Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
macguy utente
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 296
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 5:04 pm Oggetto: Passo al digitale |
|
|
Aiutatemi a dipanare la matassa che mi si è formata nel cervello da 2 giorni a questa parte, quando ho deciso di passare dal chimico al digitale.
Posseggo una Nikon F60 con obiettivo Sigma AF MF 28-300. Questa, ovviamente, andrebbe venduta, così come l'obiettivo, visto che quest'ultimo diverrebbe un 42/450 su un corpo Nikon, di più su canon (correggetemi se sbaglio). In più, non è stabilizzato.
Vorrei passare ad una reflex digitale. Non ho preferenze di marca, anche se ritengo che restare su Nikon o Canon possa garantirmi qualità.
Un'esigenza è quella che l'ottica sia quanto più ALL-IN-ONE sia possibile (lo vedete da quella in mio possesso che non mi piace portarmi dietro troppa roba). Quindi, siccome se parliamo di "kit" restiamo in termini di zoom 11-55, che non mi fa andare molto lontano. Ecco l'idea di acquistare separatamente il corpo e l'ottica.
Parliamo del corpo:
mi piacerebbe che abbia la funzione di pulizia del sensore, così come quello che Canon chiama HDR (credo) e io chiamavo bracketing. Quali sono i modelli canon e nikon che le ospitano entrambe? Ovviamente lascerei da parte corpi al di sotto dei 10 Mpixel. Ci sono altre caratteristiche che è bene che io sappia esistono (mi rendo conto che la domanda prevederebbe una risposta da 1234 righe, se data da persona precisa e competente, ma magari qualcosa di irrinunciabile a vostro avviso).
Parliamo dell'ottica:
trovo che Nikkor 18-105 di serie VR, sia un buon prodotto in termini di rapporto prezzo/qualità? Che ne dite? per prendere il 18-200 (il top per me) dovrei sborsare forse più del doppio.
Devo dire la verità: non ho guardato molto ancora le schede di canon, ma una combinazione che è in vendita tra D60 e l'ottica appena citata, a meno di 600 eurelli, non mi dispiace. Si può fare di meglio?
ragà, devo spendere BENE i miei pochi soldi, non voglio spendere POCO per dover spendere di nuovo tra un pò. Immagino mi abbiate capito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto mi riguarda posso dirti che del 18-105 mi è stato parlato male da molte persone che l'hanno provato e da molti esperti, mentre si parla benissimo del 18-200, ma costa caro.
Io ti consiglio una d80 o una 450d con il 18-55 poi più tardi sceglierai tu le tue ottiche.
Ps: spulcia bene sul forum ci sono tantissime discussioni simili _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macguy utente
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 296
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Chiedo a te in attesa ANCHE degli altri: mi confermi che non è il caso di tenere il mio obiettivo, per prenderne uno stabilizzato? Non vorrei che la stabilizzazione sia una bufala tecnologica che poi all'atto pratico non serve a niente.
Così come la funzione di autopulizia del sensore. Ma quanto si sporcherà mai, poi, da doverlo pulire?
perchè mi consigli la D80 e la 450d, e non la D60? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 5:45 pm Oggetto: |
|
|
dividi in due gruppi le reflex digitali:
- reflex senza stabilizzatore interno (quindi per avere la lente stabilizzata dovrai comprare lenti stabilizzate). canon e nikon.
- reflex con stabilizzatore interno (quindi ogni lente montata sarà stabilizzata). sony, pentax, olympus.
passiamo alle ottiche "zoom tuttofare:
- tamron 18-250 (non stabilizzato) per canon nikon sony pentax
- tamron 18-270 (stabilizzato) per canon nikon
- nikkor 18-200 vr (stabilizzato) per nikon
- canon 18-200 (stabilizzato) per canon
---
la stabilizzazione è utile
---
il sistema autopulente cmq non ti impedirà di dover a volte pulire il sensore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filipp nuovo utente
Iscritto: 09 Feb 2008 Messaggi: 44
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 6:01 pm Oggetto: |
|
|
macguy ha scritto: | Chiedo a te in attesa ANCHE degli altri: mi confermi che non è il caso di tenere il mio obiettivo, per prenderne uno stabilizzato? Non vorrei che la stabilizzazione sia una bufala tecnologica che poi all'atto pratico non serve a niente.
Così come la funzione di autopulizia del sensore. Ma quanto si sporcherà mai, poi, da doverlo pulire?
perchè mi consigli la D80 e la 450d, e non la D60? |
Ciao, se pensi che nel tuo caso recuperare 2 stop e anche oltre, esempio, da 1/30 passare tranquillamente a 1/125 di secondo, al lato pratico ti sia sempre irrilevante, come pure in alternativa chiudere ulteriormente il diaframma fino a 2 stop (sempre rimanendo tra quelli disponibili nell'ottica) non sapresti cosa fartene, ebbene in questo caso lo stabilizzatore proprio non ti serve.
Riguardo al serio problema della polvere nel sensore, essa rischia di infiltrarsi ogni qual volta che si cambia l'ottica.
Saluti, Filippo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macguy utente
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 296
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 6:18 pm Oggetto: |
|
|
bene filipp, quindi diciamo che, nel mio caso, non avendo ottiche (o non volendo) intercambiabili, la funzione di pulizia POTREBBE non essere tanto importante, quanto, invece, ritengo di non voler rinunciare alla stabilizzazione dell'ottica.
Altro argomento: Nikon D60 e D80. In teoria la 80 dovrebbe essere superiore, ma la 60 è di più recente concezione. Che mi dite a riguardo se vi dico che la differenza di prezzo tra i due "body" è di € 130? Vale la pena spenderli per una D80 u risparmiarli per una D60? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 6:19 pm Oggetto: |
|
|
la D80 è immortale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macguy utente
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 296
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 6:25 pm Oggetto: |
|
|
azz.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 6:29 pm Oggetto: |
|
|
se pensi che dopo "18 mesi" dal momento del lancio è ancora una macchina che si fa comprare.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
io ti ho consigliato la d80 per il semplice fatto che offre maggiori prestazioni e come corpo credo sia più "comodo" ed ergonomico, per un prezzo di poco maggiore.
cmq sia ricordati che ciò che più conta è l'ottica _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macguy utente
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 296
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Rocco Felici ha scritto: | io ti ho consigliato la d80 per il semplice fatto che offre maggiori prestazioni e come corpo credo sia più "comodo" ed ergonomico, per un prezzo di poco maggiore.
cmq sia ricordati che ciò che più conta è l'ottica |
Sono d'accordo pienamente che è maggiormente l'ottica a fare la foto.
Mi piacerebbe che precisassi meglio QUALI sono le maggiori prestazioni. Ho guardato le schede di entrambe le macchine e mi pare di capire che, fondamentalmente, la D80 in più ha una migliore area di controllo del focus (11 punti) e la funzione bracketing. La d60, dal canto suo, ha la funzione di pulizia del sensore. C'è altro che mi sfugge?
E poi, in merito alle ottiche, escludo a priori sia il 18-55 di serie (troppo limitativo, a mio avviso), sia il 18/200 nikkor in quanto troppo impegnativo economicamente. Ho 2 alternative: Nikkor 18-205 vr (che qualche post più in alto è stato "maltrattato" e un sigma 18/200 di serie OS. QUASI allo stesso prezzo. Che faccio secondo voi e, soprattutto, perchè, se la risposta non impegna troppo del vostro tempo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 11:17 pm Oggetto: |
|
|
macguy ha scritto: | Ho 2 alternative: Nikkor 18-205 vr (che qualche post più in alto è stato "maltrattato" e un sigma 18/200 di serie OS. |
Se l'alternativa fosse questa sceglierei il 18-105 senza ombra di dubbio. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macguy utente
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 296
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 12:04 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | macguy ha scritto: | Ho 2 alternative: Nikkor 18-205 vr (che qualche post più in alto è stato "maltrattato" e un sigma 18/200 di serie OS. |
Se l'alternativa fosse questa sceglierei il 18-105 senza ombra di dubbio. |
Grazie Nico. Nonostante abbia errato a scrivere (18-205) hai capito e risposto. Certo se avessi dato anche una spiegazione tecnica...
Ora sto finendo di guardare le scehde di d60 e d80. Ma questo nuovo processore (o sensore?) che sta sulla d60, la fa diventare migliore della d80?
E poi, perchè nessuno parla di canon? All'inizio del topic lo avevo messo in cantiere...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macguy utente
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 296
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 12:42 am Oggetto: |
|
|
macguy ha scritto: |
E poi, perchè nessuno parla di canon? All'inizio del topic lo avevo messo in cantiere...  |
per esempio.... la 450d non è un pelino più su della D80? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 12:44 am Oggetto: |
|
|
se il tuo scopo e' di risparmiare il piu' possibile ed avere solo una lente a vasta escursione focale, vai di d60 + 18 200 VR - potresti limare qualche altro euro prendendo una d40x sempre piu' 18 200 VR -
La d80 ha un corpo piu' professionale , con doppi comandi (ghiere) per lavorare autonomamente su tempi e diaframmi in Manuale .
La d80 ha un motore interno per comandare le ottiche prive di motore interno . Un sacco di obiettivi fissi della Nikon sono privi di motore , e sulla D60 o D40 / D40x funzionano ma solo a fuoco manuale .
Visto pero' che tu cerchi una lente All in One e vuoi anche risparmiare , puoi benissimo prenderti un corpo come la d60 o la d40x da abbinare al famoso 18 200 vr .
I file qualitativamente saranno uguali sia per la d60 che per la d80 , la differenza la fara' la lente che ci metti davanti, e ovviamente TU !
Tieni presente entrando nel mondo digitale della fotografia ,che queste macchine sfornano dei file jpeg , ma le migliori prestazioni e personalizzazioni dei tuoi scatti le potrai ottenere lavorando sui RAW (che sono i file grezzi / detti anche negativi digitali ) che poi svilupperai in jpeg/tiff(a seconda delle finalita') tramite i programmi appositi .
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 1:08 am Oggetto: |
|
|
macguy ha scritto: | per esempio.... la 450d non è un pelino più su della D80? | no , la canon 450 d ha semplicemente piu' gadget rispetto alla d80 , perche' piu' nuova .
La 450d infatti ha il live preview che ti permette di inquadrare attraverso il display posteriore e non solo tramite il mirino .
Per il resto la D80 ha un corpo piu' professionale , con doppi comandi , mirino a pentaprisma piu' ampio e luminoso , e non a pentaspecchio , display di servizio posto sopra la macchina per permetterti di visionare diversi paramentri di scatto senza dover accendere il display posteriore , un corpo nel complesso di fattura piu' curata , un peso leggermente maggiore , un 'ergonomia di base che puo' risultare maggiormente confortevole , anche se questo dato resta ovviamente soggettivo .
Come ti ho gia' detto nel post precedente se il tuo scopo finale e' l'ottica dalla vasta escursione , ti conviene fare uno sforzo per il 18 200 vr , on line si trova a prezzi quasi abbordabili(500/650 neuri) .. al quale attaccarci un corpo tipo la d60 o la d40x . (380/430 neuri )
L'alternativa in casa Canon potrebbe essere la canon 1000D o la 450D con il nuovo efs 18 200 IS .
Alla fine in entrambi i casi, soluzione nikon o soluzione canon arriveresti sui 1000 euri .
Se per te sono troppi , devi rinunciare agli zoommoni , almeno all' inizio .
Prova a vedere pure il costo di una d60 o d40x double kit . con 18 55 vr e 55 200 vr . Tuttavia non e' come avere un obiettivo unico , per alcuni e' meglio .. per altri e peggio . Il risparmio di sicuro c'e' .
Altra alternativa prendere una D80 (volendo quindi un corpo piu' prestante) e abbinarci un'ottica "mediocre" per cominciare . Anche il solo 18 55 tutto sommato non fa certo schifo . Meglio di diversi kit di altri brand .
Di soluzioni ce ne sono , dipende tutto dai soldi che hai designato per tale acquisto .
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macguy utente
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 296
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 10:17 am Oggetto: |
|
|
Grazie max. Chiarissimo. Escludo, però, a priori, il doppio obiettivo.
Interessante anche il fatto che la D80 possa pilotare anche ob. non motorizzati, al contrario delle altre. Anche le doppie ghiere, per chi come me non sa nemmeno come si posizioni il selettore su "auto" (non per fare lo sborone, intendiamoci , ma la foto devo farla io, non la macchina).
Capisco che poi alla fine la resa, dettata dal numero di pixels possa essere la stessa a parità di ottica, ma laddove decidessi di prendere una D40x o d60, il corpo dovrei cambiarlo piuttosto presto.
Invece il fatto che mi spingi verso il 18/200 vr da cosa dipende? Dal volermi allontanare dal 10/105 perchè non lo ritieni così "tuttofare"? E che ci potrei fare con un 18/55? E perchè non mi fai risparmiare prendendo il 187200, ma Sigma? In tutto ciò stai facendo ANCHE una valutazione qualitativa delle ottiche? Ritieni che un occhio NON professionista, ma di semplice amatore possa rilevare le differenze?
Sembano tante domande, ma in realtà è un unico filo logico
In ogni caso, voglio aiutarvi ad aiutarmi meglio. Non ho mai parlato di prezzi, sinora, per non spiazzarvi. Siamo però, ritengo, al punto in cui anche gli euro faranno la differenza, per cui vi dirò quali offerte ho trovato:
D60 + Nikkor 18/105 VR € 541 (quella che mi ha spinto a guardare alla nuova macchina e che è abbordabile in base al budget)
D80 + Nikkor 18/105 VR € 670 (quella per la quale potrei fare uno sforzo)
D80 + Sigma 18/200 OS € 887 (quella che mi fa pensare: ma che stai facendo??? Sta aerrivando il secondo figlio!!!)
e aspetto di conoscere la combinazione D60 + Sigma 18/200 OS che ho richiesto.
Come vedete, non ho affatto preso in considerazione il 187200 vr di nikon, perchè, davvero, arriviamo alle stelle.
E mò?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
al Sigma 18/200 OS io preferire il tamron 18-270 stabilizzato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macguy utente
Iscritto: 05 Dic 2008 Messaggi: 296
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 12:44 pm Oggetto: |
|
|
amiraz ha scritto: | al Sigma 18/200 OS io preferire il tamron 18-270 stabilizzato |
Sono stabilizzarti entrambi. Una così lunga estensibilità focale (18-270!!!) non fa perdere luminosità (e forse qualità) all'ottica?
Cioè tu dici che con un tamron 18-270 faccio foto migliori che col sigma 18-200? Ovviamente ccercando la "media" focale. Cioè, la maggiorparte delle foto. Nel senso che penso che a 200 il tamron scatti meglio del sigma, ma a 100? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Sab 06 Dic, 2008 12:48 pm Oggetto: |
|
|
macguy ha scritto: | amiraz ha scritto: | al Sigma 18/200 OS io preferire il tamron 18-270 stabilizzato |
Sono stabilizzarti entrambi. Una così lunga estensibilità focale (18-270!!!) non fa perdere luminosità (e forse qualità) all'ottica?
Cioè tu dici che con un tamron 18-270 faccio foto migliori che col sigma 18-200? Ovviamente ccercando la "media" focale. Cioè, la maggiorparte delle foto. Nel senso che penso che a 200 il tamron scatti meglio del sigma, ma a 100? |
da quanto si legge in giro, chi ha preso un tamron 18-250 è rimasto soddisfatto (ovviamente ha avuto un compromesso delle prestaioni, legato al fatto di avere maggiore comodità).
ha anche un più che buono trattamento antiriflesso.
il tamron 18-270 è molto simile al 18-250 (non stabilizzato).
del sigma alcuni sono scontenti.
ti invito a fare un po' di ricerche nel web in modo da farti un'idea tua  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|