Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fallenangel7 utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 76 Località: Cefalu' (PA)
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 3:25 pm Oggetto: passo all'analogico! |
|
|
un anno fa ho comprato la mia prima macchina fotografica..
non sapendo molto ed essendo abbastanza scarso ho deciso alla fine di prendere una fuji s9600 (una bridge)
ora mi sono accorto che la mia voglia di costruire le foto si è fatta sempore maggiore, il che ha portato alla scontata conclusione che mi serve una macchina reflex
dopo parecchi mesi di ragionamenti ho deciso che la cosa migliore fosse prenderne una analogica.. perchè tutto il vantaggio del digitale l'ho già..
ora voglio proprio fare foto.. e voglio una macchina che mi duri per 20 anni..
data questa premessa.. che reflex analogica mi consigliate?
dimenticavo.. mi ritrovo già degli obiettivi vecchi (senza autofocus) Nikon, Nikkor e Sigma (tuttu adattabili per una reflex Nikon..) _________________ si parlava di poeti come modelli di vita,come miti, come piedi di porco per scardinare la mediocrità della vita di tutti i giorni e andare a far volare l’aquilone nel prato che c’era dall’altra parte
(enrico brizzi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 4:09 pm Oggetto: Re: passo all'analogico! |
|
|
fallenangel7 ha scritto: | un anno fa ho comprato la mia prima macchina fotografica..
non sapendo molto ed essendo abbastanza scarso ho deciso alla fine di prendere una fuji s9600 (una bridge)
ora mi sono accorto che la mia voglia di costruire le foto si è fatta sempore maggiore, il che ha portato alla scontata conclusione che mi serve una macchina reflex
dopo parecchi mesi di ragionamenti ho deciso che la cosa migliore fosse prenderne una analogica.. perchè tutto il vantaggio del digitale l'ho già..
ora voglio proprio fare foto.. e voglio una macchina che mi duri per 20 anni..
data questa premessa.. che reflex analogica mi consigliate?
dimenticavo.. mi ritrovo già degli obiettivi vecchi (senza autofocus) Nikon, Nikkor e Sigma (tuttu adattabili per una reflex Nikon..) |
Una F100 se vuoi godere dei vantaggi dell'AF veloce e del Matrix. Diversamente una FM3A, per gustare appieno il fai da te _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fallenangel7 utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 76 Località: Cefalu' (PA)
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 4:44 pm Oggetto: |
|
|
a me non importa nulla dell'autofocus.. anzi non compare da nessuna parte mi fa anche un favore
em.. doe trovo le caratteristiche di queste reflex? ormai si trova solo digitale.. _________________ si parlava di poeti come modelli di vita,come miti, come piedi di porco per scardinare la mediocrità della vita di tutti i giorni e andare a far volare l’aquilone nel prato che c’era dall’altra parte
(enrico brizzi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Vai di fe2 usata e non te ne pentirai, si trova a cifre popolari, manuale se vuoi oppure a priorità di diaframma, tempi fino a un 1/4000 ttl flash (molto utile) sincro 1/250 2 tempi meccanici per quando sei a corto di batterie, che durano un'eternità, ovviamente a fuoco manuale.
Io ce l'ho e ne sono contentissimo.
Dai un'occhiata qui _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 5:23 pm Oggetto: |
|
|
fallenangel7 ha scritto: | a me non importa nulla dell'autofocus.. anzi non compare da nessuna parte mi fa anche un favore
em.. doe trovo le caratteristiche di queste reflex? ormai si trova solo digitale.. |
se mi dai un indirizzo mail ti mando il manuale della FM3, macchina veramente ottima (la FM2 che ho usato per un po' mi aveva convinto di meno). Le FE che ti hanno consigliato sono ottime pure, però sono tutte elettroncihe, mentre la FM3 è ibrida (in manuale è meccanica del tutto) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 5:44 pm Oggetto: |
|
|
fallenangel7 ha scritto: | a me non importa nulla dell'autofocus.. anzi non compare da nessuna parte mi fa anche un favore
em.. doe trovo le caratteristiche di queste reflex? ormai si trova solo digitale.. | Vanno bene FM, FE , FM2 , FE2 , FM2n .
eccoti un link informativo : http://www.fotografiareflex.net/fmseries_crono.htm
di che obiettivi disponi ?
interessante la tua scelta di buttarti nella fotografia "tradizionale" , non so se la tua intenzione sia quella di imparare anche a sviluppare e stampare in proprio , tuttavia se ti appoggerai ai laboratori , quasi tutti sono in grado di fare scansioni ai negativi, di almeno 6 megapixel 3000*2000 di risoluzione a costi intorno ai 6 / 7 euro a rullino . (cosa che puo' essere utile per eventuali visualizzazioni a pc , o post produzioni informatiche e non chimiche.. )
Fotografare a pellicola impone una grande coscienza di cio' che si fa , soprattutto in ripresa , mentre adesso col digitale si tende maggiormente a scattare.. poi tanto ci si pensa piu' tardi con San Photoscooooop .
Io sono rimasto legato alla pellicola e scatto ancora a pellicola(meno rispetto a prima) , tuttavia ho fatto il processo inverso a quello che vuoi fare tu , ovvero stanco del lavoro sempre piu' altalenante dei vari laboratori fotografici .. ho gettato un po' la spugna, e ho cominciato col digitale. sono ancora in evoluzione , staremo a vedere
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Le fe non sono tutte elettroniche hanno un tempo di emergenza meccanico più la posa B, quanto a robustezza la mia fe2 ha preso freddo acqua vento e ha anche una ammaccatura da caduta sulla calotta ma funziona alla grande.
Personalmente te le consiglio più delle fm semplicemnte perché consentono un utilizzo più veloce. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Le fe non sono tutte elettroniche hanno un tempo di emergenza meccanico più la posa B, |
In quel senso sì.... ce l'hanno tutte le elettroniche o quasi _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 6:47 pm Oggetto: |
|
|
fallenangel7 ha scritto: | a me non importa nulla dell'autofocus.. anzi non compare da nessuna parte mi fa anche un favore
. |
Addirittura
Fermati a riflettere un po prima di spendere .....IMHO dai troppo peso al mezzo
Certo una reflex manuale ormai costa niente e i soldi, in ogni caso, non son certo buttati ....anzi!
Pero' IMHO oggi la pellicola ha senso solo se di formato bello grande. Formato normale solo BN.
Altrimenti rinunciare al digitale significa solo vincolarsi ai lab per lo sviluppo, spendere tanto, e non poter avere una foto cosi' come la si pensa. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
La pellicola vale la pena con il B/N oppure le diapositive.
Vuoi mettere l'effetto che fa una Fuji Velvia 50, o 100 ISO proiettata su uno schermo di un metro di lato?
Il digitale pero' e' molto piu' comodo, e meglio trattato dai laboratori per la stampa.
Gia' era difficile anni fa, trovare chi trattava bene il negativo colore, e la stampa da esso (a meno di laboratori professionali), oggigiorno poi e' impresa veramente ardua.
Io, con la pellicola, scattavo quasi solo diapositive, e qualche sporadico B/N, con la Kodak TMax 3200. Ho provato anche le dia in B/N della Agfa, una volta, ma costavano un botto. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Nikon Fm manuale e maccanica: ha solo due difetti (per me): non ha la misurazione spot stretta e blocca il pulsante di scatto se la leva per caricare la pellicola è completamente a riposo: dovendo spostarla leggermente per sbloccare lo scatto, nelle inquadrature verticali a me dava fastidio perché toccava il mio occhio.
Per quel che mi ricordo...
ps: non sono d' accordo sulla obsolescenza delle reflex digitali: si può acquistare una reflex oggi ed usarla per 10 anni senza problemi perché non siamo obbligati ad aggiornarla.
Io uso da quasi 4 anni la mia prima reflex....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Beh Palmerino, la mia leica ha 41 anni quasi 42 e la mia fe2 20 circa, 4 anni sono niente in confronto ovvio si fa per dire, la tua e-1 difficilmente fra 10 anni sarà ancora in servizio.Prevengo anche l'obiezione che belle foto si fanno anche con una usa getta è vero, ma scommetto che fra altri 4 anni avrai di meglio in digitale...  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 03 Dic, 2008 10:26 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 9:41 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | La pellicola vale la pena con il B/N oppure le diapositive. |
anche negativi color scansionati in proprio e lavorati digitalmente. Per certi tipi di foto possono dare delle sorprese piacevoli _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Beh Palmerino, la mia leica ha 41 anni quasi 42 e la mia fe2 20 circa, 4 anni sono niente in confronto ovvio si fa per dire, la tua e-1 difficilmente fra 10 anni sarà ancora in servizio.Prevengo anche l'obiezione che belle foto si fanno anche con una usa getta è vero, ma scommetto che fra altri 4 anni avrai di meglio in digitale...  |
Vero, infatti io ho ancora delle Olympus Om che ho usato per anni e che potrei anche usare...ma non uso più.
Sapere che funzionano...non significa che si usano.
Una E-1 tra 10 anni potrebbe tranquillamente funzionare: ha un otturatore garantito per moltissimi scatti e nulla mi vieterebbe di acquistarne altre due (al limite) da conservare in un armadio...se quella attuale si bloccasse: con quello che costano oggi!
Di fatto però sono indeciso se acquistare la nuova reflex: alla fine ogni tanto 12mp potrebbero fare comodo e visto che ci sono tante facilitazioni che la E-1 non ha...
Ma sicuramente quest' ultima non me la venderò e passerà il Natale con me e probabilmente anche tra 10 anni qualche scatto lo farò: non devo comprare la pellicola.
Sicuramente tra 10 anni ci sarà di meglio, ma la E-1 già ha superato le mie amate Olympus Om, ovvero la pellicola 35mm in generale (non le usa e getta) e quindi è bastato poco per rendere obsoleto un sistema che per anni mi ha entusiasmato.
Amara verità (personale), ma nulla vieta di continuare a divertirsi con la pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 9:17 am Oggetto: |
|
|
Mi unisco al coro, Nikon FM, FE, FM2n, FE2 (per me la migliore) FM3a.
Sono state e sono forse le migliori macchine della categoria, complete di tutto, ottimamente costruite e le versioni "2" hanno un mirino che è tuttora un riferimento.
Le preferisco alle varie professionali come la mitica F2 e la successiva F3.
Ci sarebbe anche la FA, superautomatica che si trova a poco in quanto piaciuta poco in quanto troppo "Canon" per essere una Nikon.
Eviterei invece le economiche (alcune costruite da altri) come la EM, FG, FG-20 ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fallenangel7 utente
Iscritto: 07 Apr 2007 Messaggi: 76 Località: Cefalu' (PA)
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 12:42 pm Oggetto: |
|
|
gli obiettivi di cui dispongo sono dei nikon dei nikkor e dei sigma (non mi ricordo ora che mm..sono di mio padre in realtà..)
naturalmente l'intezione era anche quella di sviluppare le foto in casa.. immagino che anche in questo processo ci sia da mettere del proprio..
cerco naturlamente una macchina che posso usare totalmente in manuale.. se ho da fare foto "veloci" ho sempre la mia fuji s9600 .. inoltre proprio il fatto di dover obbligatoriamente pensare a tutti i particolari che compongono una foto (taglio, profondità di campo, ecc..) penso sia solo un fatto positivo..
mi ritrovo anche uno scanner per diapositive che mi sembra faccia sempre comodo!!
le diapositive mi piacciono.. credo abbiano una resa migliore no? solo che il limite di "visibilità" rompe un pò..
per quanto riguarda l'obsolescenza non è solo questione di software, è una questione di affidabilità di un sistema totalmente elettronico rispetto a uno meccanico.. vuoi o non vuoi si usura prima!
altre 2 curiosità:
1) tutte le macchine che mi avete consigliato sono nikon giusto?
2) ormai so cosa devo guardare come specifiche tecniche di una digitale, ma di un'analogica cosa devo guardare?
il mio indirizzo email è: fallenangel7@libero.it _________________ si parlava di poeti come modelli di vita,come miti, come piedi di porco per scardinare la mediocrità della vita di tutti i giorni e andare a far volare l’aquilone nel prato che c’era dall’altra parte
(enrico brizzi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Vuoi sviluppare in casa ?
Bene, vai nella sezione "Camera Oscura" e troverai tutte le risposte alle tue domande, chiedi pure senza pudore.
Il filmscanner (o scanner per diapositive) oggi, in quest'epoca digitale, è un accessorio utilissimo per chi vuole usare la pellicola.
Permette innanzitutto di condividere le proprie foto via web e di farsi comunque un archivio su PC delle proprie immagini.
Se è un vero filmscanner puoi anche trarne file ottimi per la stampa, scavalcando parecchi problemi legati alla stampa da pellicola nei laboratori.
Se ti piacciono in particolare le diapositive, se non c'è l'hai già, ti consiglio vivamente un proiettore, costa poco ormai (a meno che non vuoi un modello esoterico) e la vista di una dia proiettata è un esperienza che i digitalisti non immagino neanche.
Per la macchina, se la vuoi tutta manuale la scelta si riduce alle Nikon FM e Nikon FM2, due classiche manuali meccaniche.
E' preferibile la FM2 in quanto altro non è che una evoluzione molto ben fatta della precedente Nikon FM, in più rispetto a quest'ultima ha il tempo massimo di 1/4000 (e non 1/1000) e il syncro flash a 1/250 (e non a 1/125), ha un mirino più grande e luminoso e una migliore costruzione (più aggiornata in senso positivo).
Di solito come FM2 si intende la FM2n, esiste anche una FM2 primo tipo riconoscibile dal fatto che ha il syncro flash a 1/200 e non 1/250, ma è stata prodotta per poco tempo ed è difficile trovarla e poi è meglio la FM2n.
Come caratteristiche da guardare su una macchina manuale c'è poco, velocità dell'otturatore, indicazioni nel mirino, sensibilità esposimetro, possibilità di essere motorizzata, ma la Nikon FM2n è al top di tutte le caratteristiche che una manuale meccanica possa avere, è il meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Ci sarebbe anche la FA, superautomatica che si trova a poco in quanto piaciuta poco in quanto troppo "Canon" per essere una Nikon. |
La FA ha un mirino eccezionale. Come macchina tradizionale è un po' troppo legata alle batterie, ma è ottima. Ha anche il matrix (il primo matrix, un po' rudimentale, ma funzionale. _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Ven 05 Dic, 2008 2:12 am Oggetto: |
|
|
Una F100 la puoi trovare per due fette e mezza. Se vuoi il massimo, una F5 la puoi avere per 5 fette. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|