Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Dic, 2008 8:00 pm Oggetto: Domande su tecniche fotografia reflex helpme :-) |
|
|
Ciao,
allora oggi mi sono visto il DVD esplicativo della mia Olympus e-520 ed ho finalmente trovato un po' di tempo per fare qualche prova...
Allora...ho qualche domanda per voi...probabilmente è banale ma datemi una mano a capire queste prime nozioni relative a tale fotocamera ed alla fotografia con la reflex in generale:
1) La funzione anteprima...impostando tale funzione e premendo il tastino Fn nel mirino si dovrebbe vedere la profondità di campo di ciò che stò inquadrando...si ma in che senso? cioè...io vedo che all'aprire o al chiudere il diaframma l'immagine nel mirino si scurisce o si schiarisce quando premo il tasto Fn...se il diaframma è chiuso la foto si vede più scura, se è aperto è più chiaro e luminoso...ma che c'entra la profondità di campo? da cosa la dovrei dedurre?
2) Dalla precedente domanda me ne viene spontanea un'altra: che rapporto c'è tra la profondità di campo e la messa a fuoco: cioè sarebbe che una foto scattata con una certa profondità di campo avrà a fuoco gli oggetti compresi da una certa distanza dall'obbiettivo fino ad un'altra distanza e tutto quello che è fuori a tale "striscia" è fuori fuoco?
3) La funzione L-preview che mi fà la stessa cosa del punto 1 tranne che sullo schermiLCD è il famoso live view?
4) Se volessi provare a fare un ritratto con lo sfocato (viso in primo piano e sfondo sfocato) quale tra i due obbiettivi kit è meglio usare?: 14:42 o 40:150?
e a che focale lo sfocato è maggiore. Vedendo il DVD mi è venuto un dubbio. Io ho sempre saputo che più il diaframma è aperto maggiore dovrebbe essere lo sfocato...quindi mi verrebbe da pensare a focali basse (tipo nel 14:42 a 14) perchè il diaframma è più aperto....ma vedendo il DVD diceva che maggiore è la lunghezza focale maggiore è lo sfocato nei ritratti...com'è possibile visto che ad esempio il 40:150 alla massima focale diventa 5.6 quindi non proprio luminosissimo?!?! (spero di essere stato chiaro).
Ciao e grazie
Andrea _________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Sab 13 Dic, 2008 9:30 pm Oggetto: Re: Domande su tecniche fotografia reflex helpme :-) |
|
|
dunque...provo a dissipare un pò di nebbia
1)l'immagine a mirino si scurisce perchè spingendo "Fn" la macchina chiude effettivaente al diaframma che hai impostato tu
di solito invece tu inquadri a tutta apertura (diaframma all'apertura massima) proprio perchè entra più luce e vedi meglio l'immagine che vuoi fotografare.
ecco spiegato perchè si scurisce....ma oltre a scurirsi ti mostra anche l'effettiva profondità di campo che avrai nel fotogramma che scatterai con quel determinato diaframma...in sostanza vedrai nel mirino ciò che è a fuoco e ciò che non lo è.....chiaro che se il mirino è piccolo e il diaframma molto chiuso (quindi immagine scurissima) difficilmente riuscirai a vedere la reale profondità di campo
2)premetto che la profondità di campo si estende all'incirca per 1/3 tra te e il punto di fuoco e per 2/3 dopo il punto di fuoco; essa diminuisce all'avvicinarsi del punto in cui metti a fuoco e viceversa.
per avere qualche esempio ti consiglio di fare qualche prova qui
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
3) non lo so (ma dev'essere scritto nel manuale di istruzioni)
4) premetto un'altra cosa; la profondità di campo diminuisce all'aumentare della focale
quello che ti consiglio è di fare pratica con i tuoi obbiettivi così da riscontrare sul campo il comportamento della profondità di campo
comunque se volessi fare ritratti, a 14mm difficilmente riusciresti a sfocare lo sfondo perchè:
se anche a 14mm apri il diaframma a f/2, la focale è così corta da non riuscire a sfocare lo sfondo.
se scatti a 150mm di focale, anche se chiuderai a f/8 lo sfondo risulterà comunque più sfocato che non se scattassi a f/2 a 14mm perchè per motivi di fisica i tele schiacciano i piani e i grandangoli li cadenzano....
ma come ti ho scritto poco sopra, la cosa migliore è capire con la propria esperienza quanto conta la focale e quanto l'apertura del diaframma in funzione della profondità di campo
buone prove! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Sab 13 Dic, 2008 9:57 pm Oggetto: |
|
|
mi è venuta l'artrite a scrivere quella risposta ed era tutto li  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 13 Dic, 2008 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, Morgan. Auguri...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Sab 13 Dic, 2008 11:12 pm Oggetto: |
|
|
ciao Ale!
ricambio!  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 12:07 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: |
mi è venuta l'artrite a scrivere quella risposta ed era tutto li  |
beh cmq te ne ringrazio...come prima info non è niente male
Appena ho un po' di tempo vedo di approfondire l'argomento su Wikipedia
Grazie ad entrambi
Andrea _________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|