Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2005 10:41 pm Oggetto: Ebay, questo sconosciuto |
|
|
Non ho mai acquistato nulla online, e quindi eBay per me è un mondo abbastanza sconosciuto.
Quindi chiedo a voi, in questo caso http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=4687&item=7516478812&rd=1&ssPageName=WD2V
Nella pagine c'è scritto che le spese di spedizione per alcuni paesi tra cui l'Italia sono di 22sterline ma alla fine riporta "Disponibile per: Regno Unito" e ancora nella riga successiva "Spedizione in Europa, Australia"...la mia domanda quindi è: ma questo spedisce in Italia si o no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2005 11:03 pm Oggetto: |
|
|
si!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mescalina utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 967 Località: Garda (VR) - Milano
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 2:54 am Oggetto: |
|
|
Si spediscono in italy, ma guarda che la scritta "Ship directly from Hong Kong" significa che proviene direttamente da li, il che implica automaticamente un pagamento in dogana (dove in genere l'oggetto viene trattenuto fino al pagamento...) di un 20-24 % del suo valore, e che in caso di problemi sarà molto difficile riuscire a venirne a capo...
Io da hong kong ho comperato il 70-200 2.8 VR della nikon risparmiando 1000 euro, ed è andato tutto bene, ma non mi hanno mai dato la garanzia internazionale di cui parlavano e mi sono angosciato per 2 settimane aspettandolo, comunque su quella cifra direi che vale la pena di rischiare, andasse male non ti suicidi come avrei fatto io se non mi fosse arrivato
Quanto all'originalità dell'ottica l'ho fatta verificare ed è tutto a posto, ma considera che qui vengono definiti "Grey Market" e che per tanto ti scordi il supporto da parte di nital...
Ebay è una gran cosa, ma bisogna prestare attenzione... _________________ Portfolio Fotografico ---------- http://www.claudiodallabernardina.com
Portfolio Media Design -------- http://www.organismedia.com/cdb/blog
I'm a pixel like you... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mescalina utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 967 Località: Garda (VR) - Milano
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 2:55 am Oggetto: |
|
|
PS. se cerchi su Ebay vedrai che ci sono molti venditori dalla germania, penso prendano la merce pure loro da hong kong, e la vendono a poco di più, ma considerate le tasse ( che dalla Germania non paghi ) e la distanza che il tuo acquisto dovrà percorrere in genere conviene di più dalla Germania... _________________ Portfolio Fotografico ---------- http://www.claudiodallabernardina.com
Portfolio Media Design -------- http://www.organismedia.com/cdb/blog
I'm a pixel like you... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 9:28 am Oggetto: |
|
|
ho preso un filtro hoya da urgalaxy, e' andato tutto bene, tranne che e' stato un mesetto per arrivare...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Io ho acquistato su ebay tre obiettivi del mio corredo (più un paraluce e lo scanner Minolta Dualscan IV - tutto usato tranne un obiettivo). Li ho presi in Germania e mi sono sempre trovato benissimo (c'è da dire che conosco la lingua). Basta prestare un po' di attenzione alla serietà del venditore e si può andare tranquilli.
So che questo mio intervento non risponde al post, ma era solo una testimonianza a "favore" degli acquisti su ebay si fanno buoni affari. Basta un po' di attenzione e di pazienza
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 1:17 pm Oggetto: |
|
|
E' abbastanza semplice: in breve vai su www.paypal.it, ti registri, associa al tuo account (identificato da un tuo indirizzo email) il numero della tua carta di credito e sei pronto a pagare... Se vinci un'asta e vuoi pagare tramite paypal è tutto quasi automatico (paypal è integrato alla perfezione con ebay, tant'è che fa parte del gruppo che gestisce ebay...). Il tuo numero di carta di credito non viene rivelato al venditore e rimane custodito da paypal.
Quanto alla sicurezza offerta è la stessa che offre un qualunque ottimo sistema di transazione bancario online, ovvero molto alto.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrysalis utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2005 Messaggi: 915 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 1:24 pm Oggetto: |
|
|
il fatto è che ho la carta e il conto in comune con mia madre e non vorrei crearle casini.. funziona anche con carta bancoposta che tu sappia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 1:27 pm Oggetto: |
|
|
chrysalis ha scritto: | il fatto è che ho la carta e il conto in comune con mia madre e non vorrei crearle casini.. funziona anche con carta bancoposta che tu sappia? |
funziona benissimo con la postepay, e non devi avere neanche un conto.......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2005 4:49 pm Oggetto: |
|
|
agooduser ha scritto: | chrysalis ha scritto: | il fatto è che ho la carta e il conto in comune con mia madre e non vorrei crearle casini.. funziona anche con carta bancoposta che tu sappia? |
funziona benissimo con la postepay, e non devi avere neanche un conto.......  |
Confermo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 9:03 am Oggetto: |
|
|
sono tornato a lavoro oggi, grazie a tutti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iospetrosky utente

Iscritto: 28 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Settimo Torinese
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Mescalina ha scritto: | Si spediscono in italy, ma guarda che la scritta "Ship directly from Hong Kong" significa che proviene direttamente da li, il che implica automaticamente un pagamento in dogana (dove in genere l'oggetto viene trattenuto fino al pagamento...) di un 20-24 % del suo valore, e che in caso di problemi sarà molto difficile riuscire a venirne a capo...
|
Mumble mumble.
Ma cosa succede effettivamente in dogana? Fermano tutto o vanno a campione? Sempre su ebay, guardate questa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=4687&item=7517433817&rd=1&ssPageName=WD2V
Loro dicono: Alla dogana ci pensiamo noi, se vi chiedono qualcosa non rispondete senza un nostro consiglio ... oltre alla sbrodolata sul "valued customer"
Cos'è un sistema per far stare tranquillo il compratore e poi se succede qualcosa in dogana sono cavoli? oppure c'è effettivamente il modo di farla franca?
Perché se alla dogana mi chiedono il 20% allora arrivo a 1450 euro, cioè ne aggiungo altri 50 e lo compro da Italsystem che sto pure + tranquillo.
Qualche idea? _________________ Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Basta che dichiarino l'oggetto come 'campione' o con un valore inferiore alla soglia minima. Per esempio, dagli USA se arriva un pacco con un valore inferiore ai 50$ non viene tassato.
Ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Quest'utente è famoso per saper scavalcare le tasse doganali, come fa lo sa solo lui, fatto sta che pare gli riesca e se non ricordo male se per un caso paghi le tasse ti fa uno sconto sul tuo prossimo acquisto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mescalina utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 967 Località: Garda (VR) - Milano
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Comunque in teoria i controlli sarebbero a campione in pratica se le cose vengono da Hong Kong la probabilità che venga fermato è del 99%, e se ne fregano di scritte come "gift" o "campione" e ti chiedono un'autocertificazione con stampa della transizione online in cui dichiari quanto l'hai pagato, non so dire se poi facciano ulteriori accartamenti ma se per caso li fanno e hai dichiarato il falso sono ca**i... Credo che l'unica soluzione possa essere pagare l'oggetto in 2 fasi, e fornirgli solo la documentazione della prima fase... _________________ Portfolio Fotografico ---------- http://www.claudiodallabernardina.com
Portfolio Media Design -------- http://www.organismedia.com/cdb/blog
I'm a pixel like you... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Io ho acquistato diversi oggetti dagli Usa, Honk kong, Australia e Europa.
A parte la CEE ove non c'è alcun problema ho dovuto pagare le tasse doganali solo per un oggetto acquistato in USA.
Questo, per sicurezza visto che era piuttosto costoso, me lo sono fatto arrivare per corriere con valore assicurato (e quindi dichiarato) all'indirizzo dell'ufficio, praticamente me la sono cercata .
In tutti gli altri casi il pacco è arrivato senza nessun costo aggiuntivo. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 1:30 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | associa al tuo account (identificato da un tuo indirizzo email) il numero della tua carta di credito e sei pronto a pagare...
Il tuo numero di carta di credito non viene rivelato al venditore e rimane custodito da paypal.
|
Ecco, questo è quello che non mi piace. Io ho già acquistato in Internet con carta di credito, ma che io sappia il numero viene conservato per il tempo necessario per la transazione. Il fatto che io lo comunichi a un terzo (paypal) e lì mi venga conservato, non mi piace.
balza ha scritto: |
Quanto alla sicurezza offerta è la stessa che offre un qualunque ottimo sistema di transazione bancario online, ovvero molto alto.
|
Si, ma lui tiene il numero di carta. Se qualcuno, in qualche modo, riesce ad impadronirsi del mio account su paypal, come và a finire? E' automaticamente abilitato a usare la mia carta, visto che io l'ho lasciata "sul tavolo"??
Avrei preferito un sistema in cui paypal riceve soldi dalla mia carta di credito (e non la mia carta di credito), e li gira al destinatario.
Per come funziona adesso, penso che cercherò siti con pagamenti "tradizionali".
Pensavo meglio, peccato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Paypal è estremamente serio, è di proprietà di ebay.
Se sei preoccupato di dare a loro i dati della tua carta di credito allora pensa cosa potrebbe succedere quando la dai ad un cameriere ad un ristorante....
comunque se non ti fidi puoi sempre utilizzare una carta di credito prepagata, io per gli acquisti in internet su siti non molto conosciuti utilizzo Postepay. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | Paypal è estremamente serio, è di proprietà di ebay.
Se sei preoccupato di dare a loro i dati della tua carta di credito allora pensa cosa potrebbe succedere quando la dai ad un cameriere ad un ristorante....
comunque se non ti fidi puoi sempre utilizzare una carta di credito prepagata, io per gli acquisti in internet su siti non molto conosciuti utilizzo Postepay. |
Hai ragione su Postepay, ci stavo pensando oggi di attivarla giusto per Internet. Ma ho sentito anche di persone che hanno ricevuto il doppio addebito, cosa che non succede con la VISA normale.
Sai niente di questo problema?
Per il resto ho già acquistato su Internet con carta di credito, ma nessuno mi ha chiesto di lasciara "vita natural durante".
Sulla serietà di PayPal posso anche non dubitare, ma sul fatto di lasciare lì il numero della mia carta di credito con un platfond di 2500 euro/mese non mi piace.
Andando leggermente in OT, ma non sarebbe meglio che PayPal (o chi per lei) si comportasse come una PostePay?
Cioè io, per quella transizione, autorizzo la mia carta a dare tot a PayPal, che si trattiene la sua provvigione e il resto lo gira al negoziante. Ma la carta di credito non la registra da nessuna parte.
E i criteri di protezione adottati, chi li conosce (crittografia dei dati, protezione della server farm ecc.)?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|