photo4u.it


300D: Problemi di esposimetro?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 30 Mgg, 2005 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso confermare che l'esposimetro lavora in modo diverso a seconda dei programmi ma io sapevo che in modalità 'M' si comporta come 'center weighted' e in 'AV' ed altri come 'valutativa collegata al punto di messa a fuoco'. Visto che a me non piace molto usare i 7 sensori AF contemporaneamente la differenza quasi non la sento ma per chi li usa la differenza può essere sensibile..

Il fatto che in controluce anche parziale o in caso di cielo molto luminoso sia meglio sottoesporre è pacifico, non dimentichiamo che un esposimetro incorporato in una reflex è fatto per lavorare al meglio con luce riflessa e non diretta! Poi di quanto sottoesporre ce lo dovrà dire l'esperienza.. ma lavorare con un sistema che di volta in volta collega l'esposizione ad un punto AF diverso aiuta a non capirci mai un accidente! Smile Meglio usare quello centrale allora..

A me poi aiuta molto la lettura 'semispot' fornita dal tasto '*', a voi no? E' vero che solo le fotocamere di livello superiore hanno la vera lettura spot e riescono anche a fare una media dei punti che il fotografo 'indica' ma una media dei tempi possiamo farla anche noi a mente una volta fissato il diaframma..

Un ultima cosa, che poi è la più importante: non dobbiemo dimenticarci che gli esposimetri (tranne quelli delle Nikon F5 e F6.. F100?) 'vedono' in bianco e nero quindi se nella scena inquadrata c'è una forte prevalenza di un colore che convertito in b/n è molto distante dall'assumere la tonalità del 18% dobbiamo considerarlo.. Se c'è molto blu o molto rosso la situazione è davvero molto diversa dall'eventuale prevalenza del giallo ad esempio.



colori.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  44.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 289 volta(e)

colori.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 31 Mgg, 2005 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato a fotografare l'immagine (a colori) di cui sopra esponendo di volta in volta un colore diverso e ho convertito poi le immagini in bianco e nero. Come si vede i risultati sono davvero molto diversi. Le immagini sono state di 3 tipi dal momento che esporre il blu o il verde ha portato alla scelta dello stesso identico tempo.

E' interessante notare che se si controlla la densità del grigio corrispondente al colore per il quale era stata calcolata l'esposizione siamo circa al 59-60% sia per il giallo sia per il rosso. Nell'immagine nella quale avevo esposto il blu/verde se si fa una media tra blu e verde si torna al 59%. Ovviamente per aggirare l'incredibile tendenza alla vignettatura del 18-55@55mm wide open ho usato il contagocce in prossimità del centro dell'inquadratura.

Non vorrei sparare castronerie ma pare quasi che di volta in volta l'esposimetro faccia una specie di media tra la densità di grigio che assumerebbe in una conversione RGB->B/N e il contenuto energetico veicolato da una luce di quel colore..
Il giallo è 'chiaro', ok. Ma il rosso è scuretto in B/N eppure il tempo impiegato per lo scatto è il doppio di quello scelto per il blu! Forse perché la lunghezza d'onda del rosso è quasi doppia rispetto a quella del blu? In questo caso sarebbe coerente la scelta dello stesso tempo per il blu e per il verde.. Ma forse sono cazzate ed è solo una coincidenza.. Comunque cercherò di informarmi meglio Smile



3esposizioni.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  25.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 286 volta(e)

3esposizioni.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mar 31 Mgg, 2005 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto i metodi di misurazione dell'esposizione sono quelli suggeriti da te, io mi ero confuso. P=ero' il succo era quello che diverso medtodi di misurazione = diverse esposizione. Strano io sapevo che il rosso è molto vicino al 18% di grigio o forse ricordo male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 01 Giu, 2005 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GTO ha scritto:
P=ero' il succo era quello che diverso medtodi di misurazione = diverse esposizione.


Il fatto è che lavorando in manuale (M) viene considerata solo la zona centrale invece lavorando in AV mode l'esposizione viene calcolata in modo strettamente legato al punto di messa a fuoco. Per sincerarsene basta fare una prova inquadrando una lampada con luce ambiente relativamente bassa.. Io l'ho appena fatto e il tempo varia da 1/20 a 1/200 in un attimo!
Di giorno anche con illuminazione uniforme il problema resta perché l'esposizione cambia in base al colore su cui 'cade' il punto di messa a fuoco! Problema non da poco.. sarebbe infatti bello avere la possibilità di scegliere la modalità 'center weighted' anche in AV modo ma purtroppo non è possibile. Si può tentare di rimediare utilizzando il tasto * oppure rinunciando ai 7 punti di messa a fuoco.

[EDIT] PS: nella mia foto alla lampada, volendo stilare una specie di classifica..
- il tasto * (misurazione 'spot') è quello che da la massima prevalenza alla zona centrale (o considera una zona più piccola) [1/500]
- segue la modalità AV collegata al punto di messa a fuoco centrale [1/125]
- da ultimo la modalità 'M', che produce l'immagine più realistica anche se 'brucia' le alte luci [1/80]

Se attivo tutti e 7 i sensori ed effettuo diverse misurazioni senza muovere la fotocamera, questi vengono scelti 'a caso' e di volta in volta l'esposizione cambia tantissimo! Da 1/20 a 1/125 in modo assolutamente casuale.. ed è questo il difetto del sistema di misurazione Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi