Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ciusso nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2008 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 4:52 pm Oggetto: Bridge P80 o Reflex D40? |
|
|
Chiedo un parere a voi esperti. Vi prego di non tenere in considerazione le differenze di prezzo o il rapporto prezzo/qualità, ma piuttosto questo:
Vengo da una vecchia reflex analogica, con la quale un tempo non mi ci sono mai messo davvero seriamente ad imparare, ma tuttavia foto molto belle per le mie esigenze, e mi piaceva usarla al meglio delle mie possibilità.
Oggi sono indeciso tra una D40 e una P80 perchè:
-andare in giro con più ottiche è ingombrante, la praticità conta
-entrambe son compatte (escluso il tele per la reflex)
-non amo troppo l'elettronica e le cose complicate, preferirei pochi comandi come sulle vecchie reflex. Anche la P80 si usa bene in manuale?
-farò stampe al max su A4
-vorrei fare un acquisto definitivo
-ma quello che più mi interessa è la migliore qualità della foto, anche se probabilmente non avrò il tempo per diventare "bravo" a fotografare come voi, pertanto non so se mai riuscirò a sfruttare l'80 o il 100% della macchina [insomma, se ci vuole un occhio davvero fine/esperto per cogliere le differenze tra D40reflex e P80bridge, allora avrebbe più senso la P80, se le differenze fossero evidenti anche ad un occhio meno esperto allora la praticità scende in 2° piano]
Farò foto a:
-paesaggi
-natura
-foto di gruppo
-primi piani
-sport (con luce in generale)
-userò spesso il flash per foto all'interno di locali con poca luce, ma con soggetti abbastanza vicini.
Se la differenza di qualità immagine è superiore
Grazie infinite a tutti, ogni suggerimento è ben accetto.
P.s. Eventualmente nel caso reflex, senza spendere moltissimo, cosa mi converrebbe montare come teleobiettivo tra i 5 e i 10x circa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 5:32 pm Oggetto: |
|
|
No, non serve un occhio particolarmente esperto per vedere l'enorme differenza tra i file prodotti dalle due macchine.
La D40 seppur modesta entry level nikon dispone del caro vecchio sensore da 6 mpx che molte soddisfazioni regalò quando tutto ebbe inizio con le mitiche D70.La compattona nikon per quanto io sia un estimatore del marchio non la vorrei neanche regalata, è un prodotto che nasce sulla scia delle estremizzazioni di mercato, molti muscoli e poca miccia, le immagini a mio avviso risultano più piatte e rumorose già a bassi iso ma soprattutto mancano di dettaglio se confrontate con la sorellina reflex per la quale diventa solo un discorso di ottiche.Penso che già l'onesto 18-70 ti avanzerà per le tue esigenze regalandoti delle belle foto nitide e pulite.
Non dimenticare di ringraziarmi quando l'avrai presa.  _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Benjamin Malaussène utente

Iscritto: 01 Feb 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 5:49 pm Oggetto: |
|
|
una cosa ti posso dire : con il digitale, il caro vecchio "acquisto definitivo" ormai non esiste più......
la reflex essendo più meccanica, da più affidabilità in quel senso, oltre al fatto che ti garantisco che la differenza nell'immagine si nota eccome (e parla un occhio molto rozzo, non certo raffinato!!!)...e già con gli obiettivi kit.....
è anche vero che è più pesante e ingombrante, ma sinceramente, con un obiettivo zoom normale, se la p80 la porteresti in giro in un borsello, la D40 la porteresti in giro in un borsello un pò più grande...tutto qua....
(e io non muovo un passo senza apparecchio fotografico appresso, o la sony compatta quando esco in moto, o la d40) _________________ Il golf è il modo migliore per rovinarsi una bella passeggiata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Come scelta 'unica' non potrei mai prendere una compatta essenzialmente perché:
- la possibilità di controllare la profondità di campo è 'inesistente' (se ami il 'tutto a fuoco' sempre e comunque questo fattore si azzera)
- la resa alle sensibilità maggiori è scadente se confrontata ad una reflex (se ami fotografare solo in piena luce a 100ISO anche questo aspetto risulta ininfluente)
- di solito le compatte non prevedono una modalità RAW per cui producono il JPEG un po' come vogliono loro.. il mix tra sharpening e riduzione rumore di solito non mi piace. Preferisco decidere io.
- la rapidità operativa di una reflex di solito è imparagonabile (risposta allo scatto, rapidità nel mettere a fuoco, capacità di farlo con poca luce...)
- su quasi tutte le compatte non si può montare un flash esterno
- le compatte tendenzialmente sono più 'delicate' di una reflex: se l'obiettivo esteso verso l'esterno prende una botta seria è facile che danneggi la macchina in maniera irreparabile. Se il 18-55 della D40 prende una botta seria al 99% non succede nulla, se proprio qualcosa deve succedere lo butti e con 30€ ne ricompri un altro!
Da ultimo: attualmente una D40 col 18-55 la posso prendere per 310€ alla COOP dietro casa, con tutte le garanzie del caso. Una buona compatta non mi costa meno. Chiaro che volendo 'accessoriare' la reflex si spendono più soldi.. ma si ha anche molto di più. E si può decidere di volta in volta come 'espanderne' le possibilità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ciusso nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2008 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 9:41 am Oggetto: |
|
|
Mannaggia! Sono tentato dalla D40 ma mi rode il fatto che la P80 è molto più pratica per il buon zoom. Non vorrei poi trovarmi a bestemmiare con la reflex portandomi sempre dietro un tele o cambiando spesso obiettivi...come non vorrei bestemmiare con la P80 nel caso non mi soddisfi come qualità delle immagini: vengo da una normalissima compatta e voglio cambiare completamente.
Grazie dei consigli, scrivete pure se ne avete altri. A giorni deciderò che fare...ci sono in gioco 350 €: non posso aver ripensamenti poi:D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 10:10 am Oggetto: |
|
|
Se arrivi da una reflex evita come la peste le compatte, il ritardo di scatto, la lentezza di messa a fuoco e il comportamento più da giocattolo che da macchina fotografica potrebbero fartela lanciare a breve in un cassonetto.
Le compatte, costose od economiche che siano, non si possono neanche lontanamente paragonare ad una reflex.
Se vuoi iniziare, la D40 può andar bene, specie perchè ormai costa poco, e ha delle prestazioni onestissime, abbinate ad una velocità operativa da reflex.
Se però ti piace usare le ottiche fisse, lavorare in manuale con le due gihiere, usare ottiche magari usate e AF, allora farei il sacrficio e prenderei una D90, o una D80 (si dovrebbero trovare ancora!)
Così per qualche annetto sarai a posto, e gli ingombri sono di poco superiori alla D40.
Valuterei anche una D50 usata, ma solo ed esclusivamente per il motore AF.
Come ottiche, inizia con quelle kit, che non sono eccezionali ma non sono nemmeno dei fondi di bottiglia, la coppia 18-55 e 55-200 vanno piuttosto bene, se vuoi un'ottica unica, allora valuta il 16-85VR, che ti da anche un po più di grandangolo per i paesaggi. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ciusso nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2008 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 11:17 am Oggetto: |
|
|
Una D40 con un'unica ottica, ad esempio un 18-200 (ho visto che c'è della Tamron a poco più di 200€) potrebbe essere una buona cosa. E' più ingombrante di una bridge ma non esageratamente.
D40=360€
D40+kit=500€
D40+18-200Tamron=580€
Negli ultimi 2 casi sarei un po'fuori budget dato che anche se l'80% delle foto che farò andranno benissimo col 18-55 (che ha già un po'di zoom di suo) non avere uno zoom dignitoso è un problemino.
Ecco perchè l'indecisione con la P80:
-spendo 320€, anche se i 50-100 € non li guardo
-non cambio ottiche
-ho già uno zoom soddisfacente, ma non così adatto per i ritratti come un 55-200
Non so se "accontentarmi" di una macchina cmq di buon livello e pratica, o fare uno sforzo economico e avere una macchina "eccezionale" (per me è il max, anche se entry-level, a cui possa aspirare) ma più grossa.
Anche perchè viaggio molto in moto e non è il massimo portarsi dietro roba grossa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Io direi che la D40 con il 18-55 possano bastare, prova a vedere i test mtf di quest'ottica modestissima, ha una nitidezza disarmante.
Se viaggi in moto puoi sempre portarti dietro un 55-200 nel bauletto da usare all'occorrenza visto che il 90% delle foto le scatterai con D40/18-55.
Risparmio ed efficienza. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciusso ha scritto: | Mannaggia! Sono tentato dalla D40 ma mi rode il fatto che la P80 è molto più pratica per il buon zoom. Non vorrei poi trovarmi a bestemmiare con la reflex portandomi sempre dietro un tele o cambiando spesso obiettivi... |
Un consiglio che mi sento di dare a te (e ad altre persone nella stessa situazione) è di prendere la D40 e abbinarci un 18-135 Nikon. Se ne trovano in condizioni pari al nuovo anche a meno di 200€, con un po' di culo anche 150€..
In questi giorni si trovano "D40+18-55" in negozio a 280-310€. Se rivendi il 18-55 nuovo, anche solo a 40€ per dire, e prendi un 18-135 rimettendoci sopra dei soldi ti salvi con circa 400€! Spendi pochissimo più di quello che spenderesti per una compatta ma avresti una cosa nettamente superiore. E "non esistono" problemi di cambi di obiettivo.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Oltretutto se ti accorgi che "vuoi fare sul serio" con le foto, puoi sempre aggiungere delle cose. Di occasioni se ne trovano sempre.. in questi giorni ad es. ho visto un 'pompone' 80-200/2.8 in garanzia per 2 anni a 380€ (per usarlo in AF però serve una D50/D80), flash esterno gar. 2 anni a 100€..
Sono 'accessori' che ti consentono di lavorare come un professionista.. di affrontare situazioni fotografiche impensabili per l'utente di una compatta o anche per chi usa solo la lente kit, il tutto a prezzi tutto sommato ragionevoli! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ciusso nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2008 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Letturo:
Ma dove si trova una D40 a quei prezzi?? Qua in veneto il prezzo minore l'ho trovato su internet e da un grossista che vende a chi ha partita iva, entrambi a 360€ col 18-55 (garantita Nital però). Nei megastore mi pare che venga qualche decina d'euro in più. Per caso sta per andare fuori produzione che in certi posti stanno abbassando i prezzi? 50-80€ sono tantissimi!
Un 18-135 (usato intendevi?mi sembra che nuovo sia sui 300€) sarebbe una bella opzione vendendo il 18-55, è proprio vero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Ciusso ha scritto: | Letturo:
Ma dove si trova una D40 a quei prezzi?? Qua in veneto il prezzo minore l'ho trovato su internet e da un grossista che vende a chi ha partita iva, entrambi a 360€ col 18-55. Nei megastore mi pare che venga qualche decina d'euro in più. Per caso sta per andare fuori produzione che in certi posti stanno abbassando i prezzi? 50-80€ sono tantissimi!
Un 18-135 (usato intendevi?mi sembra che nuovo sia sui 300€) sarebbe una bella opzione vendendo il 18-55, è proprio vero. |
La D40 è già fuori produzione da un po...
ecco perchè i prezzi on-street sono così bassi... ad es:
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6601 _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciusso ha scritto: | Una D40 con un'unica ottica, ad esempio un 18-200 (ho visto che c'è della Tamron a poco più di 200€) potrebbe essere una buona cosa. E' più ingombrante di una bridge ma non esageratamente.
D40=360€
D40+kit=500€
D40+18-200Tamron=580€
|
Per carità lascia perdere quel Tamron.
Se proprio proprio vuoi uno zoommettino più versatile direi Nikon D40 Nital nuova 286,00 euro + Nikkor 18-105VR Nital (Stabilizzato) 269,00 euro.
In totale fanno 555,00 euro + 13,00 di spedizione fanno 568,00 euro tutto con garanzia Nital (3 anni corpo + 4 anni obiettivo) obiettivo motorizzato ultrasonico e stabilizzato e qualkità sicuramente superiore al Tamron di cui sopra.  _________________ Le mie foto su flickr
Ultima modifica effettuata da hornet75 il Gio 11 Dic, 2008 3:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20497 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Una compatta Nikon ?!?
Ma Nikon fa anche compatte?  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ciusso nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2008 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 3:43 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: |
Se proprio proprio vuoi uno zoommettino più versatile direi Nikon D40 Nital nuova 286,00 euro + Nikkor 18-105VR Nital (Stabilizzato) 269,00 euro.
In totale fanno 555,00 euro + 13,00 di spedizione fanno 568,00 euro tutto con garanzia Nital (3 anni corpo + 4 anni obiettivo) obiettivo motorizzato ultrasonico e stabilizzato e qualkità sicuramente superiore al Tamron di cui sopra.  |
Scusate...sono in confusione con i prezzi. Dove si trova una D40 Nital a 286€? In questa configurazione (col 18-105VR) mi andrebbe benissimo.
Grazie a tutti per i consigli! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciusso ha scritto: |
Scusate...sono in confusione con i prezzi. Dove si trova una D40 Nital a 286€? In questa configurazione (col 18-105VR) mi andrebbe benissimo.
Grazie a tutti per i consigli! |
Ti ho inviato un messaggio in privato con i relativi link.  _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciusso ha scritto: | Ma dove si trova una D40 a quei prezzi?? |
280€ è stato segnalato al Mediaworld di Trieste, 310€ alla COOP dietro casa mia, Nital. L'altro Ipercoop a 15Km aveva "fatto fuori" gli ultimi esemplari già a Luglio (349€), quest'altro li sta mettendo "in svendita" ora. Se no come la vendono la D60?
Citazione: | Per caso sta per andare fuori produzione che in certi posti stanno abbassando i prezzi? 50-80€ sono tantissimi! |
E' già fuori produzione da un pezzo!! E' fuori produzione pure la D40x da 10Mpixel (sostituita dalla D60), figurati! Ma ciò non toglie che la D40 possa essere una buona scelta...
Citazione: | Un 18-135 (usato intendevi?mi sembra che nuovo sia sui 300€) sarebbe una bella opzione vendendo il 18-55, è proprio vero. |
Sì, avevo scritto appunto "in condizioni pari al nuovo", quindi usati. Ma usati per modo di dire... Quasi sempre queste lenti sono utilizzate da chi compra la prima reflex e la tratta come una reliquia! Quasi impossibile accorgersi che siano stati usati davvero
Per come ragiono io adesso preferirei comprare un corpo macchina direttamente senza 18-55, ma se i prezzi sono quelli di cui sopra secondo non c'è da fare tante storie... a rivenderlo non si recuperà granché ma lo stesso discorso vale per la lente 'kit' che si va ad acquistare in sostituzione! Che sia 18-135 o 18-105... senza necessariamente dover arrivare al ben più costoso 18-200VR. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 6:38 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | Ti ho inviato un messaggio in privato con i relativi link.  |
Manderesti il link pure a me?? Non mi interesserebbe per la D40 ma per qualcos'altro... perché nei negozi 'fisici' vicino casa trovo solo macchine di fascia bassa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ninja77 utente attivo
Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 1215
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 6:51 pm Oggetto: |
|
|
In una nota catena ho trovato d40 con 18-55 e 55-200 a 450 euro.
Rapporto qualità\prezzo\versatilità imbattibile. _________________ Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 11 Dic, 2008 8:37 pm Oggetto: |
|
|
A suo tempo optai per una compatta o meglio prosumer di fascia altissima (OLY C8080 WZ) convinto della sua maggiore versatilità rispetto ad una reflex e con una piccola perdita in qualità a mio parere ininfluente.
Non mi sono mai innamorato di quel apparecchio che ora giace nell'armadio semi abbandobìnato e che non riesco neppure a svendere.
Quando ho potuto provare un file prodotto da una reflex (D200) non credevo ai miei occhi e sorpresa delle sorprese quando ho visto quelli della mia D40, che ho poi abbunato al''ottimo 55-200 VR sono rimasto ancora più soddisfatto.
A questo punto se deve essere compatta, compatta sia, ma compatta veramente; che ci stia nel taschino per intenderci con buona pace della qualità (relativamente s'intende) altrimenti REFLEX e la D40 per cominciare è ottima. per l'obiettivo vedi un po' tu dove vuoi arrivare.
Ciao Renato
PS personalmente se hornet mi sconsigliasse una lente (Tamron) io lo ascolterei. _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|