photo4u.it


Spuntinatura su carta baritata
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Dom 30 Nov, 2008 10:34 pm    Oggetto: Spuntinatura su carta baritata Rispondi con citazione

Mi piacerebbe fare pratica con la tecnica di ritocco.
Stampo solo si baritata multigrade della Ilford.
Ho comprato le spot pen della BW, sono 10 pennarelli graduati da bianco al nero.
Ho provato su una stampa di seconda serie ma non mi hanno convinto del tutto.
Qualcuno di voi mi sa dire come opera'
Ciao e grazie a tutti voi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 7:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con i pennarelli non ho esperienza e non mi sembrano il sistema più funzionale e preciso.

Procurarsi un pennello di ottima qualità (senza badare a spese tanto è eterno, a meno di non perderlo) non importa che sia microscopico direi 1 o al massimo 0 come dimensione.

Io ho comprato un barattolino di Diaphoto da Fotomatica (una serie di colori all'albumina, compresi 4 diversi tipi di nero, che hanno la proprietà di essere assorbiti dall'emulsione, e quindi risultano invisibili anche su carte lucide) e utilizzo questo processo:


a) 1 goccia di Diaphoto su uno scodellino di plastica (nel mio caso un contenitore di un filtro) e lasciarlo asciugare completamente stenderlo per accelerare il processo di essiccazione.

b) 2 o 3 gocce di acqua demineralizzata (uso quella perché spuntino dove stiro e l'acqua è a portata di mano ma penso che non cambi niente usando acqua del rubinetto) c'è chi dice di aggiungere 1 goccia di imbibente per pellicole (mai fatto... proverò)
c) bagnare nell'acqua-imbibente il pennello pulito, e asciugarlo leggermente su un materiale assorbente, e col pennello umido raccogliere la quantità necessaria di colore secco (per i grigi tenui usare il pennello praticamente secco mentre per i neri, al contrario, usare il pennello molto umido)
d) io uso il lentino per essere più preciso
e) attenzione che asciuga in un attimo ed è, sulla carta, indelebile.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco la mia attrezzatura da "spuntinio"


DSCN1894.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  141.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6639 volta(e)

DSCN1894.JPG



_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo tutto.

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Dic, 2008 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penne a china da lucidi, caricate con inchiostro molto diluito , in diverse gradazioni. Naturalmente anche il nero puro.
Comodissime , il difetto è che rimane un punto opaco, visibile con una certa angolazione sulle carte lucide.
Su un antico manuale ho letto che la lucentezza si può dare aggiungendo gomma arabica, ma è un sistema che va bene con i pennelli, non con le penne.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 03 Dic, 2008 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che cosa avete contro i pennelli?
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Dic, 2008 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimi anche i pennelli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Dic, 2008 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Idani, pensi che il prodotto di fotomatica che hai citato si possa usare per caricare le penne ?
Mi piacerebbe ovviare all'inconveniente dei punti opachi e mi trovo bene con le penne.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Dic, 2008 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, io ci carico le cartucce da stilografica per scrivere dietro alle stampe.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Dic, 2008 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok , con il prossimo ordine di fotomatica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 04 Dic, 2008 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma come fate con le penne a dosare la quantità di colore.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Dic, 2008 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, no!!!
Io la stilografica la uso per scrivere dietro non per spuntinare. Scrivere con le biro è molto rischioso nel tempo (inchiostro unto), scrivere con la matita dura ammacca, con la matita morbida macchia le altre stampe.... Insomma penso che l'inchiostro da ritocco sia una granzia di stabilità nel tempo.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 04 Dic, 2008 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vado un po' OT, ma dietro le stampe cosa si scrive ?
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Dic, 2008 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Numero di catalogo, data, luogo, pellicola, trattamento, carta, tempo, filtro, sviluppo. (mi sembra tutto).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 04 Dic, 2008 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Numero di catalogo, data, luogo, pellicola, trattamento, carta, tempo, filtro, sviluppo. (mi sembra tutto).


Cos'e' il numero di catalogo ?

....non sarebbe meglio farsi fare un timbro con le voci poi da riempire ?

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Dic, 2008 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Macchia
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Dic, 2008 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il "numero di catalogo" è un riferimento alfanumerico che uso per poter riordinare e trovare "velocemente" negativi e stampe.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho iniziato con la penna a china (0.05) ed un cotton fiocc con un'estremità asciutta e l'altra umida.

Per regolarmi sulla quantità di grigio, faccio tanti puntini con una densità proporzionale al grigio che voglio ottenere. Quanti? Ad esperienza..

Lascio qualche secondo per asciugare, poi con la parte asciutta (e movimento rotatorio) "stendo" l'inchiostro, a poco a poco. Se sbaglio, tolgo con la parte umida.

Però rimane l'alone di Andr. Infatti, abbandonerò questo metodo.

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Robyx , da quello che hai descritto credo che tu abbia operato su punti piuttosto grossi, infatti devi stendere l'inchiostro con movimenti rotatori.
Il sistema è efficace per punti della grandezza della penna, o poco più.
Ad alte diluizioni (cieli, ad es.) non resta nemmeno il punto opaco, che comunque dipende dall'inchiostro usato, non dalla tecnica.
Se sperimenti con altri inchiostri mi interesserebbe conoscere i risultati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ecco la mia attrezzatura da "spuntinio"


Scusa Daniele, ma con la taglierina che ci fai ?

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi