Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
diavoletto85 utente

Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 389
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 9:12 pm Oggetto: ragazzi spiegatemi questa cosa... |
|
|
ciao a tutti, oggi durante una lezione di fisica il prof ha fatto delle affermazioni durante la spiegazione dei colori rgb della luce.
trattandosi di luce e voi ne siete esperti (essendo la fotografia fatta di luce) ho pensato che potevate aiutarmi.
lui ha detto che se ho un oggetto color magenta (in presenza di luce bianca) e lo illumino solamente con una luce rossa questo mi appare blu.
se ho un oggetto rosso (in luce bianca) e lo illumino solo con luce blu questo mi appare nero.
Mi sapete spiegare il motivo di tutto ciò?
grazie mille anticipatamente
stefano _________________ fuji x-e2 con 18-55 e 55-200, nikon 50mm f1.2 Ais, samyang 35mm f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 12:08 am Oggetto: Re: ragazzi spiegatemi questa cosa... |
|
|
diavoletto85 ha scritto: | ...............................................................
lui ha detto che se ho un oggetto color magenta (in presenza di luce bianca) e lo illumino solamente con una luce rossa questo mi appare blu.
se ho un oggetto rosso (in luce bianca) e lo illumino solo con luce blu questo mi appare nero.
...................................................... |
Simpatico professore....
Vediamo di arrivarci con il ragionamento (non ho la risposta...pronta).
Il magenta è il complementare del verde.
Cosa significa?
Che sotto una luce bianca, assorbe questa lunghezza, o se volessi, assorbe la combinazione di blu e rosso che come risultato riflette il colore magenta.
Quindi usando una luce rossa, il colore magenta può assorbire solo il rosso....il risultato sarà un colore blu.
Compreso?
qui uno schema dei colori:
Secondo problema:
Un oggetto rosso assorbe sia il verde che il blu: infatti la combinazione dei due ci regala il ciano, complementare del rosso e quest' ultimo appunto viene visto dai nostri occhi se illuminato dalla luce bianca (che contiene tutti i colori).
Ora usando la luce blu...questa viene assorbita totalmente e quindi l' oggetto ci apparirà nero.
Infatti il blu essendo un colore primario come il rosso, non contiene nessuno dei degli altri due colori primari, ovvero solo dalla combinazione dei primari si ottengono i secondari e viceversa.
Nello schema dei colori sottrattivi, si nota come dai colori primari (rosso, verde e blu) si ha il colore nero tra di loro...
Uff, che faticaccia: ho dovuto scrivermi lo schema dei colori primari e secondari e ragionarci un pò....
Per comprendere bene il tutto dovresti sapere che i colori primari sono il
Rosso, il Verde ed il Blu.
I secondari sono il Ciano, il Magenta ed il Giallo.
Ogni colore primario ha un suo colore complementare.
Il Rosso ha il Ciano
Il Verde il Magenta
Il Blu il Giallo.
ps: ripropongo il quesito nel forum che porto avanti....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 4:31 am Oggetto: |
|
|
forse il professore voleva dire che le ombre appariranno di quel colore! ma per gli oggetti la vedo difficile!
basta prendere uno di quei classici portachiavi o accendini con i led colorati e fare la prova.facile,no?
ti dico dell'ombra perchè ne ho già sentito parlare e in effetti ho notato questa cosa. se illumini un oggetto con una luce la sua ombra risulterà del colore del suo complementare. _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 10:29 am Oggetto: |
|
|
homerdb ha scritto: | forse il professore voleva dire che le ombre appariranno di quel colore! ma per gli oggetti la vedo difficile!
|
No, il prof ha ragione (e ci mancherebbe) e palmerino ha dato una spiegazione esemplare...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto85 utente

Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 389
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 10:36 am Oggetto: |
|
|
grazie mille delle risposte...
io in effetti conosco i colori rgb e i colori primari,sintesi additiva e sottrattiva e so come funziona l'assorbimento e la riflessione della luce ecc ecc.
il mio ragionamento è questo però...ascolta palmerino...
se un oggetto è color magenta, vuol dire che in luce normale assorbe tutti i colori tranne pari quantità di rosso e di blu, che riflette sottoforma di magenta.
se io lo illumino con una luce rossa, l'oggetto dovrebbe assorbirne una parte e riflettere quella metà di rosso che prima rifletteva insieme al blu per dare il magenta...quindi a me intuitivamente viene da pensare che l'oggetto diventi rosso.
da dove esce questo caspita di blu se io ho solo il rosso a disposizione???
quella del nero l'ho capita, visto che i colori in gioco sono solo gli rgb e quindi se un oggetto è rosso assorbe blu e verde, e se lo illumino di blu assorbe tutto il blu e resta nero.
riesci palmerino a spiegarmi meglio il perchè del primo quesito??
grazie mille _________________ fuji x-e2 con 18-55 e 55-200, nikon 50mm f1.2 Ais, samyang 35mm f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 10:58 am Oggetto: |
|
|
diavoletto85 ha scritto: |
se un oggetto è color magenta, vuol dire che in luce normale assorbe tutti i colori tranne pari quantità di rosso e di blu, che riflette sottoforma di magenta.
se io lo illumino con una luce rossa, l'oggetto dovrebbe assorbirne una parte e riflettere quella metà di rosso che prima rifletteva insieme al blu per dare il magenta...quindi a me intuitivamente viene da pensare che l'oggetto diventi rosso.
da dove esce questo caspita di blu se io ho solo il rosso a disposizione???
|
Scusa, non avevo letto bene, in effetti hai ragione dovrebbe apparire rosso. Il blu non può di certo "nascere" dal rosso...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto85 utente

Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 389
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 11:01 am Oggetto: |
|
|
grazie anche a te lucafuma
ma allora il prof è stupido??c'è qualcuno che mi può dare una certezza??? _________________ fuji x-e2 con 18-55 e 55-200, nikon 50mm f1.2 Ais, samyang 35mm f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 11:26 am Oggetto: |
|
|
diavoletto85 ha scritto: |
ma allora il prof è stupido??c'è qualcuno che mi può dare una certezza??? |
Mah, spero di no... Tu sei sicuro di aver capito bene? Prova a parlarne con lui, magari ha avuto un lapsus...
La cosa certa è che un oggetto illuminato con luce rossa non può riflettere luce blu (a meno che sia un mezzo non-lineare, ma eviterei questo caso...)
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 9:35 pm Oggetto: |
|
|
diavoletto85 ha scritto: | .....................
se un oggetto è color magenta, vuol dire che in luce normale assorbe tutti i colori tranne pari quantità di rosso e di blu, che riflette sottoforma di magenta.
se io lo illumino con una luce rossa, l'oggetto dovrebbe assorbirne una parte e riflettere quella metà di rosso che prima rifletteva insieme al blu per dare il magenta...quindi a me intuitivamente viene da pensare che l'oggetto diventi rosso.
da dove esce questo caspita di blu se io ho solo il rosso a disposizione???
................... |
Perché il magenta non riflette il rosso ed il blu...li assorbe.
Infatti assorbendo questi colori...di fatto elimina il colore verde dalla luce solare.
Usando una luce rossa il colore magenta continua ad assorbire il rosso (perché di fatto assorbe tutta la luce verde)...ma il blu non viene assorbito e quindi...colora il soggetto con la sua riflessione.
Credo sia questa la spiegazione.
In pratica il magenta non riflette il rosso ed il blu (altrimenti sarebbe verde, giusto?) e quindi il professore dovrebbe avere ragione.
Sempre se non mi sia incartato anch' io...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 11:53 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Usando una luce rossa il colore magenta continua ad assorbire il rosso (perché di fatto assorbe tutta la luce verde)...ma il blu non viene assorbito e quindi...colora il soggetto con la sua riflessione.
Credo sia questa la spiegazione.
|
Ma scusa, se la luce è rossa monocromatica pura (un laser), non contiene il blu. Quindi l'oggetto può assorbire quello che vuole ma non potrà mai riflettere luce ad un'altra lunghezza d'onda...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 12:46 am Oggetto: |
|
|
Azzardo, non essendo un professore di fisica.
Mentre un oggetto completamente blu non potrà riflettere nulla in quanto una luce rossa è monocromaticamente pura e quindi entrambi si annullano, con il magenta questo non avviene, in quanto questo colore non è primario: quindi rifletterà la luce non assorbita.
Ripeto: congetture, ma mentre i colori primari sono additivi, i secondari sono sottrattivi: il magenta quindi sottraendo il rosso riflette quello...non sottratto.
Sto annaspando, ma sarebbe bello sentire il fisico: non è che può leggere questo post così ci aiuta a...non farci venire il mal di testa?
Vediamola così: prendo una torcia con luce colorata di rosso ed una di blu: usiamo entrambe su un oggetto bianco (potenzialmente riflette tutti i colori) ed avremo il magenta.
Ora prediamo solo la torcia con luce rossa ed illuminiamo una lastrina trasparente colorata di blu: la luce non passa, perché completamente assorbita (colori primari).
Sempre la luce rossa, ma questa volta la lastrina è magenta: il rosso viene assorbito, ma il blu rimane come colore visto che la luce non viene completamente bloccata.
Il trucco è tutto qui.
Credo.
Vista così, sembra far collimare i ragionamenti fin qui postati. (?)Azzardo, non essendo un professore di fisica.
Mentre un oggetto completamente blu non potrà riflettere nulla in quanto una luce rossa è monocromaticamente pura e quindi entrambi si annullano, con il magenta questo non avviene, in quanto questo colore non è primario: quindi rifletterà la luce non assorbita.
Ripeto: congetture, ma mentre i colori primari sono additivi, i secondari sono sottrattivi: il magenta quindi sottraendo il rosso riflette quello...non sottratto.
Sto annaspando, ma sarebbe bello sentire il fisico: non è che può leggere questo post così ci aiuta a...non farci venire il mal di testa?
Vediamola così: prendo una torcia con luce colorata di rosso ed una di blu: usiamo entrambe su un oggetto bianco (potenzialmente riflette tutti i colori) ed avremo il magenta.
Ora prediamo solo la torcia con luce rossa ed illuminiamo una lastrina trasparente colorata di blu: la luce non passa, perché completamente assorbita (colori primari).
Sempre la luce rossa, ma questa volta la lastrina è magenta: il rosso viene assorbito, ma il blu rimane come colore visto che la luce non viene completamente bloccata.
Il trucco è tutto qui.
Credo.
Vista così, sembra far collimare i ragionamenti fin qui postati. (?) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
Link propedeutici:
http://it.wikipedia.org/wiki/Colori_primari
http://en.wikipedia.org/wiki/Primary_color
Note:
- se mescolo 2 colori e ne ottengo un terzo, i primi due saranno i colori primari
- i 3 colori "primari" RGB sono quelli che mescolati riescono a dare il maggior numero di colori
- i nostri occhi sono composti da 3 tipi di coni sensibili al R, G e B rispettivamente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sintesi_additiva
http://en.wikipedia.org/wiki/Additive_color
Nota: si fa SA con 2 fasci di luce colorata proiettati su una superficie bianca
http://it.wikipedia.org/wiki/Mescolanza_sottrattiva
http://en.wikipedia.org/wiki/Subtractive_color
Nota: si fa MS filtrando una luce bianca con 2 filtri colorati su una superficie bianca
Disclaimer:
- è un ragionamento ideale, cioè considero la luce bianca formata dalla somma di 3 luci monocromatiche RGB e non uno spettro continuo;
- può darsi che stia per scrivere una marea di minchiate, sono qui per esser smentito
un oggetto rosso illuminato con una luce bianca riflette solo la frequenza del rosso e assorbe tutte le altre.
Se lo illumino con una luce monocromatica centrata sul blu (o su qualsiasi colore non rosso), questa verrà completamente assorbita: l'oggetto sembrerà nero.
Un oggetto magenta illuminato con una luce bianca avrà uno spettro formato da due picchi centrati sul rosso e sul blu, cioè assorbe il verde (sintesi sottrattiva sull'oggetto). Queste due frequenze colpendo la retina mi faranno vedere il colore magenta (sintesi additiva sull'occhio).
Se lo illumino con una luce monocromatica rossa l'oggetto rifletterà il rosso e io lo vedrò rosso.
Se lo illumino con una luce monocromatica blu l'oggetto rifletterà il blu e io lo vedrò blu.
Se lo illumino con una luce monocromatica verde l'oggetto assorbirà il verde e io lo vedrò nero.
Per vederlo blu devo illuminarlo con una luce bianca e guardarlo attraverso un filtro rosso, che assorbe il rosso e lascia passare il blu.
Ho sbagliato qualcosa? _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 11:50 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Sempre la luce rossa, ma questa volta la lastrina è magenta: il rosso viene assorbito, ma il blu rimane come colore visto che la luce non viene completamente bloccata.
Il trucco è tutto qui.
Credo.
|
Ma no, se la luce che usi per illuminare il campione è monocromatica (rossa) il blu non può "nascere" dal rosso. La luce è fatta da fotoni ugnuno dei quali ha una lunghezza d'onda ben precisa, se tutti i fotoni incidenti hanno la stessa lunghezza d'onda (rosso) il campione illuminato non può riflettere fotoni con lunghezza d'onda del blu, è fisicamente impossibile (salvo casi particolarissimi...)
Quindi se un oggetto illuminato con luce monocromatica rossa assorbe completamente il rosso non può che apparire nero.
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Ed allora aspettiamo che il professore...ci illumini.
Non si può far stampare questa discussione e poi farla leggere al professore?
E' compito di chi ha postato la questione, visto che non conosciamo il professore ed io non conosco fisici...a portata di mano.
ps: altrimenti facciamo come fanno gli scienziati: sperimentiamo.
Filtriamo di rosso una luce di una classica torcia ed illuminiamo un oggetto colorato di magenta, visto sotto la luce ambiente.
Ovviamente usiamo al buio la torcia per avere solo il concorso della luce rossa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | ...................................................
Un oggetto magenta illuminato con una luce bianca avrà uno spettro formato da due picchi centrati sul rosso e sul blu, cioè assorbe il verde (sintesi sottrattiva sull'oggetto). Queste due frequenze colpendo la retina mi faranno vedere il colore magenta (sintesi additiva sull'occhio).
Se lo illumino con una luce monocromatica rossa l'oggetto rifletterà il rosso e io lo vedrò rosso.
Se lo illumino con una luce monocromatica blu l'oggetto rifletterà il blu e io lo vedrò blu.
Se lo illumino con una luce monocromatica verde l'oggetto assorbirà il verde e io lo vedrò nero.
Per vederlo blu devo illuminarlo con una luce bianca e guardarlo attraverso un filtro rosso, che assorbe il rosso e lascia passare il blu.
Ho sbagliato qualcosa? |
Intanto grazie per il link: ho imparato con umiltà che i colori primari additivi non sono necessariamente quelli standard che conosciamo (rosso, verde e blu), ma qualsiasi colore...purché maggiore di uno.
Credo la differenza sia tra additivi e sottrattivi.
Cito per i sottrattivi: quando due stimoli si mescolano sottrattivamente, il colore percepito è determinato da cause fisiche (assorbimento della luce da parte dei corpi). Diversamente, il colore percepito di una mescolanza additiva di stimoli ha cause biologiche.
Bene, un colore magenta visto additivamente (fasci colorati di blu e rosso) è diverso dallo stesso colore magenta che sottrae la luce verde (suo complementare).
Credo (mi sto arrampicando sugli specchi) che sia qui la differenza, ovvero che noi vediamo un bel maglione magenta...perché nel tessuto il colore rosso e blu sono egualmente assorbiti tanto da dare questo risultato.
Se illuminassimo solo con luce colorata di rosso...il maglione assorbirebbe solo questo colore dandoci come risultato un bel blu.
Ma sentite il rumore delle mie mani che scivolano sulla superficie vetrata?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto85 utente

Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 389
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
ciao ragazzi, vi siete dai da fare moltissimo e vi ringrazio.
La risposta esatta è quella di teo76, poichè ho sottoposto il quesito nuovamente al professore, e questo si è reso conto di aver detto una cosa sbagliata a lezione. un oggetto magenta illuminato con una luce rossa puù riflettere solo il rosso, quindi lo vedremo rosso.
grazie mille a tutti!
una piccola precisazione palmerino...i colori che noi vediamo sono quelli riflessi e non quelli assorbiti...noi vediamo un oggetto magenta non perchè assorbe rosso e blu ma perchè li riflette. _________________ fuji x-e2 con 18-55 e 55-200, nikon 50mm f1.2 Ais, samyang 35mm f1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 4:37 pm Oggetto: |
|
|
in fondo un dottorato in fisica, benché in questo momento inutile, a qualcosa è servito  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 11:13 pm Oggetto: |
|
|
In effetti mi sentivo scivolare giù...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|