Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
^Shark^ utente

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 435 Località: Crotone
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 11:23 am Oggetto: Domanda su stampa |
|
|
Mi scuso anticipatamente per la domanda abbastanza stupida ma sono totalmente ignorante in questo campo.
Allora:dopo aver acquisito una Dia con una risoluzione di 2000 dpi,aver effettuato un piccolo crop e averla convertita in BN,la foto in questione misura 2460 x 1700 pixel.Tenendo conto che è salvata in jpeg alla massima risoluzione, fino a che grandezza di stampa posso arrivare per avere cmq risultati decenti??
grazie a tutti e ciaooo  _________________ Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 11:47 am Oggetto: |
|
|
Con quella risoluzione puoi avere delle stampe di 20x15cm a 300dpi, ovvero qualità elevata. Mano a mano che scendi con i dpi aumenti le dimensioni della stampa. A 200dpi (la qualità dovrebbe continuare ad essere piuttosto elevanta) arrivi a stampe di 30x20cm.
Al di là del discorso risoluzioni/dpi quello che conta ovviamente è anche la qualità della scansione originale.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
^Shark^ utente

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 435 Località: Crotone
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 1:10 pm Oggetto: |
|
|
grazie della risposta.Quindi se scannerizzo a 4000dpi posso avere dei bei ingradimenti,naturalmente nei limiti del 35mm.
saluti _________________ Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 1:22 pm Oggetto: |
|
|
In teoria si. In pratica dipende da che scanner hai: che risoluzione *ottica* ha? Che scanner è?
I dpi sono indicativi fino ad un certo punto, come i megapixel per una macchina digitale... perchè la gente spende ancora 2000 euro per una 1D usata da 4megapixel quando una compattina da 6megapixel la si trova a 300 euro?
I 4000dpi di cui parli sono "ottici" o sono una risoluzione interpolata? Tra 2000dpi ottici e 4000dpi ottici è ovvio che conviene fare la scansione a 4000 dpi ottici. Ma se i 4000 sono interpolati lascia perdere: la qualità probabilmente non sarà affatto migliore di una scansione a 2000 dpi "ottici"... anzi, paradossalmente spesso mi è capitato che l'interpolazione software abbia peggiorato la situazione...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
^Shark^ utente

Iscritto: 09 Ago 2004 Messaggi: 435 Località: Crotone
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 7:03 pm Oggetto: |
|
|
allora,lo scanner che ho usato è questo:NIKON LS 9000 SUPER COOLSCAN.Che io sappia è un ottimo scanner,usato mi pare a livello professionale...in un link che ho trovato si parla di "Risoluzione ottica reale di 4000 dpi.".Cmq mi informerò.Per il resto sapevo la differenza tra una scansione "ottica"o interpolata,anche se appunto non sò questo tipo di scanner come si comporta.
grazie e ciao _________________ Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|