Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 8:09 pm Oggetto: Perchè bianco e nero? |
|
|
Reduce dallo splendido e riuscitissimo raduno di Bologna, rifletto e mi chiedo: perchè bianco e nero?
Si dice che la fotografia prende tanto dalla pittura, fa cose che la pittura ha già fatto, non fa cose che la pittura non possa fare.
perchè non si dipinge in bianco e nero? lo si è fatto in passato?
Agli albori della fotografia forse era un limite tecnico, ma poi?
Io ho la mia personale idea sul colore e sul bianco e nero: non ritengo il colore in grado di aggiungere informazione al linguaggio fotografico, se non quando sia il colore il soggetto stesso del dire.
Ma perchè non è così nella pittura, di cui la fotografia pare a me essere l'evoluzione? o il bianco e nero è in-voluzione della pittura?
 _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Mettiamola cosi' ...
Supponi che l'oggetto di un tuo scatto non sia la scena in se ma sia il colore.
Prova a scattare una foto al colore in bianco e nero ......se ci riesci ...postala
P.s: William Eggleston. Che sarebbero i suoi scatti privi del colore? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Mettiamola cosi' ...
Supponi che l'oggetto di un tuo scatto non sia la scena in se ma sia il colore.
Prova a scattare una foto al colore in bianco e nero ......se ci riesci ...postala  |
Uhm... Questo mi pare di averlo scritto nel post.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Gia' ....scusa. Cena pronta ed ho letto in fretta
Ma se non hai difficoltà ad ammettere i due estremi .....cioè inutilità del colore o completo protagonismo di quest'ultimo ....perche' non concepire anche la via di mezzo?
Esistono foto in bianco e nero e foto AL colore. Ok.....su questo punto concordiamo
Ma il colore, oltre a poter essere l'essenza di una foto, puo' esserne, degnamente, solo un elemento.
P.s: Circa foto e pittura ....non sottovaluterei la possibilità di congelare, in un istante, con un semplice scatto, una perfetta rappresentazione di cio' che il fotografo vede (be ....quasi. Ma concedetemi la semplificazione.). Questo la pittura non l'ha mai potuto fare.....il legame con la realtà fenomenica è meno diretto. Per certi aspetti direi addirittura trascurabile. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 12:29 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Gia' ....scusa. Cena pronta ed ho letto in fretta
...
Esistono foto in bianco e nero e foto AL colore. Ok.....su questo punto concordiamo
Ma il colore, oltre a poter essere l'essenza di una foto, puo' esserne, degnamente, solo un elemento.
|
Non capisco dove stia appunto la sua dignità come elemento. Non riesco a concepirlo come fondamentale. Nelle arti, qualunque limite tecnico venga superato, viene poi inglobato stabilmente nel linguaggio di quell'arte.
Nella fotografia abbiamo a disposizione un mezzo, il colore, che non aggiunge niente, che non migliora l'opera, che non la completa, che non la arricchisce, del quale si può fare a meno, del quale posso tranquillamente fare a meno in tutti quegli scatti che non siano "modaioli" (non di Moda come genere) o "furbi".
Perchè? perchè è rimasta la cultura del bianco e nero?
E' come se si dicesse che i veri libri sono quelli scritti a mano o con la Lettera 22 (si chiamava così?) al massimo.
Citazione: |
P.s: Circa foto e pittura ....non sottovaluterei la possibilità di congelare, in un istante, con un semplice scatto, una perfetta rappresentazione di cio' che il fotografo vede (be ....quasi. Ma concedetemi la semplificazione.). Questo la pittura non l'ha mai potuto fare.....il legame con la realtà fenomenica è meno diretto. Per certi aspetti direi addirittura trascurabile. |
Ok, ma questo esula dalla cultura fotografica e artistica, è solo una possibilità data dagli strumenti contemporanei, meccanici o elettronici che siano. Penso che nell'800 un fotografo non ci mettesse molto meno di un bravo ritrattista a rappresentare il suo soggetto. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 12:47 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Se ne parlò a tavola con le penne al radicchio davanti
|
Eheh... avevo un commentatore e un moderatore di mezzo io!
impressionando ha scritto: |
La pittura non ha bisogno di un "alibi" per uscire dalla oggettiva rappresentazione della realtà. Sia col colore che col carboncino andrà su tela un soggettivo lavoro artigiano.
Mi si corregga se sbaglio  |
...non capisco... ti rileggerò domani a mente riposata... _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 9:24 am Oggetto: Re: Perchè bianco e nero? |
|
|
mrgilles ha scritto: | perchè bianco e nero? |
Semplice: perché lo puoi processare in casa con una spesa minima. _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 11:14 am Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: |
Non riesco a concepirlo come fondamentale. Nelle arti, qualunque limite tecnico venga superato, viene poi inglobato stabilmente nel linguaggio di quell'arte.Perchè? perchè è rimasta la cultura del bianco e nero? |
IMHO:
La fotografia è recente e si è sviluppata rapidamente. Tutte le sue tecniche e strumenti, su scala temporale macroscopica, son praticamente contemporanei (es. Colore e bianco e nero, pellicola e digitale). Il fatto che, ancora oggi, usiamo per scattare corpi macchina e lenti fatti 100 anni fa dovrebbe far riflettere:)
Ci sarebbe poi da discutere:
1) del fatto che i"grandi maestri del passato" (poche generazioni indietro nel tempo se ci pensi ...) parlano in bianco e nero, per ovvi motivi, e sul come questo abbia oggi delle conseguenze.
2) Sulla maggiore difficoltà ad imparare la lingua del colore....esempio famoso e banale:
http://www.sites.si.edu/images/exhibits/In%20Focus/images/Afghan-Girl_jpg.jpg
Colore inutile? Modaiola?
Ma anche chi racconta il quotidiano ...
http://www.exibart.com/profilo/imgpost/rev/647/rev52647(2)-ori.jpg
3) Sul come il BN riesca a svincolarci piu' facilmente dalla pesante ancora che ci lega alla realtà fenomenica (Mai visto "Il Cielo Sopra Berlino"? Credo sia parecchio utile a capire come oggi, forse banalmente purtroppo, percepiamo in maniera radicalmente diversa cio' che è in BN da cio' che è a colori)
Citazione: | Nella fotografia abbiamo a disposizione un mezzo, il colore, che non aggiunge niente, che non migliora l'opera, che non la completa, che non la arricchisce, del quale si può fare a meno, del quale posso tranquillamente fare a meno in tutti quegli scatti che non siano "modaioli" (non di Moda come genere) o "furbi". |
Purtroppo credo che il problema sia nostro. Incapacità di leggere, usare (per chi scatta con certe ambizioni), confrontarci con la fotografia a colori.
Citazione: |
Ok, ma questo esula dalla cultura fotografica e artistica, è solo una possibilità data dagli strumenti contemporanei, meccanici o elettronici che siano. |
IMHO non esula
Non è un caso se affibbiamo alla fotografia la presunta capacità di testimoniare e rappresentare la realtà cosi' com'è .....con tutte le conseguenze che ciò comporta
Personalmente ritengo il colore solo uno strumento in piu'. Alla fine .....dipende dal fotografo-artista scegliere come esprimersi
Quando sfoglio una rivista di fotografia, non di macchine fotografiche,
vedo tante (per me) belle cose partorite da artisti contemporanei che parlano la lingua del colore .....e non parlano solo del colore. La mia ignoranza è costretta ad arrendersi e ad uscire dalla confortevole tana in bianco e nero costruita con i mattoni dei grandi, e facilmente abbordabili forse, "maestri del passato"  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 11:22 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:20 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo la solita frase:
La fotografia bianco e nero è metaforica, quella a colori didascalica.ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 28 Nov, 2008 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Uhm uhm.. tutte risposte convincenti si..ci penso. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2008 8:42 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:20 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
norman900 utente

Iscritto: 29 Ott 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 1:51 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Precisazione (non so se del tutto vera):
La stesura a corpo è in pratica il discrimine tra pittura e grafica.
|
verosimile, in ogni caso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Scusa la mia ignoranza ma perche' dici che non si dipinge in bianco e nero? Carboncino, matita, china.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:21 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Capisco anche se e' molto labile come definizione.
L'acquerello in bianco e nero? Vabbe'..
Cmq per me colore e bianco e nero son 2 cose differenti. Si usano gli stessi strumenti ma tecniche diverse per raccontare cose diverse di una stessa scena.
Hanno senso entrambi.
Se devo mostrare un bambino che mangia col suo bel maglione nuovo giallo usero' il colore se mi basta raccontare il bambino che mangia ha senso il bianco e nero. Vabbe' poi c'e' luce, tono....
Detto questo non credo replichero' piu'. Purtroppo saro' impegnato in cose ben piu' gravose. E' la vita..
Un saluto a tutti!
Ps: Non e' polemica. Purtroppo e' la verita'.
Saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|