| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		omar_ita utente
  
  Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 62
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 08 Dic, 2008 1:24 pm    Oggetto: Test Panasonic Lumix LX3 | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Salve,
 
 
ho acquistato da alcuni giorni questa fantastica macchina. Ho voluto fare qualche test per verificare la "pulizia" delle immagini prodotte. 
 
Lo scatto è stato fatto in modalità Jpeg+Raw prima ad ad 1/500 F/2 poi ad 1/40 F/8, entrambi in posizione di grandangolo (24mm eq.).
 
 
 
 
 
Questo è lo scatto ad 1/500 F/2, con il crop di un dettaglio che sta sulla sinistra dell'immagine.
 
 
 
 
 
Lo stesso dettaglio scattato ad 1/40 F/8
 
 
 
 
 
Prima cosa che noto: come mai l'immagine ad F/2 è più contrastata di quella ad F/8? Sembra avere  più dettaglio. Non dovrebbe essere il contrario?
 
 
Invece qui c'è la seconda stranezza. Crop ingrandito al 200% (1/40 F/8) dal Jpg
 
 
 
 
 
Stesso crop in Raw. Immagine convertita con il software fornito (Silkypix) senza alcun intervento.
 
 
 
 
 
La cosa che noto è l'aberrazione ottica che invece risulta assente in jpg. Il software della macchina lo elimina automaticamente?  
 
 
La cosa che ho notato comunque è che la macchina dà del suo meglio nell'incarnato.. i ritratti sono incredibili. Se ho il consenso della modella posto qualcosa   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		LucaFuma utente attivo
  
  Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 09 Dic, 2008 10:01 am    Oggetto: Re: Test Panasonic Lumix LX3 | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | omar_ita ha scritto: | 	 		  
 
La cosa che noto è l'aberrazione ottica che invece risulta assente in jpg. Il software della macchina lo elimina automaticamente?  
 
 | 	  
 
 
Certo!
 
Anche la Fz50 corregge automaticamente le aberrazioni in jpg. Ma con silkypix lo si può fare altrettanto bene (forse anche un pò meglio).
 
 
Per quanto riguarda la nitidezza a tutta apertura quello che hai constatato non mi stupisce affatto. Nelle compatte col sensore piccolo la diffrazione inizia a farsi sentire già a diaframmi medio-aperti (f3-f4) e le lenti sono ottimizzate per lavorare bene a diaframmi abbastanza aperti. Quindi su una macchina come la lx3 mi aspetto un massimo di risoluzione tra f3 e f4 dopodichè la diffrazione inizia ad ammazzare dettaglio e ridurre il contrasto.
 
Quindi evita i diaframmi chiusi se non strettamente necessario (tanto con quelle focali e quel sensore piccolo raramente avrai problemi di profondità di campo...)
 
 
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1 
 
 
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		omar_ita utente
  
  Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 62
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 09 Dic, 2008 10:26 am    Oggetto: Re: Test Panasonic Lumix LX3 | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LucaFuma ha scritto: | 	 		   	  | omar_ita ha scritto: | 	 		  
 
La cosa che noto è l'aberrazione ottica che invece risulta assente in jpg. Il software della macchina lo elimina automaticamente?  
 
 | 	  
 
 
Certo!
 
Anche la Fz50 corregge automaticamente le aberrazioni in jpg. Ma con silkypix lo si può fare altrettanto bene (forse anche un pò meglio).
 
 
Per quanto riguarda la nitidezza a tutta apertura quello che hai constatato non mi stupisce affatto. Nelle compatte col sensore piccolo la diffrazione inizia a farsi sentire già a diaframmi medio-aperti (f3-f4) e le lenti sono ottimizzate per lavorare bene a diaframmi abbastanza aperti. Quindi su una macchina come la lx3 mi aspetto un massimo di risoluzione tra f3 e f4 dopodichè la diffrazione inizia ad ammazzare dettaglio e ridurre il contrasto.
 
Quindi evita i diaframmi chiusi se non strettamente necessario (tanto con quelle focali e quel sensore piccolo raramente avrai problemi di profondità di campo...)
 
 
Luca | 	  
 
 
Infatti, ho appena ripetuto il test sullo stesso balcone    con 5 diaframmi diversi e l'optimum l'ho avuto proprio a f/3.5  
 
Riguardo a Silkypix: è l'unico programma di conversione Raw che abbia mai usato ma non mi sembra abbia chissà quante funzioni. E' una limitazione della versione fornita con la macchina ("Silkypix SE")? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		LucaFuma utente attivo
  
  Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 09 Dic, 2008 11:57 am    Oggetto: Re: Test Panasonic Lumix LX3 | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | omar_ita ha scritto: | 	 		  | Riguardo a Silkypix: è l'unico programma di conversione Raw che abbia mai usato ma non mi sembra abbia chissà quante funzioni. E' una limitazione della versione fornita con la macchina ("Silkypix SE")? | 	  
 
 
Mah, con la Fz50 veniva fornito il programma completo... Quali funzioni mancano?
 
Considera che è un "semplice" raw converter non è un software di elaborazione immagini (tipo photoshop).
 
 
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1 
 
 
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		omar_ita utente
  
  Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 62
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 09 Dic, 2008 9:24 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Forse ho in mente photoshop e non avendo mai usato programmi di conversione da raw mi sembra "poverello"   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		LucaFuma utente attivo
  
  Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 09 Dic, 2008 11:01 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | omar_ita ha scritto: | 	 		  Forse ho in mente photoshop e non avendo mai usato programmi di conversione da raw mi sembra "poverello"   | 	  
 
 
Beh, un raw converter serve appunto a convertire i raw in immagini (jpg o tiff) la fotoelaborazione completa deve essere fatta con photoshop o simili.
 
 
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1 
 
 
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |