Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
NeutroN utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 946 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 27 Nov, 2008 12:50 pm Oggetto: Iniziare da professionista |
|
|
Tante volte mi pongo delle idee di iniziare a fare foto non solo per me.
Le persone mi dicono di tentare....
Le mie domande sono queste:
Quanto coraggio ci vuole per decidersi ad inziare?
Cosa si può ottenere dalla fotografia iniziando praticamente da zero?
I miei errori pian piano riuscirò a correggerli?
Cosa devo fare per iniziare?
A volte capito in studi o mi trovo a guardare delle foto di un professionista notando scarsa qualità...Perchè lui/loro devono campare con la mia passione ed io non so da dove iniziare? _________________ Totalmente ignorante in materia!!!
Visita il mio sito http://www.fotolorenzobucci.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20497 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 27 Nov, 2008 1:46 pm Oggetto: Re: Iniziare da professionista |
|
|
NeutroN ha scritto: | Tante volte mi pongo delle idee di iniziare a fare foto non solo per me.
Le persone mi dicono di tentare....
Le mie domande sono queste:
Quanto coraggio ci vuole per decidersi ad inziare?
Cosa si può ottenere dalla fotografia iniziando praticamente da zero?
I miei errori pian piano riuscirò a correggerli?
Cosa devo fare per iniziare?
A volte capito in studi o mi trovo a guardare delle foto di un professionista notando scarsa qualità...Perchè lui/loro devono campare con la mia passione ed io non so da dove iniziare? |
Spesso mi ritrovo anch'io a criticare la qualita' delle foto di alcuni professionisti...... e poi mi domando se quello e' il livello a cui sono NECESSARIAMENTE dovuti arrivare per poter campare ?!?
L'ignoranza fotografica della maggior parte della gente porta ad apprezzare QUEL tipo di fotografia!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 27 Nov, 2008 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma che professionisti incontrate?
Qui a Milano se non dai una qualità più che eccelsa le agenzie non ti affidano nemmeno lavori per supermercati.
Dovete dare massima qualità e costanza nel tempo.
Disponibilità e idee.
Provate a consegnare uno still life così e così e vedrete che quella agenzia non vi chiamerà mai più.
Stessa cosa nella moda.
bah...
Non basatevi su piccoli scalzacani di paese, guardate qualche bella rivista di arredamento moda etc etc e fatevi l'occhio su quei prodotti.
SI CAMPA SOLO DANDO QUALITA'
Il resto è fuffa da secondo lavoro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NeutroN utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 946 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 27 Nov, 2008 2:10 pm Oggetto: |
|
|
esatto... non metto in dubbio la qualità... ma purtroppo, almeno io, non ne noto molta in alcuni casi. Soprattutto in un ambiente tipo fotografia di matrimoni, cerimonia e danza...
siamo comunque andati off topic  _________________ Totalmente ignorante in materia!!!
Visita il mio sito http://www.fotolorenzobucci.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 27 Nov, 2008 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Non è off topic.
Il capire a quale modello di professionalità tu ti stai ispirando o ti vorresti ispirare è già un buon passo avanti.
Comunque per fare seriamente della fotografia una professione ci vuole talento ( o lo hai o non lo hai) molta tecnica (la acquisisci se hai un tot di neuroni) soldini per iniziare (fare l'assistente agli inizi rende come star seduto al bar con gli amici), un tot di culo, voglia di imparare e un tot di umiltà.
Conta con cosa scatti e conta dove scatti.
Scordati il discorso "noi fotoamatori siamo meglio dei professionisti" sono ambiti diversissimi e si pretendono immagini diversissime.
Aggiungo: Coraggio ce ne vuole come sempre quando si intraprende una professione da zero (dipende da cosa fai attualmente: se dovresti lasciare un lavoro o se sei fermo)
Iniziando praticamente da zero (come del resto hanno fatto tutti) si può ottenere un calcio in culo o una villa in sardegna, dipende da te e dal fattore talento e non dimentichiamolo maio dal fattore C.
Scordati il modo di fotografare che hai adesso ... agli inizi faceva errori anche Avedon, ne sono certo.
Io ho iniziato andando a fare l'assistente a Londra parecchissimi anni fa e poi un po' alla volta mi sono mosso e ho proseguito nella professione, Dallo scopare il set ad avere uno studio mio.
In bocca al lupo.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NeutroN utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 946 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 27 Nov, 2008 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che sta spopolando in italia la fotografia... Tutti sono fotografi...
Qui nella mia città ci sono pochi studi fotografici e quando vai a chiedere un periodo di assistenza/stage a gratis storgono pure il naso. Forse trovano in noi un futuro concorrente. _________________ Totalmente ignorante in materia!!!
Visita il mio sito http://www.fotolorenzobucci.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Straquoto Massimo729: ci vuole molta umiltè
E anche la voglia di fare gavetta, avendo però la fortuna di trovare un professionista che ti faccia da insegnate e non che ti schiavizzi per portare l'attrezzature e stop.
In secondo luogo, studia il mercato o quantomeno le esigenze fotografiche della tua zona. Non avere paura di spostarti anche di svariati km da casa per aprire un tuo studio.
Se io dovessi aprire uno studio non lo aprirei a Cagliari, dove c'è un fottio di fotografi ma andrei in qualche bel paesino in cui non c'è ancora un fotografo e in cui i prezzi degli affitti siano accettabili per chi stà iniziando.
Pensa come faresti contenti gli abitanti del paesello che anzichè sorbirsi uno sfottio di chilometri per stampare le foto del figlio/nipote/cane sul cellulare ce l'hanno a pochi passi da casa.
Immaginati poi se in quel paesello ci sono anche delle belle sagre/manifestazioni religiose e tu sei in regime di monopolio. Se non sei troppo esoso puoi farti un bel gruzzoletto vendendo le foto a un prezzo onesto (ad es.: 3€ per un 15x22).
Poi ci sono i matrimoni, le comunioni, le cresime e....le fototessere.
Le fototessere non sono da prendere sottogamba. Le nuove indicazioni per i formati delle fototessere, soprattutto per i passaporti mette fuori gioco tutti i vari chioschi automatici. L'introito c'è tutto.
Per questi lavori puoi tranquillamente stampare con i chioshi tipo kodak, mitshubishi et simili che ti stampano sino al 15x22 con costi di gestione contenuti. Per i lavori più importanti direi che è necessario rivolgersi a uno stampatore più serio che preferibilmente venga a ritirare e a riportare il materiale a domicilio.
Fantasie? No, assolutamente. Cose concrete e tangibili. E inizi a recuperare le spese di start-up e a mettere da parte qualche soldino.
Certo, il primo anno è difficile, ma se lo superi e riesci ad allargarti anche nei paesi vicini allora ecco che i guadagni si fanno più interessanti.
Non ti comprerai la villa in Sardegna (magari abusiva e vicino al mare ) però c'è di che vivere. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 1:49 pm Oggetto: |
|
|
ma è fare il fotografo tutto ciò o è fare il bottegaio?! a ognuno dentro di se la risposta _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | ma è fare il fotografo tutto ciò o è fare il bottegaio?! a ognuno dentro di se la risposta |
Perchè, scusa? Se tu vai a fare comunioni, cresime, battesimi, matrimoni oppure sagre e poi ti rivendi le stampe stai facendo il bottegaio? Il bottegaio è la parte finale del lavoro del fotografo. O la stampa te la fai tu (per i piccoli servizi) oppure lo demandi a terzi con costi maggiori?
Siamo realisti. Fare i lavori "grossi" quali pubblicità, moda e simili non è uno scherzo. Se riesci a trovare il professionista che è ben disposto a insegnarti il mestiere ben venga, allora eviterai di fare "il bottegaio". Siccome queste figure non si trovano a ogni angolo di strada, allora ben venga fare il bottegaio. E' sempre meglio che ammuffire in un call-center (e vi posso garantire che è stressantissimo) o in un qualche lavoro che fai per sbarcare il lunario in condizioni contrattuali che ben conosciamo.
Ho volutamente evitato di affrontare il discorso "giornalistico", che conosco bene, essendo (da qualche settimana) pubblicista, e con alle spalle i due anni necessari per diventarlo. Ho realizzato servizi per quotidiani locali, nazionali e settimanali, ebbene le agenzie a cui dai le foto (grossi nomi) pagano a 120-180 giorni. Quando ti va bene.
Se devi iniziare e hai fretta di stare entro le spese per non chiudere dall'oggi al domani, allora ti conviene fare il bottegaio. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo un paio di considerazioni.
Il discorso di Marco Scotto è condivisibile, ma manca di un elemento importante.
E' vero che in un paesino piccolo c'è meno concorrenza.
Ma c'è anche un mercato più piccolo, almeno per quanto riguarda la cerimonia che è la vera fonte di reddito.
Questa volta non sono d'accordo con Pietro Bianchi.
Il successo imprenditoriale dipende solo in parte (piuttosto piccola) dalla bravura nello scattare fotografie.
Bisogna avere la capacità di capire cosa vuole il cliente e quella di adattarsi a tali richieste, insomma di gestire bene gli aspetti commerciali.
Altrimenti si faranno foto che vincono i contest, ma alla fine del mese i soldi invece di guadagnarli li hai rimessi.
E lo "stato" ti succhia il sangue anche se non hai guadagnato niente.
Invidio l'esperienza di Massimo729, ma - correggetemi se sbaglio - non è una cosa che capita alla gran parte dei fotografi.
Non dobbiamo infien dimenticare la particolare congiuntura economica  _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | ma è fare il fotografo tutto ciò o è fare il bottegaio?! a ognuno dentro di se la risposta |
In effetti distinguerei bene tra chi vive solo facendo fotografie e chi vende fotocamere, pellicole, sviluppo e stampa ed occasionalmente fa i matrimoni.
Io faccio solo fotografie (no matrimoni), non ho un negozio ma uno studio con assistenti etc etc., lavoro solo per editori, agenzie pubblicitarie ed aziende.
Non conosco come sia la professione del commerciante in fotografia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: |
Invidio l'esperienza di Massimo729, ma - correggetemi se sbaglio - non è una cosa che capita alla gran parte dei fotografi.
Non dobbiamo infien dimenticare la particolare congiuntura economica  |
Massimo729 che mangiava pane e mera pur di mantenersi a Londra.
Se sei disposto a soffrire ed hai talento, qualche cosa trovi.
Al momento ho un assistente che pur di arrivare si è massacrato, ed ora è pronto a spiccare il volo da solo ed il secondo che arriva da quelli che mi mandava la regione per fare le 150 ore di pratica, splendida ragazzina che ha talento da vendere e diventerà bravissima.
Entrambi hanno iniziando stirando i tessuti, lavando le stoviglie quando si fa food etc etc, niente complains, ora spesso gestiscono da soli qualche cliente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Aggiungo un paio di considerazioni.
Il discorso di Marco Scotto è condivisibile, ma manca di un elemento importante.
E' vero che in un paesino piccolo c'è meno concorrenza.
Ma c'è anche un mercato più piccolo, almeno per quanto riguarda la cerimonia che è la vera fonte di reddito.
 |
Potrei dirti, sempre per esperienza personale, che dal piccolo paesino è più facile arrivare agli altri paesi e raggiungere il volume di affari (e magari superarlo) di una grande città. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 5:51 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: |
Massimo729 che mangiava pane e mera pur di mantenersi a Londra.
Se sei disposto a soffrire ed hai talento, qualche cosa trovi.
Al momento ho un assistente che pur di arrivare si è massacrato, ed ora è pronto a spiccare il volo da solo ed il secondo che arriva da quelli che mi mandava la regione per fare le 150 ore di pratica, splendida ragazzina che ha talento da vendere e diventerà bravissima.
Entrambi hanno iniziando stirando i tessuti, lavando le stoviglie quando si fa food etc etc, niente complains, ora spesso gestiscono da soli qualche cliente. |
Sono d'accordo. Il sacrificio iniziale deve esserci. Sobbarcarsi l'acquisto dell'attrezzatura e iniziare a fare la gavetta senza vedere il becco di un quattrino (o al massimo i soldi per la benzina) significa voler imparare il mestiere. E non tutti sono disposti a fare la gavetta.
Così come è vero che non tutti i fotografi sono disposti a insegnare il proprio mestiere ai giovani. Anche (soprattutto?) se di talento. A volte dietro questo comportamento si cela l'invidia. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Un thread di estemo interesse e concretezza.
Chiarisco alcune mie affermazioni con le quali mi sono spiegato in modo poco chiaro.
Innanzitutto la mia "invidia" per la carriera massimo729, non voleva essere riferita solo ai traguardi raggiunti, ma alla capacità e alla tenacia impiegati per raggiungerli, che sono una dote non comune.
L'altra cosa che volevo chiarire è che NON esiste un'UNICA fotografia profesionale. Ma tanti diversi mercati diversi fra loro.
Il mercato della foto di cerimonia (che mi risulta essere ampiamente il più vasto) è assolutamente diverso da quello editoriale, da quello della pubblicità, etc. Non si può fare di tutt'un erba un fascio.
Che poi la comparsa di nuovi concorrenti sul mercato sia una danno economico, mi sembra un dato ovvio, non capisco come possiate meravigliarvi.
Ma questo è in tutti i campi, mica solo in fotografia. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NeutroN utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 946 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 29 Nov, 2008 10:45 pm Oggetto: |
|
|
adesso la discussione sta diventando seria e sono felice visto che io vorrei tanto imparare un mestiere come questo!Forse mi sbaglio, però, penso che riuscirei a farlo al meglio visto la mia passione... ok, ho tanto da imparare, ma VOGLIO imparare... a qualsiasi costo! non dico di iniziare domani!!! magari tra 10 anni... quando avrò soldi abbastanza per riuscire a superare almeno il primo anno di attività! i miei sogni svaniranno e me ne torno a fare il vecchio lavoro... oppure avrò la scelta di fare, anche magari guadagnando il giusto, una cosa che mi è sempre piaciuta. _________________ Totalmente ignorante in materia!!!
Visita il mio sito http://www.fotolorenzobucci.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
10 anni sono un periodo infinito in cui possono cambiare tantissime cose.
Non so quanti anni hai tu, però ti racconto la mia esperienza.
Io di anni ne ho 33 e da due collaboro con un fotografo di Cagliari che mi ha insegnato moltissimo. E' da qualche mese che mi stà pressando per aprire un negozio di fotografia. Io sono tentennate per una serie di motivi che non stò qui ad elencare, però mi dice sempre che sono già grande per iniziare a fare questo lavoro e se tardo troppo potrei pentirmene.
Ebbene, quello che ti voglio dire io è questo. Cerca un fotografo che abbia la voglia e le capacità di insegnarti il lavoro dopodichè valuta la possibilità di aprire il tuo negozio.
Avere una "bottega" o se vogliamo uno studio è un modo per essere rintracciabili da potenziali clienti. Un luogo dove poter lavorare e quindi guadagnare quando non hai servizi da svolgere. Poi nella tua "bottega" puoi farci quello che vuoi, puoi offrire i servizi che ritieni di saper svolgere al meglio: dalle stampine delle foto fatte col cellulare alle fototessere, alla vendita di materiale fotografico. Insomma qualcosa che ti faccia rientrare dalle spese di apertura il piu in fretta possibile.
Molti nel forum l'hanno già fatto, lasciando lavori stabili che svolgevano da una vita e non se ne sono pentiti.
Fai una ricerca e leggiti le singole esperienze. Sono letture altamente formative.
Saluti. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NeutroN utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 946 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Vado per i 27 anni... Con gli stipendi di ora non vado da molte parti... Vorrei tanto tentare, ma ho anche tanta/troppa paura! _________________ Totalmente ignorante in materia!!!
Visita il mio sito http://www.fotolorenzobucci.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 3:35 pm Oggetto: |
|
|
è molto vero che ogni campo della fotografia è un campo a se e in questo penso paghi molto la superspecializzazione; un ottimo stilllifeista sarà un cane nei matrimoni e viceversa, per questo non credo molto al fotografo generalista, sarà generalmente mediocre o bravino in tutto ma non eccellerà in nulla.
Fare il lavoro che dice Marco secondo me è un pò come fare il barista o l'edicolante, arriva un cliente che vuole la stampina o la fotina o la cornicina o il ricordino o il fotoritocchino e tu lo accontenti, batti centomila scontrini, hai il negozio, le clienti fisse e tutto va bene. Io però per "fotografo" intendo più un lavoro per commesse grosse e di soddisfazione, relativamente poche fatture e commissioni ma impegnative su più giorni, una campagna pubblicitaria (mica per forza della Nike, una qualsiasi impresa), un catalogo, un matrimonio, un book, uno still life, una convention, in base al proprio settore di appartenenza.
Lo trovo più gratificante, più appagante e sicuramente non difficile se sei mediamente dotato, specie in un mercato come quello italiano pieno di mestieranti scarsamente orientati alla qualità. _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Dom 30 Nov, 2008 3:37 pm Oggetto: |
|
|
ah dimenticavo Massimo vuoi un assistente? le stoviglie come le lavo io non le lava nessuno! _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|