Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robycass utente attivo
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 12:27 pm Oggetto: 18-105 su D90 |
|
|
Ciao , vorrei passare a Nikon e prendere una D90. Non so se con l'obietivo in kit 18-55 o con il 18-105. Nelle stesse lunghezze focali ci sono differenze fra i due obiettivi oppure quaqlitativamente sono lo stesso?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Boh?
Non so risponderti ma il 18-105 abbina una discreta qualità ad una comodissima escursione focale.
Il VR, poi, funziona benissimo: 3/4 stop guadagnati.
Come tuttofare è valido.
Tra l'altro tra i vari kit proposti per la D90 non sapevo ce fosse uno anche con il 18-55 VR ero rimasto a 18-105 o 16-85 o 18-200.
La cosa più noiosa IMHO è l'apertura non fissa del diaframma che varia immediatamente.
Cioè a 18 mm hai 3,5 ma già appena lo sfiori e sei sui 20mm diventa 3,8 e poi 4 ecc. ecc.
Comunque sono io che mi sono abituato bene, questo descritto è un comportamento previsto, logico e accettabile su un tuttofare, inoltre è comune anche agli altri citati.
Saluti
Alberto _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-105 è un plasticone. Va anche bene magari ma la costruzione è quella che è... propenderei potendo per il 16-85, ottica decisamente costruita meglio. Non potendo allora va bene tutto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefo.77 nuovo utente
Iscritto: 26 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Arco - Trento
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 8:22 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il 18-105 è un plasticone. Va anche bene magari ma la costruzione è quella che è... propenderei potendo per il 16-85, ottica decisamente costruita meglio. Non potendo allora va bene tutto |
Ciao,
come mai dici che è "un plasticone"? Non funziona bene come obbiettivo? lo hai potuto provare? Ti chiedo questo perchè è un obbiettivo che avevo preso in considerazone, ma se mi dici così in base a prove certe mi fai cambiare idea. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo12375 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 711 Località: milano
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 6:14 pm Oggetto: |
|
|
ciao
credo che Marco si riferisca alla qualità costruttiva, sulla qualità ottica presumo sia in linea con tutti gli altri 18-xx. Se pensi di maltrattarlo vai a vederlo di persona e confrotalo con altri obiettivi
ciao _________________ corso di scacchi per principianti -- flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Stefo.77 ha scritto: | Citazione: | Il 18-105 è un plasticone. Va anche bene magari ma la costruzione è quella che è... propenderei potendo per il 16-85, ottica decisamente costruita meglio. Non potendo allora va bene tutto |
Ciao,
come mai dici che è "un plasticone"? Non funziona bene come obbiettivo? lo hai potuto provare? Ti chiedo questo perchè è un obbiettivo che avevo preso in considerazone, ma se mi dici così in base a prove certe mi fai cambiare idea. |
La costruzione (peso, baionetta in plastica) è quella del 18-55 e del 18-135 quindi piuttosto economica. Se prendi il numero di ottobre di FotoCult c'è la prova comparata con il 18-125 Sigma OS. Nelle conclusioni dicono: "otticamente possono dare soddisfazioni se non si pretende di stampare in grande formato e se non si va troppo ad indagare negli angoli". Il VR funziona benone, pare. Secondo me se preso in kit a più o meno un paio di centoni forse non è nemmeno male, ma il kit con il 16-85 non costa uno sproposito in più. E tra l'altro la gamma da 85 a 105 non ne fa un tuttofare mentre i 2mm in più sul grandangolo sono tanti. Poi naturalmente è una questione di budget, come ho detto sopra se non si può va bene tutto... dipende da quanto si paga. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 7:58 pm Oggetto: |
|
|
sposo la teoria di Marco_TS. Per quel poco che ho potuto provare il 16-85 direi che è consigliato come kit rispetto agli altri. Ottima costruzione, già usabile a tutta apertura (e per quelle aperture è una santa cosa) ottimo VR, dimensioni piuttosto contenute.
sta perfettamente sulla D90, l'ho provato con quella e con la Fuji S5 e devo dire che il bilanciamento con la D90 è pressochè perfetto, mentre con la S5 il peso è un po' sbilanciato sul corpo macchina.
In sostanza l'accoppiata D90 + 16-85 Vr è un'ottima accoppiata per iniziare o per andare in giro leggeri, e se puoi permetterti quegli € in più rispetto al 18-105 secondo me non te ne pentirai _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefo.77 nuovo utente
Iscritto: 26 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Arco - Trento
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 9:13 am Oggetto: |
|
|
Infatti, potendoloprovare il 18-105, ho notato una certa difficoltà a fare foto su soggetti vicini all'obbiettivo, parlo di foto "macro", non riesce a mettere bene a fuoco, devo allontanarmi parecchio dal soggetto .........
se poi devo fare delle foto non in macro ma sempre abbastanza vicno al soggetto usando il flash, ecco che a causa delle dimensioni del corpo dell'obbiettivo (troppo lungo) nella foto appare una zona d'ombra causata proporio dal'obbiettivo.
Insomma voi mi dite che il 16-85VR è uno spettcolo.....
Perche stavo pensando ad un accoppiata 16-85VR + 70-300VR ........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo12375 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 711 Località: milano
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 2:09 pm Oggetto: |
|
|
beh, sul fronte "macro" non ci sono grosse differenze tra i due:
il 18-105 ha una distanza minima di messa a fuoco di 45 cm per un rapporto di riproduzione massimo di 1:5;
il 16-85 ha una distanza minima di messa a fuoco di 38 cm per un rapporto di riproduzione massimo di 1:4.6 _________________ corso di scacchi per principianti -- flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 07 Dic, 2008 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Stefo.77 ha scritto: |
se poi devo fare delle foto non in macro ma sempre abbastanza vicno al soggetto usando il flash, ecco che a causa delle dimensioni del corpo dell'obbiettivo (troppo lungo) nella foto appare una zona d'ombra causata proporio dal'obbiettivo.
|
Le macro si fanno con i micro . Qualsiasi ottica non dedicata non può produrre ingrandimenti vicini a 1:1 se non con aggiuntivi ottici. Usando ottiche lunghe qualsiasi foto fatta con il flash integrato da l'ombra su soggetti vicini (e c'è scritto nelle istruzioni). Devi usare un flash esterno, è una questione banale di dimensioni.
Stefo.77 ha scritto: |
Insomma voi mi dite che il 16-85VR è uno spettcolo.....
Perche stavo pensando ad un accoppiata 16-85VR + 70-300VR ........ |
Non è certo lo state of the art ma al prezzo a cui lo vendono non ha concorrenti, idem per il 70-300VR
La coppia è di tutto rispetto per la gran parte degli utilizzi, c'aggiungi un 60AF-S micro e per un bel pò non hai problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 08 Dic, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
Un'amico ha da poco preso la D90 con il 18-105.
Premesso che è un fotoamatore molto evoluto, ha scelto questo kit per aver un tuttofare economico e di comoda escursione focale.
Ne è contento. Il VR mi ha detto funziona alla grande. La qualità è buona/molto buona.
Più versatile del 18-55 di cui accenni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dodingo utente

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 186 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 7:38 pm Oggetto: |
|
|
che mi dite in generale sulla d90?
anche basandovi su review varie ecc. è una buona macchina? c'è stato un reale salto dalla d80? _________________ Nikon D300 + Tamron 10/24 f/3.5 +Nikkor 35-105 f/3.5 AF +Nikkor 50 f/1.4 + Nikkor 105 f/2.8 micro + SB600
Flickr - Vendo Tamrac Velocity 9x (grigio/nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Dodingo ha scritto: | che mi dite in generale sulla d90?
anche basandovi su review varie ecc. è una buona macchina? c'è stato un reale salto dalla d80? |
Se usi la funzione "cerca" troverai che nel forum è già stato detto di tutto, di più. Anche molto recentemente.
In questo thread invece si parla soprattutto dell' ottica. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|