photo4u.it


Quale accoppiata?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 1:04 pm    Oggetto: Quale accoppiata? Rispondi con citazione

Salve a tutti, vi rigiro un dubbio/domanda di un amico in procinto d'acquistare una reflex. E come tutti coloro che sono alla prima "spesa" di un certo livello si è visto assalire dai dubbi. Sarò breve, il punto è il seguente.

Lui vorrebbe la Nikon D300 ma le ottiche buone, come tutti sappiamo, si fanno pagare care e amare. E comprare questa macchina abbinando vetri mediocri non ha senso. Dunque ha pensato alle seguenti alternative:

Nikon D300 + Tokina 12-24 e Tokina 16-50 (85 Nikon più avanti)
Canon 40D + 10-22 e 24-105L (70-200 Nikon più avanti)

Il tipo di fotografia a cui rivolge l'attenzione sono i classici panorami, un po' di foto "comuni" come interni e architettura (Tipiche foto turistiche).

Considerate le mie relative conoscenze non ho saputo cosa consigliare, dunque eccomi a chiedere.

Grazie

Luigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flavietto
utente


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 271
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
io non sono certo un espertissimo ma ti posso dire la mia.

Il tuo amico non sembra uno che deve fare un uso "specifico" o "lavorativo" della macchina fotografica, quindi si puo' "accontentare" di un sistema piu' economico e magari investire in un'ottica o due di qualita'.

La D300 e' una bella bestia, ma sicuro che per il tuo amico non sia preferibile magari una D90 (se preferisce restare in nikon)?! Io ancora oggi uso una D70 nonostante possieda una S5 e devo dire che fa egregiamente il suo lavoro. E poi le ottiche di qualita'... sicuro che gli convenga spendere una fortuna in ottiche straluminose e non comprare invece un'ottica un po' piu' "amatoriale" per acquistare insieme un bel cavalletto manfrotto che gli durera' per sempre? E magari un bel Flash (vedi sb900) che se impara ad usarlo non se ne separa piu' nella vita?!

Faccio queste considerazioni perche' tempo fa' ho letto un articolo di un fotografo in merito ad un servizio di panorama. Usava una canon di fascia basse (non ricordo il modello) ed obbiettivi con apertura massima f3.5. Alla domanda sulla sua attrezzatura, ha semplicemente rsposto che per il tipo di foto che ha scattato non era importante. Tutto qui... dipende da cio' che devi fare.

Comunque alla fine, su canon non so dirti, sulla D300 e' una sicurezza, ma secondo me un po' sovradimensionata. Sulle lenti invece mi sento di consigliare (per un uso sempre amatoriale) il 18-200 della nikon di cui si e' parlato molto. L'ho provato, e' ottimo, compatto e fa egregiamente il suo mestiere. Il grandangolare tokina e' ottimo, lo dicono tutti.

Spero' di essere stato d'aiuto.
Ciao.
Flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i consigli, già copiati sul file da consegnare all'amico.
Comunque lui non intende spendere un capitale, ma nemmeno poco. Insomma, qualcosa di buono, ecco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flavietto
utente


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 271
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E questo e' un bene... la fotografia non e' propriamente "economica".

Pero' tra lo spendere poco e lo spendere male c'e' una bella differenza Smile
Il tuo amico e' libero di spendere come preferisce i suoi soldi , ma farsi un buon piano e' una cosa saggia.

Se io oggi (dopo molteplici corpi macchina, obbiettivi e accessori sia analogici che digitali) dovessi comprare un corredo da zero (essendo uno con un'esigenza tutto sommato relativa in campo fotografico) prenderei :

1 corpo solido e ben fatto, magari in formato DX (che il full frame costa ancora parecchio) tipo D90 (o altra marca equivalente) che per un corpo superiore serve un "fotografo" superiore.

1 tele zoom buono (18-200 vr nikon ) che per le foto in tutti gli ambiti e' fantastico e te lo porti sempre dietro, o in alternativa il 18-70 o simile (marca a scelta)

1 cavalletto solido tipo Manfrotto 190. Una spesa per la vita (che ancora non ho fatto sigh...)

1 flash sb900 o equivalente con cavosinc flash sc-qualchecosa

1 buona borsa fotografica di quelle serie (che non ti spacchi la schiena)

poi tra gli indispensabili (secondo me prima di obbiettivi migliori o corpi piu' costosi):

1 bel grandangolo (ho il 10-20 mm sigma e ne sono strafelice, ma tokina o meglio nikon sono ottimi)

1 bel monitor esterno per ritocco (ho preso da poco un 27dell e mi ha cambiato la vita)

1 colorimetro (aiuta, aivoglia se aiuta)

1 stampante buona A4 (per stampare i poster lascio fare a chi se ne intente)

1 tavoletta grafica

Tutti i restanti accessori nel catalogo del mio spacciatore/fornitore forografico... Smile

Spero' di esserti stato d'aiuto.
Ciao e buoni acquisti.

Flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caspita che risposta, non posso che ringraziarti per conto della persona che mi chiede. Come prima riporto fedelmente quanto hai scritto. Però ancora non ho capito, sinceramente, se una D300 sia sprecata (poco sfruttata) con ottiche Tokina e se si deve per forza di cose ricorrere a lenti come il 12-24 o 24-70.

Ancora grazie

Luigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flavietto
utente


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 271
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Luigi.
Una D300 non e' sprecata con questa o quella lente. Solo che e' un controsenso acquistare in questo modo. Ti faccio un esempio: compreresti una ferrari per poi montarci le gomme di una panda?! La ferrari non avra' le prestazioni che ti aspettavi. E non va bene nemmeno il contrario. Devi cercare di essere ponderato.

La D300 e' una gran macchina, evoluta ed efficace. Ma se per comprare la D300 poi mi ritrovo con un Tamron 18-250 f6.3 scuro come un fondo di bottiglia, allora era preferibile acquistare una D90 e montarci sopra l'ottimo 18-200 VR nikon (che tra parentesi mi sa che comprero' perche' mi e' sembrato davvero ottimo come tuttofare).

E poi non acquistare tutto insieme. Aspetta che ce ne sia la reale esigenza. Che ti compri a fare un 12-24, un 24-70 e un 70-200 tutti VR, tutti f2.8 quando poi le uniche foto che fai sono quelle al pupo (per cui andava benissimo un qualsiasi obbiettivo normale di qualita')!?

Ripeto, magari non sono il piu' autorevole a parlare, ma per il tipo di foto che il tuo amico sembra dovre fare, io consiglierei un bel 18-200 nikon e con il resto dei soldi prendere un bel cavalletto e un flash.

Ciao ciao,
Flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Deduco che senza lenti ottime quali le nikon sia sprecata, prescindendo dalle mani di chi la utilizzerà. Questo volevo sapere, grazie mille per le risposte.

Ciao

Luigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flavietto
utente


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 271
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Luigi.
Un fotografo professionista riuscirebbe a fare ottime foto anche con un tappo di sughero davanti al corpo macchina. Un "umano" e' facilitato e ottiene risultati migliori se la lente che usa e' "adeguata" al suo scopo.

Scattare di notte con una lente f.6.5 e' un'ammazzata. Fare foto in notturna con una lente f1.8 e' un piacere. Peso, maneggevolezza, resistenza, nitidezza, aberrazioni cromatiche... sono tutti dettagli importanti di una lente!

Ciao ciao,
Flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

condivido quanto detto da flavietto

restando in Nikon io risparmierei decisamente sul corpo macchina, prenderei D90 + 16-85 in kit, spendendo quanto il corpo della D300. Dopo di che gli direi di non comprare subito + obiettivi e di sfruttare quello del kit a fondo per capire cosa gli serve davvero. Al limite un fisso luminoso per situazioni "tragiche"

Opterei per una D90 rispetto ad una D300 per pochi semplici motivi.

-E' più leggera
-E' più semplice da usare
-Ha tutto quello che un amatore può desiderare, e anche di più
-Costa "poco" rispetto al prodotto che è
-Ha lo stesso sensore della sorellona

In ogni caso, se dovessi optare per un'opzione che parte da 16mm come obiettivo standard non prenderei il 12-24 ma mi butterei su un grandangolo + spinto che parta da 10mm (cioè il 10-20 Sigma o il 10-24 Tamron)

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si è tutto chiaro, anzi, chiarissimo. Però c'è da dire che il "tipo" in questione non è del tutto a digiuno di fotografia e vorrebbe prendere la D300 perchè gli piace. Ha solo il grande dubbio delle lenti, tutto qui. Se però mi dite Sigma e Tamron per i grandangoli vuol dire che può fare a meno del costosissimo 12-24, faccenda interessante. Anche il Tokina nel caso?

L'alternativa, come dicevo in apertura, è la 40D + 10-200 + 24-105. Pare che il grandangolo canon sia superiore ai compatibili per canon, specie nei controluce, aspetto da non trascurare e che potrebbe spostare l'ago della bilancia in questo senso. Confermate?

Ciao e grazie come al solito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flavietto
utente


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 271
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non posso dare giudizi completi perche' altri obbiettivi non ne ho provati.
Pero' io sono molto contento del mio 10-20 sigma e un mio collega ha il 12-24 tokina di cui e' soddisfattissimo. Tra parentesi su internet e' pieno di recensioni che ne parlano un gran bene.

Comnque se il tuo amico ha deciso per la D300, ha scelto sicuramente una gran macchina. Puo' andare sul tranquillo.

Per Canon non posso dire molto, non le ho mai usate. Pero' ne parlano tutti alla grande, quindi direi che e' solo una questione di "gusto del tuo amico".

Ciao e buoni acquisti natalizi.
Flavio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il 10-22 è un'obiettivo che, costruzione plasticosa a parte, è ottimo. L'ho avuto per qualche mese. Ho potuto provare un 10-20 Sigma per qualche scatto ma il 10-22 mi è sembrato nettamente superiore. Se il grandangolo è così importante allora questo sposta gli equilibri

Io cmq resto dell'idea che per l'uso che deve fare il tuo amico la D90 sia più che sufficiente, e terrebbe molto budget per gli obiettivi che (dato che non è a digiuno di fotografia dovrebbe saperlo Wink ) sono la parte fondamentale

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh mi sa che l'amico non avrà le idee chiarissime...

Sicuramente l'acquisto di un corpo come la D300 piuttosto che la D90 soddisfa maggiormente l'ego.

La coppia di Tokina certamente non equivarrà gli omologhi Nikon ma manco sono da buttare, anzi... sfido chiunque, alle prime armi, a sfruttare al massimo l'una o l'altra lente.

Se fossi io, nella mia megalomania, andrei di D300, se fossi meno megalomane (e fortunatamente lo sono megalomane Very Happy) effettivamente un corpo meno specialistico ma di gran classe come la D90 e poi vetri di qualità.

Io ho scattato tanto con la mia Canon 20D col Sigma 24-70, circa un anno e più ma lungi dal saperli sfruttare al massimo, ciò non toglie che sono passato ad una Panasonic 4/3, la L1 che è un vecchio modello, ma con una buona lente, cioé, migliore del Sigma, e sto avendo più soddisfazione da questa che non dalla Canon che è sicuramente molto più veloce e prestante della Panasonic quindi direi che la macchina conta ma relativamente, un buon obiettivo contribuisce molto di più nella riuscita di una foto (fotografo a parte naturalmente...).


Sempre più confuso eh!?

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè... io non tanto, l'amico pare di si dal momento che gli sto copiando i vostri interventi. Il grandangolo è importante sia per i classici panorami, sia per fotografia da "strada" fra i vicoletti della città (Napoli). Per questo ne vorrebbe uno di ottima qualità e senza troppi compromessi. Mi sa che adesso stia prendendo in esame canon alla luce delle risposte. Almeno lì con meno soldi riesce a portare a casa roba di buon livello come i due obiettivi menzionati prima. Forse il 24-105 un pelo scuretto, però con tanta qualità e versalita.

Vi aggiorno e grazie sempre!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riprendo il topic con nuove info, l'amico ha deciso per Canon e dopo mille letture qui e lì ha deciso quanto segue con dei dubbi.

Canon 40D + 10-22 Canon + uno fra 17-55 IS 2.8 e 24-105 4

Abbiamo letto di tutto e di più di queste lenti, nonostante ciò non è chiaro quale delle due è da preferire considerando l'acquisto del 10-22 e forse più in là del 70-200.

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se il 10-22 è certo e non serve la luminosità del 2,8...con l'accoppiata 10-22 + 24-105 potrebbe pure risparmiarsi i soldi del 70-200. Altrimenti se anche il 70-200 è "certo" tanto vale il 17-55
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
se il 10-22 è certo e non serve la luminosità del 2,8...con l'accoppiata 10-22 + 24-105 potrebbe pure risparmiarsi i soldi del 70-200. Altrimenti se anche il 70-200 è "certo" tanto vale il 17-55


Come dire che il 17-55 è migliore del 24-105... giusto?
Il 70-200 sicuramente più in là, questo è certissimo. Prendere confidenza con una macchina è già tanto, se poi ci piazziamo vicino 3 ottiche addio al fischio. Inizierebbe con una fra 17-55 e 24-105, successivamente il 10-22.

Insomma, davvero differiscono solo per quello stop e null'altro?
Ho appena finito di rileggere altre discussioni tornando indietro di non so quante pagine, mi girano gli occhi e sono sempre più confuso!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io non ho provato ne il 17-55 ne il 24-105 e no rmalmente non parlo di cose che non conosco, per cui non chiedermi di fare confronti perchè non posso farne

Non so quale dei due sia meglio, era una mera questione di "organizzazione" e di quello stop in più che a volte può far comodo (dipende dalle foto che si fanno). Per cominciare con una sola ottica però, se il fine è fare paesaggi, non ha alternative al 17-55 (o proposte simili di marche universali) perchè partendo col solo 24-105 resterebbe senza grandangolo...se invece decidesse di comprarli insieme, l'accoppiata 10-22 + 24-105 credo che sia preferibile (a meno di non aver bisogno di quel famoso stop)

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Thermopylae
nuovo utente


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, tutto chiaro adesso. Riporto fedelmente a chi mi chiede.
Ancora grazie ^^
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi