photo4u.it


Polarizzatori Circolari

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 5:01 pm    Oggetto: Polarizzatori Circolari Rispondi con citazione

Quale caratteristiche deve avere uno buonetto? Vorrei spendere intorno ai 50€ si trova qualcosa di buono in tale fascia di prezzo? Cosa cambia salendo a 100€?

Quali differenze tra una foto scattata con un polarizzatore normale e uno circolare?


Quali marche mi consigliate? E dove comprate voi di solito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una piccola ricerchina sul forum no? Se ne è parlato parecchio! Wink

Cmq se vai qui trovi parecchie info... http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21483

In 2 parole: a 50 euro si trova qualcosa ma i prezzi variano moltissimo in base al diametro del tuo obiettivo. Senza conoscerlo è difficile fare delle stime. Quanto alla qualità del filtro possono variare diverse cose, come la quantità di luce assorbita, la capacita di polarizzare la luce (e quindi quanto gli effetti tipici del polarizzatore vengono applicati), lo spessore del filtro (per evitare vignettature), le caratteristiche antigraffio del cristallo...

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

basta una piccola ricerca Smile

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21483&highlight=polarizzatore+circolare+lineare

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oops Imbarazzato

sono arrivato tardi Ops

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ho bruciato sullo scatto!! Chiappette Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Una piccola ricerchina sul forum no? Se ne è parlato parecchio! Wink

Cmq se vai qui trovi parecchie info... http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21483

In 2 parole: a 50 euro si trova qualcosa ma i prezzi variano moltissimo in base al diametro del tuo obiettivo. Senza conoscerlo è difficile fare delle stime. Quanto alla qualità del filtro possono variare diverse cose, come la quantità di luce assorbita, la capacita di polarizzare la luce (e quindi quanto gli effetti tipici del polarizzatore vengono applicati), lo spessore del filtro (per evitare vignettature), le caratteristiche antigraffio del cristallo...

Bye! Ciao


Ho una 300D con obiettovo standard 18-55. Il diametro dovrebbe essere di 58 mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con un obiettivo di 58mm non dovresti spendere un capitale (le cifre si impennano quando passo quota 70mm). Su digitalfoto.it (primo sito che ho guardato) trovi un buon hoya a poco più di 30 euro. Con circa 55 ti prendi un B+W (eccellenti) e con 60 e spiccioli l'Hoya qualità Super. Tra i tre, considerando l'obiettivo per il quale lo compri, rimarrei sull'Hoya da 32 euro, di qualità cmq molto buona.

Se fai qualche giro su internet forse trovi anche prezzii migliori, ma già quelli di digitalfoto non sono male.

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Con un obiettivo di 58mm non dovresti spendere un capitale (le cifre si impennano quando passo quota 70mm). Su digitalfoto.it (primo sito che ho guardato) trovi un buon hoya a poco più di 30 euro. Con circa 55 ti prendi un B+W (eccellenti) e con 60 e spiccioli l'Hoya qualità Super. Tra i tre, considerando l'obiettivo per il quale lo compri, rimarrei sull'Hoya da 32 euro, di qualità cmq molto buona.

Se fai qualche giro su internet forse trovi anche prezzii migliori, ma già quelli di digitalfoto non sono male.

Bye! Ciao


Tieni conto che intendo cambiare l'obiettivo in questione entro un annetto, non è che è una mezza sola totale quello da 32€?

Vorrei qualcosa che duri per anni, qualcosa che funzioni veramente. Che mi consigli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Tieni conto che intendo cambiare l'obiettivo in questione entro un annetto, non è che è una mezza sola totale quello da 32€?

Vorrei qualcosa che duri per anni, qualcosa che funzioni veramente. Che mi consigli?

L'Hoya da 32 euro è il polarizzatore "base" di quella marca. Io l'ho avuto per un periodo per il 19-35 Tokina che avevo prima di prendere un Hoya qualità Super e tutto ti posso dire tranne che sia una sòla: è comunque un buon filtro.
Quanto al cambiare obiettivo... a maggior ragione ti consiglio di non spendere una fortuna. Quasi tutti gli zoom di qualità superiore al tuo 18-55 hanno diametri decisamente più corposi del 58mm quindi investire troppo su filtro da 58mm può avere senso fino ad un certo punto perchè potresti dartelo sui denti se poi cambi lente.

Fai un po' di valutazioni, pensa a che tipo di obiettivi prenderai in futuro, se ottiche fisse o zoom, (salvo poche eccezioni 58mm di diametro ce l'hanno o zoom di bassa qualità o ottiche fisse di qualità media-alta)... vedi un po' quanti soldi sei disposto a spendere per un filtro che potresti non usare in futuro e poi tira tu le tue conclusioni... Wink

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
gik25 ha scritto:
Tieni conto che intendo cambiare l'obiettivo in questione entro un annetto, non è che è una mezza sola totale quello da 32€?

Vorrei qualcosa che duri per anni, qualcosa che funzioni veramente. Che mi consigli?

L'Hoya da 32 euro è il polarizzatore "base" di quella marca. Io l'ho avuto per un periodo per il 19-35 Tokina che avevo prima di prendere un Hoya qualità Super e tutto ti posso dire tranne che sia una sòla: è comunque un buon filtro.
Quanto al cambiare obiettivo... a maggior ragione ti consiglio di non spendere una fortuna. Quasi tutti gli zoom di qualità superiore al tuo 18-55 hanno diametri decisamente più corposi del 58mm quindi investire troppo su filtro da 58mm può avere senso fino ad un certo punto perchè potresti dartelo sui denti se poi cambi lente.

Fai un po' di valutazioni, pensa a che tipo di obiettivi prenderai in futuro, se ottiche fisse o zoom, (salvo poche eccezioni 58mm di diametro ce l'hanno o zoom di bassa qualità o ottiche fisse di qualità media-alta)... vedi un po' quanti soldi sei disposto a spendere per un filtro che potresti non usare in futuro e poi tira tu le tue conclusioni... Wink

Bye! Ciao


Ti ringrazio, posso chiederti un ultima cosa?

Quali sono le differenza che noti tra i due filtri (visto che li possiedi entrambi).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Giu, 2005 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Ti ringrazio, posso chiederti un ultima cosa?

Quali sono le differenza che noti tra i due filtri (visto che li possiedi entrambi).

Le differenze maggiori tra i due filtri, l'hoya "base" e l'hoya Super, sono:
- Una polarizzazione leggermente migliore per l'hoya super, anche se non c'è una differenza veramente radicale
- L'hoya super è "slim", ovvero sottile, il che implica l'assenza di vignettature quando usato con i grandangoli spinti (come un 20mm su una analogica)

Il super credo abbia anche un cristallo più resistenze ai graffi (li ho sempre trattati entrambi con moltissima attenzione, ma l'hoya normale si era leggermente rigato nell'uso, anche se la riga era talmente minima che era del tutto invisibile nelle foto).

Non mi voglio sbilanciare di più però perchè il cambio polarizzatore l'ho fatto contestualmente insieme al cambio ottica, l'hoya normale era montato su un Tokina 19-35 f/3.5-4-5, l'hoya super lo uso sul Tokina 20-35 f/2.8, e tra i due obiettivi c'è una GROSSA differenza. Quindi fare un vero e proprio paragone è difficile.

Secondo me il Super (o un filtro B+W) può valere la differenza di spesa se il filtro si è sicuri che lo si terrà per molto. Io ho preso un 77mm che monto sia sul 20-35 che sul 28-70, e di quel diametro ci sono moltissimi altri obiettivi come il 17-40, il 24-70 L e il 10-22 canon, il 12-24 tokina e via dicendo, quindi anche in previsione di cambi futuri il filtro mi tornerà utile.

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi