photo4u.it


Sezionare una macchina fotografica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 9:58 am    Oggetto: Sezionare una macchina fotografica Rispondi con citazione

Mi sono chiesto perché non cercare di valutare il costo approssimativo dei principali componenti di una macchina fotografica?

Nel campo dei Pc si conosce il costo di ogni componenti mentre in ambito fotografico tutto è nebuloso, facendo un po' di luce su questo argomento sarebbe più semplice fare previsioni più realistiche, le aspettative sarebbero più concrete, è l'utente potrebbe cercare di indirizzare i produttori verso certi aspetti piuttosto che verso altri e dato che in un'economia di mercato, teoricamente, tutto è fatto in funzione del cliente ...

Dalle montagne di articoli,recensioni,pareri è discussione, mi pare che gli elementi più costosi siano:
sensore
mirino
sistema di messa a fuoco
raffica (piena foto dato che esistono modelli che permettono di aumentarla facendo foto più piccole)
corpo in magnesio vs plastica-metallo

Sarebbe possibile quantificare i singoli costi sul totale?
Almeno in modo approssimativo ed in percentuale?
Quali altri elementi considerare ed in quale ordine di importanza? Rolling Eyes

Insomma qualcuno ha voglia di fare le pulci a sti produttori. Diabolico

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 8:45 pm    Oggetto: Re: Sezionare una macchina fotografica Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Dalle montagne di articoli,recensioni,pareri è discussione, mi pare che gli elementi più costosi siano:
sensore
mirino
sistema di messa a fuoco
raffica (piena foto dato che esistono modelli che permettono di aumentarla facendo foto più piccole)
corpo in magnesio vs plastica-metallo

Sarebbe possibile quantificare i singoli costi sul totale?


E' possibile fare quel che dici ma solo riguardo l'incidenza percentuale di queste componenti sul prezzo totale, non sui costi perché penso nessuno di noi sappia quanto costa un mirino alla Nikon o alla Canon né tanto meno un sensore o il corpo. Quindi se il tuo obiettivo è vedere quanto "costa" ogni componente per poi tirare le somme e vedere qual è il guadagno sui corpi macchina, temo che ciò non sia possibile. Se invece vuoi stilare una specie di "classifica" su quali componenti di una fotocamera facciano lievitare maggiormente il prezzo di vendita, allora si potrebbe provare ma è un lavoraccio Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh ma tanto ci sono molti nel forum che sono "ammanicati" in qualche modo. Smile

Già avere una vaga idea in percentuale non sarebbe male. Rolling Eyes

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si puo pero prendere ad esempio una fascia di reflex digitali e analogiche confrontarle e capire quanto possono valere.
Prendi ad esempio la Canon Eos 3000V una reflex base con il suo obbiettivo in kit si trova a 200 euro.
L'obbiettivo vale circa 70 euro. il corpo sta quindi sui 130.
Prendi adesso la Canon Eos 1000D , stessa fascia ma digitale, in kit sta sui 400 euro.
Il suo obbiettivo sta sempre sui 70 euro il corpo sui 330.
Cio indica che a oggi il sensore il dispay il processore e tutta la tecnologia che sta dietro a un sensore vale circa 200 euro su un corpo di fascia base.
Clona l'esempio per i corpi di fascia piu alta moltiplicalo per le diverse marche e scoprirai che spesso in fascia alta si paga un po troppo Very Happy

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi