconsiglio TOTALMETE di usare il flash.
Infine, ricordo che la regola di usare come tempo massimo il reciproco della lunghezza focale espresso in centesimi di secondo vale solo per soggetti statici. Attenzione! in teatro ci possono essere movimenti e si rischia di avere i risulati come nelle foto postate, dove gli oggetti immobili sono a posto ma le persone sembrano fantasmi.
Saluti |
Devo rivedermi tutte le mie foto allora.... (...meno male che sono solo 25 giga ).
Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo, e poi....dipende dal movimento, o meglio, della velocità dei soggetti.
Questa regola l'ho sempre applicata per soggetti fermi, a piedi, aerei e pure macchine, ma di formula 1, ovviamente con dei parametri diversi in funzione delle velocità, appunto.
Il manuale istruzioni lo leggo, ma non mi riesce a quantificare l'intensità della luce...
_________________
Fabio
Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Mar 23 Dic, 2008 2:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 2:29 pm Oggetto: |
|
|
...già, a proposito ricordo la grande D70 hehe mai dimenticata...che aveva il tempo di sync a 1/500" come del resto anche la D40 (credo) una cosa vermente da urlo che neanche la D3 può vantare...credo che fosse legata a un otturatore elettronico che consentiva velocità lineari pazzesche. Non so perchè l'abbiano discontinuato.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Comunque vi ringrazio per l'interessante discussione domani sera Cena Familiare dove cercherò di mettere in atto i vs preziosi consigli poi vi posterò i risultati sperando siano migliori... anche se scattare a mano libera a 1/60 mi fa sudare a freddo
_________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | ned62 ha scritto: | Comunque vi ringrazio per l'interessante discussione domani sera Cena Familiare dove cercherò di mettere in atto i vs preziosi consigli poi vi posterò i risultati sperando siano migliori... anche se scattare a mano libera a 1/60 mi fa sudare a freddo |
Ned...vai tranquillo...te le puoi rivedere sul display istantaneamente, oppure colleghi il cavetto alla televisione e le vedi più grandi....o al PC....hai solo da scegliere.
Comunque non devo convincere nessuno, eh?
Che sia chiaro...
Vi allego una delle tante foto fatte in casa per la festa di compleanno di mia figlia fatte col flash incorporato della Canon...nemmeno quello esterno... |
salve Ragazzi son tornato dopo le Feste con poche certezze sull'uso del flash, vi posto 2 esempi ma devo dire che quel che ho potuto notare è sempre un decisa sottoesposizione che poi devo correggere con camera raw. Ora mi chiedo da cosa dipende? dal settaggio della macchina? devo dire che non ho settato la macchina per scattare con il flash
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1835 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1835 volta(e) |

|
_________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 6:03 pm Oggetto: |
|
|
i dati di scatto sono:
manuale 1/100 f4.5 iso100 per il bimbo
manuale 1/80 f3.5 iso 320 x la ragazza
il flash era in modalità ttl
_________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 6:07 pm Oggetto: |
|
|
cavolo bella la tua foto, complimenti!!
ma quanta luce c'era per poter usare f 8.0 e 1/180?
_________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 09 Gen, 2009 10:00 am Oggetto: |
|
|
ned62 ha scritto: | i dati di scatto sono:
manuale 1/100 f4.5 iso100 per il bimbo
manuale 1/80 f3.5 iso 320 x la ragazza
il flash era in modalità ttl |
Quanta luce c'era????
L'ho scritto sopra...considera che col mio 90-300 che ha una luminosità scarsissima già a 90mm. (f4) figurati a focale spinta (f5,6 obbligatorio) e oltre alla bassissima luce presente nel locale, dovevo tribulare parecchio per poter fare le foto...spesso non mi metteva a fuoco
Avessi avuto un bel 2,8
Allora, come ti avevo già consigliato, va bene in modalità M (almeno s'impara...non utilizzare priorità che ti vincolano e basta...mio pensiero ovviamente) poi imposta a 1/60 sec. e il flash vedi tu se in modalità ttl o altro...io non ce l'ho e quindi non ti so dire, basta che scatti.
Io ho un flash che ha 25 anni ed ha una rotella che in funzione della distanza del soggetto, devo usare una certa fascia: gialla per lunghe distanze, rossa per quelle più vicine.
In funzione degli ISO impostati, oltre alla distanza, ti suggerisce il diaframma.
Ovviamente il flash lo si può inclinare, o meglio, ruotare sia verso l'alto che puntarlo direttamente verso il soggetto (che progresso già da allora, eh? ).
Si può usare anche in manuale, ma siccome lo odio il flash, per ora non ho voglia di cimentarmi ulteriormente.
Alcuni tuoi parametri sono simili a come scatto io tranne gli ISO: alza a 400 ISO e fai qualche prova.
Se le foto risultano sottoesposte significa che non entra sufficiente luce, sei d'accordo?
Tutte le mie foto sono state fatte a 400 ISO e se sono pulite a 400 ISO con la mia vecchia Canon figuriamoci con la tua nuova S5 Pro.
Vai tranquillo....
Poi facci sapere
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|