photo4u.it


Pentax K200D - Topic Ufficiale
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Dùnadan
utente


Iscritto: 17 Dic 2007
Messaggi: 336
Località: Monopoli

MessaggioInviato: Mar 15 Lug, 2008 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao biker54!
Come vedi io ho già fatto il passaggio che tu hai in mente Ok!
Posso dire di ritenermi pienamente soddisfatto, mi sono trovato subito bene con la nuova macchina, nonostante il grande feeling che ho sempre avuto con la S6500fd.
L'obiettivo kit 18-55mm è molto buono per quello che è, ossia un obiettivo kit e da il meglio di se intorno a F8: già con solo questo il passo in avanti rispetto alla 6500 è visibile e notevole.
Il 50-200mm mi ha fatto subito innamorare! L'ho usato per una serie di scatti al Red Bull Cliff Diving e sono rimasto veramente stupito dei risultati (puoi guardare tu stesso qualche scatto nella galleria Flickr in firma).
Un unica cosa: secondo me, se scegli Pentax, affidati ad un parco ottiche Pentax! Ti offrono colori molto particolari, diversi da quelli della S6500, ma che mi hanno fatto innamorare!
Buona scelta! Ok! Maiale

_________________
Giuseppe
Pentax k200d + FA 50mm f1,4 + SMC DA 16-45mm ED AL + SMC DA 18-55mm AL + SMC DA 50-200mm ED + Tamrac Velocity 7X
Le mie foto su Flickr!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
algol
utente


Iscritto: 17 Mgg 2005
Messaggi: 274

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2008 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IL mirino com'è ? luminoso ?

IL problema delle pentax è la mancanza cronica di tele spinti per fotografare animali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LABRADOR
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2006
Messaggi: 857
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2008 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Algol
Il mirino è ampio e luminoso , non dovrebbe essere inferiore come qualità ai mirini delle altre entry level . Per i tele c’è qualche sigma ad esempio: http://www.twenga.it/prezzi/91630.html
http://www.naturescapes.net/092003/hf0903.htm

_________________
labrador
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dùnadan
utente


Iscritto: 17 Dic 2007
Messaggi: 336
Località: Monopoli

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2008 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mirino mi ha soddisfatto molto, ma non ho termini di paragone in tal senso...mi sembra un pelino più luminoso di quello della 400d si un mio collega che ho provato oltre tre mesi fa, ma è passato troppo tempo dalla prova!
Unica certezza, in condizione di forte luce, fatico un pò a leggere le informazioni di scatto all'interno del mirino.

_________________
Giuseppe
Pentax k200d + FA 50mm f1,4 + SMC DA 16-45mm ED AL + SMC DA 18-55mm AL + SMC DA 50-200mm ED + Tamrac Velocity 7X
Le mie foto su Flickr!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Sab 02 Ago, 2008 7:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Curiosità: La k200 ha la possibilità di sviluppare i RAW a posteriori direttamente dal corpo macchina variando i parametri e quella di applicare filtri quali il flou, il bianconero, il seppia, ecc.?
Ultimamente ho ri-scoperto l'utilità e la straordianria efficacia di queste funzioni sulla K10.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LABRADOR
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2006
Messaggi: 857
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Sab 02 Ago, 2008 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lupo Bianco ha chiesto:


Curiosità: La k200 ha la possibilità di sviluppare i RAW a posteriori direttamente dal corpo macchina variando i parametri e quella di applicare filtri quali il flou, il bianconero, il seppia, ecc.?
Ultimamente ho ri-scoperto l'utilità e la straordianria efficacia di queste funzioni sulla K10.
_________________
Sì !

_________________
labrador
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Sab 02 Ago, 2008 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LABRADOR ha scritto:
Lupo Bianco ha chiesto:


Curiosità: La k200 ha la possibilità di sviluppare i RAW a posteriori direttamente dal corpo macchina variando i parametri e quella di applicare filtri quali il flou, il bianconero, il seppia, ecc.?
Ultimamente ho ri-scoperto l'utilità e la straordianria efficacia di queste funzioni sulla K10.
_________________
Sì !


Bene, bene Ok!
P.S. Labrador: non puoi quotare come fanno tutti? Così è più facile seguire le discussioni.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LABRADOR
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2006
Messaggi: 857
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Lun 04 Ago, 2008 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per chi fosse interessato c'è una recensione della K200d sulla rivista DigitalCamera magazine di questo mese.
_________________
labrador
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Propongo qui, sperando di fare cosa gradita e, naturalmente, dopo averne chiesto il permesso all'autore, la recensione che l'utente del forum di pentaxiani.it PaoloGarbet ha pubblicato in quella sede.


Salve a tutti, ho appena acquistato una K200D completa dell'obiettivo Pentax smc DA 18-250 e spero di fare cosa utile riportando le mie impressioni d'uso.
Premessa: per me è la prima reflex digitale, e NON sono particolarmente esperto di fotografia. Questo è un primo post, al quale ne seguiranno altri in caso di richieste di ulteriori prove o precisazioni, sempre se sarò in grado di rispondere, in base alle mie competenze.

Costruzione e finiture - per quanto posso dire, da questo punto di vista è eccellente.

Facilità d'uso - nessun problema, menu molto chiari. Peccato che se c'è molta luce, il display che si vede in basso nel mirino a volte sia difficile da leggere. Devo dire che io uso la macchina senza togliere gli occhiali e quindi un po' di luce filtra all'interno del mirino, probabilmente la causa è questa.

Velocità di scatto - Come dichiarato dal costruttore, in modalità scatto a raffica la macchina fa quasi 3 foto al secondo finchè riempie il buffer. (5 foto in modalità Hi). Il buffer si riempie con 5 foto (JPEG) anche se si riduce la risoluzione a 6MP. Tuttavia, se si ha l'accortezza di evitare di riempire il buffer completamente, allora la macchina è sempre pronta a scattare anche se nel frattempo sta svuotando il buffer per salvare le foto sulla scheda SD. Questo consente di fare "brevi" raffiche più o meno in continuo, con solo brevi pause. Questo modo di funzionare mi sembra più utile dello scatto singolo, in quanto in modalità scatto singolo non è possibile scattare mentre la macchina sta salvando la foto precedente. Inoltre sempre in modalità scatto a raffica, se si rilascia subito il pulsante, è possibile fare anche una singola foto.

Velocità di messa a fuoco - Non avendo esperienza con i sensori di messa a fuoco delle reflex, ho impostato la modalità di messa a fuoco con il solo punto centrale del sensore. Il funzionamento del sensore mi sembra molto buono, eccetto quando c'è pochissima luce. La velocità del motorino di messa a fuoco è tale per cui, per passare dalla posizione 0.45 alla posizione infinito, ci mette circa 1 secondo. Non so confrontare questo valore con la velocità di altri accoppiamenti macchina/obiettivo (ad esempio quelli con motore incorporato) e pertanto lascio che chi ne sa di più faccia i paragoni del caso. C'è da dire che la messa a fuoco è rumorosa se paragonata con gli obiettivi con il motore ultrasonico che ho avuto modo di provare in qualche negozio, ma è anche vero che in una situazione di normale brusio di fondo in luogo affollato il rumore non si nota affatto.

Obiettivo - Questo obiettivo è davvero spettacolare ed è un piacere usare lo zoom 14x. Ho notato solo delle leggere aberrazioni cromatiche e "purple fringing" in qualche caso quando si usa la max lunghezza focale (250), ma a mio modesto parere accettabili per un uso non professionale. La ghiera della messa a fuoco è sempre vincolata al motorino della macchina quando si imposta la modalità fuoco automatico, e quindi non bisogna toccare o cercare di ruotare la ghiera. L'unico modo per correggere la messa a fuoco è di passare a quella manuale, con la levetta vicina all'obiettivo. Non dispone di "quick shift" o altre comodità. Io ho aggiunto un filtro UV per proteggere la lente. Ho provato con e senza filtro, le aberrazioni cromatiche non sono cambiate.

Batterie - Sulle Pentax K100D e K200D ho letto circa 1 milione di post in vari forum perlopiù in inglese, a proposito del problema batterie. In breve:
- Non è possibile usare le CR-V3. L'alloggiamento non consente, fisicamente, di inserire queste batterie. Quindi, SOLO STILO AA.
- Sono fornite le 4 stilo usa e getta al litio, che io non ho utilizzato. Per le prove ho usato solo ricaricabili Ni-Mh.
- La macchina (acquistata da pixmania) mi è stata consegnata in una semplice confezione formata da un foglio di plastica trasparente termorestringente che avvolgeva tre scatole di cartone, contenenti rispettivamente la macchina, l'obiettivo, e - sorpresa! - un kit caricabatterie+ 4 stilo NiMh da 2500 mAh di marca Energizer (mi sembra la stessa delle 4 pile al litio usa e getta). Non so se questa confezione sia composta da Pentax o da pixmania, non c'erano indizi per capirlo.
- Seconda sorpresa: le pile ricaricabili fornite NON FUNZIONANO con la K200D. Neppure appena caricate. La macchina le segnala sempre come scariche, e a volte si rifiuta perfino di accendersi. Caso vuole che io avessi in casa un vecchio set di pile e caricatore identici, sempre Energizer, sempre da 2500mAh. Ebbene anche queste NON FUNZIONANO. Stessi problemi con la differenza che con le pile vecchie la macchina non parte mai. Ovviamente le pile funzionano benissimo nella mia vecchia compatta.
- Nel frattempo, in attesa della macchina, mi ero comprato (da mediaworld) un kit caricabatterie + 4 stilo "uniross" tipo NiMh "hybrid" da 2100mAh, poichè in alcuni forum venivano segnalate come ottime per questa macchina. Ebbene, è vero: queste pile, inserite nella macchina appena comprate (sono vendute già cariche, sono del tipo a bassa autoscarica) hanno funzionato subito e dopo circa 200 foto (più esperimenti con i menu eccetera) erano indicate come ancora cariche. Conto di fare presto una prova per vedere quanti scatti si possono fare con un set completamente carico.
- A mio parere quindi questa macchina ha dei problemi con certi tipi di batterie, probabilmente richiede uno spunto di corrente all'accensione che non tutte le batterie sono in grado di fornire, e la cosa viene interpretata come batteria scarica. Tuttavia sul mercato ci sono altre marche che producono batterie con le caratteristiche simili alle uniross che ho trovato io, ad esempio le sony eneloop e altre che non ricordo. Sicuramente farò una piccola scorta di uniross hybrid quanto prima.

Rumore ad alto ISO - Uno dei motivi per i quali ho comprato questa macchina è il fatto che nei test visti su internet sembrava avere un sensore con basso rumore anche a 1600 iso. Effettivamente, fotografando di giorno, con la luce del sole, anche a iso 1600 le foto sono (per me) piuttosto buone (con abilitata la riduzione del rumore in modalità "leggera"). Invece mi sembra che usando il flash, per qualche ragione, a iso 1600 la foto risulta troppo rumorosa, e bisogna ridurre la sensibilità a iso 800.

Stabilizzatore - Per funzionare funziona, la differenza tra acceso e spento si nota subito. Ovviamente non fa miracoli, ma ho provato a fotografare da un'auto in corsa con il tele a 250mm (luce diurna e iso auto 100-1600, ma non ricordo cosa la macchina ha scelto), e la foto è riuscita benissimo. Ad ogni modo le prove che si vedono sui siti specializzati sembrano dimostrare che stabilizzatori di altre marche funzionano un po' meglio. Per me, questo è comunque sufficiente.

Messa a fuoco al buio - Il manuale nomina solo una volta l'illuminatore AF, in una tabella di funzioni del flash, e non dice nulla su come dovrebbe funzionare. In pratica, con il flash abilitato e in situazione di pochissima luce o di buio, la messa a fuoco automatica fa sì che il flash emetta una specie di breve sequenza di deboli lampi, che - penso - dovrebbe consentire la messa a fuoco. Il problema è che la macchina prima emette la sequenza di lampi, e solo DOPO muove il motorino AF. Ovviamente NON riesce a mettere a fuoco, ferma il motore, emette un'altra sequenza di lampi, e solo DOPO riprova a muovere il motore. Francamente mi sembra una cosa abbastanza strana: non dovrebbe muovere il motore contemporaneamente ai lampi del flash? Forse qualcuno sa spiegarmi in che cosa sbaglio? Per caso la modalità di AF che usa solo il sensore centrale è incompatibile con l'illuminatore AF?

Conclusioni (per ora): nessuna conclusione! purtroppo non posso paragonare questa macchina con altri modelli, quindi non so che dire. Di certo fa belle foto, ed è molto piacevole da usare. Cercherò di fare altre prove e di comunicare i risultati.


PaoloGarbet

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LABRADOR
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2006
Messaggi: 857
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altra recensione della K200d


http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2096/pentax-k200d-non-chiamatela-entry-level_index.html

_________________
labrador
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S1L3Nt
utente


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

algol ha scritto:
IL mirino com'è ? luminoso ?

Riguardo alle dimensioni, è il più grande nella sua categoria. Sicuramente è anche più luminoso del mirino della Canon 450D, visto che è sempre un pentaspecchio ma fa entrare più luce (crop 1.5x contro 1.6x).
Due tabelle comparative:
http://danny.id.au/photography/equipment/dslr-viewfinder-sizes.html
http://wetpixel.com/images/uploads/chart_std.jpg

_________________
My flickr album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi