Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 4:21 pm Oggetto: Lavorare su un file RAW |
|
|
Salve a tutti ragazzi!
Penso che questo sia il posto piu adatto al tipo di domanda che voglio fare.
Ho di recente acquistato una canon 30d e sebbene nn ho avuto ancora modo di andarmene in giro a fotografare tutto quelo ke mi capita a tiro,sto cercando di studiarla bene x quando ne avrò l'occasione.
Ora,venendo da una compattona che nn dava la possibilità di scattare in RAW,ma solo in TIFF,nn ho la piu pallida idea di COME usare ma sopratutto COSA correggere di una foto una volta che ci troviamo con il file in questione...
Mi interesserebbe sapere voi come procedete nella lavorazione dei RAW.
Potreste darmi una mano????  _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Prima cosa, è necessario sapere cosa si vuol ottenere come risultato e da lì si cominciano le "manovre" mirate.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Ok.
Ma nn esistono dei passaggi "obbligati" nella lavorazione dei RAW?
Cioè se scatto in RAW,ottengo un'immagine "grezza" quindi parametri come nitidezza contrasto e via dicendo,nn devono essere rivisti necessariamente?
Scusami se può sembrarti una domanda idiota ma nn ne ho la piu pallida idea di come lavorare... _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Per cominciare guarda l'articolo su Camera RAW che trovi nella Guida a Photoshop.
Se sei alle prima armi, nella prima scheda trovi il modo di dare un'impostazione "automatica" ai parametri principali. E all'inizio non vi è nulla di disonorevole nel farlo...
Poi procedi ai successivi aggiustamenti. Segui i consigli della Guida e se hai dei dubbi chiedi
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Rieccomi qui,di nuovo...
Ti ringrazio per avermi linkato la guida....hai una pazienza infinita ed una propensione all'insegnamento
Ho letto la guida alle funzioni del ACR4...ho provato,ancor prima di leggerlo a rivedere immagini con acr4 semplicemente "sperimentando" le varie funzioni,e devo dire ke il mondo del RAW e sorprendente per ki come me viene da macchine prive di raw...
Quello però che non capisco ancora è che sembrerebbe ci sia praticamente qualsiasi funzione x il fotoritocco base,quindi a meno di non voler ricreare effetti particolari con livelli o altro,si potrebbe utilizzare anche solo l'acr4?
Cioè per mdc contrasto curve o tutte queste altre operazioni si può usare anche solo acr4?
Spiegami un po come tu lo utilizzi...
Spero di nn stressarti troppo con queste domande  _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 4:21 pm Oggetto: |
|
|
D3mon ha scritto: | Quello però che non capisco ancora è che sembrerebbe ci sia praticamente qualsiasi funzione x il fotoritocco base,quindi a meno di non voler ricreare effetti particolari con livelli o altro,si potrebbe utilizzare anche solo l'acr4?
Cioè per mdc contrasto curve o tutte queste altre operazioni si può usare anche solo acr4? |
La risposta è sì. E quelli di Adobe hanno capito così bene che i "fotografi digitali" si sarebbero sempre più orientati al RAW che hanno prodotto un sw come Lightroom che costa un terzo di PS. Ed è in sostanza un Camera RAW con altri moduli che danno al fotografo "tutto ciò che gli serve".
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 4:28 pm Oggetto: |
|
|
quindi addirittura potrei utilizzare Lightroom x unire le funzioni di PS e ACR4???
L'ho provato una volta ma nn ne ho visto troppa utilità...  _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Dic, 2008 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Se nel tuo flusso di lavoro (nel 90% dei casi) non usi layer su layer e maschere di layer, allora Lightroom può fare al caso tuo.
Hai tutte le funzioni di ACR, più un modulo tipo Bridge, funzioni per la stampa e le presentazioni.
Lightroom 2 (così come Camera RAW 5) introducono defli strumenti di correzone che in parte ti permettono di risolvere situazioni dove prima eri obbligato a lavorare con più layer e maschere.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|