Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2004 7:44 am Oggetto: EV |
|
|
Premesso che di "nomignoli" tecnici e tecnicismi non ne so nulla, ma sul manuale mi trovo :
F2.8 to F8 in 1/3 EV increments
Cosa si intende per EV? e cosa significa 1/3? perchè proprio questo numero? quali altri valori si possono trovare?
Bye _________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2004 8:17 am Oggetto: |
|
|
EV = Exposure Value
vale a dire Valore di Esposizione. E' la misurazione della luce.
Un esposimetro manuale (spot o meno) ti dara' sempre un valore in EV, che esprimera' il rapporto tra diaframma e tempo di esposizione.
Salti di 1/3 di EV dovrebbero signoficare salti di 1/3 di stop (ovvero di diaframma) con tempo di esposizione costante. (in pratica variando il diaframma di 1/3 vari di 1/3 l'EV).
Se ho detto bestiate correggetemi  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2004 8:24 am Oggetto: |
|
|
sono un pò arrugginito ma provo a risponderti...
EV = (EXPOSURE VALUE)
E' il valore numerico correlato alla luminosità del soggetto. A un determinato EV corrispondono infinite coppie tempo/diaframma. EV O corrisponde a una esposizione di 1 s a f/1 e a tutte le diverse coppie T/f (tempo/diaframma) che possono derivare.
Il diaframma in gergo si misura in stop ( uno stop in più o in meno stanno a significare la chiusura o l'apertura del diaframma di un valore)
stando come riferimento a f5.6 f8.0 opp. f4 per intenderci
e sono possibili incrementi di 1/3 - 2/3 oppure uno stop alla volta di compensazione...
Spero di essere stato chiaro non sono molto bravo a spiegare...! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Apr, 2004 5:28 pm Oggetto: |
|
|
EV vuole certamente dire Exposure Value, cioè il "Valore di Esposizione necessario a impressionare correttamente sulla pellicola (o il sensore) una immagine dotata di una certa luminosità. Tale Valore di Esposizione o EV, è il prodotto di una certa quantità di luce moltiplicata per un certo tempo di esposizione, il che equivale a dire una certa coppia Tempo/Diaframma.
Naturalmente tale valore dipende dalla sensibilità ISO della pellicola/sensore e si misura su una scala i cui "gradini" sono detti "stop".
Dal punto di vista pratico (e anche teorico) però è bene non confondere "stop" con diaframma, perchè non sono la stessa cosa.
Infatti il "diaframma" indica una precisa apertura dell'iride del diaframma e indica la QUANTITA' DELLA LUCE, indipendentemente dal tempo di esposizione.
Lo "stop" invece è l'esposizione totale necessaria a impressionare l'elemento fotosensibile, inteso come qualsiasi tra le possibili coppie tempo/diaframma.
Facciamo un esempio:
*) tra un fotogramma scattato a 1/250 f5.6 e uno scattato a 1/250 f4 possiamo dire che c'è una differenza di 1 stop o di 1 diaframma. Le due definizioni sono sinonimi.
*) tra un fotogramma scattato a 1/250 f5.6 e uno scattato a 1/500 f5.6 possiamo SOLO dire che c'è una differenza di 1 stop E (ovviamente!) NON di 1 diaframma. Le due definizioni NON sono sinonimi.
Riassumendo quindi il termine "stop" vale per qualsiasi differenza di esposizione di 1 valore, sia essa ottenuta modificando il diaframma che i tempi di esposizione, mentre il termine "diaframmi" è naturalmente riferito soltanto a differenze di quantità di luce inviata alla pellicola/sensore.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao a tutti EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2004 10:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le informazioni. Vediamo se riesco a riassumere le vostre indicazioni e quelle che ho ritrovato sul web:
Il valore che riassume l'esposizione di un elemento foto-sensibile (pellicola o sensore) è dovuta a tre elementi :
- tempo
- diaframma
- sensibilità ISO
e viene chiamato EV.
Questo rapporto, prendendo una sensibilità ISO pari a 100 è riassunta per alcuni valori nella seguente tabella:
________F2.8___F4___F5,6___F8
1/60 s____9____10____11____12
1/125 s__10____11____12____13
1/250 s__11____12____13____14
Questa tabella la si ricava dalla formula :
EV = ln2 * ( (F*F) / (t) / (100) / (ASA))
dove :
ln2 = logaritmo in base 2
F = diaframma
t = tempo
ASA =sensibilità pellicola/sensore
Questo sta ad indicare che lo stesso valore di EV si possono avere diverse coppie di tempo/diaframma.
Per la definizione di "variazione di STOP", vi rimando al chiarimento di Edgard
A questi valori, che danno un'indicazione della quantità di "impressionabilità" di un puntino della pellicola o di un pixel di un sensore, si possono apportare delle variazioni chiamate "Compensazione EV".
Normalmente questa variazione va da -2EV a +2EV a step di 0,3 (approssimazione di 1/3).
Espresso in modo pratico, applicare una compensazione EV significa far variare i tempi e/o diaframma a seconda del programma scelto impostandoli a valori intermedi a quelli standard. Provo a riportarvi un esempio :
Se si calcola il tempo e diaframma per una foto di 1/60s e F5.6 (EV = 11), impostando una correzione di +0,7EV si scatterà una foto a 1/40s e F5.6 (EV = 10,3).
Per tanto se si applica un correzione EV si ottengono, in pratica, foto più o meno esposte :
-> Correzione EV NEGATIVO si ottengono foto più "SCURE"
-> Correzione EV POSITIVO per ottenere foto più "CHIARE"
Spero di non aver scritto delle "castronerie". Se ci sono errori o segnalazioni, fatemelo sapere che provvederò a correggere il post e magari anche a completarlo.
Bye _________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277
Ultima modifica effettuata da Sun il Dom 25 Apr, 2004 9:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2004 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Sun ha scritto: | Espresso in modo pratico, applicare una compensazione EV significa far variare i tempi e/o diaframma (devo ancora capire se solo solo uno o tutte e due) impostandoli a valori intermedi a quelli standard. |
Impostando una correzione di un certo numero di EV (ad es.: +1EV), si indica al sistema esposimetrico della macchina di sovraesporre di 1EV. Come questo si rifletterà sulle impostazioni tempo/diaframma, dipenderà poi dal programma di esposizione che abbiamo scelto: Manuale, Program, Priorità Tempi o Diaframmi.
In ogni caso il risultato sarà una esposizione con 1 stop in più.
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Dom 25 Apr, 2004 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Sun ha scritto: |
-> Correzione EV NEGATIVO si ottengono foto più "CHIARE"
-> Correzione EV POSITIVO per ottenere foto più "SCURE"
Spero di non aver scritto delle "castronerie". Se ci sono errori o segnalazioni, fatemelo sapere che provvederò a correggere il post e magari anche a completarlo.
Bye |
tutto giusto tranne la conclusione, che è inversa:
-> Correzione EV NEGATIVO per ottenere foto più "SCURE" (più correttamente, per sottoesporre)
-> Correzione EV POSITIVO per ottenere foto più "CHIARE" (più correttamente, per sovraesporre)
 _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Apr, 2004 8:53 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
Dal punto di vista pratico (e anche teorico) però è bene non confondere "stop" con diaframma, perchè non sono la stessa cosa.
|
grazie per la precisazione (infatti ero nel dubbiop di aver sparato qualche castroneria) ottimo intervento il tuo, come al solito  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2004 1:49 pm Oggetto: |
|
|
La domanda che mi sorge spontanea a questo punto é: in base a cosa la macchina fotografica decide se intervenire sulla compensazione dell'esposizione? con i tempi o con i diaframmi?? Se si lavora in una delle priorità ci si potrebbe aspettare che la macchina intervenga con la correzione dei rispettivi parametri...ma se si imposta tutto in manuale??
con un'esposizione di base di 1/500 di sec a f/8(tanto per fare un esempio) su quale dei due parametri della suddetta coppia agirà la macchina per effettuare una eventuale compensazione dell'esposizione?? _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2004 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Beh, questo lo puo' dire solo chi ha scritto il software della fotocamera!
Credo che, specialmente in automatico, le coppie varieranno tempi e diaframmi step-by-step.
Poi, ci sono i vari modi 'program' (o scene che dir si voglia) dove a seconda dei casi verra' data priorita' all'uno o all'altro parametro di ripresa.
Le macchine piu' intelligenti arrivano a valutare la distanza in metri del soggetto e la focale ottica, in modo da poter scegliere tempi/diaframmi adeguati. Altri software, invece, decidono confrontando la ripartizione dell'illuminazione della scena con una tabella in memoria.... insomma non c'e' una regola precisa, il risultato dipende da chi ha progettato la macchina.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2004 2:09 pm Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | La domanda che mi sorge spontanea a questo punto é: in base a cosa la macchina fotografica decide se intervenire sulla compensazione dell'esposizione? con i tempi o con i diaframmi?? Se si lavora in una delle priorità ci si potrebbe aspettare che la macchina intervenga con la correzione dei rispettivi parametri...ma se si imposta tutto in manuale??
con un'esposizione di base di 1/500 di sec a f/8(tanto per fare un esempio) su quale dei due parametri della suddetta coppia agirà la macchina per effettuare una eventuale compensazione dell'esposizione?? |
se lo fai in manuale, la compensazione viene trasmessa al sistema di esposizione, e di coinseguenza sarai tu a regolare i tempi e i diaframmi in base per ottenere l'esposizione corretta .... _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2004 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe interessante ricevere qualche informazione in più riguardo l'utilizzo dettagliato della compensazione dell'esposizione...è uno di quei punti un po' oscuri anche se a prima vista sembrerà banale...vediamo un po' se questa mia richiesta potrà essere esaudita...  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Ven 30 Apr, 2004 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Per la 10d (idem 300d) se e' impostata in manuale non puoi utilizzare questa funzione, ovviamente sei tu che decidi la coppia per cui non hai la necessita' di sovraesporre o sottoesporre cio' che viene scelto automaticamente nelle altre modalita'. _________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2004 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono riletto il manuale della mia S7000 e trovo che la compensazione EV può essere solo applicata per le modalità :
- P : programmi
- S : priorità dei tempi
- A : priorità di diaframma
Non può essere applicata nelle modalità Manuale (M), Auto (A), Scene Position (SP) e quando è abilitato il flash (ma solo in modalità forzata e con riduzione occhi rossi).
Posso solo fare delle deduzioni. Nelle tre modalità in cui si può applicare la compensazione EV, è la macchina a scegliere se modificare il tempo o diaframma a seconda del tipo di programma scelto :
- P : agisce sia sul tempo che sul diaframma (ho effettuato alcuni scatti in bracketing e modifica uno o entrambi i valori)
- S : agisce sul diaframma
- A : agisce si tempi
Mentre nelle altre funzioni :
- M : non serve perchè tutti i valori sono impostati manualmente
- AUTO : ci pensa la macchina e non permette di mettere "mano"
- SP : fa riferimento a tabelle interne
La mia esperienza si limita a questa macchina che possiedo da poco più di un mese, e quindi non so se tutte si comportano nello stesso identico modo.
Bye _________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|