photo4u.it


Amenità sulle ultime fotocamere digitali
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 8000 euro ci si compra un corpo A900+VG+16-35 2,8 Zeiss,24-70 2,8 Zeiss,70-200 2,8 G o 70-400 4-5,6 G e Zeiss 85 1,4 o 135 1,8; un corredo da urlo che rispetto alla D3 potrà avere qualche limite, forse, solo in situazione estreme (af PROBABILMENTE migliore della D3, ma è da vedere, e tropicalizzazione più spinta); il prezzo è assurdo.
La qualità di immagine in raw è del tutto analoga a quella della A900, le foto che fa la D3 le fa anche la A900...Ad una frazione del prezzo, che permette di investire il risparmio in ottiche TOP.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccolo, ero sicuro.... Buon per voi soleoscuro!
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Con 8000 euro ci si compra un corpo A900+VG+16-35 2,8 Zeiss,24-70 2,8 Zeiss,70-200 2,8 G o 70-400 4-5,6 G e Zeiss 85 1,4 o 135 1,8; un corredo da urlo che rispetto alla D3 potrà avere qualche limite, forse, solo in situazione estreme (af PROBABILMENTE migliore della D3, ma è da vedere, e tropicalizzazione più spinta); il prezzo è assurdo.
La qualità di immagine in raw è del tutto analoga a quella della A900, le foto che fa la D3 le fa anche la A900...Ad una frazione del prezzo, che permette di investire il risparmio in ottiche TOP.


Io trovo del tutto lecito l'intervento di sole oscuro...ma girandolo da un altro punto di vista
Ovvero...se uno non sa che distinquere...o non sa cosa farsene delle differenze tra la A900 e la D3x è normale optare per la scelta di gran lunga meno costosa.
Ma il problema è proprio questo...una questione di "utilizzo".
Però c'è anche da dire che chi si compra una macchina come la D3x qualche "otticuccia" la deve pur avere...non penso che sia destinata a chi si deve costruire il corredo da zero Wink
8000 sono esagerate?
per te come per me si...ma considera che io reputo anche la soglia sopra i 2000 euro esagerata...figuriamoci i quasi 3000 dell'alfa Smile

Ma a qualcuno serve avere il top...certo...sono pochi...ma è propeio a loro che sono destinate macchine del genere (amatori danaEurosi esclusi) Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Con 8000 euro ci si compra un corpo A900+VG+16-35 2,8 Zeiss,24-70 2,8 Zeiss,70-200 2,8 G o 70-400 4-5,6 G e Zeiss 85 1,4 o 135 1,8;

che sony voglia emergere è normale. Ma non fa una macchina come la D3, né chi usa Nikopn venderebbe tutto per passare a Sony (quella marca famosa per i televisori....)
E' chiaro poi che 8000 sono troippi per un fotoamatore, che può fare tranquillamente a meno non solo della D3x ma pure del FF

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luuca
utente


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 364
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Soleoscuro ha scritto:
Con 8000 euro ci si compra un corpo A900+VG+16-35 2,8 Zeiss,24-70 2,8 Zeiss,70-200 2,8 G o 70-400 4-5,6 G e Zeiss 85 1,4 o 135 1,8;

che sony voglia emergere è normale. Ma non fa una macchina come la D3, né chi usa Nikopn venderebbe tutto per passare a Sony (quella marca famosa per i televisori....)
E' chiaro poi che 8000 sono troippi per un fotoamatore, che può fare tranquillamente a meno non solo della D3x ma pure del FF

e io che pensavo facesse anche videocamere da 150.000 euro ritenute le migliori sul mercato ( http://pro.sony.com/bbsc/ssr/mkt-cinematography/mkt-cinematographyvideo/product-F23/ )Ops

a quanto pare anche la sony qualche esperienza ce l'ha...

detto questo mi sembra ovvio che passare da nikon a sony e' decisamente un gesto "avventato" per chi possiede gia' un corredo Ops

_________________
http://alliluca.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio, sorry.
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56


Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Mar 02 Dic, 2008 7:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E non me ne sono accorto solo io, a quanto pare...

http://www.luminous-landscape.com/whatsnew/

Infine ricordo che la A900 non sarà il top come corpo e funzioni, ma le ottiche che ho citato, che "stanno" tranquillamente nel prezzo del solo corpo D3X, lo sono.

Ma infatti son troppo forti quelli che per fare "ironia" citano Sony per i televisori e dimenticano che nel settore video "pro" è al top.
8000 euro sono troppi per una reflex che non dice assolutamente NULLA di nuovo.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:


Io trovo del tutto lecito l'intervento di sole oscuro...ma girandolo da un altro punto di vista
Ovvero...se uno non sa che distinquere...o non sa cosa farsene delle differenze tra la A900 e la D3x è normale optare per la scelta di gran lunga meno costosa.
Ma il problema è proprio questo...una questione di "utilizzo".


Ma infatti è proprio una questione di esigenze; io non uso il jpeg -e qui la A900 dei limiti li, ha in attesa che ci mettano una pezza- non mi serve il supermega Af (ma è da dimostrare che con le ottiche SSM la Sony sia in svantaggio) ne la supertropicalizzazione, dato che ho sperimentato sul campo che quella della A700 basta ed avanza, ma mi è utilissimo poter stabilizzare anche i grandangoli.

Questa D3x ha gli stessi limiti agli alti iso della A900, è una macchina che rende al meglio ai bassi iso, 24 megapixel sono veramente utili soprattutto nello still life e nel paesaggio, allora a che servono le super-prestazioni in aspetti che non riguardano il campo di elezione ideale della macchina? A far le foto di Inter-juve per i quotidiani a 24 megapixel?
Ottima gamma dinamica, eccellente risoluzione, eccellente mirino e stessa ottima qualità in raw a un terzo del prezzo, investendo la differenza in ottiche top, mi bastano ed avanzano.
Per me la A900 resta la scelta ideale per un "paesaggista" che non debba arrivare al medio formato; oltretutto senza Vg diventa compatta e poco vistosa, mentre passare inosservati con una D3x...8000 euro...La concorrenza la straccerà. Very Happy

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sleoscuro, non so come tu abbia fatto i calcoli ma ho una certa idea...hai prezo i prezzi + bassi possibile trovati in rete per l'attrezzatura Sony (prezzi "da strada" si dice) confrontandoli col prezzo di listino di una macchina appena annunciata e non ancora sul mercato.

Poi, vediamo se davvero con 8000 € ci sta tutto quello che dici

Prezzi gilberti Foto (cioè Import, i prezzi italia sono + alti) se non diversamente specificato

SONY DSL RA 900 CORPO 2.370,00 (Granzia italia su sanmarino, gilberti non ce l'ha)

Sony 24-70mm F2,8 SAL-2470Z € 1549,00
Sony 70-200mm f/2.8 SAL-70200G €. 1.899,00
Sony 85mm T* f/1.4 € 1.179,00

Totale 6997€ con prezzi su strada

Sony 16-35 1800$ (listino, su strada non si trova), difficile trovarlo a 1000€ su strada (suppongo) e nei 100€ farci stare pure il VG

in ogni caso confrontiamo prezzi su strada import (garanzia italia almeno 200e in più al pezzo, e sono 600€) contro prezzo di listino dell'importatore...confronto un po' sbilanciato, non credi?

Resta la sostanza del discorso che 8000 ma anche 7000€ sono tantissimi, ma che (a livello di specifiche tecniche) fra la 2 reflex non ci sia differenza è un po' avventato dirlo.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vabbè, a parte il fatto che qui si sta parlando di Nikon e arriva il solito personaggio che si mette a difendere un'altra marca senza che questa sia stata tirata in ballo... e ribadisco: forse il motivo per cui non ci sono molti acquirenti di prodotti fotografici sony, è che non ci sono buoni fotografi con attrezzature sony che mostrino in giro cosa queste macchine possono fare. soleoscuro, facci vedere le tue foto!


comunque mi piacerebbe capire quali sono le differenze principali tra d3x e a900, visto che siamo in argomento.

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ammesso e non concesso che il sensore sia proprio identico (e ho qualche dubbio visto che sony ha sbandierato ai quattro venti l'esclusivo montaggio sulla a 900 di quello specifico cmos, quindi può darsi che siano simili ma con specifiche diverse, spesso succede ad esempio il sensore della d100 nikon è diverso da quello delle varie d50/70/40 e konica minolta e pentax che montavano sensore sony da 6mpixel, eppure in molti sembrano scordarselo è un sensore diverso) solo quello, processore e elettronica di contorno è tutta nikon.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, ma questo in termini pratici in cosa si traduce? cioè: in cosa processore ed elettronica di nikon sono migliori di sony?
_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
ok, ma questo in termini pratici in cosa si traduce? cioè: in cosa processore ed elettronica di nikon sono migliori di sony?


Per quanto già visto tra sony a700 e nikon d300 si.

Senza contare il modulo AF che pende a favore di nikon in maniera imbarazzante.

_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cooperman
bannato


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 2179

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
(quella marca famosa per i televisori....)


famosa anche per essere la numero 1 al mondo nelle videocamere professionali e famosa anche per vendere i sensori a Nikon Ok!

_________________
D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:


Per quanto già visto tra sony a700 e nikon d300 si.

Senza contare il modulo AF che pende a favore di nikon in maniera imbarazzante.


Evitiamo la disinformazione grazie...Fino al firmware 3 della A700, la A700 perdeva agli alti iso rispetto alla D300 quanto a dettaglio, dato che non era possibile disattivare la riduzione rumore, con il firmware 4 questo è diventato possibile e la resa in raw ora è pressoché identica, impossibile dire, in raw, che una vada meglio o peggio dell'altra, la A700 continua a perdere meno saturazione agli alti iso, mentre la D300 ha forse un pizzico di rumore cromatico in meno, ma il dettaglio tra le 2 ora è lo stesso, anzi forse la A700 va pure leggermente meglio; in jpeg non so ma in raw è cosi; quindi o hai visto male o hai visto il jpeg e magari qui la D300 va ancora meglio; ma avrai semplicemente provato una A700 con il vecchio firmware.
Se poi ti riferisci ai test on-line peggio ancora, dato che non sono più "attuali" e tutti fatti con i firmware 1 o 2 addirittura...Mentre nel passaggio dal 3 al 4 è diventata un'altra reflex agli alti iso, la differenza è ABISSALE: Dpreview recentemente ha ripubblicato gli scatti di test fatti con la A700 con il vecchio firmware 2 nel confronto con la 50D, dimenticando però di dire (guarda un po' che strano...) che quegli scatti non riflettono più la qualità ATTUALE della macchina.
Tornando alla D3x, se la concorrenza, sia Canon che Nikon, offre fotocamere "paragonabili" per risoluzione e qualità finale ad un terzo del prezzo, non vedo perché non andrebbe detto e sottolineato, e PER ME questo sarà un bel problema per Nikon, almeno finché non uscirà con una "D800" da 24 megapixel.

Ottime foto fatte da ottimi fotografi con Minolta e Sony qui ne trovate quante ne volete:

http://www.minoltasonyclub.it/cms/

Mie pochine dato che sono sempre o quasi in gprs ed è parecchio snervante postarle.
Questa è una:

http://img174.imageshack.us/img174/6985/sperlongaqq1.jpg

A700+11-18.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56


Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Mar 02 Dic, 2008 9:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cooperman
bannato


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 2179

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:


Per quanto già visto tra sony a700 e nikon d300 si.

Senza contare il modulo AF che pende a favore di nikon in maniera imbarazzante.



Tra A700 e D300 c'è differenza di qualità ? Direi proprio di no .. caro

Quanto all'AF. Ho prestato servizio in diversi rally con la A700 e una gara di kart con un 200mm NON motorizzato ... e cercando di riempire il fotogramma risulta più ostica la messa a fuoco rispetto ad 400mm dato che devi aspettare che l'oggetto sia più vicino...bhe su 5 scatti 4 erano SICURAMENTE perfettamente a fuoco e non è detto che il 5 fosse da buttare.
CHe poi il modulo fosse più personalizzabile in Nikon è verissimo, ma che l'AF sia più veloce e preciso ... tutto da vedere
Very Happy

_________________
D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
merced ha scritto:


Per quanto già visto tra sony a700 e nikon d300 si.

Senza contare il modulo AF che pende a favore di nikon in maniera imbarazzante.


Evitiamo la disinformazione grazie...Fino al firmware 3 della A700, la A700 perdeva agli alti iso rispetto alla D300 quanto a dettaglio, dato che non era possibile disattivare la riduzione rumore, con il firmware 4 questo è diventato possibile e la resa in raw ora è pressoché identica, impossibile dire, in raw, che una vada meglio o peggio dell'altra, la A700 continua a perdere meno saturazione agli alti iso, mentre la D300 ha forse un pizzico di rumore cromatico in meno, ma il dettaglio tra le 2 ora è lo stesso, anzi forse la A700 va pure leggermente meglio; in jpeg non so ma in raw è cosi; quindi o hai visto male o hai visto il jpeg e magari qui la D300 va ancora meglio; ma avrai semplicemente provato una A700 con il vecchio firmware.


hai ragione, ho visto anche io che sony ha fatto progressi. purtroppo si vedono pochi esempi di foto reali, non fatte a mire ottiche, tirate fuori da macchine sony. mi quoto:

Citazione:

vabbè, a parte il fatto che qui si sta parlando di Nikon e arriva il solito personaggio che si mette a difendere un'altra marca senza che questa sia stata tirata in ballo... e ribadisco: forse il motivo per cui non ci sono molti acquirenti di prodotti fotografici sony, è che non ci sono buoni fotografi con attrezzature sony che mostrino in giro cosa queste macchine possono fare. soleoscuro, facci vedere le tue foto!

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito perché beccate... Non lo conoscete Soleoscuro? Quando c'è da raccontare mirabilie di Minolta e ora di Sony arriva subito. Quando gli si chiede di vedere anche solo una fotina scattata con le mirabilie s'oscura e s'eclissa. Da parecchio tempo.

Per il resto ha ragione: la Sony costa meno. È lapalissiano. L'ho detto anch'io all'inizio: una è concepita come una entry level del 24x36, come corpo macchina, ma farcita di pixel. L'altra, sempre farcita di pixel, viene presentata come il top di gamma. Ovvio che chi vuole risparmiare sappia cosa acquistare. Partendo da queste banalità di base, cosa c'è da disquisire? Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Emh...I Sonysti-Minoltisti forse avranno la tendenza a starsene per conto loro, frequentando soprattutto i "loro" forum, ma basta andare, oltre che sul "nostro" sito Italiano, su Dixum o nel forum Sony di Dpreview e di ottime immagini fatte con Sony se ne trovano, mi sembra...A parte il fatto che QUALUNQUE reflex attuale è in grado di produrre immagini eccellenti, dalla Eos100D alla D3x...La foto la fa il fotografo non la macchina.
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi