photo4u.it


ZEISS vs LEICA
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 19 Dic, 2008 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco quà ragazzi: questo è il Sonnarino 85mm f2,8 chiuso a f5,6 con una Fuji Provia.

Come foto non è il massimo, ma da risposta alle domande fatte fin'ora. Per rendere la scanzione il più possibile attinente alla proiezione della dia, c'ho dovuto lavorare un po' sopra, però adesso la foto figura in modo abbastanza coerente: compresi l'inquadratura storta e l'intelaiatura da licenziamento...

Come ho anticipato qualche giorno fà, questa lente è come una lama, ma è pur piena di tonalità. Non si presta per il ritratto da studio, ma è insostituibile per il reportage, panoramica e architettura.



cisterna di Pienza 1 copia.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  198.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2914 volta(e)

cisterna di Pienza 1 copia.jpg



_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 19 Dic, 2008 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant, hai esperienza dell'altro "povero" di casa Zeiss per Contax ovvero il Distagon 35f2.8, "stritolato" dal nobilissimo 35f1.4 ?

Mi piacerebbe sapere se si riesce a fare una coppia come quella dei due Elmarit-R 35 e 90 di casa Leica, due obiettivi fatti per lavorare in tandem, stessa identica resa sia in termini di nitidezza che di colore, cambia solo la lunghezza focale e c'ò che ne va dietro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe, si potrebbe fare anche un bel triciclo con il Sonnar 135mm f2,8, in quanto a resa e univocità, ma con l'aggiunta di un quarto posto per il Distagon 28mm f2,8.

Parlando del 35mm, sinceramente non sento assolutamente la mancanza del Distagon f1,4, sia per quel che concerne le dimenzioni (è enorme!!!), sia le quotazioni dell'usato: certe cose mi piacciono, ma il mio cognome non è Rockfeller... con meno ho comprato il Distagon 18mm f4!

Diciamo che, di quel che ho io in borsa, tutta la serie delle lenti Zeiss f2,8, dal 28mm fino al 135mm, sono in un certo senso "lo stesso obiettivo". Ritengo, con una certa cognizione di causa, che queste lenti siano state pensate a tal scopo e prettamente sviluppate per il fotogiornalismo: oggetti piccoli, compatti, maneggevoli, leggeri e assolutamente superlativi sotto il profilo ottico. L'unica cosa che un po' esula da questa linea, è il Planar 50mm. E' un Planar, quindi ha un po' più di rotondità e un po' meno di cattiveria. Il mio è la versione f1,4, ma il vecchio f1,7 non era tanto dissimile: da f5,6 in sù praticamente inriconoscibili. Presumo che il Tessar 45mm f2,8, fosse la lente da inserire su quella linea descritta poche righe sopra.

Comunque il "ricco" 35mm f1,4 non è morbido. Nel senso: da f5,6 in sù è praticamente uguale al "poverello". A f2,8 e f4, il "riccone" è un po' migliore, se non altro come gamma tonale. A f1,8 è sempre uno Zeiss, a f1,4 è morbido... ma scatta e scatta bene... ai voglia se scatta bene!!!

Certo che, se uno fotografa sempre di notte o in condizioni di luce molto differente: nello stesso giorno scattare sia in ambienti chiusi che all'aperto... sicuramente è un valore aggiunto avere 1 diaframma e mezzo di apertura in più, ma è pur sempre un grandangolare e un buon negativo di 400 asa, e tempi a mano libera molto lunghi... Si tratta di tribolare un po' in quelle 10 foto su 100 che ti possono capitare in condizioni critiche.


Che ci fai un pensierino? Mandrillo

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
Che ci fai un pensierino? Mandrillo


Di pensierini ne faccio fin troppi.
Una Contax 139 con Distagon 35f2.8 e Sonnar 85f2.8 potrebbe essere un inizio non troppo dispendioso per provare questi Zeiss/Contax.

Del resto con una coppia 35/90 ci ho fatto le mie migliori foto di viaggio, si trattava come avrai capito dei due Elmarit-R di cui parlavo prima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 12:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:


Di pensierini ne faccio fin troppi.


Non ti dico i miei... Rolling Eyes

Comunque, la spesa è poca e il risultato è notevole. Parlando di corpi: pensa che io, felice possessore di una Contax 167mt, una volta presa una 139 usata da usare come "muletto", alla fine è diventata la mia prima macchina!!!

Però, tornando alle lenti, a patto che il tuo cognome sia Rockfeller o un parente stretto, non opterei per un'altro corredo da viaggio, visto che già uno notevole (anche se Leica) ne hai in borsa e penserei a qualcosa di bello e specifico per il ritratto: un bel Planar 85mm f1,4 e chiuso lì. Quel Planar è il mio chiodo fisso! Ma anche l' Olimpia, mi fa gola e alla fine, non compro nè l'uno nè l'altro.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
Tomash ha scritto:


Di pensierini ne faccio fin troppi.


Non ti dico i miei... Rolling Eyes

Comunque, la spesa è poca e il risultato è notevole. Parlando di corpi: pensa che io, felice possessore di una Contax 167mt, una volta presa una 139 usata da usare come "muletto", alla fine è diventata la mia prima macchina!!!

Però, tornando alle lenti, a patto che il tuo cognome sia Rockfeller o un parente stretto, non opterei per un'altro corredo da viaggio, visto che già uno notevole (anche se Leica) ne hai in borsa e penserei a qualcosa di bello e specifico per il ritratto: un bel Planar 85mm f1,4 e chiuso lì. Quel Planar è il mio chiodo fisso! Ma anche l' Olimpia, mi fa gola e alla fine, non compro nè l'uno nè l'altro.


Purtroppo la Leica R la diedi via con la bufera digitale Crying or Very sad
Oggi come corredo da viaggio in 35mm uso Canon FD, e la terna 28f2, 50f1.4 e 100f2, terna volendo replicabile anche con le ottiche Zeiss se non fosse che i prezzi dell'usato dei Distagon 28f2 e Planar 100f2 siano molto vicini agli attuali ZF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 20 Dic, 2008 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Distagon 28mm f2 e Planar 100mm f2! Sai di che cosa parli? Sono i Lord della Zeiss! Non li posseggo, perchè... troppo costosi. Ho lavorato con il 100mm, gran lente, fenomenale comunque tu la usi, ma non mi piace molto come lunghezza focale in se: Inquadratura troppo simile a un 85mm, ma che richiede tempi di scatto di un 135mm... ma questa è una divagazione sulle abitudini operative personali e non è l'argomento di discussione.

Comunque, so che il Distagon a lente fluottante lo hanno smesso, perchè il fratello meno luminoso (di soltanto mezzo diaframma!!!) risulta alla luce dei fatti migliore, ma questo è quello che mi hanno detto, e non è esperienza personale.

Tornando al Planar 100mm, è bello e bello grosso. Funziona bene per il reportage e non lo vedo molto portato per il ritratto: come Planar è un po'... Sonnariano in quanto a resa. Un po' lungo come Planar e secondo me... non è propriamente progettato come un obiettivo per il 35mm, ma è una mia fantasia, manco ne ho mai sentito parlare di 'ste cose.
Ti dico una cosa: un mio amico, felice possessore del Sonnar 85m f2,8 e del Planar 100mm f2, ha venduto a terzi (e mi sono incazzato come una vipera, perchè lo volevo io!!!) il Planar, perchè ha detto: "C'ho preso mille euro, e sinceramente, per quanto mi sforzassi, non ho mai visto la differenza tra una foto fatta con Planar e una fatta col Sonnar".
Ci sono rimasto come un baccalà.

Poi, se fai il reportage, mi permetto di consigliare il Distagon 18mm f4. E' un vero diamante. Sinceramente pecca un po' di vignettatura ai bordi, ma che già chiudendo a f5,6 è molto migliore, ma per l'effetto barilotto, non curva una linea e ha una plasticità che è ben difficile trovare a certe lunghezze focali. Pare che il Biogon 21mm f2,8 sia migliore (se non altro per la luminosità), ma per me è troppo lungo come super grandangolo. Già che mi farebbe gola il Distagon 15mm f2,8, ma oltre essere introbabile è pure inraggiungibile!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 1:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono innamorato del Planar 50mm 1,7 C/Y! Smile Peccato non poter scannerizzare nulla! Uffi! Ho delle foto di mia sorella fatte con una fujicolor 100 che sono di una plasticita' incredibile... Smile Mia sorella mi ha ringraziato per questo... vedete voi quanto plastica e' venuta! Smile
E non mi dispiace neppure il Sonnar 28/70.. tanto bistrattato ma per me e' cmq una gran lente! Resa molto simile al tuo 85 2,8!
Poi per il ritratto uso lo Yaschica 80/200 a 200.
Poi ho il 28mm Yaschica... resa pressoche' identica la 28/70.
Il mio sogno? Il sistema G! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe, io il Planar 50mm f1,7 lo ho immolato per il fratellone Planar 50mm f1,4. Sinceramente è stata solo una voglia: se le due lenti sono chiuse a f5,6, f8... non si distinguono per niente! E' solo che, a f4, ma ancor di più a f2,8 e f2 è un po' migliore e quel 1/2 diaframma di luminosità in più... non lo disdegno.

Gli zoom Contax non li conosco, ma ho sentito che sono fenomenali. Trovo naturale che uno zoom abbia una resa da obiettivo per reportage e ritengo una contraddizione progettarlo per altri scopi.

Le lenti Yashica non le conosco. Ritengo che il know-how di produzione delle lenti Zeiss, non abbia fatto che bene alla produzione delle Yashica e quindi non stento a credere che un fisso giapponese sia paragonabile a uno zoom Zeiss regolato alla distanza minore.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi dicono che alcuni obiettivi Yashica serie ML altro non siano che gli Zeiss ma con trattamento antiriflessi MC in luogo del T*.
Ho quasi la certezza che il 28f2.8 e il 135f2.8 siano di questa serie.
In pratica tutti gli Zeiss con baionetta C/Y e su scritto Made in Japan erano prodotti da Yashica su supervisione Zeiss.
Le ottiche Yashica ML sono comunque sempre di ottimo livello, Zeiss derivate o meno che siano, da evitare invece gli economici Yashica DSB.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si si lo so..
Io faccio piu' che altro foto di famiglia, purtroppo non ho il tempo per fotografare ai vostri livelli e non ho tutta la vostra esperienza. Gli obiettivi li ho acquistati dopo aver letto le recensioni su www.nadir.it in particolare il 28/70 dopo questa recensione. http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_ZEISS_28-70/zeiss28-70.htm
C'e' anche un confronto tra il 35 2,8 e il 35 1,4. Wink
Poi faccio macro di fiori sempre con lo zoom. Di solito cmq uso Reala e Pro 400H anche se la mia preferita e' la 160S peccato costi tanto... La fujicolor era l'ultima pellicola rimasta in agosto!Smile Cmq mi ha sorpreso nel ritratto col Planar in situazioni di basso contrasto, e' invece inusabile col Sonnar secondo me.
Qualcuno ha esperienza con le pellicole Agfa? Sarei tentato di provarle! Smile
Per il bianco e nero che usate? Sono agli inizi al momento ho usato 3 BW 400 della Kodak ed ora ho in frigo una HP 5 ed una XP2... Purtroppo non ho la camera oscura! Avete consigli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Mi dicono che alcuni obiettivi Yashica serie ML altro non siano che gli Zeiss ma con trattamento antiriflessi MC in luogo del T*.
Ho quasi la certezza che il 28f2.8 e il 135f2.8 siano di questa serie.
In pratica tutti gli Zeiss con baionetta C/Y e su scritto Made in Japan erano prodotti da Yashica su supervisione Zeiss.
Le ottiche Yashica ML sono comunque sempre di ottimo livello, Zeiss derivate o meno che siano, da evitare invece gli economici Yashica DSB.


Alcuni ML sono del tutto uguali anche come schema ottico (80/200 ad es.), mentre altri sono diversi dal corrispondente Zeiss, ma non per questo meno validi (ad es. 28/2.8). Se vi dicessi che ho preso l'80/200 ML a 28 euro su ebay...

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Per il bianco e nero che usate? Sono agli inizi al momento ho usato 3 BW 400 della Kodak ed ora ho in frigo una HP 5 ed una XP2... Purtroppo non ho la camera oscura! Avete consigli?


Se non sviluppi almeno il negativo in casa ti consiglio di stare su pellicole come la XP2 o la Kodak BW400CN, sono pellicole che si sviluppano con il procedimento C41 delle pellicole negative a colori, particolarmente "gradito" ai laboratori.
Purtroppo le BN tradizionali come la HP5 sviluppate in lab vengono come vengono.
Però, per sviluppare il solo negativo BN non occorre una CO e il procedimento è relativamente semplice ed economico e i risultati sono ottimi, ti consiglio di provare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!
Con la BW400CN ho fatto 2 rullini.. il primo di prova.. dal secondo ho avuto 4 richieste di 20*30! Sai che soddisfazione! Very Happy Stampate in vero BN son venute bene un po' troppo granulose forse per i miei gusti. Devo ritirare il terzo rullino in cui vedro' i risultati del filtro giallo che ho preso. Contax anche quello naturalmente! Wink
Il laboratorio che mi stampa i negativi colori e' molto grosso ha sei negozi, mi stampa a meta' costo e di qualita' migliore rispetto al laboratorio che ho vicino a casa. Credo non se la cavi male nemmeno col BN. Provero' anche la HP5 con loro, io purtroppo non ho lo spazio oscuro per far nulla! Uffi!
Cmq da quel che so se chiedi piu' contrasto o grana piu' fine te lo fanno.
Credo che provero' anche a fargli scansionare qualcosa.. vediamo come viene. Il mio scanner purtroppo e' vecchio e si scorda qualche riga di pixel!
Purtroppo io sono studente e non ho molti fondi da investire. Mi piacerebbe poter vendere qualche foto ogni tanto per poter allargare il corredo e poter sperimentare un po' di piu'. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la pellicola che per ora ho trovato migliore in bianco e nero con gli zeiss è la ilford panf... la differenza dalle altre si vede tutta... so che è un 50 iso... però con una stampa in mano un po' grandina resti a bocca aperta...

ah, ho anche un paio di ottiche yashica ml per reflex (28 e 135c), sono molto valide anche se nei controluce si vede il trattamento diverso...

p.s. vai all'rce? io ho fatto il periodo lì, però sbagliavano troppo spesso le stampe... poi sono andato in uno vicino a casa (ottimo, ma facevo solo provini) e per evitare tutto alla fine mi son fatto una camera oscura in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!
Si si.. Vado proprio alla rce di Tito Livio. Le stampe colore chiudono un po' le ombre ma basta prenderci la mano ed usare le pellicole giuste. Wink
Sul bianco nero ho appena iniziato al momento mi basta cosi'... mi interessa capire un po' di mentalita' non ho grosse pretese e purtroppo non ho grossi capitali da investire. Le stampe iniziali da rullino C41 purtroppo vengono fuori con dominati strane (verdine, rosate, violetta e seppia) ma al momento mi basta, poi le vere stampe BN non mi dispiacciono al momento.
Cmq ci sto capendo di piu' sulla composizione in questo modo e sui rapporti tra i volumi in una foto.
Credo di aver iniziato a migliorare anche le foto a colori.
boh.. vedremo i prossimi rullini.
Sto cercando un dia economica per farci praticamente solo le macro dei fiori. Ho visto la Agfa precisa CT 100 10 rulli 25 euro. Qualcuno l'ha provata? Ne vale la pena?

Ps: TI invidio tantissimo il corredo! Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì sì, i colori strani te li fanno sempre e OVUNQUE con le "finte" bianco e nero...
pure io usavo quelle pellicole tempo fa... però le stampe successive in bianco e nero non mi piacciono... infatti in camera oscura faccio un sacco di fatica ad avere neri profondi... rischio sempre di avere grigi... ma qui andiamo anche troppo fuori tema...

come negativa colori io usavo solo reala, però negli ultimi due anni mi son dato solo al bianco e nero... far foto con ottime pellicole e obiettivi per poi vederle stampate in malo modo non mi va più...
diapositive mai usate, mi piace aver la foto in mano... anche per quello non ho preso niente di digitale tranne una compattina...

p.s. grazie, ma guarda che i prezzi alla fine non sono così proibitivi alla fine... l'importante è avere pazienza e cercare... l'affare si trova... pure io son studente anche se ogni tanto qualche lavoretto lo faccio... facevo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che puoi dire della G1 e dei suoi obiettivi? Sopratutto confrontati rispetto al sistema reflex? Non ho sentito parlare molto bene della G1 rispetto sia alla G2 che alle M, ma credo siano i soliti perfezionisti... Smile
Come va la T5? Ha pur sempre un Tessar davanti giusto?
Come usi il tuo corredo? Che tipo di foto fai con che obiettivi?

Io mi son dato un budget annuo per la fotografia... se riesco a relegare alle diapo le foto dei fiori, che faccio per pura passione e perche' la cosa mi rilassa, riesco ad avere qualche soldino in piu' da investire... pero' mi servirebbe un'altra macchina visto che ho quella per i negativi per il ritratto e quella per il bianco e nero.
La mia lista della spesa sarebbe lunghina... Praticamente il tuo corredo! A cominciare proprio dal sistema G! Ops
Ps: anch'io preferisco avere una stampa in mano... e di digitale ho una compatta (una Lumix LZ8 col Leica davanti..), ma tutti preferiscono le foto che faccio io con la vecchia fx3 super200! Smile Cmq anche la Lumix fa davvero delle belle foto con tridimensionalita', plasticita' e gran quantita' di sfumature.. solo che non riesco ad usarla allo stesso modo! Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i limiti della g1 sono notturni per quanto mi riguarda...
non mette a fuoco se non arriva l'illuminatore con poca luce...
e bisogna avere una certa calma quando si usa il 90 mm per il mirino che è piccolo e si rischia di non centrare bene il soggetto...
per il resto mi trovo benissimo, foto sempre ben esposte
c'è da dire che io faccio foto prettamente statiche... nulla di quello che fotografo con la g1 è in movimento...
uso molto i grandangolari su quella macchina e sono praticamente perfetti...
anche il 45 lo uso ogni tanto e pure lui è ottimo...
il 90 è quello che uso meno... per ora non faccio ritratti... anche se mi hanno praticamente obbligato ad iniziare (storia lunga)...
se trovassi una macchina con la messa a fuoco manuale e stessi obiettivi della g1 (allo stesso prezzo Ops) l'avrei già presa
una leica ha un costo che è spropositato (e non vale quei soldi per quanto mi riguarda) e gli obiettivi è meglio se nemmeno ne parliamo... quindi lasciamo stare... mi tengo la g1 che è ottima per me

la t5 l'ho usata pochissimo... fa foto molto contrastate (cosa che mi piace particolarmente) ed è un'idea ottima lo scope, cioè il poter inquadrare la scena guardando la camera dall'alto (o dal basso se la si ruota)... solo che l'ho presa anche per l'impermeabilizzazione... però leggendo un po' in giro si scopre che è solo sulla carta...
per ora quindi continuo ad preferirle la olympus, che è sul serio impermeabile e l'obiettivo è 2,8...
quelle le uso per foto nei casi in cui serve una cosa solida e praticamente antitutto (concerti punk o metal, sono in mezzo al pubblico di solito, o gare di enduro, con polvere, fango e sassi che ti arrivano addosso), ma mi son ripromesso di usare la t5 anche come macchina da portare sempre con me... (anche se sono indeciso se usare al suo posto la piccola canon... la messa a fuoco a mano è una gran cosa... come l'avere il controllo della profondità di campo...)

le foto che faccio non so classificarle... mi piacciono i particolari, quindi uso molto il macro (ottimo obiettivo, tra l'altro), ma non per fare insetti o fiori... (con la reflex)
se voglio i particolari più ambientati (sì, lo so che la definizione ha poco senso... non me ne viene un'altra) allora prendo il 50 o il 35 o il 28...
(la prossima spesa sarà un 18 mi sa...)
il 135 è quasi inutilizzato per ora... ma inizierò ad usarlo, devo...
poi faccio foto a posti disabitati... industrie, casolari o altro... (con la g1)
questo per ora... però la cosa si sta ampliando notevolmente perchè mi hanno consigliato alcune cose (anche per un futuro lavoro forse, per quello devo iniziare con i ritratti e anche con l'uso del flash... io sono un patito della luce ambiente, dura possibilmente, e del cavalletto...)

la mia scelta per la compatta digitale è stata... ehm... particolare... ho scelto quella che si arrangia meglio... al tempo dava miglior bilanciamento del bianco e migliori scatti automatici...
la compatta digitale la uso solo per avere ricordi per ora... (ma anche per questa sto per mettere in pratica qualche idea)

p.s. tieni presente che della olympus ho dato 40 euro, della t5 50... e le rivendi subito tra l'altro ed allo stesso prezzo (avevo una Tzoom prima, però aveva una distorsione a 28 che la rendeva praticamente inutilizzabile...)
gli obiettivi più cari che ho sono il 21 telemetro e il 60 macro... in pratica quelli dei quali sono più contento...
per gli altri alla fine ho aspettato e cercato buone offerte (come il 35 e il 50 a 50 euro o il 28 e il 135 a 100)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 07 Gen, 2009 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille! Smile
Diciamo che sei un bel po' piu' avanti di me come identita' di fotografo.. Smile
Io essenzialmente fotografo fiori ed insetti in parte perche' mi piacciono certe forme particolari che possegono ed in gran parte perche' ho molto materiale sottomano lavorando in un garden center! Very Happy
Per i ritratti sto cominciando ad apprezzare sempre piu' l'80/200 per lo sfuocato morbido pero' quello zoom a pompa e' un po' difficile da gestire e servono tempi rapidi soprattutto coi bambini. Smile
Per il resto uso essenzialmente il 50mm che mi da gran soddisfazioni sempre. (E le foto fatte vicino al soggetto sono sempre le migliori.. Wink )
Il 28 mm e' stato un po' accantonato, se l'e' mangiato il 28/70, ma sto pensando di usarlo come ultra macro tramite anello di inversione... vedremo... altrimenti lo vendo.
Avevo intenzione di inziare gia' quest'estate una ricerca in bici sul territorio, ma mi serve uno strumento che mi stia in un marsupio per andare bene. Avevo pensato appunto alla G1. Pensi possa andare? Mi piacciono un sacco le foto come quella dei bambini e quella del pozzo con tutte quelle sfumature! Ok!
Vengono fuori anche in BN? Diciamo stile Salgado? (ho visto sue foto e mi piacciono molto quelle sfumature di grigio credo siano molto merito della Leica.. volevo provare ad ottenerle pure io piu' avanti nella mia ricerca fotografica Very Happy )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 4 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi