photo4u.it


Fisheye per Sony Alpha 200

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
monak83
nuovo utente


Iscritto: 25 Nov 2008
Messaggi: 10
Località: Sant'Angelo in Vado

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 2:17 pm    Oggetto: Fisheye per Sony Alpha 200 Rispondi con citazione

Ciao a tutti, vorrei acquistare un obiettivo fisheye per l mia Sony Alpha 200 per realizzare fotografie panoramiche 360 gradi in tutt le direzioni.
Girando su ebay ne ho trovati alcuni a prezzi veramente accessibili ma non capisco se possono andare bene (da poco ho la reflex e non ne capisco di obiettivi)...che ne pensate?
Per esempio questo... questo e questo

Funziona come gli atri? mi sembra di aver capito che la messa a fuoco è manuale ma oltre quello quali sono le differenze?
Per iniziare può essere valido?
attendo notizie.
Ciao Marco[url][/url]

_________________
Sony Alpha 200 + DT 18-70 - testata panoramica Panosaurus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono entrambe ottiche con messa a fuoco manuale da usare tramite adattatore, quindi in stop-down.
Lo zenitar è un ottica russa con attacco a vite, spesso venduta già con l'apposito adattatore o addirittura direttamente con la baionetta Minolta AF... e da quello che ho sentito non è niente male per quello che costa.
Il Minolta MC invece ha una baionetta diversa da quella delle Sony/Minolta AF e gli adattatori, oltre che costosetti, devono integrare una lente per mantenere la messa a fuoco a infinito... il che provoca un certo decadimento di qualità.

In ogni caso i 16mm fish-eye sono a "occhio di pesce" solo su Full Frame mentre sulle APS-C come la A200 diventano dei grandangoli con forte distorsione che non so se si possano utilizzare per foto a 360 gradi.

Potresti cercare un Peleng 8mm (russo come lo zenitar) che è un fish-eye circolare e su APS-C diventa molto simile a un diagonale ma con gli angolini neri che vanno poi ritagliati.
Oppure puoi vedere se trovi un Sigma 10mm F2.8 EX DC Fisheye che in teoria è prodotto anche con attacco Sony e che è proprio un fish-eye diagonale per APS-C... peccato che oltre che difficile da trovare costi anche parecchio.

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
monak83
nuovo utente


Iscritto: 25 Nov 2008
Messaggi: 10
Località: Sant'Angelo in Vado

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma per creare panorami a 360° (QuickTime o Flash) che ottica occorre utilizzare?
So per certo che, per esempio, quelli di casa Nikon utilizzano il Fisheye Nikkor DX 10.5 per effettuare gli scatti da utilizzare e rielaborare con opportuni software per le foto navigabili a 360°.
Io vorrei un fisheye che abbia le stesse caratteristiche di questo ma, purtroppo, non capendone nulla non so se i due fisheye postati sopra possano fare al caso mio.
Qualcuno può dirmi se sono simili al Nikkor o in cosa si differenziano?
Ciao, grazie e...scusate la mia ignoranza in materia Triste
monak83

_________________
Sony Alpha 200 + DT 18-70 - testata panoramica Panosaurus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Nikon è un fisheye diagonale per APS-C, come il Sigma 10mm DC.


Prendo un paio di foto di esempio da Wikipedia:


Questo è quello che si ottiene con un fisheye diagonale (inquadra 180° sulla diagonale). -> Es. Zenitar 16mm su Full Frame.




Questo invece con uno circolare (inquadra 180° in tutte le direzioni). -> Es. Peleng 8mm su Full Frame.



Il problema è che su APS-C si usa solo la parte centrale della lente (perchè il sensore è più piccolo della pellicola) quindi bisogna o usare un fisheye progettato appositamente per il formato ridotto (come il Nikon DX e il SIgma DC) oppure adattarsi con un circolare "ritagliato" (puoi vedere qui come si comporta il Peleng su una Canon APS-C).

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fare panorami Quicktime si possono usare degli aggiuntivi da mettere davanti a un obiettivo normale. Sono delle sfere riflettenti montate in un cilindro trasparente. Si appoggia la macchina sul dorso su un piano orizzontale e si scatta con l'autoscatto. Costano meno di un fisheye circolare, che è anche difficile da trovare per APS-C, e forse danno risultati anche migliori. Non so se si trovino in commercio o se sono autocostruiti, ma non sembrano difficili da realizzare.
Con un fisheye diagonale non puoi invece fare i panorami Quicktime a 360°, se ho capito cosa intendi.
Vedo se ritrovo qualche link e ritorno a breve.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccolo!

http://www.0-360.com/index.asp?ID=google&gclid=CMP74Ij8kpcCFQTQugodJEG1-g

Molte informazioni sulle foto panoramiche le trovi su www.panoguide.com

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
monak83
nuovo utente


Iscritto: 25 Nov 2008
Messaggi: 10
Località: Sant'Angelo in Vado

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao andy_g, grazie dei tuoi contributi ma credo che cioò che hai detto non è corretto:
- con un fisheye diagonale non posso fare panorami a 360°? credo tu ti stia sbagliando..."stitching" ti dice nulla?
- quella "specie di obbiettivo" che hai postato credo che faccia rabbrividire gli utenti di questo forum no?
Comunque grazie mille
Ciao
monak83

_________________
Sony Alpha 200 + DT 18-70 - testata panoramica Panosaurus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
- con un fisheye diagonale non posso fare panorami a 360°? credo tu ti stia sbagliando..."stitching" ti dice nulla?


Sì, lo conosco molto bene e ho provato diversi programmi qualche tempo fa, ma non capisco il vanytaggio di comprare un fisheye per poi fare lo stitching. Sono convinto che con un grandangolare non molto spinto e di buona qualità si possa fare di meglio. Senza entrare in dettagli teorici provo ad argomentare meglio: se parto da immagini ricavate da grandangolari corretti, il programma non ha difficoltà a produrre un'immagine (con prospettiva corretta o di tipo fisheye), se parto da immagini prodotte con un fisheye, il programma di stitching ha grossi problemi o non è proprio in grado di ricostruire un'immagine corretta, anche perchè, non è noto a tutti, esistono diversi tipi di fisheye (si parla in questo caso di diverse "proiezioni") e che gli stessi costruttori non sempre specificano a quale tipo appartenga il proprio.

Citazione:
quella "specie di obbiettivo" che hai postato credo che faccia rabbrividire gli utenti di questo forum no?


Probabilmente quasi tutti, credo che sia utilizzato soprattutto dalle agenzie immobiliari per fare riprese in interni a 180° partendo da un solo scatto. Francamente, non lo chiamerei neanche obiettivo, diciamo che è un aggiuntivo ottico molto specializzato ma estremamente efficace per alcuni tipi di fotografia "commerciale".

Forse ho semplicemente frainteso le tue esigenze. Quello che ti serve è un'immagine fisheye circolare, o una panoramica orizzontale a 360° come la potresti ottenere da una macchina panoramica girevole come quelle per pellicola 35mm ?

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
monak83
nuovo utente


Iscritto: 25 Nov 2008
Messaggi: 10
Località: Sant'Angelo in Vado

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho cercato online ma non riesco a trovare un fisheye per la mia Sony Alpha 200...a questo punto uno che sia adatto al formato APS-C e che abbia le stesse caratteristiche del Nikkor DX 10.5 (di cui ne parlo sopra) cioè 180° in orizzontale...esiste? Si trova?
Ho controllato sul sito della Sony e l'unica ottica fisheye risulta essere la SAL16F28 che però ha un angolo di visione diagonale di 180° nel formato 35 mm e 110° in formato APS-C a differenza del Nikkor che ne ha 180 in entrambi i formati.
Ora mi chiedo: per creare una foto panoramica navigabile a 360° con solo 6 scatti (1 ogni 60° sulla linea orizzontale, 1 zenit e 1 nadir) come fanno i possessori del Nikkor è sufficiente un angolo di 110° in orizzontale come ha il SAL16F28?
Aiutatemi...sto andando in paranoia.
Buona notte a tutti i nottambuli
monak83

_________________
Sony Alpha 200 + DT 18-70 - testata panoramica Panosaurus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 2:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

monak83 ha scritto:
Ho cercato online ma non riesco a trovare un fisheye per la mia Sony Alpha 200...a questo punto uno che sia adatto al formato APS-C e che abbia le stesse caratteristiche del Nikkor DX 10.5 (di cui ne parlo sopra) cioè 180° in orizzontale...esiste? Si trova?


Come il nikon non trovi niente, perchè il nikon è universalmente riconosciuto come il migliore fisheye sulla piazza. Smile
Nel tuo caso devi provare a vedere se il sigma 8mm e il tokina 10-17 sono prodotti con attacco sony (cosa che dovrebbe essere), e come fish sono un gradino sotto il nikon.
Di una scalinata sotto sono invece i vari fish che trovi su ebay a 100 euro: dei giocattoli. Un fish serio costa un pozzo di soldi perchè costruirlo bene non è poi così semplice. Preparati a spendere almeno 600 euro Crying or Very sad visto che su Sony dubito tu riesca a trovare l'usato.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ribadisco, ti sconsiglio di spendere molti soldi per un fisheye per ottenere risultati deludenti con lo stitching quando puoi ottenerne di decisamente migliori anche con lo zoom standard che già hai.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi