photo4u.it


il momento decisivo...una chimera?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 7:46 am    Oggetto: il momento decisivo...una chimera? Rispondi con citazione

4 scatti del sottoscritto
qual'è il momento decisivo?



Scan1910080007.JPG
 Descrizione:
daniele nesi
Imola, 18-06-2003 teatro comunale
 Dimensione:  198.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5029 volta(e)

Scan1910080007.JPG



Scan1910080008.JPG
 Descrizione:
daniele nesi
Imola, 18-06-2003 teatro comunale
 Dimensione:  197.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5029 volta(e)

Scan1910080008.JPG



Scan1910080009.JPG
 Descrizione:
daniele nesi
Imola, 18-06-2003 teatro comunale
 Dimensione:  198.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5029 volta(e)

Scan1910080009.JPG



Scan1910080010.JPG
 Descrizione:
daniele nesi
Imola, 18-06-2003 teatro comunale
 Dimensione:  194.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5029 volta(e)

Scan1910080010.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
anbe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 44
Località: Padova

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

"Qual è il momento decisivo?"

Uno, nessuno, centomila...

Siamo sicuri che il tuo momento decisivo sia il mio o quello di chiunque altro?

Certamente esistono alcune fotografie in cui tutti, più o meno, possiamo
concordare che quello fotografato sia il momento decisivo; mi riferisco, per
esempio, alla foto di HCB dell'uomo che salta o alla foto di una performance sportiva,
ma, in generale, chi o cosa definisce il momento decisivo?
E poi, ne esiste un'unica definizione o dipende, piuttosto, dal bagaglio
culturale, dalla sensibilità, ecc. di chi scatta e/o di chi guarda la foto?

In ogni caso non considero il mom.dec. una chimera; secondo me c'è solo
che può non essere lo stesso per tutti.

Non è che le foto "famose" sono quelle in cui convergono le varie visioni
del momento decisivo?

Forse sto scrivendo una marea di cavolate... in ogni caso grazie Daniele
per avere aperto il post... mi stimoli a riflettere. Ok!

Andrea

PS. Personalmente, tra le foto che hai postato, la seconda mi dà qualcosa
in più. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qual'è per te il senso dell'azione che hai ripreso? L'unione? La separazione? Entrambi?
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella prima immagine leggo la tensione imbrigliata nel gesto trattenuto, nell'ultima la liberazione dello stesso, le altre due non hanno nulla di "decisivo" a mio modo di vedere. Non so se questo risponde alla tua domanda, è ciò che "passa" attraverso le immagini.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarà mica questo il momento decisivo di bressoniana memoria...
voglio dire che per fare di una foto un'immagine che contenga in sè un momento decisivo, forse ci vogliono contenuti più pregnanti, o situazioni in cui le condizioni siano parecchio "irripetibili".


secondo me in queste foto non c'è un momento decisivo.

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fast2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 2082
Località: underground

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il momento decisivo per me appartiene alla strada, dove le persone son libere da vincoli e di conseguenza può succedere di tutto o nulla. Poi la bravura del fotografo nel capire qual'è l'attimo in cui scattare. Anche saper scegliere tra le miriadi di files e/o negativi Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 23 Nov, 2008 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fattore "t"è basilare.
Soprattutto nel reportage.
Ditemi:non avete sperato almeno una volta che l'istante da fotografare durasse abbastanza per poter impugnata la macchina e poterlo imprimere sul supporto sensibile prima che la situazione svanisse?
Nel tuo caso il momento è dutato abbastanza da poter scattare 4 foto.

Mi domando daniele se solo fossero trascorsi altri 2 secondi prima che tu dedidessi di fotografare, cosa avresti fotografato?
Non sarebbe cmq passato quell'istante magico?

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 24 Nov, 2008 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il momento decisivo appartiene a tutta la fotografia, meno quella di natura morta in studio.

Consiste in una decisione personale, che non ha senso discutere.

Il risultato, la fotografia, sarà tanto migliore quanto il momento decisivo è sentito tale da tutti.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per gli interventi e per certi interrogativi sollevati

marra>> momento decisivo appartiene a tutta la fotografia, meno quella di natura morta in studio
Consiste in una decisione personale, che non ha senso discutere

..è dagli anni50 che se ne discute
rene burri, robert frank, william klein....e la *scuola di newyork* piu in generale

...quanta cultura sprecata Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:


..è dagli anni50 che se ne discute
rene burri, robert frank, william klein....e la *scuola di newyork* piu in generale

...quanta cultura sprecata Triste



Che importa da quanto tempo se ne discuta?

Il momento diventa decisivo quando, tra i 3 scatti, ne scegli uno. In fondo ....non hai girato un film. Non son "fotogrammi". Sono fotografie ... o no? O pensi forse sia indifferente?

IMHO l'istante decisivo diventa sempre meno importante quanto piu' il fotografo insiste nel parlare la lingua della pittura o quella del cinema.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>>IMHO l'istante decisivo diventa sempre meno importante quanto piu' il fotografo insiste nel parlare la lingua della pittura

non ne sarei cosi sicuro
gli impressionisti dipingevano vere e proprie istantanee
Degas addirittura scattava foto alle sue ballerine e su queste realizzava il dipinto
ma IMHO cosa significa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in my humble opionion.
A mia modesta opinione, come di solito si dice in italiano

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono gli impressionisti che dipingono istantanee, ma semmai sono quelli che NON dipingono mai istantanee.
Fissare una impressione visiva NON E' fare mai una fotografia.
Una fotocamera NON E' un occhio.
Non c'è solo Degas che prende foto e le riproduce col pennello, difatti l'importanza di Degas su questo specifico argomento è un altra e riguarda la composizione.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Non c'è solo Degas che prende foto e le riproduce col pennello, difatti l'importanza di Degas su questo specifico argomento è un altra e riguarda la composizione.

E bisogna anche aggiungere che Degas non si limita solo a far foto e riprodurle col pennello, ma a fare col pennello foto allora impossibili.

Per il resto, basta aggiungere una sola ulteriore considerazione: l'occhio (la percezione) è selettivo, l'obiettivo no.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso sia il caso di definire istantanea
..per il sottoscritto quelle che seguono sono appunto istantane



degasScan1910080024.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  141.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4630 volta(e)

degasScan1910080024.JPG



degasScan1910080018.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  127.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4630 volta(e)

degasScan1910080018.JPG



degasScan1910080022.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  90.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4630 volta(e)

degasScan1910080022.JPG



degas1910080021.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  163.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4630 volta(e)

degas1910080021.JPG



degasScan1910080025.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  105.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4630 volta(e)

degasScan1910080025.JPG



monetScan1910080023.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  149.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4630 volta(e)

monetScan1910080023.JPG



renoirScan1910080019.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  137.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4630 volta(e)

renoirScan1910080019.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>>Fissare una impressione visiva NON E' fare mai una fotografia.

proviamo a capirci
sono davanti ad un soggetto che mi da l'impressione di essere aggraziato, elegante...attendo il momento che ritengo ideale per fissare l'impressione e scatto
non è una foto?



6.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  34.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4613 volta(e)

6.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, pensavo proprio a quel genere di quadri di Degas (e qualche altro). Le foto allora impossibili, erano proprio le istantanee, le foto notturne. La pittura ha imparato dalla fotografia. Proprio Renoir è il primo a dipingere scene con una profondità di campo ridotta, osservata nelle foto dell'epoca. Ma è la pittura, e in particolare Degas, la prima a fare "istantanee", e a usare inquadrature "fotografiche". Degas comprende le potenzialità del mezzo, e lo anticipa nelle sue possibilità tecniche, guardando all'arte orientale non per la decorazione e l'esotico, ma per la composizione della scena.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>>Per il resto, basta aggiungere una sola ulteriore considerazione: l'occhio (la percezione) è selettivo, l'obiettivo no.

certo che è selettivo
e la differenza per me sta prorio qui: quelli bravi sanno piegare lo strumento (l'obiettivo) alla propria volontà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
s0nik0
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2003
Messaggi: 4294
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La corrente impressionista è contemporanea all'invenzione della "macchina fotografica" e certamente ne è stata influenzata ma concordo con _nico_ all'epoca di Degas (1860-1900 circa) le istantanee erano tecnicamente impossibili.
Fu Stieglitz a sentire l'esigenza di inventare dei supporti talmente sensibili da poter essere "impressionati" in 1/100 s, i suoi studi iniziarono alla fine del 1890 e si concretizzarono solo all'inizio del 1900.
PS
Aggiungo che prima fotocamera a permettere "istantanee" a "tutti" fu la Ermanox del 1924 qualche anno dopo arrivarono i primi prototipi della Leica e nel 1932 la mitica Leica II

_________________
Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
>>Per il resto, basta aggiungere una sola ulteriore considerazione: l'occhio (la percezione) è selettivo, l'obiettivo no.

certo che è selettivo
e la differenza per me sta prorio qui: quelli bravi sanno piegare lo strumento (l'obiettivo) alla propria volontà

Daniele, vedo che non ti manca la vis polemica... Smile

Io, accennando alla differenza tra l'attività percettiva e il funzionamento della macchina fotografica, o all'ancoraggio della fotografia sul mondo sensibile, non pensavo che tu non lo sapessi. Non mi sono posto minimamente il problema. Rispondevo ad altri, e soprattutto considero che una discussione viene letta da molti: quando si affrontano argomenti non usuali è bene non dar nulla per sottinteso. Anche perché gli equivoci, i fraintendimenti, le incomprensioni, cioè le difficoltà alla comprensione, nascono proprio dai sottintesi, che non necessariamente tutti sottintendono...

Se si vogliono fare discorsi ben fondati è bene viceversa chiarire l'uso dei termini e concetti, a maggior ragione quando il loro ventaglio semantico è ampio.

Quando comincerai a citare come tutti gli altri, cliccando sulla benedettissima icona con le virgolette? Solo nelle email di testo puro si cita come fai tu. Comunque, anche volessi continuare a citare col sistema "dagherrotipico" della citazione, menziona il nick della persona a cui rispondi. Vale il discorso di cui sopra: non tutti sono tenuti a sapere chi è "marra", tutti possono identificare il nick claudiom.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi