Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
l'orafo utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 162 Località: Prato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 4:05 pm Oggetto: |
|
|
prolungano l'ottica in avanti, facendo precipitare la messa a fuoco fin quasi davanti all'obiettivo. Se esageri non vedi niente. Prendi un obiettivo e ponilo davanti al tuo corpo macchina in posizione tele. Tienilo bene, non l'agganciare. Ora prova a distanziarlo delicatamente, cercando di mettere a fuoco un oggetto molto vicino ... ad un certo punto dovresti riuscirci.
Modificano la distanza di messa a fuoco. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Sono decisamente ignorante riguardo al mondo macro... vediamo se qualcuno mi da una mano. Visto che in futuro vorrei prendermi sia il cinquantino canon che l'85 f/1.8 ma visto che vorrei anche scattare delle foto macro, a quel punto se dovessi prendere dei tubi di prolunga potrei evitarmi il (costoso) acquisto di un obiettivo macro... o no? Con un 50 e un 85 come quelli indicati, sommando i tubi di prolunga, che rapporto di ingrandimento riuscirei ad ottenere?
Grazie mille, Balzagnurant!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 4:20 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
Grazie mille, Balzagnurant!  |
.... ... con il 50mm e i 3 tubi di prolunga, vado a ricordi perchè poi mi sono 'micrato', dovresti raggiungere tranquillamente l' 1:1 o poco più. Risparmi dei bei soldoni e li puoi usare su entrambe le ottiche. Più l'ottica è piccola e più il rapporto di ingrandimento è potente. Quindi con l'85 hai un rapporto inferiore, ma sei più distante dal soggetto e guadagni sullo sfocato.
Molto utile, consiglio caldamente, portare sempre con se, insieme all'85mm, il tubo di prolunga più piccolo (12/13mm). La qualità ottica di queste accoppiate è quasi sempre ottima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Thanks!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Partendo da un 50 per poter avere un rapporto d'ingrandimento di 1:1 devi spostare la lente avanti di una distanza pari a quella della distanza focale dell'obiettivo. nel caso del 50 ti servirebbero tubi di prolunga tali da spostarlo in avanti di 50mm. Nel caso ad esempio del 50 macro, che se non erro ha un rapporto di 1:2 dovresti fare in modo di spostarlo di 25mm per poter arrivare al rapporto di 1:1 dato che già uno spostamento di 25mm è insito nella costruzione dell'ottica stessa.
Tutto ciò spiega come mai le lenti macro sporgono così tanto in avanti. Inoltre il rapporto di 1:1 del 100 macro Canon, ad esempio, lo si ottiene solo quando la lente è in massima estensione. cioè quando la sua distanza dal sensore è pari alla sua focale!
Spero di essere stato chiaro, non sono mai stato buono come insegnante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
l'orafo utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 162 Località: Prato
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 6:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti della lezione _________________ Canon 5D sigma 17/35f2.8/4 canon 50mm f2.5macro speedlite420ex canon
moltip.2x soligor
il mio sito http://www.garganimarcello.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 6:59 pm Oggetto: |
|
|
ATTENZIONE!
I tubi di prolunga riportati nel link non permettono nessun tipo di "trasmissione" dati poichè privi di ogni contatto elettrico passante...ora mi sta benissimo che non si possa usare l'autofocus (vorrei vedere chi è il pazzo che lo usa in macrofotografia) ma per la chiusura del diaframma come la mettiamo? Con la sola imposizione delle mani non si riesce proprio a chiuderlo...
...meglio spendere qualcosina in più e comperare dei tubi "seri"...io personalmente uso il set della Kenko e mi trovo benissimo...
...rifletteteci prima di buttare via i soldini nel comperare qualcosa che poi non userete mai...a meno che non siate degli autolesionisti...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2005 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Io uso i tubi con il 50 f1,8 (nikon) ed ottengo risultati ottimi. Del resto i tubi sono vuoti, per cui la qualità dell'immagine rimane quella della lente originale.
Con un set completo (12+24+36mm) e un 50mm superi il rapporto di 1:1.
Se vuoi vedere degli esempi sul mio sito nella sezione macro tutte le foto sono fatte con il 50 e i tubi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
l'orafo utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 162 Località: Prato
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 8:25 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Io uso i tubi con il 50 f1,8 (nikon) ed ottengo risultati ottimi. Del resto i tubi sono vuoti, per cui la qualità dell'immagine rimane quella della lente originale.
Con un set completo (12+24+36mm) e un 50mm superi il rapporto di 1:1.
Se vuoi vedere degli esempi sul mio sito nella sezione macro tutte le foto sono fatte con il 50 e i tubi. |
ho visto le tue macro niente male, ma con i gioielli? io devo fare le foto ai miei articoli con questi tubi si possono fare, oppure ci vogliono ,come ha detto TurniNotturni? il set come il suo? _________________ Canon 5D sigma 17/35f2.8/4 canon 50mm f2.5macro speedlite420ex canon
moltip.2x soligor
il mio sito http://www.garganimarcello.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 8:52 am Oggetto: |
|
|
l'orafo ha scritto: |
ho visto le tue macro niente male, ma con i gioielli? io devo fare le foto ai miei articoli con questi tubi si possono fare, oppure ci vogliono ,come ha detto TurniNotturni? il set come il suo? |
ho visto il link dei tubi e non sono del tipo che trasmettono i contatti. Diciamo che l'inserzione è un po' ambigua. Senza contatti perdi l'uso del diaframma.
Dei comprare quelli con i contatti elettrici. Oppure opti su un obiettivo macro, magari usato o non originale. Non costa molto, non devi smontare e rimontare i tubi per trovare il giusto rapporto ed hai una qualità notevole. Visto che è il tuo lavoro, ti conviene investire qualcosa in più per ottenere maggiore qualità e versatilità. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
l'orafo utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 162 Località: Prato
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 9:31 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | l'orafo ha scritto: |
ho visto le tue macro niente male, ma con i gioielli? io devo fare le foto ai miei articoli con questi tubi si possono fare, oppure ci vogliono ,come ha detto TurniNotturni? il set come il suo? |
ho visto il link dei tubi e non sono del tipo che trasmettono i contatti. Diciamo che l'inserzione è un po' ambigua. Senza contatti perdi l'uso del diaframma.
Dei comprare quelli con i contatti elettrici. Oppure opti su un obiettivo macro, magari usato o non originale. Non costa molto, non devi smontare e rimontare i tubi per trovare il giusto rapporto ed hai una qualità notevole. Visto che è il tuo lavoro, ti conviene investire qualcosa in più per ottenere maggiore qualità e versatilità. Ciao |
grazie _________________ Canon 5D sigma 17/35f2.8/4 canon 50mm f2.5macro speedlite420ex canon
moltip.2x soligor
il mio sito http://www.garganimarcello.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 10:37 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dei comprare quelli con i contatti elettrici. Oppure opti su un obiettivo macro, magari usato o non originale. Non costa molto, non devi smontare e rimontare i tubi per trovare il giusto rapporto ed hai una qualità notevole. Visto che è il tuo lavoro, ti conviene investire qualcosa in più per ottenere maggiore qualità e versatilità. Ciao |
Quoto. I kenko costano poco + di 100€ nuovi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Per fare delle buone foto macro devi necessariamente avere la possibilità di chiudere il diaframma dato che al diminuire della distanza di messa a fuoco diminuisce anche la profondità di campo che "recuperi" chiudendo molto il diaframma, quindi è d'obbligo usare (nel caso si ricorra a dei tubi di prolunga) un set che ti permette di mantenere almeno l'automatismo per la chiusura del diaframma, quindi con i contatti elettrici passanti. Nel caso di un obiettivo macro (senza nessun aggiuntivo) il problema non si pone...
Queste quattro foto...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=30351
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=30306
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=30305
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=30304
...sono state realizzate tutte con il 50 f/1.8 MkII e tubi della Kenko chiudendo il diaframma moltissimo...messa a fuoco manuale con spostamento della fotocamera rispetto al soggetto...scatto flessibile con blocco dello specchio...
Quando sei a 5-6 centimetri dal soggetto, basta che la fotocamera si sposti di pochi millimetri per "perdere" il fuoco e solo chiudendo a valori molto alti riesci ad ottenere un sufficente profondità di campo...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|