photo4u.it


FF Pentax? Spero di no
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Incredibile! Surprised
Mi chiedo quanti di quelli che criticano il progressivo ingrandimento dei sensori abbia mai:

1) fotografato a pellicola o abbia invece iniziato con il digitale (magari con una compatta pochi anni fa...)

2) usato il medio o grande formato (a pellicola o digitale) e lo abbia confrontato con il piccolo corrispondente (pellicola o digitale)

Certi discorsi da dopo lavoro dei fotoamatori sui maggiori formati lascia alquanto interdetti... Verrebbe da pensare che i professionisti che acquistano ed usano (perché gli viene espressamente chiesto dai loro clienti) reflex medio formato digitali da 30 o 40.000 euro siano fuori di testa...

Il discorso sullo stampare ha invece senso ma non bisogna giudicare le tecnologie in funzione dell'uso distorto o da incapaci che ne fanno alcuni (o molti) fotoamatori infarciti di soldi e pieni di complessi da nascondere...

L'aumento di superficie del sensore ha solamente un effetto positivo sulla qualità dell'immagine finale. Che poi non serva ad alcuni non vuol dire che sia sbagliato in assoluto.

_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

thor però non è l'aumento della superificie di per se, è che vengono utilizzati sensori diversi. Se per assurdo prendessi il sensore della 5D, ritagliassi la parte centrale e lo montassi sulla 30D dovrei ottenere la stessa "qualità del file", al netto delle diverse focali utilizzate.

Quindi in linea teorica non è la dimensione del sensore ma la densità di pixel che ci sta dentro. All'atto pratico però le aps-c sono imbottite di pixel e, fino ad ora, le 24x36 no...anche se qualche dubbio per il futuro ce l'ho

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:

Quindi in linea teorica non è la dimensione del sensore ma la densità di pixel che ci sta dentro. All'atto pratico però le aps-c sono imbottite di pixel e, fino ad ora, le 24x36 no...anche se qualche dubbio per il futuro ce l'ho


Beh, sony ci è andata vicina e scommetto che tra non molto anche canon uscirà con un bel 30mpx con densità di pixel superiore alla 40D...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I vantaggi, in termini di qualità, di una FF rispetto ad una APS-C, ci sono, e sono indiscutibili. Che poi questi vantaggi ad alcuni non servano, è un altro discorso. In questo momento, in cui sono interessato più di ogni altra cosa al wildlife, io preferisco e sceglierei un APS-C professionale rispetto ad una FF amatoriale. Conscio però di perdere qualcosa in termini di qualità dell'immagine. Una CAnon 5D vecchia credo di 5 anni è ancora superiore, in termini di qualità delle immagini fornite, se dotata di un obiettivo decente (non certo l'indegno ciofegone 24-105 a corredo), alla migliore delle APS-c, la Pentax K20. Provate Canon 5D con 70-200 originale con K20 con 50-135 originale, e poi mi dite.
_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Thor_ ha scritto:
Incredibile! Surprised
Mi chiedo quanti di quelli che criticano il progressivo ingrandimento dei sensori abbia mai:

1) fotografato a pellicola o abbia invece iniziato con il digitale (magari con una compatta pochi anni fa...)

2) usato il medio o grande formato (a pellicola o digitale) e lo abbia confrontato con il piccolo corrispondente (pellicola o digitale)
....

Io.
E lo faccio ancora. Scatto con qualunque cosa sia in grado di scattare, e le ho viste arrivare tutte (e molte passare). Con TestaPazza convengo su una affermazione (abbastanza ovvia, ma non stranamente trascurata dai fabbricanti...): è la qualità del fotocettore/sensore che fa la differenza. Il marketing invece gira sui miei megapixel che sono più dei tuoi. Le spettacolari foto da Marte venivano da un sensore da 1 (yes, UNO) megapixel con i fotocettori tarati singolarmente. Le primissime Kodak-Nikon digitali di Mpixel ne avevano a malapena 3, e in studio ancora oggi ci tiri fuori 50x70 da sbavare. Una macchina da 40k€ DEVE consentire foto spaziali, sennò vado dal signor Hasselblad e gli spezzo le braccine... Diabolico Ma non è il formato del sensore che garantisce la qualità, garantisce solo un certo tipo di resa dell' obiettivo attaccato davanti. Nel 6x6 c'è una differenza tra una Hassie, una Kiev e un' Eura Ferrania, giusto? Se confronti un' Ottica Bencini 6x6 con una Leica 35mm chi vince? Cerchiamo di non confrontare le mele con i litri.... Se National Geographics e Sports Illustrated usano il digitale (non necessariamente FF) una ragione ci sarà... Magari è il manico che fa la diifferenza!

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto hai ragione ma, purtroppo, al momento è solo teoria. Fra una D300 e una D700 prenderei, e prenderò, una D700 nonostante siano molto simili in tutto (anzi sia meglio per certi versi la D300) ma non nel sensore. Non è quindi il formato di per se, ma di fatto è così...e devo sbrigarmi a prendere la D700 perchè non vorrei che la 5Dmk2 abbia invertito l'andazzo pure nel campo dei 24x36
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bagattat
nuovo utente


Iscritto: 10 Ago 2008
Messaggi: 36

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me rimane una semplice e mera questione di marketing e questo nessuno me lo toglierà mai dalla testa (dura).
Un mio amico fotografo ha effettuato numerose prove su stampa con 2 immagini, una eseguita da una reflex semi-pro un'altra da una bridge, formato 30x40. Tra i 20 intervistati nessuno ha saputo riconoscere quale fosse la bridge e quale la reflex. Questo per dire cosa? se una piccola bridge con un sensore piccolissimo può essere (IN CERTE SITUAZIONI) paragonata anche ad una stampa prodotta da una reflex un 3-4 anni fa allora secondo me il FF digitale è una semplice questione di marketing atta soltanto ad appesantire macchine elenti. Qui non parliamo di professionisti con macchina da 10mila euro come ha detto qualcuno, quello è un mercato che va oltre le nostre discussioni...quindi siamo un pò più pratici.

Come diceva un mio conoscente di nome Matteo, per lavorare con il FF e al fine di permettere risoluzioni che con sensori da oltre 24 mp riescano a rendere servono ottiche da 150 linee per mm. Per avere la stessa qualità occorrono ottiche molto grandi
e per scongiurare cadute di qualità sui bordi il rapporto tra il diametro del bocchettone e quello del sensore deve essere di almeno 1 a 2. Risultato? Obiettivi grandissimi per una qualità, alla fin fine, che, su stampa, è identica o quasi al formato APS-C. Ecco perchè, secondo me, è tutta una mera e semplice questione di marketing. Conosco professionisti (ma professionisti professionisti) che hanno come macchine pro una APS-C (o una pro 4/3) e che non sentono nemmeno lontanamente l'esigenza del FF e che quando vogliono cose più specifiche si rivolgono all'analogico.
Ecco perchè, secondo me, oggi come offi, il FF digitale è inutile se non per questioni di...business.

IN MIA OPINIONE ovviamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho parlato per esperienza personale, non per sentito dire. Se, dopo aver provato la differenza, ritieni che non ti serva va più che bene ma le differenze ci sono e, in alcuni casi sono tangibili

Onestamente mi ha stupito uno dei ragazzi che ho tografato, un bravo ballerino di soli 15 anni che, vedendo una foto nei vari "provini" di infime dimensioni, mi ha detto "questa è con la 5d"...ed era vero. Chiaro, è uno che è interessato alla fotografia, ma non l'aveva mai provata e magari sarà andato a fortuna. Ma sapeva che avevo i 2 corpi macchina ed ha indovinato.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
thor però non è l'aumento della superificie di per se, è che vengono utilizzati sensori diversi. Se per assurdo prendessi il sensore della 5D, ritagliassi la parte centrale e lo montassi sulla 30D dovrei ottenere la stessa "qualità del file", al netto delle diverse focali utilizzate.

Non ho scritto "solo l'aumento della superficie"...

Ma lo chiariamo subito, l'aumento della superficie porta a:
- dal punto di vista geometrico a differenze di utilizzo delle ottiche
- dal punto di vista optoelettronico la possibilità di montare elementi sensibili di maggiori dimensioni oppure delle medesime dimensioni ma in numero maggiore

Che al 99% degli utilizzatori (e a molti clienti o fruitori occasionali) cambi poco o niente ne sono sicuro al 100%!
Che una compatta da 12 MP faccia foto peggiori di una 1D MkII N da 8.5 MP ed un'ottica seria sono molto sicuro.
Che il "manico" non si compri con i soldi sono sicurissimo...

_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 29 Nov, 2008 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Thor_ ha scritto:
Non ho scritto "solo l'aumento della superficie"...


Lo so, ti conosco Wink

_Thor_ ha scritto:
Ma lo chiariamo subito, l'aumento della superficie porta a:
- dal punto di vista geometrico a differenze di utilizzo delle ottiche
- dal punto di vista optoelettronico la possibilità di montare elementi sensibili di maggiori dimensioni oppure delle medesime dimensioni ma in numero maggiore


mi pare indiscutibile

_Thor_ ha scritto:
Che al 99% degli utilizzatori (e a molti clienti o fruitori occasionali) cambi poco o niente ne sono sicuro al 100%!
Che una compatta da 12 MP faccia foto peggiori di una 1D MkII N da 8.5 MP ed un'ottica seria sono molto sicuro.
Che il "manico" non si compri con i soldi sono sicurissimo...


e anche lì siamo pienamente d'accordo

Però appunto confermi che non è il formato di per se, quanto l'uso che se ne fa. Quello che è pericoloso è l'aunmento dei pixel apportato da Sony e canon Triste

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
randomaze
utente


Iscritto: 01 Gen 2006
Messaggi: 428

MessaggioInviato: Dom 30 Nov, 2008 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusatemi ma non ho capito il senso del tread Rolling Eyes

Se pentax farà una macchina con sensore 36x24 non penso che dismetterà l'APS-C, al tempo stesso i nuovi obiettivi star/limited compatibili FF lo saranno anche sulle sorelline con sensori minori. No?

Sul fatto che poi gli possa (o meno) convenire farlo lo dovrebbe dire il mercato... ma se la ha fatta Sony mi sa che il mercato per le FF non-canon/nikon c'è, quindi potrebbe essere una scelta obbilgata per evitare di perdere terreno. No?

_________________
Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
summerbee
nuovo utente


Iscritto: 09 Ott 2008
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi scusate stasera mi sento chiacchierone e intervengo pure qui... e non per un discorso tecnico...
Vi ricordate di aver letto anche voi quel pezzo di intervista a un signor Pentax (o Samsung?) che diceva che avrebbero dovuto sicuramente decidere per UNO fra FullFrame e MedioFormato?
UNO SOLO...
purtroppo ad oggi temo la discussione si incagli ancora su questo scoglio. E dal poco che ne posso capire Pentax resterà ancora per molto in qualche modo legata al passato, a chi compra un corpo per le ottiche che ha già.
Da ipermatore della domenica quale sono ho un preciso interesse (e penso solo quello) per il FF: il mio amato M 28 2.8 sarebbe ancora... un grandangolo!
Smile
Sum

_________________
Canon PS A640, corredo Pentax in attesa di corpo digitale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ricordo, era un signore della Pentax.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Sab 27 Dic, 2008 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In passato ero sfavorevole al FF mentre adesso, per diverse considerazioni, ho diversi ripensamenti.

bagattat
Nel caso specifico, relativamente a Pentax, non credo che debba avere preoccupazioni dato che le uniche ottiche attualmente prodotte capaci di essere utilizzate nel formato full-frame sono soltanto alcuni modelli fissi.
Hoya fà calcoli molto "ragionieristici" nel campo della fotografica, ritengo molto più probabile che discorsi in questo senso siano più probabili lato Samsung.
Probabilmente Pentax entrerà nel FF tra qualche anno, quando i costi di produzione saranno più ridotti ma, a quel punto, come al solito, dovrà accontentarsi della nicchia di mercato rimasta libera che vuole un prodotto di qualità ma a prezzi validi.
Questo di per sé non è un male ma cercare di vivere in una nicchia di mercato, prima o poi, risulta fallimentare.
Naturalmente chi vivrà vedrà.

Nota:
Dopo che la Fuji mi ha spezzato il cuore vedo tutto piuttosto nero Triste , chissà che fine farà la Pentax. Rolling Eyes

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauro_fi
utente


Iscritto: 10 Gen 2005
Messaggi: 460
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

summerbee ha scritto:

Vi ricordate di aver letto anche voi quel pezzo di intervista a un signor Pentax (o Samsung?) che diceva che avrebbero dovuto sicuramente decidere per UNO fra FullFrame e MedioFormato?
UNO SOLO...


Ricordi bene , era il nuovo direttore marketing Pentax o meglio Hoya, Pentax Imaging Division.
Ed è giusto anche il tuo dubbio, Pentax non può permettersi di avere medioformato digitale e 35mm digitale quindi ne deve scegliere uno.
Samsung si può permettere quel che vuole e ci sono seri indizi che ci stia lavorando , in collabborazione con Pentax ed in autonomia , dal micro 4/3 al FF, poi magari abbandonano tutto ma per ora ci lavorano.

Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Vinfer
nuovo utente


Iscritto: 29 Dic 2008
Messaggi: 20
Località: prov. di Napoli

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non potrei mai rinuniare al fattore moltiplicazione 1,5 dell'APS-C o 2x del 4/3, con tele compatti e portatili. Gli sfocati estremi del FF non mi interessano. Non passerei mai al FF per me mie esigenze personali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudio.dgm
utente


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 193
Località: Saonara (PD)

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E i rumors secondo cui Pentax uscirebbe nei primi mesi del 2009 con una fotocamera con sensore APS-H (fattore di moltiplicazione x1,3)? Secondo queste voci rinuncerebbe al FF per ritagliarsi questa nicchia di mercato...

Smile

_________________
Mi sto impegnando, vi assicuro che mi sto impegnando... Ops
Sony ILCA-a77m2 + Sony SAL 35 1.8 + Minolta AF 50 1.4 + Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80 + Tamron 70-300 SP Di USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luckylisp
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 173

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio.dgm ha scritto:
E i rumors secondo cui Pentax uscirebbe nei primi mesi del 2009 con una fotocamera con sensore APS-H (fattore di moltiplicazione x1,3)? Secondo queste voci rinuncerebbe al FF per ritagliarsi questa nicchia di mercato...

Smile


Per esperienza: Non si sà mai nulla di certo con Pentax, si sospetta sempre!

Avevo letto anche io della k30d, boh nella mia ignoranza penso che a quel punto sia meglio investire nel FF, che scommettere nel APS-H andandosi a infilare in una nicchia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vinfer
Il FF di per sé non comporta di rinunciare automaticamente alla moltiplicazione, in casa Nikon, ad es., riutlizzando le ottiche per digitali il fattore di moltiplicazione rimane inalterato.

La scelta di un sensore APS-H, secondo me, sarebbe assurda, ma considerando i vari giochetti che sta facendo pentax, sulle ottiche, per non confrontarsi con i concorrenti (leggi ottiche zoom e fissi con focali "strane"), non mi stupirei più di tanto.

L'unico vantaggio sarebbe quello di presentare meno problemi di vignettatura nelle ottiche rispetto a quanto si verifica nelle FF, per il resto i 14 megapixel starebbero un po' meglio dato che lo spazio sarebbe leggermente maggiore e non verrebbe perso troppo fattore di crop.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio.dgm ha scritto:
E i rumors secondo cui Pentax uscirebbe nei primi mesi del 2009 con una fotocamera con sensore APS-H (fattore di moltiplicazione x1,3)?

Che colpo di genio sarebbe, proprio quando Canon lo sta, giustamente, abbandonando... Crying or Very sad

Il ff piccolo ormai sarà lo standard e l'APS-C rimarrà nelle fasce basse... Triste che si debba aspettare ancora per avere un 6x4.5 digitale a prezzi umani... Speriamo che Pentax non tiri le cuoia prima... Crying or Very sad

_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi